Volume, Cap.

 1    1,   5|         queste metamorfosi e, nella vita, ne vedrai anche di quelle
 2    1,   8|       migliaia d'anni, se Dio ci  vita, sbucheremo in America! -~ ~
 3    1,   9|            procaccia apertamente la vita affrontandone le lotte senza
 4    1,  10|          zitta! Non ho mai munto in vita mia come stasera!~ ~Ma per
 5    1,  11|         credo, che voi, venute alla vita da poco, sappiate qualcosa
 6    1,  13|             arrogarvi il diritto di vita e di morte sulle vostre
 7    1,  15|            d'Europa i costumi della vita americana, nelle lande deserte
 8    1,  16|         Bombardiere: se ti salvo la vita, mi prometti di non bombardarmi
 9    1,  17|       insensato, di appropriarti la vita delle tue compagne? Hai
10    1,  22|            bisogno di assicurare la vita ai loro figli nello stesso
11    1,  22|          ardita, forte, toglieva la vita altrui per darla ai suoi
12    1,  22|            raccolto e iniziato alla vita la povera Fusca, la sua
13    1,  22|             di bello?~ ~- Eh! Fo la vita dell'esule. E voialtre,
14    1,  23|             tu puoi incominciare la vita con una buona azione...
15    2,  25|            di incontrare nella loro vita molte formiche buone come
16    2,  27|             operaie, conducendo una vita semplice e onesta.~ ~Buoni
17    2,  29|          molto importante della mia vita, e non voglio mancare al
18    2,  29|            più importante della mia vita. -~ ~Gigino non poteva nascondere
19    2,  30|             che per me si tratta di vita o di morte..., e morire
20    2,  31|            amareggiare anche la sua vita di formica.~ ~Infatti, non
21    2,  31|       qualunque partecipazione alla vita attiva, accettando di ridurre
22    2,  32|    rimanerti indigeste per tutta la vita! -~ ~Quindi si volse intorno
23    2,  32|            trovato, in tutta la mia vita, una formica grulla come
24    2,  32|            fiore? La conosci la sua vita intima? Lo sai che esso
25    2,  32|        Gigino, veramente, nella sua vita di formica aveva scoperto
26    2,  32|          qualche cosa che nella sua vita di bambino non aveva mai
27    2,  32|            quelle manifestazioni di vita che esse gli avevano dato:
28    2,  32|        vogliono bene e vogliono dar vita a tanti fiori figliuoli,
29    2,  33|         siamo vissute finora di una vita randagia, sempre in mezzo
30    2,  33|      Grantanaglia. - Io ti debbo la vita!~ ~- E io - soggiunse Gigino -
31    2,  36| maraviglioso insetto, capace di dar vita a tanti esseri, Dolcina
32    2,  36|        fatti più notevoli della sua vita, e finì col dirle:~ ~- Ah,
33    2,  36|         sono io che gli assicuro la vita, sono io che lo perpetuo:
34    2,  37|            formiche conducevano una vita dolce e tranquilla.~ ~-
35    2,  37|         dolce e tranquilla.~ ~- Una vita dolce come il miele, - diceva
36    2,  37|      febbrilmente per assicurare la vita alla nuova generazione.~ ~
37    2,  38|            cui io stessa ho dato la vita.~ ~- Come! - esclamò Gigino
38    2,  38|            e ai quali io ho dato la vita...~ ~- È vero! Viva la Regina! -
39    2,  38|          vite han bisogno della mia vita e io parto..., io vado a
40    2,  38|           me gradita!~ ~Ché per dar vita a un popolo~ ~Ebbi dal miel
41    2,  38|           popolo~ ~Ebbi dal miel la vita.~ ~I figli eterneranno~ ~
42    2,  38|           essere che viveva per dar vita ad altri esseri, era la
43    2,  39|      viventi rendeva impossibile la vita.~ ~E questi torrenti umani,
44    2,  39|       vostra, e prendete parte alla vita di un popolo che non è il
45    2,  39|           cielo il grande inno alla vita.~ ~Gigino fece un cenno
46    2,  40|             vivessero a ufo dove la vita era consacrata al lavoro.~ ~
47    2,  40|           era ormai condannato alla vita d'insetto errante, e che
48    2,  40|            errante, e che in questa vita gli sarebbe stato impossibile
49    2,  41|      esclamando:~ ~- Com'è bella la vita!~ ~- E ha ragione! - disse
50    2,  43|         trovare abbastanza bella la vita nella sua nuova residenza
51    2,  43|         quando un ricordo della sua vita di bambino lo fermò a un
52    2,  44|         poteva lamentarsi della sua vita di formica. I sei gorgoglioni,
53    2,  44|           ogni costo, conduceva una vita abbastanza quieta, quando
54    2,  44|        forme esteriori della nostra vita, ignorando i nostri dolori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License