Volume, Cap.

  1    1,   1|        credo, immaginare una bella casa tutta bianca, con le persiane
  2    1,   1|    finestre... quando ci stanno di casa dei ragazzi.~ ~Oh, zitti:
  3    1,   3|          tutt'e due stavano in una casa di formiche.~ ~Questo quanto
  4    1,   3|       sconcertato:~ ~- Ma queste a casa mia si chiamano corna!~ ~-
  5    1,   4|            stanza d'ingresso della casa delle formiche.~ ~Ma ciò
  6    1,   5|           così è potuta tornare in casa sua dove, da femmina saggia
  7    1,   6|            mai a ritrovare la loro casa.~ ~- Vuol dire che ne troveranno
  8    1,   6|          momento, le riportiamo in casa a far le uova come hai visto
  9    1,   6|          abbiamo, siamo padrone di casa, lavoriamo onestamente e
 10    1,   6|      grossa preda da trascinare in casa, ma siamo appena una dozzina
 11    1,   6|         formiche a trasportarlo in casa. -~ ~Arrivata a un certo
 12    1,   7|        così lungo e pesante fino a casa.~ ~Il lavoro fu faticosissimo:
 13    1,   7|   trasportarlo intero nella nostra casa.~ ~- Ma come! - esclamò
 14    1,   7|           il verme verrà portato a casa intero. -~ ~E la formica,
 15    1,   8|            formiche scesero giù in casa, e arrivate a un certo punto,
 16    1,   8|          la terra scavata fuori di casa. -~ ~Gigino incominciava
 17    1,   8|          prudentemente la porta di casa per evitare il pericolo
 18    1,   8|         freddo a star rinchiuse in casa? -~ ~La formica si messe
 19    1,   8|          La notte si lavora dentro casa.~ ~- Troppo lavoro, - brontolò
 20    1,  10|    formiche che fabbricano la loro casa sui rami delle piante, legandone
 21    1,  10|            al formicaio il nome di casa delle formiche. Ma piuttosto
 22    1,  10|     formiche. Ma piuttosto che una casa era una vera città, ingegnosamente
 23    1,  10|       comodità, edifichiamo questa casa in comunicazione col nostro
 24    1,  10|           gorgoglioni nella nostra casa. -~ ~Se le formicole fossero
 25    1,  13|           affettuoso:~ ~- Vieni in casa: hai bisogno di riposarti
 26    1,  15|          accudire alle faccende di casa, a servirli e riverirli
 27    1,  15|            è bene che ne portino a casa il disegno della pianta! -~ ~
 28    1,  16|         bene a difendere la nostra casa. Ma la guerra, che è per
 29    1,  16|      pietra, e altri hanno la loro casa vicina alla mia.~ ~- Benissimo!
 30    1,  21|  trasportare il bruco fin lassù in casa. -~ ~E accennò al buco,
 31    1,  21|           vo a dare un'occhiata in casa.~ ~- O che hai pura che
 32    1,  21|         morto, dovendolo tenere in casa per qualche tempo, andrebbe
 33    1,  21|          igienica.~ ~- Lo tieni in casa? E che ne fai di questa
 34    1,  21|           che portassi il bruco in casa mia, che lo mettessi al
 35    1,  22|      allora perché non lo porti in casa?~ ~- Perché la mosca grigia
 36    1,  22|      paralizziamo e li portiamo in casa unicamente per deporre nel
 37    1,  22|         vedono che noi portiamo in casa la provvista per i figli
 38    1,  22|            continuare ad avere una casa nostra. Ma è già tardi,
 39    1,  23|         con profonda malinconia la casa già barricata dell'amica
 40    1,  23|             Ahimé! tutti hanno una casa..., e io solo non ho un
 41    1,  23|           gioia.~ ~- Veramente una casa ce l'ho..., e in questa
 42    1,  23|            ce l'ho..., e in questa casa c'è anche la mia mamma e
 43    1,  23|          non possa scorgere la mia casa! -~ ~Animato da questo pensiero,
 44    1,  23|           quella pallottola la sua casa.  stiamo un annetto al
 45    1,  24|            bramosia di ritornare a casa e camminava adagio? -~ ~
 46    1,  24|       pensava Gigino - vo verso la casa mia. -~ ~E questo pensiero,
 47    1,  24|       fatti miei? Ho tre grilli in casa e me ne mancava uno: l'avevo
 48    2,  27|       piace, e non temere. La buia casa dei Bombi non ascose mai
 49    2,  27|            dei fiori e portarlo in casa per nutrire le larve.~ ~
 50    2,  27|        loro nido. Ma se nella loro casa manca l'arte, regna in compenso
 51    2,  27|        presentò all'ingresso della casa un insetto alato, peloso
 52    2,  27| impossessata addirittura della sua casa.~ ~La poveretta era fuggita
 53    2,  27|            è sulla facciata di una casa d'uomini situata in questa
 54    2,  28|      insetti che ritrovano la loro casa.~ ~ ~ ~Doveva proprio essere
