IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giardino 1 gigantesca 1 gigantesco 3 gigino 551 ginnastici 1 ginocchia 3 giocare 1 | Frequenza [« »] 595 in 581 si 559 per 551 gigino 449 l' 432 con 403 era | Vamba Ciondolino Concordanze gigino |
Volume, Cap.
1 1, 1| di stizza:~ ~- Chetati, Gigino. Eppure tu lo sai, che ho 2 1, 1| la schietta espansione di Gigino ebbe l'effetto immediato 3 1, 1| dinanzi al suo fratello Gigino e a Giorgina sua sorella, 4 1, 1| perché non siamo... -~ ~Gigino dètte in una gran risata 5 1, 1| approvo gli esami... -~ ~Ma Gigino lo interruppe subito:~ ~- 6 1, 1| Ciondolino! -~ ~A questa minaccia Gigino si alzò di scatto da sedere 7 1, 1| mettevano in canzonatura.~ ~Gigino, dunque, rinfoderò la bandierina, 8 1, 1| E pensare - soggiunse Gigino - che, a essere indovini, 9 1, 1| diventare un grillo! -~ ~Gigino disse:~ ~- E io, piuttosto 10 1, 1| sorpresi.~ ~- Sì; - aggiunse Gigino con fermezza - una di quelle 11 1, 2| II. Gigino diventa un uovo.~ ~ ~ ~Gigino 12 1, 2| Gigino diventa un uovo.~ ~ ~ ~Gigino che, appena dette le ultime 13 1, 2| curiosa, quasi ovale.~ ~Allora Gigino provò un'impressione stranissima: 14 1, 2| rimetterla dentro, ma sì!...~ ~Gigino ormai era ridotto alle minime 15 1, 3| formica.~ ~ ~ ~Quanto rimase Gigino in quello stato di assopimento?~ ~ 16 1, 3| tutto ti verrà spiegato. -~ ~Gigino a quel discorso fatto con 17 1, 3| idea di quello che provava Gigino.~ ~Egli per esempio, aveva 18 1, 3| sola.~ ~A questo pensiero Gigino provò una grande emozione. 19 1, 3| proverbio.~ ~Le riflessioni di Gigino furono chiuse da una considerazione 20 1, 3| Ma sento che sono ancora Gigino, perché se non fosse così, 21 1, 3| Non c'è male, - rispose Gigino che sentiva, infatti, un 22 1, 3| eccellente, - soggiunse Gigino, leccandosi le labbra.~ ~ 23 1, 3| vedrai con l'esperienza. -~ ~Gigino non poté fare a meno di 24 1, 3| Ah! ah!... - gridò Gigino a un tratto, ridendo. - 25 1, 3| diventato un bastimento? - disse Gigino maravigliato.~ ~- Le antenne 26 1, 3| infatti due organi, ai quali Gigino non aveva posto fino allora 27 1, 3| Curiosa! - mormorò Gigino - non mi sarei mai immaginato 28 1, 3| antenne anche l'udito. -~ ~Qui Gigino, all'idea di avere gli orecchi 29 1, 3| viver qui all'oscuro? -~ ~Gigino a queste notizie, si spiegò 30 1, 3| accarezzò con benevolenza.~ ~Gigino per la prima volta pensò 31 1, 3| lezione. -~ ~A questa parola Gigino fece un salto indietro con 32 1, 3| scusi tanto; - disse Gigino con voce tremante - ma io 33 1, 3| le proprie nozioni. -~ ~Gigino restò come una formica pietrificata.~ ~ 34 1, 3| sono indiscreto; - disse Gigino con rabbia riconcentrata - 35 1, 3| conciliabolo poco lontano.~ ~Allora Gigino si sentì come un nodo alla 36 1, 4| Scendi, e vieni con me. -~ ~Gigino scese dal bozzolo e constatò 37 1, 4| finché a un certo punto Gigino dette un grido di meraviglia 38 1, 4| Ma ciò che colpiva di più Gigino non era quello che vedeva: 39 1, 4| preveduto la sua maraviglia.~ ~Gigino vide tutto questo contemporaneamente.~ ~- 40 1, 4| Ho gli occhi! - disse Gigino - E questo mi fa molto piacere. 41 1, 4| si girano per niente. -~ ~Gigino riscontrò che era vero.~ ~- 42 1, 4| tutte le direzioni. -~ ~Gigino si avvicinò con curiosità 43 1, 4| le par poco? - interruppe Gigino stupefatto.~ ~- In confronto 44 1, 4| hanno più di dodicimila. -~ ~Gigino stava per fare un gesto 45 1, 4| dici?~ ~- Dico - rispose Gigino - che se per disgrazia codesta 46 1, 4| quali tu mi guardi. -~ ~Gigino osservò la formica, e vide 47 1, 4| Fatta la somma - disse Gigino io verrei ad avere centoventitré 48 1, 4| proprio in pensiero. -~ ~Gigino ripeté fra sé:~ ~- Centoventitré 49 1, 4| avanti.~ ~Ma avvicinatosi, Gigino poté vedere distintamente 50 1, 4| domandò la formica a Gigino, il quale era rimasto addirittura 51 1, 4| Pensare.... - esclamò Gigino ricordandosi di quel terribile 52 1, 4| per due becchini! - pensò Gigino.~ ~Ma si guardò bene dal 53 1, 4| anche il latino! - borbottò Gigino, il quale si ricordava, 54 1, 5| V. Gigino, dopo essere stato uovo, 55 1, 5| sfilate di cosi (lì per lì Gigino non trovò altro nome più 56 1, 5| fondo con una cucitura.~ ~Gigino si messe a ridere a più 57 1, 5| continua assistenza. -~ ~Gigino vide, infatti che le formiche 58 1, 5| quello stato? - domandò Gigino tornato serio.~ ~- Secondo: 59 1, 5| chiamano ninfe? - disse Gigino. - Io le chiamerei piuttosto 60 1, 5| olio.~ ~- Sicché - disse Gigino - io sono stato anche a 61 1, 5| aiutato a uscir fuori. -~ ~Gigino, che guardava la sua interlocutrice 62 1, 5| ragione lo persuase. E poi Gigino pensava fra sé:~ ~- In fondo 63 1, 5| Ohi! ohi! -~ ~Di lì a poco Gigino vide che essa, tenendo le 64 1, 5| in coro:~ ~- Evviva! -~ ~Gigino si volse alla formica sua 65 1, 5| momento, un momento! - esclamò Gigino che incominciava e sentirsi 66 1, 5| ali come le femmine. -~ ~Gigino credeva di diventar matto.