Vittorio Imbriani
La novellaja fiorentina
Lettura del testo

XXIV. LE TRE MELARANCE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XXIV.

 

LE TRE MELARANCE.[1]

 

C'era una volta un Re, che aveva un figlio che era sempre serio; non era mai riuscito a farlo ridere. Dopo aver tentato tutte le vie per rallegrarlo, fu stabilito di mettere tre orci d'olio, ove il popolo sarebbe andato a raccoglierlo dalle fonti. Giunto al terzo giorno, che l'olio veniva a piccole goccioline[2], venne una vecchierella con una boccettina, che con gran fatica riuscì ad empire d'olio. Quando lei si avviava per andarsene, il principe gli gittò dalla finestra una palla sulla boccetta; e la boccetta si spezzò. Il principe sorrise allorquando si ruppe la boccetta e cadde l'olio in conseguenza. La vecchia si voltò in su e gli disse: - «Non avrai bene, finchè non avrai trovato la bella dalle tre melarance.» - Dopo quel momento, il principe tornò nuovamente ad esser serio. Una mattina finalmente il padre, alzandosi da letto e cercando del figlio, trovò una lettera, che gli diceva che era partito in cerca della bella dalle tre melarance. Cammina cammina, il principe, dopo aver percorso molti paesi, arrivò finalmente ad una casetta; e domandò dove si poteva trovare questa bella dalle tre melarance, e gli dissero che era poco distante; ma che era guardata da un orco, che, quando aveva gli occhi chiusi, era sveglio, quando li aveva aperti, dormiva[3]. Arrivato al posto, si attenne alle indicazioni; e prese le tre melarance, senza che l'Orco si disturbasse o se ne accorgesse. Ne aprì una e ci sortì una bellissima signora, e chiese di vestirsi. Ma il Principe non aveva premunito niente e la bella sparì. Comperò un vestito ricchissimo; e poi aprì la seconda. E ci sortì un'altra signora, che era più bella della prima, e chiese di vestirsi. Quando la signora fu tutta vestita, gli mancava il pettine. Il Principe al pettine non ci aveva pensato e la bella sparì. Finalmente aprì la terza; ci sortì un'altra signora, che era più bella di tutte le altre. Chiese di vestirsi. Fu vestita. Chiese il pettine. Il Principe le diede anche il pettine; e non mancandogli altro, decise di condurla alla corte. Però, pensa che non era conveniente di condurla a piedi; e disse: - «Io anderò a prendere delle belle carrozze. Dove ti lascerò?» - Alzando gli occhi la vide un albero foltissimo. Dice: - «Bene, monterò lassù, e intanto mi pettinerò.» - E così fece: montò sull'albero e si mise a pettinare. Il Principe andò a prendere tutto il corteggio. Sotto l'albero ci era un pozzo; poco distante dal pozzo una casetta, ove abitavano tre ragazze tutte brutte[4]. La maggiore prese la brocca e andò a attinger l'acqua al pozzo, ove rispondeva l'immagine della principessa sull'albero. Nel tirar la brocca, vide quella bella immagine, credette d'esser stessa, buttò la brocca e se n'andò. Tornando a casa, disse: - «Tutti mi dicono che io son brutta, ma io son tanto bella; e l'acqua non l'ho voluta tirare.» - La seconda fece lo stesso della prima. La minore, più furba di tutte, alza la testa e vede la bella principessa sull'albero. E disse subito: - «Signora, verrò a pettinarla.» - E salì. Si mise a pettinarla, e quando era già pettinata, gli mise uno spillo nella testa. La Principessa divenne una bella colomba e fuggì; e la brutta si mise gli abiti della Principessa. Arrivò il Principe con tutto il corteggio; e quando la vidde, non si persuase da tanto bella trovarla tanto brutta. Tutti i ministri si guardarono e sorrisero: non potendo persuadersi che le descrizioni date dal Principe di tanta bellezza fossero in un momento cambiate, ne domandarono le ragioni alla Principessa. E lei gli disse che, stando sull'albero al sole, l'aveva tinta e cambiata. Giunti al palazzo, il giorno dopo fu imbandito un magnifico pranzo. Giunti all'arrosto, invano l'aspettavano. Quando venne su il coco e disse che l'arrosto s'era bruciato. Disse che si era affacciata alla finestra una colomba, che aveva detto: - «Bondì, sor coco.» - Lui gli aveva risposto: - «Bondì, sora colomba.» - E lei rispose: - «Che l'arrosto vi possa bruciare, e Serafina non lo possa mangiare.» - Dice il coco al Principe: - «Per tre volte ho rimesso l'arrosto, ma è sempre bruciato.» - Il Principe disse: - «Prendete questa colomba e portatela qui.» - La sposa non voleva. Però il coco, ascoltando la voce del Principe, scese; e riuscì a prender la colomba e portarla su in tavola. Subito andò nel piatto della principessa e gnene rovesciò sull'abito. Indignata sgridò e voleva scacciare la povera colomba; il Principe però la prese e l'accarezzò; e sentì che sulla testa aveva un piccolo gonfio. Nel toccarlo questo gonfino, si accorse che era uno spillo; si sfilò e questa colomba ritornò la bella signora delle tre melarance, che era sua sposa. La brutta fu bruciata in piazza con una camicia di pece[5]; e la bella fu felice e stette col Principe.

