Vittorio Imbriani
La novellaja fiorentina
Lettura del testo

L. I TRE AMICI

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L.

 

I TRE AMICI.[1]

 

Tre amici arrivarono una sera ad una piccola osteria di campagna e fecero una cena frugale. Poscia, prima di andare a letto, dissero all'oste, che la dimane, prima di ripartire, volevano far colezione. L'oste gli rispose, rincrescergli molto di doverli prevenire, che la cosa era impossibile; perchè, oltre quello che aveva loro dato, non gli avanzava in casa se non un quarto di tacchina, un piccolo panetto ed il vino, che vedevano, nella bottiglia, poco più di un bicchiere. Gli amici si trovarono male. Ma, decisi di consumare quel poco, che vi era, e se non tutti uno almeno mangiare, fissarono, che colui fra di essi, che nella nottata avesse fatto il sogno più bello o più brutto, avrebbe fatta colezione la dimane e gli altri sarebbero rimasti senza. Così venne combinata la scommessa in presenza dell'oste, che nominarono giudice de' sogni, che avrebber fatto. E se ne andarono a riposare. Uno di essi, svegliatosi la mattina all'alba e sentendo appetito, andò in cucina; e, preso dall'armadio il pane, la tacchina ed il vino, mangiò e bevve tutto. Alzatisi gli altri, il trovarono con l'oste, che fecero sedere in un vecchio caregone, perchè decidesse della qualità e del merito de' sogni di ciascuno. Il primo narrò, di aver sognato di ascendere in paradiso e di godervi tutti i piaceri della beatitudine, i quali eran tali e tanti, da non potersi da umano labbro raccontare; e concluse non potersi fare un più bel sogno. L'altro disse, d'aver sognato di precipitare nello inferno, sottostandovi a tali e tanti patimenti, e soffrendo tale e tanto spavento, da rimaner tuttora sbigottito. L'oste osservò al primo: - «È innegabile, il vostro sogno esser bellissimo.» - E volgendosi al secondo gli diceva: - «È del pari innegabile, il vostro sogno esser orrendo. Ora sentiamo il terzo.» - Ed il terzo, calmo e ridente, raccontò, che aveva sognato, essere i suoi due poveri compagni morti, assunto l'uno in Paradiso, e precipitato l'altro all'Inferno. Che, pe' dogmi della nostra santa religione, da que' luoghi, o bene o male che vi si stia, non si ritorna in questo mondo; e difatti di quanti son partiti per andarvi, nessuno è mai tornato. Persuaso quindi, nessuno de' due aver più bisogno di colezione, si era alzato; e, credendo di dover partir solo, avea mangiato quanto vi era e beuto il poco vino avanzato. L'oste rise di cuore dello ingegnoso trovato; e decise, che, per quanto bello il sogno del primo degli ospiti ed orrendo quello del secondo, il più logico era però il terzo: e che non v'era da ridire sul fatto. E condannò i due digiuni a pagar tutta la spesa nella sua locanda. I perdenti trovaron giusta la sentenza e l'accettarono; e, saldato il conto, si licenziarono, proseguendo il viaggio con l'intenzione di fermarsi alla prima taverna per istrada e mangiarvi a sazietà, come fecero.

 

 

NOTE

 

[1] Tolgo questa novella da un zibaldone manoscritto di aneddoti e facezie popolari, raccolti in Castrocaro dal Dottor Ludovico Paganelli, che lo ha gentilmente messo a mia disposizione. Il presente racconto è uno de' pochi compresi nel zibaldone, che non sia indecentissimo. Vedi Giraldi. Ecatonmiti. Dec. I. Nov. III. - «Si ritrovano tre uomini insieme, senza aver altro, che mangiare, se non una picciola schiacciata. Sono a contesa di chi debba essereConchiudono, che ella si sia di chi più nobil sogno farà de' tre. L'uno, che era soldato, lascia gli altri due colla loro sapienza scherniti.» - Casalicchio, VI. I. VI. Chi cerca d'ingannare il più delle volte resta ingannato. - Pitrè. (Op. cit.) CLXXIII. Lu Monacu e lu Fratellu. - Riunisco, in quest'ultima nota del volume, un gruzzoletto di novellette e facezie milanesi di vario genere.

 

 

I. EL BOFFETT292

 

Ona volta, gh'era ona festa in d'on paes; e gh'era un, che l'ha ditt, ch'el voreva andà anca lu a vedè sti fest. E gh'era tanta gent. El ven sira; e, per andà a , l'era tropp tard. E lu, el dis: - «Me fermaroo chì a dormì.» - El va in d'ona osteria; ghminga sit. El va in d'on'altra osteria; e ghe disen, che gh'era on fraa, che l'era in d'on lett grand, e, se lu l'era content a dormigh insemma, che sarèssen andà a ciamagh, se l'era content anca lu. Lu, el se contenta. Van del fraa; ghe dimanden, se lu, l'era content de dormì insemma a on alter forestee, che gh'era capitaa. Sicchè lu, el gh'ha ditt: - «Sì, mi sont content; ma bisogna digh, che mi gh'hoo ona imperfezion, che foo di vent cald.» - L'alter, el dis: - «Ben, fa nient; perchè gh'hoo anca mi ona imperfezion: foo di vent fredd293.» - E lu, prima de andà a dormì, el tœu su on boffett e se le porta in lett. El va in lett, el se volta vun d'ona part e vun d'on'altra. Ven, che el fraa el comincia a fa sti vent cald. Quell'alter cascia el boffett in mezz i gamb e pfu! pfu! pfu! Quell'alter, el dis: - «Che frecc!» - «Ma, cara lu, ch'el scusa! lu patiss cald e mi i patiss frecc!» - E allora quell , el fraa, tutt rabbiàa, voltess dell'altra part, mettess in sulla sponda. E quell'alter, tutt content: - «Almen, adess, se ghe vegnerà di vent cald, anderan giò della sponda del lett e minga adoss a mi.» -