~ ~- 67 1, 5| neutre. -~ ~A questa notizia, Gigino, se non fosse stato di carnagione 68 1, 5| la formica dicesse, per Gigino il colpo era stato troppo 69 1, 6| la sala.~ ~Appena fuori, Gigino, che passava oramai di sorpresa 70 1, 6| duole la pancia? - domandò Gigino accostandosi a quegli insetti 71 1, 6| Enne-o-no, asino! - esclamò Gigino con dispetto. - Non ho mai 72 1, 6| Dico la verità: - disse Gigino che s'era fatto pensieroso - 73 1, 6| estranea.~ ~- Allora - disse Gigino che era un bambino logico - 74 1, 6| di formiche operaie. -~ ~Gigino, per quanto l'idea di lavorare 75 1, 6| romperti il collo in terra. -~ ~Gigino in cuor suo tradusse l'ammonimento 76 1, 6| pigliare una boccata d'aria.~ ~Gigino si avvicinò a una delle 77 1, 6| capo. -~ ~La nutrice di Gigino disse subito alle altre 78 1, 6| giornata era splendida, e a Gigino non dispiacque l'idea di 79 1, 6| Superato il monte, Gigino alzò al cielo le due gambe 80 1, 7| cercavano, con un ardire che a Gigino parve piuttosto temerità, 81 1, 7| ordine dei Chetopodi. -~ ~Gigino avvicinatosi un poco, e 82 1, 7| abitudini. -~ ~Per quanto Gigino con la sua intelligenza 83 1, 7| messe intorno al mostro, e Gigino, non volendo essere da meno 84 1, 7| il mostro non si muoveva, Gigino ebbe un'idea:~ ~- Perché - 85 1, 7| ancora dentro la tana. -~ ~Gigino, che era persuaso d'avere 86 1, 7| rimaneva fermo.~ ~Come mai?~ ~Gigino osservò che esso aveva sotto 87 1, 7| leveremo la terra di sotto! -~ ~Gigino si trovò un po' mortificato 88 1, 7| una parte del serpente.~ ~Gigino vi accorse seguendo la sua 89 1, 7| verme. -~ ~In questo lavoro Gigino poté accorgersi che, se 90 1, 7| tardarono a tirarlo su.~ ~Gigino calcolò con sgomento che 91 1, 7| bel tratto di strada, e Gigino, che a quello spettacolo 92 1, 7| Esse si fermarono.~ ~Allora Gigino stimò opportuno di riaffacciare 93 1, 7| Ma come! - esclamò Gigino che provò un certo dispetto 94 1, 7| mettere i piedi in terra.~ ~Gigino vedendola camminare a quel 95 1, 8| lunghezza del nostro corpo. -~ ~Gigino la guardò stupefatto. Egli 96 1, 8| scavata fuori di casa. -~ ~Gigino incominciava a capire.~ ~- 97 1, 8| risposero le formiche in coro.~ ~Gigino non poté fare a meno di 98 1, 8| calcolo approssimativo di Gigino, quattro o cinque ore che 99 1, 8| più sollecito le parole di Gigino.~ ~Le formiche incominciarono 100 1, 8| appena un passo di formica.~ ~Gigino rimase con le mandibole 101 1, 8| avesse letto nella mente di Gigino, - questa sfiducia nelle 102 1, 8| capaci neppure gli altri. -~ ~Gigino, alzata una delle gambe 103 1, 8| rimasero all'ingresso, e Gigino vide che barricavano l'apertura 104 1, 8| vedendolo lungo disteso, Gigino ricordandosi di qualche 105 1, 8| Sicuro... - riprese Gigino dandosi una cert'aria d' 106 1, 8| Tutto un sonno. -~ ~Gigino non poté fare a meno di 107 1, 8| Troppo lavoro, - brontolò Gigino. - Ma in fondo, questa di 108 1, 9| IX. Gigino comincia a darsi delle arie 109 1, 9| Fusca disse ad un tratto a Gigino:~ ~- Tu non hai ancora un' 110 1, 9| Pulirmi? - domandò Gigino meravigliato.~ ~- Certamente. 111 1, 9| molto a esser pulite. -~ ~Gigino, in un momento di distrazione, 112 1, 9| zampette, e fatti bello. -~ ~Gigino provò, e la prova non poteva 113 1, 9| i nostri movimenti. -~ ~Gigino, che nel lavoro di scavo 114 1, 9| risalivano verso l'ingresso, Gigino sentiva intorno a sé un 115 1, 9| superficie della terra. -~ ~Gigino, che in fondo era stato 116 1, 9| era stato già barricato, e Gigino notò lungo il corridoio 117 1, 9| E queste - domandò Gigino - che cosa fanno?~ ~- Sono 118 1, 9| Anche io - disse subito Gigino - voglio diventare una sentinella!~ ~- 119 1, 9| primo combattimento - disse Gigino entusiasmato - dò la mia 120 1, 10| formicaio, Fusca fece visitare a Gigino gli angoli più riposti dell' 121 1, 10| individuali.~ ~- Sicché - disse Gigino - sarebbe difficile fare 122 1, 10| Anche scultori! - mormorò Gigino.~ ~E ricordandosi un po' 123 1, 10| sapientemente fortificata.~ ~Gigino che aveva profittato dell' 124 1, 10| sorpresa suprema riservata a Gigino.~ ~- Le stalle?~ ~- Sicuro. 125 1, 10| gorgoglioni? - ripeteva Gigino seguendo Fusca, quasi istupidito 126 1, 10| finestrina un raggio di luna, e Gigino vide che gli abitanti del 127 1, 10| vuoi, e mungili pure. -~ ~Gigino si trovò imbarazzato. Mungerli? 128 1, 10| la sua incertezza.~ ~Ma Gigino si trovò più imbarazzato 129 1, 10| volentieri all'operazione.~ ~Gigino non tardò a riconoscere 130 1, 10| Allora, al lume di luna, Gigino vide il grazioso edifizio 131 1, 10| non capisco nulla! - disse Gigino.~ ~- Eppure ci vuol poco 132 1, 10| succede qualche volta a noi, Gigino avrebbe perso la testa.~ ~ 133 1, 11| pancia.~ ~ ~ ~Tornato dentro, Gigino si accorse come sia impossibile 134 1, 11| a una di esse, dicendo a Gigino:~ ~- Tu che hai mangiato 135 1, 11| altre due. -~ ~Prima che Gigino potesse capire, le due operaie 136 1, 11| sciroppo che aveva mangiato.~ ~Gigino rimase male dimolto.