Volume, Cap.

 1    1,   7|     classe degli Anellidi e dell'ordine dei Chetopodi. -~ ~Gigino
 2    1,  11|     apparteniamo al più illustre ordine degli insetti, all'ordine
 3    1,  11|        ordine degli insetti, all'ordine degli imenotteri, a quell'
 4    1,  11|        degli imenotteri, a quell'ordine che vanta i due insetti
 5    1,  16|         la particolarità del suo ordine, cioè le due ali finissime
 6    1,  18|          piccolissima parte dell'ordine degli Imenotteri. Se mi
 7    1,  18|          capo supremo di tutto l'Ordine? E poi, giacché ho cominciato
 8    1,  18| estendere il mio potere fino all'ordine dei Coleotteri! E, in seguito,
 9    1,  21|        appartenevano allo stesso ordine naturale delle formiche,
10    1,  22|        cimitero, disponendoli in ordine e assegnando un posto speciale
11    1,  23|               Un Cinipe?~ ~- Sì: ordine degli Imenotteri.~ ~- Allora,
12    2,  25|          non avesse atteso altro ordine, l'ultimo paio di remi,
13    2,  26|       nome di un insetto del mio ordine, che vive come me negli
14    2,  26|          dimenticherò mai. A che ordine d'insetti appartieni?~ ~-
15    2,  29|    onesto?~ ~- Te lo giuro per l'ordine degli Imenotteri, al quale
16    2,  32|         di una prontezza di prim'ordine.~ ~Egli, trovandosi a un
17    2,  36|       intelligenti campioni dell'ordine degli Imenòtteri.~ ~- Certo, -
18    2,  37|  raccoglitrici distribuivano con ordine il miele, la cera e la gomma,
19    2,  40|  necessaria al mantenimento dell'ordine nella società delle api.
20    2,  40|         sono un emittero: e nell'ordine degli Emitteri vi sono celebri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License