Volume, Cap.

 1    1,   6|              che si dibattevano per terra cascando da tutte le parti,
 2    1,   6|           per aria e poi cascare in terra e morire istupiditi. A esser
 3    1,   6|        adoprar le ali e rimanere in terra sequestrate, per essere
 4    1,   6|             di romperti il collo in terra. -~ ~Gigino in cuor suo
 5    1,   7|            si teneva afferrato alla terra, e concluse che per quanti
 6    1,   7|         stupido non vuol lasciar la terra. Ebbene! Noi gli leveremo
 7    1,   7|         Ebbene! Noi gli leveremo la terra di sotto! -~ ~Gigino si
 8    1,   7|            trovandosi metà steso in terra e metà sepolto lungo la
 9    1,   7|          paura a mettere i piedi in terra.~ ~Gigino vedendola camminare
10    1,   8|          penserete a trasportare la terra scavata fuori di casa. -~ ~
11    1,   8|         ansie, s'incontrarono sotto terra e poterono constatare che
12    1,   8|           verso la superficie della terra, si interni sempre più.
13    1,   8|           che un leggiero strato di terra.~ ~A un tratto con l'ultimo
14    1,   8|     affettuose nutrici: scavando la terra aveva veduto come esse sieno
15    1,   8|             di foglie e granelli di terra.~ ~Esse chiudevano prudentemente
16    1,   9|        benissimo anche a grattar la terra e rigettare il terriccio
17    1,   9|        vicine alla superficie della terra. -~ ~Gigino, che in fondo
18    1,  10|      risaliva alla superficie della terra. A un certo punto sentì
19    1,  10|             corridoio s'inalzava da terra il gambo di una pianta intorno
20    1,  10|       esterna del corridoio fino in terra.~ ~Allora, al lume di luna,
21    1,  18|          gli insetti che sono sulla terra? L'uomo non è forse il re
22    1,  20|            le parti.~ ~Fu gettato a terra, e due guardie si attaccarono
23    1,  21|          fuscelli e pallottoline di terra.~ ~Gigino, sorpreso di vedere
24    1,  22|          sono nati, e perfino della terra che ha avuto la sventura
25    1,  24|    piccolissimi. Così, quando toccò terra, egli si trovò con la testa
26    1,  24| riconoscimento, quando Gigino fu in terra sentì un certo rammarico
27    1,  24|         pratica) teneva confitto in terra sotto di sé un povero grillo,
28    2,  26|             la formica pose piede a terra esclamando:~ ~- Cara Idrometra,
29    2,  27|           notte, abbandonato in una terra sconosciuta, privo d'ogni
30    2,  30|           amico ebbe posto piede in terra, si mise a ballare dalla
31    2,  30|        subito lasciato andar giù in terra, si allontanava lesto lesto,
32    2,  31|            violentemente lanciato a terra.~ ~Lo zio Tommaso aveva
33    2,  31|          lontanamente di buttare in terra il suo nipotino, il quale
34    2,  31|        inalzato un piccolo monte di terra sabbiosa, certamente il
35    2,  31|             e poco resistente della terra. Quindi, traversando una
36    2,  31|            e sui loro fusti e sulla terra che avvolgeva le loro radici
37    2,  32|          quattro.~ ~Gigino cascò in terra, e questa volta benedisse
38    2,  33|      discesa del rosaio, e giunto a terra si diresse verso l'arnia.~ ~
39    2,  33|             sentendosi scivolare la terra sotto i piedi, ebbe appena
40    2,  33|          destrezza straordinaria la terra sabbiosa in cui si trovava,
41    2,  40|         passo il piede ricadendo in terra, dava una tale scossa, che
42    2,  41|            sarebbero precipitate in terra sicuramente, se non avessero
43    2,  41|            e si lasciò andar giù in terra di schianto esclamando:~ ~-
44    2,  42|        tappezziere fanno il nido in terra.~ ~- Come! Ci sono davvero?~ ~-
45    2,  42|             nostro eroe, arrivato a terra, incominciò a girar qua
46    2,  42|             tornò fuori, riscese in terra, e recatosi al luogo ove
47    2,  42|             di pallottole, e giù in terra della susina spiaccicata
48    2,  43|            di un solo alveolo nella terra e lo ricoprono tutto coi
49    2,  43|           battere un bel picchio in terra.~ ~E s'era già mosso, quando
50    2,  43|         facendole cadere il fuso in terra e mettendole addosso una
51    2,  44|            lo vide arrivare fino in terra e stendersi con voluttà
52    2,  44|           sulle ginocchia, e giù in terra il bruco geometra.~ ~Il
53    2,  44|         scivolò dal seme e cascò in terra proprio accanto al bruco.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License