~ ~- 137 1, 11| Spiegata così la cosa, Gigino non poté fare a meno di 138 1, 11| quante cose aveva visto Gigino in ventiquattr'ore! In un 139 1, 11| brutto.~ ~Questa riflessione Gigino la fece la mattina dopo, 140 1, 11| lezione. -~ ~A questa parola Gigino s'era sentito andar via 141 1, 11| fosse salita in cattedra.~ ~Gigino sentì bisbigliare intorno 142 1, 11| fraterno. -~ ~A questo punto Gigino che vedeva andar la cosa 143 1, 11| L'interruttore era Gigino, al quale quel "Lasius" 144 1, 12| predicava, e avvicinatosi a Gigino gli domandò:~ ~- Che cos' 145 1, 12| avercene poco, - mormorò Gigino con aria compunta.~ ~- Poco? 146 1, 12| semplici verso l'addome di Gigino.~ ~- Toh! - disse a bassa 147 1, 12| Che cos'è? - chiese Gigino un po' sgomento.~ ~- Rivòltati.~ ~- 148 1, 12| che si tratta? - domandò Gigino che si sentiva stuzzicare 149 1, 12| fatto cerchio intorno a Gigino e al professore, e bisbigliavano 150 1, 12| Ciondolino bianco?! - esclamò Gigino rizzandosi con vivacità 151 1, 12| c'era la bandierina.~ ~Gigino a quella vista mancò poco 152 1, 12| giovani formiche mormorando, e Gigino sentì che dicevano:~ ~- 153 1, 12| Tagliamole la testa! -~ ~Gigino era così disperato della 154 1, 13| Essa, ponendosi dinanzi a Gigino e protendendo in avanti 155 1, 13| Fusca, preso per una gamba Gigino e mostrandolo, disse:~ ~- 156 1, 13| parole, dalle avversarie di Gigino si dissipò come per incanto 157 1, 13| stanza quieta e appartata, Gigino lasciò libero sfogo alla 158 1, 13| nell'ovo, eh? - domandò Gigino ricordandosi degli ultimi 159 1, 13| Fusca uscì dalla stanza.~ ~Gigino era stato più volte lì lì 160 1, 13| intender ragione, e... -~ ~Qui Gigino s'interruppe a un tratto. 161 1, 13| piangerai pensando al tuo Gigino! Ah mamma cara, abbi pazienza, 162 1, 13| il tuo figliuolo, il tuo Gigino, e ti voglio sempre bene 163 1, 13| dei suoi figliuoli. -~ ~E Gigino, commosso, piangendo e ridendo, 164 1, 14| In un paio di giorni Gigino era diventato un formicolone. 165 1, 14| voglia bene - aveva risposto Gigino, il quale, persuaso che 166 1, 14| grammatiche di questo mondo.~ ~Gigino era nello stesso tempo svelto 167 1, 14| momenti più pericolosi.~ ~Gigino se ne teneva. Anzi, una 168 1, 14| mentre le buone compagne di Gigino se ne stavano nella sala 169 1, 14| annunzio le formiche con Gigino alla testa si precipitarono 170 1, 14| stretto della galleria, e Gigino comprese subito quanto vantaggio 171 1, 14| non si sfonda! - aggiunse Gigino, respingendo un assalitore 172 1, 14| Lo credi? - chiese Gigino.~ ~- Ne sono sicura. Altrimenti, 173 1, 14| ora sarebbero fuggite. -~ ~Gigino stette un po' sopra pensiero.~ ~- 174 1, 14| Non lo credo! - esclamò Gigino. - Ti bastano venti compagne 175 1, 14| Allora lascia fare a me. -~ ~Gigino lasciò a Fusca una ventina 176 1, 14| dentro.~ ~- Avanti! - disse Gigino alle sue compagne. - E soprattutto 177 1, 15| XV. Dove Gigino è fatto generale sul campo.~ ~ ~ ~ 178 1, 15| assalito il formicaio dove era Gigino, aspettava il momento di 179 1, 15| Morte ai briganti! -~ ~Era Gigino, che col suo esercito piombava 180 1, 15| Invano tentarono di riunirsi: Gigino con le sue compagne non 181 1, 15| ladri matricolati! - gridò Gigino alle sue compagne - e non 182 1, 15| Questi malfattori - mormorò Gigino - hanno visto il nostro 183 1, 15| Era quello che voleva Gigino.~ ~Egli era lì pronto, con 184 1, 15| Abbonato! Torna il signore! -~ ~Gigino aveva già fatto undici teste 185 1, 15| Oh, scusa, - disse Gigino. - Che vuoi? Oramai ci avevo 186 1, 15| lascia fare a me, - soggiunse Gigino.~ ~E girando qua e là, raccolse 187 1, 15| nemico.~ ~- Questo - disse Gigino quand'ebbe finita l'operazione - 188 1, 15| Appena le formiche videro Gigino tutto contornato dalle teste 189 1, 15| col ciondolino bianco! -~ ~Gigino si tastò la bandierina, 190 1, 15| tu potessi vedere il tuo Gigino diventato generale delle 191 1, 16| XVI. Come Gigino si trovasse tra i fumi dell' 192 1, 16| popolo civile. -~ ~E siccome Gigino tentava di ribattere questi 193 1, 16| maraviglia fu provata da Gigino, il quale non sapeva che 194 1, 16| rientravano nel formicaio, Gigino volle rivedere il teatro 195 1, 16| puzzo insopportabile.~ ~Gigino fece un salto da una parte 196 1, 16| queste porcherie? - esclamò Gigino con rabbia.~ ~Per tutta 197 1, 16| altra nube avvolse il povero Gigino, che fu lì lì per cadere 198 1, 16| dispiace, - gli rispose Gigino - ma questo non è possibile. 199 1, 16| Benissimo! - esclamò Gigino - Però questo genere di 200 1, 16| di Coleottero onesto. -~ ~Gigino scese giù dal groppone del 201 1, 16| Altro che odore! - esclamò Gigino. - Altro che acre!~ ~- Quella 202 1, 16| bisogno. -~ ~Detto questo, Gigino si allontanò con le due 203 1, 16| addome mormorando fra sé:~ ~- Gigino mio! Se Napoleone il Grande 204 1, 17| mattina dopo, all'alba, Gigino riunì nella sala centrale 205 1, 17| una buona volta! - esclamò Gigino in tono reciso. - D'altronde 206 1, 17| o non dovere - continuò Gigino con alterigia - se non ero 207 1, 17| tutti siamo uguali - disse Gigino con sdegno - perché nessuno 208 1, 17| entusiasmo la proposta di Gigino, il quale mise insieme una 209 1, 17| gridarono in coro le formiche.