 

 

II. EL CURAT, CHE L'ERA IGNORANT COMÈ.

 

Ona volta, gh'era on curat e l'era ignorant comè, ch'el saveva nanca quanti gh'aveva ona settimana. El metteva ona fassinna tutt'i in d'on monton; e, quand ghe n'aveva ses, el adrèe el diseva messa, perchè el diseva che l'era festa. Ona volta, la serva, la s'è ricordàa pu de portà ona fassinna; e lu, l'ha cuntaa, eren appenna cinq, e el adree l'ha vorsuu no messa, e l'era festa. El secrista, la mattinna, l'è andaa su in stanza a digh de levà su, che l'era già sonàa el terz de messa; e lu, el diseva, che l'era minga festa; e l'ha minga vorsuu levà su e el gh'ha faa perd messa a tutti i paisan. Allora, sti paisan, tanto rabbiaa, han su on ricors a l'arcivescov; e l'arcivescov, el gh'ha mandàa a , ch'el saria vegnuu lu a vedè, se l'era vera quel, che diseven. Allora, el curat, a sentì sti robb, el s'è stremìi, l'è cors a casa in la Perpetua a contagh; e allora, la Perpetua, la gh'ha ditt de stremiss no, che l'era nient; e - «Ch'el me lassa fa de mi!» - L'ha faa buj on gran caldaron d'acqua; e l'ha missa denter in di aquasanteri in gesa e l'ha gh'ha ditt: - «Adess el vedarà, come saran consciaa polit i paisan!» - A la mattinna istessa, l'è arrivàa l'arcivescov; el curàa, l'ha menàa in gesa e el gh'ha ditt: - «Adess el vedarà quanti vers fan i paisan.» - I paisan saveven nient, metten dent la man in l'acquasanta per segnass e s'hin miss adrèe a saltà in aria per el dolor, ch'han sentìi. E allora, el curat, el gh'ha ditt: - «El ved, scior arcivescov, se sont mi o lor ch'hin matt?» - Allora, l'arcivescov, el gh'ha daa on gran rimprover ai paisan, e el curat l'è tornàa a stà anmò in l'istess paes.

 

Passaa on carr d'oli d'oliva,

La panzanega l'è bella e finida.

 

 

III. EL PAISAN E EL PRET294.

 

Ona volta, gh'era on paisan. El passava via de la casa d'on fattor, e l'ha vist tanti bej pollit, e ghvegnuu la gola e de robbann vun. E l'ha faa per robball e ghrestàa in man la cova. A pasqua, quand l'è andaa a confessass, el gh'ha cuntaa che l'ha faa per robbà la pola. E el pret, el gh'ha ditt, che valor podeva avegh. E lu, el gh'ha ditt, che la poreva varè on vott lira. Allora, el pret, el gh'ha ditt, de portaghi , per far tant ben per i mort. Allora, sto paisan, el ghe dis: - «Ma mi, l'ho minga robbada, mi!» - E el pret, el ghe dis: - «El peccàa l'hi faa istess.» - El paisan, per ciappà l'assoluzion, el gh'ha promess, che el gh'avaria portaa i danee. E de nott, el seguitava a pensà, e ghvegnuu in ment de ciappàa on poo de carta e bagnalla e mettegh dent on poo de moneda. Alla mattina, inscì ben l'ha faa: l'è andàa in del pret, cont sti danee in la carta bagnada e l'ha miss dent el palpirœu in del cappell. E el gh'ha ditt: - «Sur Curat, sont chì. Che ie tira fœura del cappell, i danee.» - El curat, el gh'ha ditt: - «Demmi vu.» - E el paisan: - «No, no: l'è mej, che ietira su lu.» - Allora, el curat, l'ha faa per tirà su el palpirœu; e la carta l'era bagnada e la s'è rotta; e donca, ghrestaa dent i danee in del cappell e el paisan ghe l'ha dada come el vent. E el curat, el vosava: - «Vuj! m'è restaa in man domà la carta!» - E el paisan, el gh'ha rispost: - «Anca mi, m'è restaa in man domà la cova.» - L'è finida.

 

 

IV. LA SCIORA E LA SERVA295.

 

Ona volta, gh'era ona sciora, che la gh'aveva in ona serva; e l'era tant avara! La voreva minga dagh de mangià. E, ona volta, la s'è amalada sta serva, e la s'è ciappaa puntigli e l'è andada semper a mangià a ca soa. E la padronna la ghe dimandava: - «Cossa te gh'het, , che te manget pu?» - La serva, la gh'ha ditt: - «Sont amalada; sont stada vott senza mangià; e adess gh'hoo famm pu.» - La padronna, l'ha ditt: - «Provaroo anca mi a sta vott senza mangià, per vedè, se me ven famm pu anca a mi.» - Quell di trii o quatter l'è andada innanz; e pœu, quell di cinq , l'è stada pu bonna de levass su de la gran famma; e l'era pu bonna nanca de parlà. La seguitava a fa segn con duu dit, che ghe calava296 apenna duu a finì. E la serva, l'ha veduu che la parlava pu, l'è andada a ciamà el pret. El pret, el ved che la fa semper segn con sti duu dit, el gh'ha dimandaa a la serva, cossa la voreva con sto segn. E lee, la diseva, sta serva, che, intant che l'era in vitta, la diseva semper, che la soa sostanza l'era de spartì in duu, al curat e a la serva. E gh'andava tutt i so parent; e ghe diseven, cosse la voreva ? perchè la fava sti segn? E ie diseven a tutti, che la lassava la soa sostanza a duu. El pret, l'ha faa giò el so testament lu; e, quand l'è morta, han ciappàa lor duu tutt coss.

