IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coronati 1 corpaccio 1 corpi 5 corpo 64 corregga 1 correnti 1 correre 1 | Frequenza [« »] 65 regina 65 tanto 65 tratto 64 corpo 64 mio 64 momento 64 ne | Vamba Ciondolino Concordanze corpo |
Volume, Cap.
1 1, 3| venuto fuori con tutto il corpo, si sentì come accarezzare 2 1, 3| parte più sensibile del tuo corpo. Ti ho toccato nelle antenne.~ ~- 3 1, 5| Infatti erano formiche dal corpo molle e biancastro, con 4 1, 5| come non era formato il tuo corpo. -~ ~Questa ragione lo persuase. 5 1, 7| ritirare il resto del suo corpo.~ ~Ma le formiche lo tenevano 6 1, 7| una formica montata sul corpo del mostro, gridò alle altre 7 1, 7| questione di trascinare quel corpo così lungo e pesante fino 8 1, 8| la lunghezza del nostro corpo. -~ ~Gigino la guardò stupefatto. 9 1, 9| allo stato di ninfa, ha il corpo tutto ravvolto di uno strato 10 1, 9| per sostenere il nostro corpo senza impacciare i nostri 11 1, 10| la lunghezza del proprio corpo, e pensò con compassione 12 1, 11| sua, gli tirarono su dal corpo una buona porzione dello 13 1, 12| Lesioni non ce ne sono. Il tuo corpo è formato, come quello di 14 1, 12| superiore al peso del tuo corpo, mentre l'uomo che è il 15 1, 12| dugentottantesima parte del tuo corpo, vale a dire ha press'a 16 1, 12| dietro e fremendo in tutto il corpo.~ ~Un'idea terribile gli 17 1, 12| rifletteva esattamente il suo corpo, ed egli vide distintamente 18 1, 13| vostro torto: essa ha il corpo nerastro e il torace e il 19 1, 13| È rimasta attaccata al corpo, e bisogna portarla sempre, 20 1, 14| formicolone. Oramai il suo corpo era sviluppato, la sua cultura 21 1, 21| incominciò a trascinare quel corpo che era dieci volte più 22 1, 21| bigia si lasciò cadere sul corpo nudo del povero lepidottero, 23 1, 22| unicamente per deporre nel loro corpo le nostre uova: queste, 24 1, 24| Eh! Un momento di calma, corpo d'una quercia!... Vedi? 25 1, 24| insetto elegantissimo, col corpo lungo e sottile di un color 26 1, 24| gambe al fil d'erba, col corpo sottile inarcato, alzava 27 2, 25| parve riaversi e, steso il corpo si rigirò su sé stesso, 28 2, 25| per il peso del proprio corpo, finché vistosi precisamente 29 2, 26| Era un insetto scuro, col corpo lungo e sottile, con la 30 2, 26| lunga quasi un terzo del corpo, armata di due antenne lunghissime 31 2, 26| si discostavano molto dal corpo, erano di una lunghezza 32 2, 27| quella dell'addome, col corpo nero, fatta eccezione di 33 2, 28| quattro gambe le ali e il corpo, e dopo essersela messa 34 2, 29| che gli erano rimaste quel corpo debole e molle, gli dètte 35 2, 29| Gigino al posto di quel corpo morbido sentì dinanzi a 36 2, 29| sorpresero Gigino e gli misero in corpo una grande curiosità. Onde 37 2, 30| avanti e con un magnifico corpo tutto lucente.~ ~La Lisa, 38 2, 31| alimentazione gonfia il loro corpo fino al punto di render 39 2, 31| accettando di ridurre il loro corpo all'uso di magazzino di 40 2, 32| raccolto tra i fitti peli del corpo, lo passava quindi nelle 41 2, 32| tutta la roba che hai in corpo e riunita sulle gambe di 42 2, 33| sibilante:~ ~- Benissimo, corpo di una patata! Quando sarà 43 2, 33| di noi! -~ ~E accennò il corpo di Testagrossa, che giaceva 44 2, 33| che non si mangia, e il corpo doveva averlo vuoto. Ma - 45 2, 34| essa era là col suo gran corpo villoso, palpitante di ingordigia, 46 2, 34| molle da cui era difeso il corpo del mostro, e in mezzo alla 47 2, 34| un gemito doloroso:~ ~- Corpo di una patata! Chi è che 48 2, 34| quella fu recisa, e l'enorme corpo mutilato del mostro cadde 49 2, 34| altre api per sollevare il corpo del mostro.~ ~Ma il suo 50 2, 34| sforzi dèttero di leva al corpo del ladrone, che finalmente 51 2, 34| Grazie! -~ ~Intanto il corpo della Testa di Morto era 52 2, 35| abbiamo la cera e la rèsina in corpo, e in quattro e quattr'otto 53 2, 35| questo?~ ~- Questo è il corpo della Testa di Morto, cioè 54 2, 35| Ciondolino osservando quel corpo duro attaccato al terreno. - 55 2, 36| un fremito per tutto il corpo, e accostatosi a Grantanaglia 56 2, 38| Eccola!... -~ ~Un'ape, che al corpo più allungato e alle ali 57 2, 39| estremità posteriore del corpo, si sarebbero infilate col 58 2, 39| trasse il dardo fuori dal corpo della misera, e guardò alteramente 59 2, 42| fino a occupare col loro corpo tutta la cella; si trasformano 60 2, 43| tirava su il resto del corpo, finché con l'ultimo paio 61 2, 44| si ripiegò alla metà del corpo a destra, quindi si ripiegò 62 2, 44| ricongiungerla alla metà del corpo; e l'omino lo rifece scrupolosamente.~ ~ 63 2, 44| diritta la parte inferiore del corpo e ricongiungendo con una 64 2, 44| curvò quella parte del corpo rimasta diritta in maniera