~ ~Gigino riprese:~ ~- Ufficiali, 210 1, 17| nemico. -~ ~Detto questo, Gigino affidò il comando a Testagrossa 211 1, 17| prove di devozione, che Gigino poteva essere sicuro di 212 1, 17| universale delle formiche, e dove Gigino trovò il Coleottero col 213 1, 17| il Coleottero.~ ~Infatti Gigino vide sotto un foglia i compagni 214 1, 17| appetito a suo tempo. -~ ~Gigino raggiunse il suo esercito.~ ~- 215 1, 17| di zucca. Là - soggiunse Gigino con aria d'importanza - 216 1, 17| si mosse rapidamente.~ ~Gigino era accanto a una delle 217 1, 17| Infatti, guidato da lei, Gigino non tardò a scoprire l'esercito 218 1, 17| formicole zuccone! - mormorò Gigino. - Esse non conoscono la 219 1, 17| Spingetele innanzi!... - gridava Gigino ai suoi soldati.~ ~Ma non 220 1, 17| fitte e più violente, mentre Gigino, fatto fermare l'esercito, 221 1, 17| ad arrivare fino a loro, Gigino fece fare una conversione 222 1, 17| questa circostanza - continuò Gigino - ho potuto osservare che 223 1, 17| piace. -~ ~E in così dire Gigino fece per ritirarsi con una 224 1, 17| vogliamo Ciondolino!... -~ ~Gigino non se lo fece dire due 225 1, 18| Oramai il gran sogno di Gigino s'era avverato.~ ~D'altra 226 1, 18| più grosso.~ ~Per questo Gigino, invece di trovar la pace 227 1, 18| ambizione gli aveva tracciato, e Gigino esclamò con tono di uno 228 1, 18| sa come rimarrà male! -~ ~Gigino dette un'occhiata al campo 229 1, 18| devastato.~ ~- Entriamo! - gridò Gigino precipitandosi dentro, seguìto 230 1, 18| rivelarono a un tratto a Gigino la sua situazione e quella 231 1, 18| Ma infine, - esclamò Gigino pieno di rabbia - si può 232 1, 18| questa bella sorpresa. -~ ~Gigino si ricordò, infatti, che 233 1, 18| di tattica militare. -~ ~Gigino avrebbe voluto ribellarsi, 234 1, 18| in mezzo all'esercito di Gigino e sbaragliarlo.~ ~Egli sperò 235 1, 18| speranza era perduta.~ ~Gigino chinò la testa, e disse 236 1, 19| aveva molta.~ ~ ~ ~Poco dopo Gigino si accòrse che le formiche 237 1, 19| parole del loro generale, Gigino non poté fare a meno di 238 1, 19| nemici. -~ ~A queste parole, Gigino, se avesse avuto ancora 239 1, 19| È un peccato - gli disse Gigino che aveva ripreso un po' 240 1, 19| vecchia formica là! -~ ~Gigino si voltò e vide il professore, 241 1, 19| di pace e di perdono! -~ ~Gigino era commosso dalle parole 242 1, 19| il momento terribile per Gigino fu quando tra esse riconobbe 243 1, 19| discendenti saranno schiave. -~ ~Gigino a queste parole non poté 244 1, 19| povera Fusca era caduta.~ ~Gigino, quasi pazzo dal dolore 245 1, 20| piccolo processetto! -~ ~Gigino per un momento credette 246 1, 20| Egli deve saperlo. -~ ~Gigino credé prudente di stare 247 1, 20| Rossastro rivolto verso Gigino. - E tu hai fatto questo? 248 1, 20| combattenti franchi e leali? -~ ~Gigino voleva replicare:~ ~- O 249 1, 20| facevano cerchio intorno a Gigino, apparivano così stupìte 250 1, 20| occhi al suo supplizio! -~ ~Gigino all'idea di tutti questi 251 1, 20| vennero via facilmente, mentre Gigino seguitava a urlare:~ ~- 252 1, 20| mezzo non aveva recato a Gigino nessun dolore, ed egli anche 253 1, 20| avanzò baldanzosamente verso Gigino.~ ~Ma non aveva fatto ancora 254 1, 20| A sentire quel grido Gigino credette lì per lì che gli 255 1, 21| Quando la vespa arrivò a Gigino, gli saltò sopra.~ ~- Ci 256 1, 21| ohi! Come tu sei duro! -~ ~Gigino si ricordò allora della 257 1, 21| duro?~ ~- Ma! - rispose Gigino che ormai aveva ripreso 258 1, 21| come te.~ ~- Senti, - disse Gigino scandalizzato - per i ragni, 259 1, 21| po' più di garbo.~ ~Anzi, Gigino non poté dissimulare un 260 1, 21| bella di tutte le vespe che Gigino aveva osservato quand'era 261 1, 21| facciamo la pace. -~ ~E siccome Gigino rimaneva incerto, soggiunse 262 1, 21| faceva una grinza, tanto che Gigino rispose:~ ~- Eh sì: da una 263 1, 21| intelligente, il popolo più... -~ ~Gigino non fece a tempo a trovare 264 1, 21| L'hai ucciso? - gridò Gigino accorrendo.~ ~La vespa tentennò 265 1, 21| pallottoline di terra.~ ~Gigino, sorpreso di vedere in quell' 266 1, 21| dalle ali si volse verso Gigino che era corso all'orlo del 267 1, 21| opposto pendìo del fosso.~ ~Gigino scese giù, e senza poter 268 1, 21| si scomodi per noi... -~ ~Gigino, a queste parole, rintuzzò 269 1, 21| lietamente dentro la sua tana, e Gigino rimase a far la guardia 270 1, 21| intenta a un lavoro che Gigino non seppe spiegare.~ ~Egli 271 1, 21| Appena ricomparve la vespa, Gigino misurando con l'occhio il 272 1, 21| figli.~ ~- Toh! - esclamò Gigino stupefatto. - Tal quale 273 1, 21| Ma sì... - balbettò Gigino che non sapeva comprendere 274 1, 21| era così invelenita, che Gigino non s'azzardò a interromperla, 275 1, 22| capo.