 

 

V. EL COEUGH297.

 

Ona volta gh'era on scior, ch'el gh'aveva in nomm: - «Abbaa, che mangia e bev senza pensà.» - E ghandàa el Re; l'ha veduu fœura sto cartell; el ghe dis: s'el gh'aveva minga de pensà, el ghe dava lu de pensà. El gh'ha ditt de in vott i tre robb, ch'el diseva lu. Vunna, de savè digh quanti stell gh'era in ciel298, quanti brazza de corda ghe voreva per andà in ciel e cossa el pensava lu. El cœugh, el vedeva, ch'el so padron el cantava pu; l'era semper con la testa poggiada al tavol; e el gh'ha domandàa cossa l'è, ch'el gh'aveva. E lu, el gh'ha cuntàa su. El cœugh, el gh'ha ditt, s'el ghe dava la metà de la soa sostanza, el ghe despediva lu sta robba. El gh'ha ditt de dagh la pell d'on asen mort, on carrett de corda e el so ponc e el so tabarr. E l'è andàa lu del Re, sto cœugh. E el Re, el gh'ha ditt: - «Sicchè, quanti stell gh'è in ciel?» - E el gh'ha ditt: - «Ch'el cunta sti pel de st'asesin chì, ch'el savarà quanti stell gh'è in ciel.» - E el Re, el gh'ha ditt de cuntaj lu; e el gh'ha responduu, che la soa part l'era già cuntada, che adess el toccava al Re a cuntaj. E el gh'ha ditt: quanti brazza de corda ghe voreva per andà in ciel. E lu, el gh'ha ditt: - «, ciappa la corda de andà su finna in ciel» - e pœu de vegnì giò e cuntà quanti brazza eren. E pœu, el gh'ha ditt: - «Coss'è che pensi mi?» - «Lu, el pensa che mi sia on abbàa e invece sont el cœugh e gh'hoo chi la cazzirœula de fagh provà el brœud.» -

 

 

VI. I DUU MAI CONTET299.

 

Gh'era ona donna, che ciamaven Chiara. L'era povera; l'andava a cercà la caritàa e a tœu su el rud300 per i strad. On l'ha trovàa ona gianda de zucca e l'ha piantada. Poch temp dopo, de quella gianda è cressùu ona pianta, che la rivava finn a al ciel. So marì, el ghe dis: - «Te dovariet rampegà su quella pianta; e andà del signor, a domandagh, de dann almen pan assèe.» - E lee, l'andava su e - «Tacch, tacch!» - «Chi l'è?» - «L'è la povera Chiara, che gh'ha bisogn ona grazia.» - Allora, el signor ghe rispondeva: - «Che grazia te vœut?» - «La grazia de avegh almen pan assèe.» - «Va, che el pan assèe te ghe l'avaret.» - Dopo, el marì, el ghe diseva de tornà anmò in ciel, a cercà la grazia, d'avegh la minestra tutt i e la carna a la festa. E el signor: - «Te gh'avaret la minestra tutt i e la carna a la festa.» - Ma el marì, mai content, el ghe diseva de tornà , per domandà la carna tutt i e la tavola a la festa. El signor, semper bon, i ha vorrùu contentà anca in quest. El marì, el torna ancamò a de cercà la tavola tutt i e la carozza per andà a spass. El signor: - «Te gh'avaret la tavola tutt i e la carozza per andà a spass.» - Dopo, la gh'ha dimandàa al signor el titol de contessa per lee e de cont per so marì. Ma el signor, l'ha perdùu la pazienza; el gh'ha rispost: - «Va, che ti te saret ona stronzessa e to marì on stronz.» - La pianta, la s'è spezzada e l'è borlada in del rud insemma ai dùu mai-content301.

 

 

VII. L'ESEMPI DI OCCH302.

 

