IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
INDICE | «» |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
N. B. I titoli delle Novelle sono indicati in quest'indice in corsivo; i nomi degli autori delle allegate in majuscoletto. L'Asterisco * indica la Novelletta trovarsi nelle postille alle Note; la crocetta + essere delle somministrate dallo avv. prof. Gherardo Nerucci ed il segno § contraddistingue quelle in dialetto.
Dedica-Prefazione. Alla Gigia
Note»
Pica loquax (Bebel. Cf. pag. 113)»
Impiccagione di Eberto (Domenichi. Cf. pag. 312)»
A Marta e Gigina. (Dedica premessa alla prima edizione)»
Novella I.
L'Orco
Novella II.
Il Contadino, che aveva tre figlioli
Novella III.
La Verdea
* Si mostra a qual precipizio conduca la passione dello interesse (Frammento del Casalicchio)
* La morte dare grande spavento alle persone (Guicciardini)
Voci de' venditori ambulanti in Firenze
Fuga della Cornelia (Frammento del Bandello)
* Storia di Campriano (Frammento. Cf. pag. 603)
Novella IV.
Calabresata» ivi
*/
/*
Il Mondo sottoterra
I tre fratelli e le tre principesse liberate (Sora)
Frammento della Dianea del Loredano
Novella VI.
Istoria della Regina Stella e Mattabruna (Frammento)
§ La Reginna in del desert (Milano)
Novella VII.
Il corvo spelato (Lando. Cf. pag. xiij)
Il fanello della Marca (Lando)
Novella VIII.
+ I figlioli della campagnola
Novella IX.
+ Il Canto e 'l sono della Sara Sibilla
La Fiorentina al Festino (Zanetto)
Novella X.
Costantino Fortunato (Straparola)
Notajo Fiorentíno e Marchese Milanese
Gatta innamorata d'un fanciullo (Guicciardini)
Novella XI.
La Cenerentola
§ La Scindiroeura (Milano)
§ Scindirin-Scindiroeu (Milano)
*/
/*
Novella XII.
Novella XIII.
Il Luccio
Pietro Pazzo (Frammento dello Straparola)
Novella XIV.
Novella XV.
Novella XVI.
La Prezzemolina
Novella XVII.
Fortunio (Frammento dello Straparola)
Storia bellissima di Angelina Siciliana (Frammento)
La Morte di Scirone ladrone (Vincenzo Marenco)
Novella XVIII.
Novella XIX.
Non è più 'l tempo, che Berta filava
Cicilia e Rinieri (Frammento del Giraldi)
* Spropositi del Warburton e del Beyreis
Frammenti del Pentimento Amoroso del Groto
Frammenti degl'Intrighi d'Amore del Tasso
Frammento de La Bella Fiorlinda
I tre Fratelli
La Maestra
§ L'Esempi di tre Tosann (Milano)
Al lupo! al lupo! (Frammento di Vincenzo Jacobilli)
Oh che sito!
Gli Assassini
+ Le tre Fornarine
§ I tre Tosann del Prestinee (Milano)
Astuzia di Niccolò Piccinino (Domenichi)
Le tre Melarance
Frammento dell'Alessandro del Metastasio (Cf. p. xiij)
§ Frammento della Gatta Cennerentola del Basile
§ L'Esempi del Scimbiott e di ros (Milano)
§* Lo Felosofo de Posilleco (Sarnelli)
* Il purista confuso (Da Ponte)
Dialogo tra Piacevolezza e Desio (De Forte)
§ L'Esempi di trii fradej (Milano)
+ Il Pesciolino (Montale-Pistojese)
Frammento dell'Etiopiche di Eliodoro
Frammento del Teagene del Basile
* Il Credenziere bergamasco (Domenichi)
§ I tre Tosann del Re (Milano)
Bellissima Istoria di Leombruno
L'Improvvisatore spropositante
Variante del precedente aneddoto
La Novella del Signor Giovanni
La moglie di buon cuore (Zanetto)
Eremita promissa barba insignis (Bebel)
+ Il Figliolo del Re di Portogallo
La Frittatina
Come s'hanno a cuocere i funghi (Tresatti)
Frammento della Tragicommedia Vita, Pentimento
La Donnina piccina piccina piccina picciò
Il Topo
§ El Ratton e el Rattin (Milano)
§ * La Canzone di Ciulletella
Frammento dell'Asino d'Oro del Firenzuola
I due Gobbi
Lo Spagnuolo, che voleva star meglio (Zezza)
L'Italien, qui se maria pour être mieux (De Lantier)
Facezia di Messer Poncino a tre gobbi
Gli equivoci, certe volte, sono la rovina dell'uomo
(Somma)
Il Garzone dello Speziale (Costo)
Il Gallo, chiapparello
§ L'omm, apôs al domm (Milano)
§ L'omm, che andava a Romma (Milano)
§ Fatta, Salada e Scoa (Milano)
§ 'Nzogna, 'Rasso e Stoppa (Pomigliano d'Arco)
Mercurius et Mulieres (dalle Favole Fedriane)
§ El Sciavattin (Milano)
§ El Sciavattin, Variante (Milano)
§ El Sciavattin, Variante (Milano)
§ El Sciavattin, Variante (Gallarate)
Aneddoto di Re Carlo Borbone (E. Bevebe)
Le bonhomme Cardero (Voltaire)
Von dem Pfarrherr von Kalemberg (Bebel)
+ Il Mattarugiolo e il Savio (Montale-Pistojese)
Don Marco e Donna Sofia (Zanetto)
Dar la Berta, Frammento della Storia di Campriano
§ L'Esempi de Bertold (Milano)
* Prete Scarpacifico, Frammento (Straparola)
§ + Far' e patti (Montale-Pistojese)
I Tre Amici (Castrocaro)
* Il Venticello fresco di Sua Eccellenza
§ El Curat, che l'era ignorant comè (Milano)
§ El paisan e el pret (Milano)
§ La sciora e la serva (Milano)
§ I duu mai-content (Milano)
* Il mulo caduto giù per una rave (Giusti)
* La serpe che non beveva (Giusti)
* Miracolo di Sant'Antonio (Maffei)
§ Sant'Ambrœus e i tre tosann (Milano)
§ El fiœu, che l'è andaa sul soree (Milano)
§ * El garzon de l'Ost (Balestrieri)
[1] Nell'originale "Ne". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
«» |