Volume, Cap.

 1    1,   3|          che gli eran venute alla bocca e rimase zitto.~ ~Ma durante
 2    1,   3|          mettendogli innanzi alla bocca un pezzettino di roba di
 3    1,   3|      altra osservazione.~ ~La sua bocca era una bocca curiosissima.~ ~
 4    1,   3|              La sua bocca era una bocca curiosissima.~ ~Essa era
 5    1,   3|           meno di storcere quella bocca ch'egli credeva fatta solamente
 6    1,   4| raccattavano e se le mettevano in bocca.~ ~- Che cosa vedi? - domandò
 7    1,   7|           paragone a noi? Se apre bocca, Dio liberi!, mangia cento
 8    1,  11|        una per volta accostata la bocca alla sua, gli tirarono su
 9    1,  11|         mette loro il mangiare in bocca, mentre spesso, purtroppo,
10    2,  28|        lettori con l'acquolina in bocca.~ ~L'uva salamanna rimase
11    2,  33|            anderò a indolcirmi la bocca. -~ ~Era infatti un Àtropo,
12    2,  35|       addòme, la si fa passare in bocca, la si inumidisce e la si
13    2,  38|        aiutante di campo rimase a bocca aperta dalla sorpresa. Poi,
14    2,  43|         filo che gli usciva dalla bocca diventava più lungo.~ ~Gigino
15    2,  44|         per fermarglisi davanti a bocca spalancata.~ ~Gigino, naturalmente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License