Ona volta, gh'era on Re; e sto Re, el gh'aveva ona tosa; e lu, l'ha semper tegnuda in collegg, finchè l'è stada granda. Quand l'è stada granda, l'ha tirada a ; e el gh'ha dimandàa, se la voreva maridass o cosse l'è che la voreva . E lee, la gh'ha ditt, che la soa vocazion l'era d'andà monega. E lu, el gh'aveva domà che sta tosa, el ghe rincresséva. E lu, puttost che mandalla lontan, l'ha fabricàa on convent in de l'istessa citàa. E lee, allora, la restava la superiora. El Re, l'aveva fàa on lascet de tanti ben, de tanti feudi, per quej, che voreven andà monegh e che podeven minga; el ghe aveva lassàa de viv con sti fondi. I pisonant303 aveven semenàa304; e ghvegnùu giò dodes occh salvategh e gh'han mangiàa su tutt el gran. Sti pisonant hin andàa a dighel a la superiora, che lor han semenaa e che sti occh han mangiàa su el gran e che lor podeven pu raccolta. E la superiora, la gh'ha ditt: - «Ben, andèe a e disìj che vegnen chì, in del cortin rustegh, che i ciama la mader badessa.» - E lor, i pisonant, prima de mandà i occh, n'han ciappàa vunna; e l'han fàda cœus e l'han mangiada: e lor credeven de falla franca, che la mader badessa l'avess minga savuu. I occh hin andàa propi de bon, perchè lee, la superiora, l'era ona santa. Hin andàa, e lee l'ha fàa la correzion a sti occh e la gh'ha ditt: - «Cossa gh'entrèe vialter a mangià el gran de la mia campagna? l'è voster el gran?» - I occh staven a scoltà305. Dopo d'avegh dàa quella correzion, che la gh'aveva de dagh, la gh'ha dàa la benedizion e i occh hin andàa in alt, ma hin andàa via no, perchè ghe mancava la soa compagna. E lee, torna a benedì la segonda volta e lor ghe faven festa, vosaven, ma andevan via no, perchè voreven la soa compagna. E lee, lee i ha tornàa a benedì quella di tre volt e l'ha veduu che andaven minga, e lee l'ha mandàa a ciamà i pisonant, e la gh'ha dimandàa: - «Coss'avii fàa a sti occh? Disimm la veritàa, e guardèe ben de la bosia.» - E lor gh'han ditt: - «Nun, pœu, s'emm de la veritàa, quand emm vist, che vegniven chì, nun emm storgiùu el coll a vunna e l'emm mangiada.» - E lee, la ghe dis: - «Cossa gh'entrèe vialter de mangià i occh? hin voster?» - E lor gh'han ditt: - «No; hin minga noster.» - E lee, la gh'ha dimandàa: - «L'avii mangiada tutta?» - E lor gh'han ditt: - «Gh'emm quattr'oss in la biella306.» - E lee, la gh'ha ditt: - «Porteemi chì, tal e qual hin; tocchej no.» - E lor gh'i han portàa, e i ha fàa press cont i man inscì in d'on pugnœu, e ghsortìi fœura l'oca viva, e gran festeggio! L'è andada insemma i so compagn; e tutt i so compagn307 han fàa gran festa a la mader badessa. E lee, i ha benedìi; e la gh'ha ditt de andà de quella part, ch'hin vegnùu.

 

 

VIII. GIOVANN

 

Gh'era ona volta on fiœu, ch'el se ciamava Giovann: e on , l'è andàa a predica. El pret, che gh'era su a predicà, el diseva, che bisognava passà per ona strada stretta e spinosa per andà in paradis. Alora el Giovann, el corr a casa de la soa mamma; el ghe dis: - «Damm duu pan e des centesim, che vuj andà in paradis.» - E la soa mamma ghi ha dàa. E lu, el va, el va, el se trœuva su ona bella strada; e l'ha seguitàa a girà, ma l'ha mai trovàa quella stretta e spinosa. El va ancamò; e el trœuva finalment sta strada. Alora lu, tutt content; el tira su i calzon finna a metàa gamba, el va denter in sta strada. Ma, tutt i moment, el borlava in terra e el se insanguinava tutt. Ma l'ha fàa tant, che el ghreussìi andà finna in fin. Quand l'è in fin, el ved ona casa; e lu l'ha credùu, ch'el fuss el paradis, e el se mett a vosà: - «Ah Signor, sont chì anca mi in paradis con vu e cont la Madonna!» - Alora ven fœura on fràa (perchè quella casa l'era on convent de fràa) e el ghe dis: - «Ah el me poer fiœu, come te set insanguinaa!» - E l'ha ciappàa in brasc; e lu insemma a i alter fràa, l'han miss in lett. Ma de on poo de temp, hin minga bastàa i cur di fràa e l'è andàa propi in paradis.

 

 

IX. SANT'AMBRŒUS E I TRE TOSANN

 

Gh'era ona volta tre tosann pover pover, che saveven minga come a viv; e gh'aveven minga de mamma e minga de papà. E sti poer tosann, ghe toccava andà a messa vunna a vunna, perchè gh'aveven un vestii sol intra tre. On , passa via Sant'Ambrœus della casa de sti tosann e el ved sul tecc i angiol a ballà. E lu, el val denter; e el ghe dis a i tre tosann: - «Chì l'è, che sta chì in sta porta? Sii domà vialter?» - E lor ghe disen: - «Sì, semm domà nun; ma semm pover pover e gh'hemm minga de mangià.» - Allora lu, el dis: - «Ben, mi soo, ch'el signor el m'ha fàa capì, che vialter sii bonn.» - El gh'ha miss sul tavol ona borsa de danee; e el gh'ha ditt a sti tosann: - «Ve doo sta borsa, che pussee en tiraree fœura de danee, pussee ghen sarà denter308. Ma se vialter sarii cativ e consumarii i danee, guardee, che el signor el ve castigarà.» - On mes dopo, el torna a passà via. El guarda sul tecc, e invece de vedè i angiol, el ved i ciapitt, che balleven. Allora lu, el corr in casa di tosann; el ved tanti giovin e lor vestii de seda, e la casa tutta in lusso e preparàa di disnaa de princip. Alora, lu, el va adasi adasi, el porta via la borsa e pœu el ghe dis a i tosann: - «Hin quest i promess, che m'avii fa de vess bonn? e l'è quest el ben, che ghe vorii al signor? Vialter no salvarii l'anima, se no andarii in d'on desert a fa penitenza e a morì .» - I tosann, alora, s'hin pentii; e hin cors in d'on desert, in dove no faseven che piang e pregà. Quand hin mort, s'è vist tre colomb a volà in ciel. Eren l'anima di sti tre tosann.