~ ~- Scusa.... - disse Gigino, la cui curiosità aveva 276 1, 22| ronzando allegramente, mentre Gigino le gridava dietro:~ ~- Arrivederci, 277 1, 22| cara Amofila! -~ ~In fondo Gigino sentiva ora una certa simpatia 278 1, 22| E lo scopo alto, nobile (Gigino incominciava a comprenderlo) 279 1, 22| nuova generazione.~ ~Intanto Gigino ripensava all'affetto col 280 1, 22| sventure.~ ~A un tratto Gigino vide due formiche che trascinavano 281 1, 22| dobbiamo tornare. Addio! -~ ~Gigino scandalizzato dalla facilità 282 1, 22| sgretolando delle ossa.~ ~Gigino s'indirizzò verso il luogo 283 1, 22| sorelle.~ ~- Ah, vili! - gridò Gigino - vi sono, dunque, anche 284 1, 22| Perciò fece molto bene Gigino che, piombato sui tre feroci 285 1, 22| sue vecchie compagne.~ ~Gigino ebbe un momento d'angoscia 286 1, 23| fatto?~ ~Ecco la domanda che Gigino si faceva mentre ritornava 287 1, 23| Del rimanente - pensava Gigino - anche Napoleone primo 288 1, 23| era buona, sì; ma appena Gigino si mise ad accarezzarla, 289 1, 23| per giocare in campagna.~ ~Gigino salì sopra alla galla, e 290 1, 23| Finalmente ci sono! -~ ~Gigino si voltò di botto. Una piccola 291 1, 23| il benvenuto! - esclamò Gigino - e cerca di venire su tutto. -~ ~ 292 1, 23| sottili.~ ~- Toh! - esclamò Gigino. - Una piccola mosca!~ ~- 293 1, 23| semplicemente uscito... -~ ~Gigino lo guardò maravigliato.~ ~- 294 1, 23| Entra dentro, e vedrai! -~ ~Gigino non se lo fece dir due volte. 295 1, 23| ciliegia.~ ~- E tu, - esclamò Gigino stupefatto - hai potuto 296 1, 23| Beato te! - mormorò Gigino con tristezza. Ah se anche 297 1, 23| osservazione era giusta, e Gigino dovette far miracoli per 298 1, 24| Mamma".~ ~ ~ ~Quanto aspettò Gigino su quella foglia?~ ~Egli 299 1, 24| dunque!~ ~- Precisamente. -~ ~Gigino osservò bene la direzione; 300 1, 24| per arrivare tardi.~ ~E Gigino, che come bambino aveva 301 1, 24| di riconoscimento, quando Gigino fu in terra sentì un certo 302 1, 24| case~ ~- Anche io - pensava Gigino - vo verso la casa mia. -~ ~ 303 1, 24| genere dell'Amofila Sabulosa (Gigino oramai con gli insetti ci 304 1, 24| Fermati!... -~ ~La voce era di Gigino, e fu provvidenziale per 305 1, 24| tutte le furie, piombò su Gigino; ma le accadde precisamente 306 1, 24| strisciò sul seme di canapa, e Gigino le disse ridendo:~ ~- Cara 307 1, 24| cara, e scusami tanto. -~ ~Gigino riprese il suo cammino, 308 1, 24| pallottola così dura? -~ ~Gigino camminava, camminava senza 309 1, 24| cara libellula mia, - disse Gigino alzando la testa - quanto 310 1, 24| chi sei dunque? - domandò Gigino, fermandosi.~ ~- Io? Sono 311 1, 24| posizione dove si trovava.~ ~Gigino si avvicinò, ed era per 312 2, 25| figli vivranno a lungo! -~ ~Gigino, ch'era rimasto fin allora 313 2, 25| un complimento, tanto che Gigino riprese il suo cammino senza 314 2, 25| proprio sapere chi son io? -~ ~Gigino si volse di scatto e scorse 315 2, 25| Formicaleone! -~ ~Questa volta rise Gigino. Quel nome pronunziato con 316 2, 25| tutte le sue barzellette, Gigino dovette confessare a sé 317 2, 25| compagno di viaggio.~ ~Intanto Gigino camminava sempre in avanti, 318 2, 25| scorgere la costa opposta?~ ~Gigino guardava qua e là con aria 319 2, 25| un crudele imbarazzo.~ ~Gigino, come capirete facilmente, 320 2, 26| battello a vapore! - gridò Gigino sentendosi trasportare al 321 2, 26| una vera flotta! - pensò Gigino.~ ~E per un momento, dimentico 322 2, 26| capofitto nel lago, trascinando Gigino, il quale ebbe appena il 323 2, 26| ombra passò su di lui.~ ~Gigino stese le braccia e incontrò 324 2, 26| osservazioni.~ ~Intanto Gigino considerava con curiosità 325 2, 26| sui mari tropicali. -~ ~Gigino a questo punto, visto che 326 2, 26| cosa mi dici! - esclamò Gigino stupefatto.~ ~- Proprio 327 2, 26| gran passi dalla riva.~ ~Gigino seguì con lo sguardo finché 328 2, 27| passar la nottata! - pensò Gigino.~ ~E si mise a cercare nei 329 2, 27| chiave di basso profondo, Gigino aggiunse:~ ~- Altro che 330 2, 27| melodica:~ ~- Chi è di là? -~ ~Gigino che comprese perfettamente 331 2, 27| quanto pare, fu favorevole a Gigino, poiché la stessa grave 332 2, 27| come quelle delle vespe.~ ~Gigino pensò:~ ~- Che magnifico 333 2, 27| sentimenti nobili e generosi.~ ~Gigino, che aveva subito stretto 334 2, 27| alla quale partecipò anche Gigino e molto volentieri, poiché 335 2, 27| è stato rubato? - chiese Gigino.~ ~L'Ape scosse la testa.~ ~- 336 2, 27| muratore volò via senza udir Gigino che, lì lì per svenire dalla 337 2, 28| sua villa.~ ~Sì, perché Gigino aveva domandato l'indirizzo 338 2, 28| qusi tutta la giornata, Gigino si trovò finalmente ai piedi 339 2, 28| una povera farfalletta.~ ~Gigino si affacciò alla buia galleria 340 2, 28| Il nido dov'era capitato Gigino, era infatti quello delle 341 2, 28| sorpresa.~ ~A un tratto Gigino sentì che il ronzìo andava 342 2, 28| svoltasi tra l'Ape malvagia e Gigino.~ ~- Vedi se sono stato 343 2, 29| son tutti a dormire. -~ ~Gigino si aggirava sconsolato lungo 344 2, 29| luoghi.