Volume, Cap.

 1    1,   1|     strascicando le gambe e con gli occhi bassi, dai quali si diffonde
 2    1,   1|            seguitavano a tenere gli occhi sul libro con un certo sussiego,
 3    1,   1|            si voltarono con tanto d'occhi.~ ~Senza capacitarsi di
 4    1,   1|          guardava sorridendo, e gli occhi, infossati nell'ombra di
 5    1,   2|        testa. Si provò a volger gli occhi da quella parte, ma ci messe
 6    1,   3|            se ei le vedesse con gli occhi.~ ~Così non tardò a rispondere
 7    1,   3|           che?~ ~- Di non avere gli occhi. -~ ~La formica a quest'
 8    1,   3|           inutile, perché non aveva occhi; e rimontato sul bozzolo
 9    1,   4|            era cieco, no! Aveva gli occhi, ci vedeva... e come ci
10    1,   4|           bisogno di muovere né gli occhi né la testa, vedeva confusamente
11    1,   4|       sempre sorridendo.~ ~- Ho gli occhi! - disse Gigino - E questo
12    1,   4|        rispose la formica - che gli occhi non si girano per niente. -~ ~
13    1,   4|           la necessità di avere gli occhi conformati in modo di potere
14    1,   4|             dato a noi formiche due occhi composti.~ ~- Come sarebbe
15    1,   4|            Sarebbe a dire che i due occhi che abbiamo ai lati della
16    1,   4|          lenti, ossia tanti piccoli occhi completi, che guardano in
17    1,   4|     interlocutrice, e le guardò gli occhi che erano infatti tutti
18    1,   4|         abbiamo molti. I nostri due occhi composti sono formati da
19    1,   4|   stupefatto.~ ~- In confronto agli occhi di molti insetti, specialmente
20    1,   4|              per esempio, hanno gli occhi composti di quattromila
21    1,   4|                E la Mordella ha gli occhi formati da più di venticinquemila
22    1,   4|             venticinquemila piccoli occhi. Che ne dici?~ ~- Dico -
23    1,   4|                 O io, scusi, quanti occhi ho?~ ~- Aspetta, li conto....
24    1,   4|          conto.... Ecco; i tuoi due occhi composti hanno sessanta
25    1,   4|             dire d'avere centoventi occhi?~ ~- Sicuro, senza contare
26    1,   4|           Sicuro, senza contare gli occhi semplici.~ ~- Come? Ho degli
27    1,   4|                Come? Ho degli altri occhi? O non bastavano centoventi?~ ~-
28    1,   4|       centoventi?~ ~- No. Con i due occhi composti vediamo tutto ciò
29    1,   4|              Per questo abbiamo gli occhi semplici, e sono appunto
30    1,   4|       verrei ad avere centoventitré occhi.~ ~- Precisamente.~ ~- Allora,
31    1,   4|            Il trovarmi tutti questi occhi, per me che credevo di non
32    1,   4|           fra sé:~ ~- Centoventitré occhi! Nespole del Giappone! E
33    1,   5|          piccina, e che erano senza occhi e senza gambe.~ ~Parevano,
34    1,   5|          interlocutrice con tanto d'occhi, esclamò:~ ~- Che cosa mi
35    1,   5|            punti ammirativi nei tre occhi semplici davanti.~ ~- Te
36    1,   5|           piangere da centoventitré occhi, gli parve troppa fatica,
37    1,   5|           piangere con tutti questi occhi, c'è da veder tornare il
38    1,   7|             ciò non scemava ai suoi occhi di formica l'importanza
39    1,  11|           egli aveva visto coi suoi occhi e sentito con le sue antenne,
40    1,  12|   interruppe, e avvicinò i suoi tre occhi semplici verso l'addome
41    1,  13|           tutti e centoventitré gli occhi!~ ~ ~ ~
42    1,  20|           assistere coi suoi stessi occhi al suo supplizio! -~ ~Gigino
43    1,  21|            tutto questo per i begli occhi de' suoi figli!... Ah, infame!... -~ ~
44    1,  24|            alato lo guardò coi suoi occhi sporgenti, e fece una risatina
45    2,  32|            indizi non visibili agli occhi di un uomo abituati alle
46    2,  32|            grandi, ma visibili agli occhi di un insetto avvezzi alle
47    2,  33| raccapricciante si presentò ai loro occhi.~ ~Essi si trovavano sul
48    2,  33|             e minaccioso, con sette occhi per parte e armato di due
49    2,  33|         volgendo i suoi quattordici occhi sulle due formiche terrorizzate -
50    2,  40|        voluminoso, e con due grandi occhi, che ricoprivano loro lateralmente
51    2,  43|             guardarlo con quei suoi occhi pieni d'amore: e gli disse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License