 

 

X. CICCIN BORLIN

 

Gh'era ona volta on fiœu, che se ciamava Ciccin Borlin309. E la soa mamma, on , la ghe dis: - «Mena i bœu a mangià in quel praa . Te faroo on bel chisciœu310; tel mangiaret intant, ch'el bœu, el mangia.» - Ciao, el fiœu el va cont el chisciœu e el bœu. Quand l'è , el sent ona vos sott terra, che la dis: - «Ciccin Borlin, cascia dent el to didin, in del chisciotin311 e te vedaret tanti bej robb.» - Lu, l'ha casciàa denter; ma apenna l'è staa dent el dit, el s'è trovaa sott terra; el s'è trovaa cont ona stria veggia veggia, che l'ha miss in caponera, e l'ha lassaa dent on mes. Quell di duu mes312, la va attacch a la caponera, e la dis: - «Gigin Borlin, cascia fœura el to didin, per vedè se te set deventaa grassin.» - E lu, invece de cascià fœura el dit, l'ha casciaa fœura on ciod. E la veggia, la fa: - «Sta denter, sta denter, che te see magher ancamò.» - De a on poo de temp, i tosann de la stria ghe disen a la soa mamma: - «Nun vœurem mangià el Ciccin Borlin; grass sì, grass no, nun el vœurem mangià.» - E la veggia, la fa: - «Com'hoo de a fall morì?» - «Ti, tirel fœura della caponera; e mett su on caldar d'acqua bujenta313; e digh, de sott et fœugh. Quand l'è drèe a sott el fœugh, vagh de drèe, ciappel per i gamb e buttel denter in del calder de l'acqua calda.» - Ciao, i tosann van via; e la mamma, la va a tirà fœura Ciccin Borlin de la caponera, e la ghe dis: - «Ven chì, a sott el fœugh.» - E lu, el dis: - «Mi sont minga bon; famm vedè come se .» - E lee, la ghe imparà; e lu, el va de drèe, le ciappa per i gamb e le butta in del caldar. Quand l'ha buttada denter, el scappa, el va su ona pianta, el sta tant temp. Ven a casa i tosann, e se metten a vosà: - «Ven de bass a mangià el Ciccin Borlin, mamma, che l'è cott.» - E se metten a mangià la soa mamma, che l'era in del caldar. Dopo, tiren fœura la testa de la soa mamma; e se s'hin accort, che l'era la soa mamma e minga el Ciccin Borlin. Alora, hin andàa a cercà in la caponera e in giardin el Ciccin Borlin; e l'han trovaa sulla pianta; e ghe disen: - «O Ciccin Borlin, come t' faa a andà sulla pianta?» - E lu, el dis: - «Ho ciappaa ona bacchetta longa longa de ferr e guzza; e pœu l'hoo fada scaldà ben ben, pœu me sont settàa su e sont andaa su la pianta.» - Alora, i strij hin cors a tœu la bacchetta de ferr rossa e se s'hin settàa su tutt e do, e hin restàa mort. E alora, el Ciccin l'è vegnuu giò, e l'ha ciappaa tutt i danèe di strij e l'è andaa a casa a fa el scior co la soa mamma.

 

 

XI. EL FIŒU, CHE L'È ANDAA SUL SOREE.

 

Gh'era ona volta on fiœu, ch'el gh'aveva el papà e la mamma, che ghe daven i bott e el voreven mandà fœura de casa. Allora, sto fiœu, el se mett a piang. El so papà el ghe dis: - «Tàs; e va a tœu l'oli314 e l'asee.» - El gh'ha daa i pestonitt per metti denter, e i danèe. El fiœu, el va; e, quand l'è a mezza strada, ghe borla giò i pestonitt e se rompen. Allora, lu, el dis: - «Ah poer a mi, come l'è ch'hoo de , a portà a casa l'asee e l'oli?» - Ciao, el va innanz. El va in de l'oliatt315;, el ghe dis: - «Ch'el me daga l'oli e l'asee.» - «Dove l'è, che l'hoo de mett, car el me fiœu, che te gh' minga adree i amolitt316 - E lu, el fa: - «Che me le metta chì, l'oli in del cappell.» - «E l'asee? dove l'è, che te l'hoo da mett?» - E lu, el volta el cappell, el lassa borlà giò tutt l'oli, e el dis: - «Che me le metta chì dessora del cappell.» - Ciao, el paga; e pœu el va a casa del so papà, ch'el ghe dis: - «Dove l'è che t'he miss l'oli e l'asee, o birbon d'on birbon?» - E lu, el ghe fa vedè el cappell, e el ghe dis: - «De chi, gh'è l'aseè!» - El volta el cappell: - «E de chi, gh'è l'oli!» - El so papà, el gh'ha dàa ona filza de bott; e le manda fœura de casa. E lu, el se mett a piang e a : - «Dove l'è, che hoo de andà mi adess?» - Quand ghe ven in ment, ch'el gh'aveva ona zia, sciora comè, in d'on paes visin. E lu, el va. Quand l'è su la strada, l'incontra on baston, ch'el ghe dis: - «Lassem vegnì adrèe.» - E lu, el dis: - «Mi no, mi no: cossa l'è, che hoo de fann de ti?» - El baston, el dis: - «Te vedaret, che saront317 bon a quicoss.» - E ciao, el ghe va adrèe. De on poo de pass, l'incontra ona rœuda, che la ghe dis al fiœu: - «Lassem vegnì adrèe.» - E lu, el dis: - «Mi no; coss'hoo de fann de ti?» - E lee, la dis: - «Te vedarett, che te juttaroo.» - Dopo l'incontra on guggin318; el fa l'istess, el ghe va adrèe. Dopo l'incontra on leon; el ghe va adrèe anca lu. Dopo l'incontra on sciott de merda319; el ghe va adrèe anca lu. E vann, vann in de sta zia sciora. E lee, la gh'era minga in casa. Allora, el baston, el dis: - «Mi me scondi de dree a l'anta320.» - La rœuda, la dis: - «E mi de dree ai sidej.» - El sciott, el dis: - «E mi sul bernàzz321.» - El guggin, el dis: - «E mi me ponti denter in del sugaman.» - El leon, el dis: - «E mi voo in lett.» - El fiœu, l'è andàa sul soree322. Ven a casa la zia. Appenna denter de l'uss, el baston, el ghe tanti bastonad323. La fa on pass innanz; e la rœuda, la ghe corr su i pee. La va , per tirà su on poo de fœugh col bernàzz, e la se sporca i man. La fa per sugass in del sugaman, e la se spong. Stuffa de tutt sti malann, la fa per andà in lett, el leon le mangia. Allora, el fiœu, el ven giò del soree; l'ha ciappaa tutt i danèe de la soa zia, e l'ha faa el scior.