 

Se ne vissero e se ne godettero;

A me nulla mi dettero.

Mi dettero un confettino:

Lo messi in un bucolino:

Vai a vedere se c'è sempre.

 

 

NOTE

 

[1] Alla mancanza di brio, ad un non so che di pesante nel dettato, il lettore si accorge subito, che questa novella è stata raccolta dalla bocca di persona, che aveva la sventura di non essere analfabeta. Tale e quale, salvo il principio, Le tre cetre, trattenimento IX della V giornata del Pentamerone. - «Cenzullo non vole mogliere; ma, tagliatose 'no dito sopra 'na recotta, la desidera de petena 'janca e rossa comme a chella, che ha fatto de recotta e sango. E pe' chesto cammina pellegrino pe' 'o munno, e a l'Isola de le tre Fate have tre cetra. Da lo taglio d'una de le quale acquista 'na bella Fata conforme a lu core sujo; la quale accisa da 'na schiava, piglia la negra 'ncagno de la 'janca. Ma, scoperto lo trademiento, la schiava è fatta morire, e la Fata tornata viva deventa Regina.» - L'episodio della persona reale incapace di riso, della fontana d'olio, eccetera, si ritrova poi nell'introduzione del Pentamerone. Cf. De Gubernatis. Novelline di Santo Stefano di Calcinaja IV. Le tre mele; ed anche X. I tre aranci. Gonzenbach (Op. cit.) XIII. Die Schöne mit den sieben Schleiern. - A. Wesselofsky. Le tradizioni popolari nei poemi d'Antonio Pucci (pag. 11). Pitrè (Op. cit.) XIII. Bianca-comu-nivi, rossa-comu-focu (Palermo). Pitrè (Otto fiabe e novelle pop. sic.) La bella di li sette citri. (Casteltermini). Carlo Gozzi tolse da questa fiaba l'argomento della sua rappresentazione: L'Amore delle tre melarance. Ecco una lezione milanese, scritta sventuratamente anch'essa sotto la dettatura d'una colta signora.

 

 

I TRII NARANZ.

 