~ ~- Chi sa - pensava Gigino - chi è quell'originale 345 2, 29| dietro? -~ ~In quel momento Gigino, pare impossibile!, fece 346 2, 29| appartengo.~ ~- Ah sì? - esclamò Gigino sorpreso - Allora, siccome 347 2, 29| si rigirò su sé stesso, e Gigino al posto di quel corpo morbido 348 2, 29| oscura galleria, sorpresero Gigino e gli misero in corpo una 349 2, 29| importante della mia vita. -~ ~Gigino non poteva nascondere un 350 2, 29| Sirice sospese il lavoro, e a Gigino parve di sentirlo borbottare:~ ~- 351 2, 29| galleria:~ ~- Povera me! -~ ~Gigino si fece avanti.~ ~Il povero 352 2, 29| il legno da rodere... -~ ~Gigino tastò la parete che chiudeva 353 2, 30| ferro.~ ~- E ora? - disse Gigino con ansia.~ ~Il Sirice si 354 2, 30| la lastra di ferro. -~ ~Gigino lo guardò stupefatto.~ ~ 355 2, 30| pallottole di legno! - esclamò Gigino pieno di ammirazione. - 356 2, 30| strada.~ ~- Grazie! - esclamò Gigino - grazie dal profondo dell' 357 2, 30| che di riposo. Passa. -~ ~Gigino passò per il foro fatto 358 2, 30| confessarlo, se le gambe di Gigino avrebbero con molta facilità 359 2, 30| diventassi una formicola! -~ ~E Gigino seguitò a gustarle per un 360 2, 30| finestre.~ ~Nel tempo stesso, Gigino udì un altro rumore strano, 361 2, 30| trovare una via di scampo.~ ~Gigino, che aveva subito riconosciuto 362 2, 30| tante! -~ ~Intanto, mentre Gigino che s'era subito lasciato 363 2, 31| XXXI. Dove Gigino ha ancora occasione di lamentarsi 364 2, 31| professore di latino.~ ~ ~ ~Gigino era lieto di aver pagato 365 2, 31| stanza lo zio Tommaso.~ ~Gigino lo riconobbe con commozione; 366 2, 31| devo andare in città. -~ ~Gigino si sentì rabbrividire. Immediatamente 367 2, 31| spazzolarne mezzo solamente.~ ~Gigino era salvo: ma egli si trovava 368 2, 31| uscì di casa, così anche Gigino fu costretto a uscir con 369 2, 31| molto fuori dalla villa, Gigino che seguitava a far le corse 370 2, 31| formiche strane, delle quali Gigino non avrebbe mai sospettata 371 2, 31| di dove venite, - esclamò Gigino - care sorelle giallognole 372 2, 31| dove?~ ~- Dal Messico! -~ ~Gigino credette lì per lì che le 373 2, 31| intenzioni?~ ~- Eccole: - rispose Gigino con franchezza - io tal 374 2, 31| primo piano del formicaio.~ ~Gigino fece molti complimenti alla 375 2, 31| altre già visitate.~ ~Ma Gigino non ebbe tempo di badare 376 2, 31| Orci di miele? - replicò Gigino quasi istupidito dinanzi 377 2, 31| usano traversare le acque (Gigino capì che la formica gialla 378 2, 31| villaggio.~ ~- Ah! - esclamò Gigino - quella formica era forse 379 2, 31| questo grave incarico. -~ ~Gigino era sbalordito. Non avrebbe 380 2, 31| nostro miele? - chiese a Gigino la sua guida.~ ~Questi non 381 2, 31| far la natura! - esclamava Gigino risalendo verso l'uscita 382 2, 31| Nello stesso tempo Gigino si sentì afferrare per il 383 2, 32| vittime invece di quattro.~ ~Gigino cascò in terra, e questa 384 2, 32| arrivare al suo scopo.~ ~Così Gigino camminava a caso un po' 385 2, 32| dal grazioso animaletto.~ ~Gigino, pieno di ammirazione, non 386 2, 32| qui? -~ ~A questa scappata Gigino sentì ribollirsi un po' 387 2, 32| sono il nostro regno. -~ ~Gigino, a tali parole, non poté 388 2, 32| ama, vive come noi? -~ ~Gigino, veramente, nella sua vita 389 2, 33| è preso a sassate.~ ~ ~ ~Gigino era rimasto estatico. Le 390 2, 33| altra domanda, - soggiunse Gigino.~ ~- Fa' presto perché siamo 391 2, 33| L'ape prese il volo, e Gigino la seguì con l'occhio finché 392 2, 33| assaggiare il suo miele. -~ ~Gigino si volse e rimase sbigottito.~ ~ 393 2, 33| del loro miele.~ ~Questo, Gigino l'aveva capito perfettamente. 394 2, 33| Viva Ciondolino primo! -~ ~Gigino, tra la sorpresa e la gioia, 395 2, 33| gentile pensiero, - replicava Gigino. - E vi assicuro io, che 396 2, 33| Che volete? - soggiunse Gigino con solenne rassegnazione. - 397 2, 33| Uno per volta! - disse Gigino con autorità. - Grantanaglia, 398 2, 33| No davvero! -~ ~E mentre Gigino gongolava, i due aiutanti 399 2, 33| Il Formicaleone! - ripeté Gigino ricordandosi a un tratto 400 2, 33| Squisita! -~ ~Allora soltanto Gigino poté osservare quel feroce 401 2, 33| altro diluvio di sassate.~ ~Gigino, sentendosi tirar giù dalla 402 2, 33| vita!~ ~- E io - soggiunse Gigino - ti debbo un torcicollo, 403 2, 34| avevano fatto perdere a Gigino parecchio tempo, e quando 404 2, 34| mangiare un po' di miele. -~ ~Gigino assunse un tono severo:~ ~- 405 2, 34| villaggio era sossopra.~ ~Gigino, seguìto dal suo luogotenente, 406 2, 34| Regina! -~ ~A questo punto Gigino si volse al suo luogotenente, 407 2, 34| Nello stesso tempo, Gigino, ritto sulla testa del mostro 408 2, 34| tal punto il ladrone? -~ ~Gigino riconobbe quella voce e 409 2, 34| rispose a questo annunzio, e Gigino, ringraziando commosso, 410 2, 34| Quell'ingordo - pensò Gigino - deve essersi rimpiattato 411 2, 34| questo impiccio. -~ ~E mentre Gigino scendeva dal dorso della 412 2, 34| vi era rimasto sotto.