 55    2,  28|         essere uva salamanna, e la casa dove l'Ape aveva appoggiato
 56    2,  28|          rispondere.~ ~Entrando in casa forse ne avrebbe saputo
 57    2,  28|      perlustrare la facciata della casa, in cerca del nido da riconquistare.~ ~
 58    2,  28|      galleria gridando:~ ~- Ehi di casa! -~ ~Subito si udì nell'
 59    2,  28|     furibonde abitatrici di quella casa così saldamente fortificata.~ ~
 60    2,  28|          Ape aveva fatto della sua casa, vide ch'era proprio quella
 61    2,  28|       mostrarsi all'ingresso della casa rubata.~ ~Egli le balzò
 62    2,  28|           riscuotere la pigione di casa. -~ ~E siccome l'Ape tentava
 63    2,  28|        nido.~ ~Essa, partita dalla casa dei Bombi, era venuta sulla
 64    2,  28|          egli. - Entra pure ora in casa tua, onesto muratore, e
 65    2,  29|           sia difficile entrare in casa sua senza aver la chiave
 66    2,  29|            posso dire di essere in casa mia. -~ ~Ma, oramai ve ne
 67    2,  29|          avvedersi che l'entrar in casa, benché egli fosse un bambino
 68    2,  29|       poiché a questora, certo, in casa mia son tutti a dormire. -~ ~
 69    2,  29|         questa strada a entrare in casa mia. -~ ~E siccome il buco
 70    2,  29|          faccia conto di essere in casa sua.~ ~- Ma insomma chi
 71    2,  29|            mai sei capitato qui in casa mia.~ ~- Eh! son penetrato,
 72    2,  29|        penetrato, diciamo pure, in casa tua, per potere entrare
 73    2,  29|         tua, per potere entrare in casa mia. In una parola, vorrei
 74    2,  30|      esclamando:~ ~- Ah! eccomi in casa mia! Eccomi qui, vicino
 75    2,  30|          di perdere l'indirizzo di casa, risolvette di passare tutta
 76    2,  31|        cominciava a sentire per la casa altri rumori di passi, gli
 77    2,  31|           e siccome questi uscì di casa, così anche Gigino fu costretto
 78    2,  31|          obbligato a riportarmi in casa. -~ ~E intanto passeggiava
 79    2,  31|       ostacoli vinti, era giunto a casa sua ed ecco che una circostanza
 80    2,  31|            cammino per ritornare a casa. Giunte qui, si arrampicano
 81    2,  33|           ora sappiamo dove sta di casa, e stasera verremo ad assaggiare
 82    2,  34|          perché tu possa tornare a casa tua.~ ~- Eh sì; molto più
 83    2,  34|            molto più che io non ho casa. -~ ~Dolcina parve maravigliata
 84    2,  34|          mie sorelle a liberare la casa da questo impiccio. -~ ~
 85    2,  35|        venire a visitare la nostra casa, ti prego di spicciarti. -~ ~
 86    2,  35|          non si trattava né di una casa come aveva detto Dolcina,
 87    2,  35|    seppellita dentro la sua stessa casa. -~ ~Gigino e Grantanaglia
 88    2,  36|           considerarvi qui come in casa vostra. -~ ~Gigino ringraziò
 89    2,  37|          rami sulla facciata d'una casa d'uomini.~ ~- È lei! - gridò
 90    2,  41|           che gli ricordava la sua casa, la sua famiglia, poiché
 91    2,  41|           serratura della porta di casa sua.~ ~- Sì, sono io. Oh
 92    2,  42|            dunque: questa è la tua casa?~ ~- È stata la mia casa
 93    2,  42|           casa?~ ~- È stata la mia casa finora, - rispose l'ape -
 94    2,  42|              disse Gigino - questa casa rimane vuota e, volendoci
 95    2,  42|         tutt'andare.~ ~- La nostra casa - riprese l'ape - l'ha fatta
 96    2,  42|           prendiamo possesso della casa. -~ ~S'introdusse dentro
 97    2,  42|       Ciondolino primo; ma era una casa comoda, divisa in cinque
 98    2,  42|       senza considerare che questa casa avrebbe avuto un giorno
 99    2,  42|         Sirice:~ ~- Caro amico, la casa è bellissima, e non ho parole
100    2,  42|     rifatta la strada, tornò su in casa e la portò nell'ultima stanza,
101    2,  42|          si disponeva a portarla a casa quando vide Grantanaglia
102    2,  43|         trasformato la sua modesta casa in un palazzo addirittura
103    2,  43|       porta all'ingresso della sua casa, perché non vi entrassero
104    2,  43|            nell'ingresso della sua casa in modo ingegnosissimo.~ ~
105    2,  43|          in fuori dall'ingresso di casa, quando a un tratto vide
106    2,  44|      abitare l'ultima stanza della casa e a farsi mungere dai loro
107    2,  44|       affacciatosi all'ingresso di casa egli vide infatti sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License