Gh'era ona volta on fioeu del Re, che l'era preso da la malinconia; e alora, el Re, el ghe fava tanti divertiment per vedè de rallegrall, ma nient reussiva. On , che l'era su on poggioeu, el ved a passà ona donnetta goeubba e con la faccia color del ramm: e lu, el s'è miss a rid. Alora la donnetta, che l'era ona stria, la se volta e la ghe dis: Com'è? te gh'hêt coragg de ridem adrèe a mi? Behn! mi te faroo on striozz103 e te ridaret mai pu fin a che te avrèe trovàa la Tôr di Trìi Narans104. Difatti, sto fioeu del Re l'ha mai podùu rid, per quant al fasessen divertì. E alora, so pader, el gh'ha ditt: L'unica l'è, che te se mettet in viagg per rivà a la Tôr di Trìi Naranz. E alora donca, el se mett in viagg con tanti servitor e cavaj e carrozz. El va, el va! Va che te va, va che te va, e mai el rivava; quand finalment el ved ona tor lontan lontan e quella l'era la Tor di Trii Naranz. El gh'aveva adrèe ona quantità de savon, di saoch de savon per disrugginì i cadenazz; e di sacch de pan per dagh ai can, che, se de no, ghe saressen saltàa adoss. Donca, el derv i cadenazz; e denter in la tôr, el ved sul camin trìi naranz. El ne derv subit vun; e salta foeura ona bella giovina, che la ghe dis: Damm subit de bev, che mi moeuri, Lu, el corr a toeugh l'acqua; ma le riva minga in temp e la bella giovina la moeur. Quella la va, s'ciao! El ne derv on alter; e 'n salta foeura ona pussèe bella giovina ancamò, che la dis: Damm de mangià; se de no, mi moeuri. Sicome105 el gh'aveva minga de dagh de mangià, e così anca quella la moeur. Finalment el derv el terz; e ven foeura ona bellissima giovina ancamò che la ghe dis: Mi no gh' hoo sed famm, mi no vuj che voregh ben. Alora ghe passa tutta la malinconia. E le mena via subet pe menalla a de so pader e sposalla. Sta giovina l'era tutta despettinada, ma lu le voeur menà via l'istess; e se metten in viagg tutt e dùu per tornà a casa del Re. Quand hin a metà strada, el fioeu del Re, lee, la gh'ha sed, e lu, el va a toeugh on poo d'acqua, e le lassa sola per on moment. Lee intant la sent ona vôs su d'ona pianta, che ghe dis: O come te sèe bella! Ma te voeut andà a casa così consciada? Aspetta, che vegni giò mi a pettinat. E intant ven giò de la pianta quella tal veggetta goeubba color del ramm, ch'el fioeu del Re el ghe aveva ridùu adree. E la se mett a pettinalla, e la ghe mett dùu sponton106 in testa e tutt in on tratt la diventa ona colomba e la vola via, e resta invece ona brutta giovina cont i oeucc losch. Torna indrèe el fioeu del Re; el resta de sass a vedè sto cambiament; el se frega i oeucc; ghe par de sbagliass; el ghe dis: Ma come mai te see diventàda insci brutta? Ma mi gh'hoo vergogna a menatt a casa del me papà. Ma lee, le ghe d'intend, che la tornarà a diventà bella e de menalla con lu l'istess. Invers el fioeu del Re e rabbiàa come on scin107, el mena via sta brutta tosa. El riva a ; e so pader, el voeur trà via la testa a vedè sto brutt moster. El ghe dis: Ma t' de andà inscì lontan per toeu inscì on moster108? Ma, in somma, quel che l'è, l'è; lu, l'aveva minga el coragg de mandalla indrèe. E l'ordina el pranz de spos. Intant, ch'el coeugh l'è adrèe a preparall, ven denter in la cusinna109 ona colomba; e la ghe dis: Cuoco, bel cuoco, cosa fate? - Lesso e arrosto, lu el rispond. Lesso e rosto subito bruciato, perchè la vecchia strega non ne abbia mai mangiato. E subet brusa tutt côs in di cazziroeul. El coeugh stremìi, el va subet a avisà el fioeu del Re de quel che el ghe succed; e lu, el capiss che ghdenter on striozz. El ghe dis de tornà a mettess in cusinna e de lassa vegnì denter la colomba in cusinna. La colomba, la torna a vegnì ; e la ghe torna a : Cuoco, bel cuoco, cosa fate? E lu, el rispond nient; e la colomba, la ven denter; e lu le ciappa e ghe le porta al fioeu del Re. El fioeu del Re, el guarda sta colomba, le carezza, e el se accorg, che la gh'ha dùu sponton in testa. Ghe ne tira via vun: el ved a vegnì foeura mezza faccia de la soa sposa, che l'aveva perdùu. Alora, el ghe tira foeura via l'alter: e ven foeura tutta quella bella giovina, che gh'era tant piasùu. Alora el cascia via la brutta stria, el sposa quella , che el ghe pias, e fan on pranz con l'oli d'oliva e la panzaniga l'è bella e finida.