~ ~Gigino accorse e lo sollevò, esclamando 413 2, 34| da un lato dell'arnia, e Gigino messovi sopra una gamba, 414 2, 35| La mattina dopo, Gigino, al quale le api riconoscenti 415 2, 35| Finalmente! - esclamò Gigino. - Che maniera è questa 416 2, 35| Regina bastò a metter subito Gigino di buon umore.~ ~Egli incominciò 417 2, 35| Mia cara, - le disse Gigino andandole incontro - prima 418 2, 35| buone operaie, come me. -~ ~Gigino dètte in una risata, guardando 419 2, 35| con voce grave indicando Gigino:~ ~- Ciondolino primo, imperatore 420 2, 35| imperatore delle formiche. -~ ~E Gigino a sua volta indicando Grantanaglia 421 2, 35| doppia presentazione, che Gigino, vedendo che non capiva 422 2, 35| suo aiutante di campo.~ ~Gigino incominciò a maravigliarsi 423 2, 35| proseguivano nella loro visita, e Gigino si persuadeva sempre più 424 2, 35| È evidente. - rispose Gigino convinto - e voi avete risoluto 425 2, 35| E bene! - aggiunse Gigino con ammirazione anche maggiore 426 2, 35| È un bel fare, - disse Gigino. - Ma devo osservare una 427 2, 35| non siamo neutre! - gridò Gigino indispettito. - Ti ho già 428 2, 35| Come, come! - esclamò Gigino. - Regine? -~ ~E su questo 429 2, 35| la sua stessa casa. -~ ~Gigino e Grantanaglia erano meravigliati 430 2, 36| durante la giornata. -~ ~Gigino fece un salto esclamando:~ ~- 431 2, 36| vostra presentazione. -~ ~Gigino sentì un fremito per tutto 432 2, 36| trallerurillallà. –~ ~ ~Infatti Gigino si avanzò gravemente verso 433 2, 36| come in casa vostra. -~ ~Gigino ringraziò con effusione. 434 2, 36| Imenòtteri.~ ~- Certo, - replicò Gigino - noi abbiamo in comune 435 2, 36| maschi come facciamo noi. -~ ~Gigino credette utile di sviare 436 2, 36| molto più piccola! - rispose Gigino imbarazzato. - E i vostri 437 2, 36| Ah maestà! - replicò Gigino sempre più imbarazzato. - 438 2, 36| boccuccia; poi, chinandosi su Gigino gli disse con accento confidenziale:~ ~- 439 2, 36| A questa osservazione Gigino, benché fosse nero, fu lì 440 2, 36| meglio non ne parlare! -~ ~Gigino stava per insistere perché 441 2, 36| Con piacere, mio caro. -~ ~Gigino s'inchinò, baciò la zampa 442 2, 37| una tavola~ ~fabbricata da Gigino con un guscio di seme di 443 2, 37| reale.~ ~- Ah sì? - domandò Gigino con interesse. - Dunque 444 2, 37| A questa dichiarazione Gigino rimase col boccone a mezzo.~ ~- 445 2, 37| effetto che in un'ape? -~ ~Gigino che si vedeva già condannato 446 2, 37| dalla mattina alla sera. -~ ~Gigino lo guardò severamente, esclamando 447 2, 37| di corte, e per contentar Gigino, adoperando una sostanza 448 2, 37| questo costume guerresco Gigino e Grantanaglia ogni giorno 449 2, 37| centinaio di api ogni minuto, e Gigino, che spesso assisteva ai 450 2, 37| moriranno soffocate! - esclamò Gigino.~ ~- Niente affatto, - rispose 451 2, 37| fuori dalla sua camera. -~ ~Gigino seguì con interesse questa 452 2, 37| appena l'ebbe assaggiata, Gigino incominciò a preoccuparsi 453 2, 37| uomini.~ ~- È lei! - gridò Gigino. - È la mia salamanna! E 454 2, 37| eh? Domattina! - esclamò Gigino, al colmo dell'entusiasmo, 455 2, 38| troppo, la giornata che Gigino avrebbe voluto veder passare 456 2, 38| vero?~ ~- Certo - rispose Gigino. - Tu così potente, così 457 2, 38| Con grande stupore di Gigino le api tentennarono la testa 458 2, 38| vita.~ ~- Come! - esclamò Gigino sempre più maravigliato. - 459 2, 38| parte dove aveva accennato Gigino, e slanciandosi furibonda 460 2, 38| Di qui non si passa! -~ ~Gigino rimase esterrefatto di fronte 461 2, 38| discutendo calorosamente.~ ~Gigino, passando, udì un'ape gridare 462 2, 38| per badare a lui.~ ~Allora Gigino, molto impensierito rientrò 463 2, 38| boccone e vengo subito! -~ ~Gigino al colmo del furore lo afferrò 464 2, 38| Addio, Ciondolino! -~ ~E Gigino che era corso all'ingresso, 465 2, 38| Viva la Regina!... -~ ~Gigino che aveva assistito a questa 466 2, 39| sposalizio e uno sgombero.~ ~ ~ ~Gigino si ricordava quand'era un 467 2, 39| creando altre vite. -~ ~Gigino che certe volte, ma di rado, 468 2, 39| nuocere ai diritti altrui!~ ~E Gigino che aveva letto l'Oceano 469 2, 39| posarsi.~ ~Le riflessioni di Gigino furono a un tratto interrotte 470 2, 39| questa scena di sangue, e Gigino non aveva potuto fare a 471 2, 39| stessa specie. -~ ~Forse Gigino non aveva tutti i torti: 472 2, 39| Morto, e presso le quali Gigino e Grantanaglia avevano un 473 2, 39| imbalsamato fece prendere a Gigino una grande risoluzione.~ ~- 474 2, 39| dall'interno dell'alveare, e Gigino s'accòrse che veniva verso 475 2, 39| grande inno alla vita.~ ~Gigino fece un cenno al suo aiutante, 476 2, 40| gioia e di colore.~ ~Mentre Gigino si volgeva in su, per dare 477 2, 40| Capisco! - mormorò Gigino - sono i poveri maschi. -~ ~ 478 2, 40| Bella coscienza! - esclamò Gigino volgendosi in su con ira.~ ~ 479 2, 40| speranze, verso l'ignoto.~ ~Gigino pensava che aveva perduta 480 2, 40| No, ci va lei... -~ ~Gigino stava per gettare un grido, 481 2, 40| appeso il grappolo d'api.