 

FINE.

 

 

 





292 Cf. con la Novella CCXXV del Sacchetti: - "Agnolo Moronti fa una beffa al Golfo; dormendo con lui, soffia con un mantaco sotto il copertojo; e, facendoli credere, che sia vento, lo fa quasi disperare." -



293 Com'è possibile parlare di venti freddi, senza ricordarsi il faceto errore d'un famigliare del duca Litta? che, leggendogli un libro od un giornale, interpretò le parole: - "Il bastimento era spinto da un venticello fresco di S. E." - cioè di Sud-Est, come soglion barbaramente dire, in questo modo: - "Il bastimento era spinto da un venticello fresco di Sua Eccellenza!" -



294 Abbiamo una Novella poco diversa appresso il Bandello: Parte IV. Novella III. - «Un cortigiano va a confessarsi; e dice, che ha avuto volontà di ancidere un uomo, benchè effetto nessuno non sia seguito. Il buon frate, che era ignorante, nol vuole assolvere, dicendo, che voluntas pro facto reputatur, e che bisogna avere l'autorità del vescovo di Ferrara: su questo una beffa, che al frate è fatta.» - Cf. anche con la novella CXCVI del Sacchetti. - «Messer Rubaconte, potestà di Firenze, quattro belli e nuovi judicii in favore di Begnai.» -



295 Se la memoria non m'inganna, il Casalicchio ha trattato questo argomento, stemperandolo con la solita sua dicitura prolissa. Ma non ne son certo; e nessuno, credo, vorrà farmi un delitto del non avere riscartabellate quelle indigeste centurie, per assicurarmi della cosa.



296 Calà, mancare.



297 Cf. Pitrè. (Op. cit.) XCVII. L'Abbati senza pinzeri. - Corrisponde alla IV novella (in ottava rima) della Settimana Villereccia del barone Michele Zezza, sul tema: Può sapere un villan più d'un signore? Questa graziosa opericciattola del Zezza, stampata dapprima in un volumetto in ottavo, venne poi ristampata nelle Opere | Poetiche | di | Michele Zezza | Volume II. || Napoli, 1818 | Nella tipografia della società Filomatica. Le domande fatte all'abate dal principe sono:

 

Quanto i cieli da noi lontani stanno?

Quanta d'acqua nel mar copia vi sia?

Ciò che nell'Indie que' selvaggi fanno?

E quanto vale la persona mia?

 

Simile è, - «l'Istoria del beato Griffarrosto,» - che forma il canto VIII ed ultimo dell'Orlandino di Limerno Pitocco (Teofilo Folengo). Ecco le domande, che Rainero fa al prelato di Sutri:

 

Cerco saper da voi, quanto è vicino

Il ciel da terra in ogni regione.

Oltre di questo, dite giustamente

Quant'è dall'oriente all'occidente.

 Due cose giunte a queste, intender anco

Desidero, Monsignor Griffarrosto:

Dite, piacendo a voi, più manco,

Quante son gocce d'acqua che ha l'angosto

Adriaco mar insino al lido franco,

Pigliando il Greco col Tirreno accosto.

Ultimamente, buon servo di dio,

Vorrei saper qual'è il pensier mio.

 

Franco Sacchetti. Novella IV. - «Messer Barnabò, signore di Milano, comanda a un abate, che lo chiarisca di quattro cose impossibili: di che uno mugnajo, vestitosi dei panni dello abate, per lui le chiarisce in forma, che rimane abate e l'abate rimane mugnajo.» -



298 Vedi la stessa dimanda nell'esempio milanese La stella Diana a

pag. 42 del presente volume.