 

[2]  - «Picciola finestrella e boccuccia picciolina disse il Boccaccio; piccolo satirello il Sannazzaro; piccolo battelletto il Segneri; parvum tigillum, Fedro; parvam naviculam, Cesare; ed aviculam parvam, Gellio; per non affastellare altro stuolo di esempli.» - Così, per giustificare il suo piccolo focherello, annota alla prosa V, l'autore, ne la Mergillina, Opera pescatoria, di Emmanuele Campolongo, con annotazioni del medesimo. Dedicata a Sua Altezza Serenissima il Signor Principe Giuseppe Langravio d'Hassia Darmstatt vescovo di Ausburg. In Napoli M.DCC.LXI. Presso Vincenzo Flauto. Con pubblica autorità.

 

[3] In 'A fata 'Ndriana | Cunto Pomiglianese.|| Per Nozze.|| Pomigliano d'Arco | MDCCCLXXV, la fata - «se chella sta cu' l'uocchie apierte, chella rorme; se sta cu' l'uocchie 'nghiuse, chella sta 'scetata.» - In un altro conto pomiglianese, intitolato Viola: - «Llà, nce sta 'nu puorcospino. Chillo, quanno sta cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetato.» - Nella XVI delle Novelline di Santo Stefano è detto che un drago dorme due ore del giorno, da mezzogiorno]

 

[4] Più spesso si tratta di tre od anche di una schiava ghezza.]

 

[5] Nella versione pentameronale il Re mostra la sposa spalombata a tutti i cortigiani e chiede loro, che meriterebbe chi facesse male ad una creatura tanto bella. La schiava saracina, quando viene la sua volta, risponde in lingua franca Meritare abbrosciare e porvere da coppa castiello jettare. E si trova aver pronunziata così la propria sentenza. Situazione, che spesso si ripete nelle fiabe popolari e della quale piacque al Metastasio di avvalersi; ma egli poi fa rimetter la pena al reo dal Re offeso.

 

Alessandro.

Solo un consiglio

Da te desio. V'è chi m'insidia. È noto

Il traditore e in mio poter si trova.

Non ho cor di punirlo,

Perchè amico mi fu. Ma il perdonargli

Altri potrebbe a questi

Tradimenti animar. Tu che faresti?

Timagene.

Con un supplicio orrendo

Lo punirei.

Alessandro.

Ma l'amicizia offendo.

Timagene.

Ei primiero l'offese,

E indegno di pietà costui si rese.

Alessandro.

(Qual fronte!)

Timagene.

Eh di clemenza

Tempo non è. La cura

Lascia a me di punirlo. Il zelo mio

Saprà nuovi strumenti

Trovar di crudeltà. L'empio m'addita,

Palesa il traditor, scoprilo omai.

Alessandro.

Prendi, leggi quel foglio e lo saprai.

Timagene.

(Stelle! il mio foglio! Ah son perduto! Asbite

Mancò di .)

Alessandro.

Tu impallidisci e tremi?

Perchè taci così? Perchè lo sguardo

Fissi nel suol? Guardami, parla. E dove

Andò quel zelo? È tempo

Di porre in opra i tuoi consigli. Inventa

Armi di crudeltà. Tu m'insegnasti,

Che indegno di pietà colui si rese,

Che mi tradì, che l'amicizia offese.

Timagene.

Ah signor, al tuo piè....

Alessandro.

Sorgi. Mi basta

Per ora il tuo rossor. Ti rassicura

Nel mio perdono; e, conservando in mente

Del fallo tuo la rimembranza amara,

Ad esser fido un'altra volta impara.