~ ~Gigino fece appena a tempo a gridare:~ ~- 482 2, 40| mosse per andarsene, quando Gigino ebbe un'idea:~ ~- Presto, - 483 2, 40| Luogotenente, ci sei? - domandò Gigino sommessamente.~ ~- Ci sono; - 484 2, 40| piccoli in loro confronto? -~ ~Gigino stette zitto. Egli incominciava 485 2, 40| non ce lo dire! - rispose Gigino con un gesto di ribrezzo. - 486 2, 40| la tua.~ ~- Bum! - fece Gigino.~ ~- Sicuro. Che cosa ti 487 2, 40| Bel servizio! - esclamò Gigino.~ ~- Bello o brutto, se 488 2, 40| giorno.~ ~- Salute! - esclamò Gigino. - E possiate tutti essere 489 2, 40| fatto è reso - concluse Gigino. - Ma in questo caso il 490 2, 41| Non so perché, - diceva Gigino - ma l'idea di trovarmi 491 2, 41| contornato da alberi.~ ~Gigino vide fra un albero e l'altro 492 2, 41| fumo.~ ~- Vedi? - disse Gigino a Grantanaglia che starnutiva 493 2, 41| fortuna relativa, perché Gigino e Grantanaglia si trovarono 494 2, 41| giacchetta si fu fermata, Gigino disse:~ ~- Alla lesta! Usciamo 495 2, 41| È successo - disse Gigino - che nell'aprire un'arnia 496 2, 41| luogotenente, guardando Gigino, esclamò:~ ~- Maestà! E 497 2, 41| villa.~ ~- Sirice! - gridò Gigino.~ ~- Ah dunque sei proprio 498 2, 41| di larva aveva aperto a Gigino un passaggio nella serratura 499 2, 41| avviandosi verso la querce, Gigino, dopo aver presentato Grantanaglia 500 2, 41| quercia, proprio dinanzi a Gigino, si aprì un bucolino e apparve 501 2, 41| metallici.~ ~- Un'ape! - gridò Gigino. E avrebbe voluto subito 502 2, 41| il Sirice accostandosi a Gigino che, a quella fuga improvvisa, 503 2, 41| Eh lo so! - rispose Gigino.~ ~E siccome non aveva potuto 504 2, 41| ferro... ma lo mangerei! -~ ~Gigino lo guardò severamente e 505 2, 41| volò per aria, senza che Gigino avesse il tempo di dirle 506 2, 41| sapere qualcosa! - interruppe Gigino agguantandola. - È ora di 507 2, 42| parole per rispondere. E Gigino, pentitosi di quella sua 508 2, 42| tappezziera. -~ ~Con questa frase Gigino credeva di far lo spiritoso 509 2, 42| dava segni d'impazienza, e Gigino che se n'accorse si affrettò 510 2, 42| luminosa.~ ~- Sicché - disse Gigino - questa casa rimane vuota 511 2, 42| E allora? - domandò Gigino.~ ~- Allora dalle uova nascono 512 2, 42| volaron via.~ ~- E ora - disse Gigino - prendiamo possesso della 513 2, 42| Insetti ingegnosi! - esclamò Gigino con ammirazione. - Ingegnosi 514 2, 42| che cosa cerchi? - domandò Gigino.~ ~- Nulla. Guardavo se, 515 2, 42| presente! -~ ~E vedendo che Gigino si disponeva a dargli una 516 2, 42| per calmare la collera di Gigino. Egli si sentì commosso 517 2, 42| Grazie per ora... - rispose Gigino. - Ma spero rivederti spesso 518 2, 42| stiramenti allo stomaco.~ ~Ma Gigino, bisogna rendergli questa 519 2, 42| di dir grazie.~ ~Intanto Gigino tornò fuori, riscese in 520 2, 42| di polpa di susina, seguì Gigino.~ ~Le due formiche fecero 521 2, 43| XLIII. Gigino trova tra gli insetti anche 522 2, 43| sei vacche - aveva detto Gigino - non c'è più pericolo di 523 2, 43| queste molte sue amicizie Gigino s'era giovato per trasformato 524 2, 43| in due parti, tanto che Gigino poté aver un ingresso per 525 2, 43| Lo so, - gli sussurrò Gigino prendendolo a braccetto. 526 2, 43| dalla calda perorazione di Gigino, che conosceva l'arte di 527 2, 43| dicerto!~ ~- E io - rispose Gigino con riconoscenza - ti eleggo 528 2, 43| Devo dirlo?~ ~Più volte Gigino, da che aveva ritrovato 529 2, 43| bocca diventava più lungo.~ ~Gigino da principio rimase maravigliato 530 2, 43| anima, tanto che da ultimo Gigino s'era messo a piangere daccapo, 531 2, 43| fa nulla come te! -~ ~E Gigino ora se n'era ricordato a 532 2, 43| incominciò a risalire.~ ~Gigino notò che per risalire adoperava 533 2, 43| arrivò a passare dinanzi a Gigino, questi non poté fare a 534 2, 43| Un geometra! - esclamò Gigino - questo poi colma la misura. 535 2, 44| vitto era assicurato, e Gigino poteva dedicarsi a maturare 536 2, 44| e lanaiole, sulle quali Gigino, con le sue chiacchiere, 537 2, 44| davanti a bocca spalancata.~ ~Gigino, naturalmente, ebbe una 538 2, 44| argento il bruco geometra.~ ~Gigino lo vide arrivare fino in 539 2, 44| come una piccola serpe.~ ~Gigino di sopra, vide riprodurre 540 2, 44| la posizione di un t.~ ~Gigino vide ancora accanto all' 541 2, 44| album il tondo perfetto.~ ~Gigino a questo punto dètte in 542 2, 44| Questa è bella! - gridò Gigino, e pensò: - la burletta 543 2, 44| sconvolgere il cervello di Gigino:~ ~- Ma dunque quel bruco 544 2, 44| fece a tempo a reggerlo, Gigino scivolò dal seme e cascò 545 2, 44| gridò a un tratto:~ ~- Gigino!~ ~- Ma come! - balbettò 546 2, 44| Ah! Giorgina mia! - gridò Gigino con voce soffocata.~ ~E 547 2, 44| Ma che è stato? -~ ~Gigino, commosso, gli indicò il 548 2, 44| pazzo davvero! -~ ~Intanto Gigino, rivòltosi, aveva stretto 549 2, 44| sapere tutta la storia di Gigino; e dopo che l'ebbe sentita, 550 2, 44| proprio così:~ ~- Tu, caro Gigino, volesti diventare un formicolino 551 2, 44| Ma quello che seppe Gigino, voi, cari ragazzi, lo saprete