299 Il Liebrecht annota: - «K. M. n.° 19. Der Fischer und seine Frau. - G. G. G. M.DCCC.LXVIII. S. 110 zu Radloff, S. 313.» -



300 Rud. Vedi l'ultima postilla a pag. 191 del presente volume.



301 È difficile il persuadersi, che Carlo Porta non fosse ispirato anche da questa novellina, quando compose il celebre sonetto sugli Ebrei scontenti della manna:

 

Coss'evela la manna, ch'el signor

El fava piœuv dal ciel per i sœu Ebrej?

L'era on certo compost d'ogni savor

Fàa a boccon press a pocch come i tortej.

 

Sti savor se postaven de per lor

In di bocch a mesura di so idej;

Voreven figattei?... rost?... cavolfior?, -

Mangiaven cavolfior, rost, figattej.

 

Pur gh'han avùu anmò faccia, sti canaj,

De digh a nost signor, che n'even sacc;

E lu, al de de bon, màndegh di quaj!

 

Se sera mi el signor, stampononazza!

Che voreva fa piœuv in sul mostacc

Ona manna de stronz longh quatter brazza.



302 Il Liebrecht annota: - «Gehört zu einer weitverbreiteten mythischen Vorstellung. S. meine Bemerkung in Ebert's Jahrb. 3. 157. Heidelb. Jahrb. M.DCCC.XXIX. S. 506.» - Questa novellina mi è stata narrata da una bustocca, cioè da una di Busto Arsizio. Non so veramente da qual vita di santa sia dedotta la storia di questo miracolo, analogo a quelli di san Cucunno, derisi tanto lucianescamente dal Voltaire. Di simili tradizioni ce n'è parecchie in tutta Italia. Giuseppe Giusti, parlando della montagna pistojese in una delle sue lettere ripicchiate e pretenziosette, dopo aver accennato a tradizioni della storia antica, soggiunge: - «Vi sono quelle della moderna e alcune tradizioni d'epoca assai più recente, che sanno di scemo e di fantastico a un tempo stesso. Tra le altre, te ne riporterò due. Prima che fosse fatta la grande strada da Pistoja all'Abetone, narrano, che in un luogo detto il mal passo, cadde giù per una rave un mulo con una soma d'olio e che il conduttore, persuaso che si fosse fiaccato il collo, non volle nemmeno guardargli dietro e se ne tornò a casa tutto sconsolato. Nel tempo, che raccontava alla moglie la sua disgrazia, e che questa si scapigliava e lo rimproverava d'esser venuto via senz'altro, eccoti che sentono i sonagli all'uscio, aprono, e sai? era il mulo sano e salvo con l'olio e tutto. Questo caso l'attribuiscono a miracolo e lo narrano come un gran che, e ne hanno appeso il voto alla Madonna. Che disgrazia è la nostra di avere questo eretico di criterio! che il mulo lasciato in quello sprofondo in balìa di , era alla meglio risalito nella strada e tornato alla stalla, come fanno tutte le bestie domestiche! Ma quest'altra è più strana. Un tal giovane Iacuzzi da Pistoja (citano nome, paesi e millesimo) vidi nel campo di Juro (dove ristorò l'Oranges) una bellissima serpe; e tanto fece, che l'ebbe presa, le cavò i denti e la teneva per casa, cibandola di semola e facendone il suo divertimento. Non si sa come, se per isbadataggine, o perchè credesse che le serpi non bevessero, non le dava mai da bere, e così la teneva, quando cominciò a sentirsi male, a dimagrare, e le medicine non bastavano. Così andò per un anno fino a che, consultato il parere d'alcuni medici (e qui ficcano il Camici e il Vaccà) vennero a sapere la cosa della serpe e lo consigliarono a riportarla, dove l'aveva presa. Il giovane lo fece, ma non l'ebbe messa in terra, che si fece un gran temporale, e cominciarono a piovere saette e grandini, che pareva scatenato l'inferno. Domandammo: Dicerto la serpe era o un diavolo o qualche anima dannata di quei soldatacci dell'Oranges? Risposero: Eh, chi ne sa nulla? - Ma dite; la mattina era nuvolo? Risposero, accorgendosi del veleno della domanda: Eh! può anch'essere? Vidi, che le raccontano con fede; ma, se poi gli altri non le credono, non ci si piccano: viva i cristiani della montagna!» - Ecco un'altra novellina lombarda del genere meraviglioso:

 

EL STRION

 

Ona volta, gh'era fœura on omm in campagna a laorà; e el gh'ha ditt a on so amis, se l'andava adree insemma a lu a spass. E el gh'ha ditt de sì e el gh'ha insegnàa el sit, dov'eren de trovass lor duu. E quand ch'eren a la sera, gh'era duu bee negher. È l'han fàa andàa su a cuu indrèe. E el gh'ha fàa francà i man denter in del pel e el gh'ha ditt: - «Un'ora a andà e un'ora a tornà» - a sti duu monton; e hin andàa che pareven el diavol. Quand hin staa , in de quel sit, ch'eren de fermass, hin vegnìi giò; e el strion, l'è andà in dove l'era de andà e l'ha lassàa quell'alter inscì de per lu. E quell'alter, el sentiva di robb sulla scês e i ha cattàa, e eren tanti come burlitt e i ha mess in saccocc. E pœu è vegnuu quell'alter omm, hin andàa ancamò sul so monton e hin andàa a . A la mattinna, la soa mièe, minga del strion ma de quell'alter, l'ha trovàa tanti coraj in del el lett denter in di fœuj. E la gh'ha dimandàa al so marìi, dove l'era andàa a tœu sti coraj. E lu, el gh'ha cuntàa, che l'era andàa insemma a quell'alter e che l'ha trovàa sti robb e i ha cattàa. Al adrèe, l'è andàa in campagna st'omm e el gh'ha ditt: - «In che sit l'è, che ti m'ha menàa, che hoo cattàa tanti coraj?» - E el gh'ha ditt: - «Menem ancora in sta sera.» - E luu, l'ha volsuu menà pu, sto strion, perchè l'ha fàa savè che l'era on strion.