 

Anche nella Mortella (Basile. Pentamerone I, 2.) le colpevoli pronunziano con la propria bocca la condanna loro; e nel Burdilluni (Pitrè. Op. cit. LXI).]

 

 

 





103 Striozz, che anche dicesi Striaria, Instriament, Instriadura e Striament: Stregheria, Malia, Fattucchieria, Incanto, Malefizio, Incantesimo, Fattura, Indozzamento Magia, Stregoneria, Affatturazione, Affatturamento, Fattia, Stregoneccio.... Ne volete più, de' sinonimi?



104 Naranz, tanto Arancio albero, quanto Arancia frutto. Dice il Cherubini: - «L'Ariosto (nel Furioso XVIII, 188) si lasciò cader dalla penna anche Narancio; lombardesimo perdonabile al poeta, se vuolsi, ma che i Dizionari di Bologna, di Padova e di Livorno non dovevano, per avventura, raccogliere senza accennare l'idiotismo, o il men di meno farsi coscienza d'un Vedi e dici Arancio, come fece il Vocabolario di Napoli.» - Ecco il luogo dello Ariosto:

 

Del mar sei miglia o sette a poco a poco

Si va salendo in verso il colle ameno.

Mirti e cedri e naranci e lauri il loco

E mille altri soavi arbori han pieno.

 

Ognun vede quanto facilmente lo Ariosto avrebbe potuto cansare lo idiotismo servendo ed aranci. Eppur volle usar naranci (e chiunque ha gusto comprende quanto naranci stia bene qui); volle che da questo e mille altri luoghi del Furioso, e soprattutto delle Commedie, trasparisse di qual provincia egli era. E ben fece; e sciocco è chi non fa francamente altrettanto, e stima di potersi mascherare in guisa nello scrivere, da farsi credere d'una provincia diversa da quella, in cui è nato ed educato. Aggiungo che, quanto sta bene quel naranci, sotto la penna d'un lombardo, quanto starebbe bene adoperato dalla penna di chi ha lungamente vissuto in Lombardia, altrettanto parrebbe strano ed affettato sotto quella d'un siciliano, per esempio, non avendo l'esempio dell'Ariosto popolarizzata quella forma.



105 Il sicome milanese nel senso di poichè, essendochè, è di uso relativamente recente nel dialetto; essendovi stato introdotto da' barbarizzanti, che anche in Italiano lo adoperano pur troppo nel senso istesso alla francese.



106 Qui nel senso di spillone, - «ago d'oro con capocchia grande, o tonda quadra, che sia, a uso d'appuntare lo sparo di petto delle camice, fisciù e simili.» -



107 Scin, dice il Cherubini: - «Forse sincope da Moscin.»  - E spiega Moscin: - «Mucino, micino, gattino.» - Dannaa (arrovellato) o Negher (Nero; cangiato di colore a cagion d'ira) come on scin, modo proverbiale, che veramente non saprebbe spiegarsi, se scin volesse dir micino. La narratrice mi diceva il vocabolo valer quanto anima dannata.



108 Difatti, salvo ch'e' si trattava d'un Principe e non d'una Principessa, era il caso ricordato dal Beato Iacopone nel Cantico: O anima mia creata gentile:

 

Se 'l Re di Fransa avesse una figliuola

Et ella sola - en sua reditate;

Giria adornata di bianca stola:

Sua fama vola - per tutte contrate,

s'ella in viltate - entendesse in malsano

Et desseise in mano - a possedire

Che potria uom dire - di questo trattato?

 

Versi, che a me sembrano contenere un'allusione patente ad una fiaba diffusissima.



109 Cusinna vuol dir tanto cucina, come in questo luogo, quanto cugina.  alle due. Il De Gubernatis annota: - «Avvertasi bene l'ora; il drago dorme di pieno giorno, in piena luce; il mostro notturno, il mostro tenebroso è allora pienamente disarmato. Perciò dicono le novelline che l'Orca, il mostro, il drago, dorme quando tiene gli occhi aperti, ossia dorme di giorno, dorme quando ci si vede, dorme quando noi ci vediamo.» -



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License