303 Pisonant, luogajuolo, pigional campagnuolo. Il Pisonant lavora il terreno a vanga ed a braccia, non ad aratro e buoi; non paga pigione di casa e paga fitto in derrate d'un luogo, che dipassa rare volte una settantina di pertiche. Il semplice pigionale toscano è il giornadèe lombardo.



304 Semenà non c'è nel Cherubini.



305 Nella Vita di Sant'Antonio Abate, estratta da Sant'Atanasio, da San Girolamo, da Palladio ed altri (nelle Vite di diciassette confessori di Cristo del P. Giovan Pietro Maffei della Compagnia di Gesù) si narra, come Antonio nella Tebaida coltivasse un pezzetto di terra per sostentar e rifocillare i visitatori: - «E perchè diversi animali salvatichi, invitati dall'acqua, venivano a bere, e insieme facevano danno al seminato; egli, presone uno, disse molto graziosamente a lui e agli altri: Perchè fate voi danno a me, non offendendo io voi? andatene, e da parte del signore non vi accostate più qua. Cosa mirabile! Quasi impauriti da tal precetto, non osarono mai più di tornarvi.» -



306 Biella, tegame.



307 Nell'originale "e tutt i so compagn e tutt i so compagn"



308 Vedi, per borse denaripare, la novella Il figliuolo del Pecorajo a pag. 349 del presente volume e particolarmente la nota [3] a pag. 358.



309 Cicin, o Ciccin, ragazzo amabile, Cecino. Borlin, tondo, grassoccio. (In tal senso manca nel Cherubini).



310 «Chiscioeu, è una schiacciata, che fanno da noi con farina gialla, burro, zucchero, acqua e qualche volta anche dell'uva.» - Così la raccoglitrice. Nel Cherubini non c'è Chiscioeu, ma bensì Chiscioeura, voce contadinesca e Chizzoeu, voce de' paesi del Milanese, finitimi al Bergamasco, per Brusada o Brusava - «Stiacciata. Schiacciata. Pane soccenericcio. Pane, fatto di pasta di grano turco, abbrustolata in pochi minuti e le più volte malcotta. Nella pasta intridono spesso finocchio, cipolle, uva o simili. La Brusada di grano è detta con particolar nome Fugascia o Fugascionna in campagna; e in città Carsenza. - Brusada con dent i figh (voce e usanza brianzuola: pan ficato).» -



311 Chisciotin, vezzeggiativo di Chiscioeu, manca nel Cherubini.



312 Quell di duu, il secondo.



313 Bujenta, femminile di Bujent, Bollente.



314 Oli, che (secondo il Cherubini) alcuni del volgo infimissimo dicono più idiomaticamente Oeuli, ed i contadini Oeuri: Olio.



315 Oliatt, manca nel Cherubini: gli è però evidente ch'è sinonimo di Olièe; Oliandolo, oliaro; ma vocabolo contadinesco.



316 Amolitt, non c'è nel Cherubini. Debbono esser però lo stesso di Amolin, Ampolle, Ampolline. - «Si prendono comunemente per que' due vasetti da tavola, in cui tiensi l'olio e l'aceto da condire l'insalata e simili, e che i francesi distinguono in Vinaigrier ed Huilier.» - «Portamolin. Ampolliera, Panieroncino da ampolle, Portaolio. Arnese di latta, di metallo o simili, in cui si portano in tavola tutte due insieme le ampolline dell'olio e dell'aceto. S'impugna per la chiave.» - Narra il Balestrieri, che:

 

Ghe fu on garzon d'on ost,

Che in del portà del bev a on forestèe,

Per pressa el scappuscè.

El forestèe criè

- «Te spanteghet el vin tutt per la camera.» -

El garzon respondèe:

- «Tutt è nagott, purchè se salva l'amera.» -



317 Saront, lo stesso che saroo, sarò.



318 «Guggin, spilletto.» -



319 «Sciott, stronzo, stronzolo» - monosillabo, l'i vi è mero segno ortografico.



320 «Anta. Imposta. Intelajatura, per lo più di legname, che bilicata o ingangherata serve a chiudere usci o finestre.» -



321 «Bernàzz o Barnàsc. Paletta, Pala da fuoco. Ferro noto, che s'adopera nel focolare. Dal lat. Prunatium, dice il Varon Milanes; ma forse meglio dallo svizzero Bernase o Bernaase.» -



322 Soree o Solee; solajo, granajo. - «Spazzacà, detto anche in vari paesi del Milanese Sorèe e Capascèe; Soffitta. Stanza a tetto. Solajo. Quel vano, che l'arcatura dei tetti d'una casa lascia fra essi e l'impalcatura delle stanze immediatamente inferiori al tetto, e dove si sogliono riporre legne, vecchiumi, eccetera.» -



323 Bastonad, plurale di Bastonada, che, secondo i casi, diremo bastonata, bacchiata, randellata, batacchiata, vincastrata, giannettata, mazzata, ecc. ecc.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License