IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
PRIMO VOLUME I. Come la poca voglia di studiare inducesse tre bambini a desiderare di essere più bestie di quel che erano | «» |
I. Come la poca voglia di studiare inducesse tre bambini a desiderare di essere più bestie di quel che erano
Io dovrei cominciare, cari ragazzi, dal descrivervi la villa Almieri vista in una bella giornata di Luglio, verso le due e mezzo, quando tutta la campagna si distende, quasi desiderosa di riposo, in quella gran quiete e in quel gran silenzio che neanche le cicale, le quali sono gli insetti più sfacciati che si conoscano, s'azzardano a disturbare.
Ma so, per esperienza, che le descrizioni voialtri le saltate a pié pari, sicché sarebbe una fatica buttata via: d'altra parte non vi sarà difficile, credo, immaginare una bella casa tutta bianca, con le persiane verdi, sotto le quali sporgeva un bel davanzale di pampini portati fin lassù da due grosse viti d'uva salamanna ch'erano piantate alle due estremità della facciata.
Dei pampini, anzi, ce n'erano di molti: quel che mancava era l'uva; e infatti non se ne vedeva che qualche grappolo qua e là, lontano dalle finestre.
Già, questa in Botanica è una cosa più che provata: la vite d'uva salamanna non fa mai grappoli vicino alle finestre... quando ci stanno di casa dei ragazzi.
Oh, zitti: eccoli!
La porta della villa s'è aperta piano piano e ne escono, a uno per volta, due bambini e una bambina, che discendono i due scalini lentamente, strascicando le gambe e con gli occhi bassi, dai quali si diffonde giù giù fino alla punta del naso una grande ombra di malinconia.
- O come mai - direte voi - a essere in campagna e in tre hanno tutta quella serietà? -
Eh cari miei, ve lo spiego subito in poche parole: essi hanno in mano un libro per uno e, di dentro la villa, si sente la voce della signora Clotilde che grida:
- Bambini, studiate, mi raccomando: se no, quando torna lo zio Tommaso che vi sente la lezione e non la sapete, guai! -
I tre bambini seguitano a camminare sempre in fila, sempre zitti, col libro in mano come se tenessero un torcetto, e col naso malinconico come se andassero ad accompagnare un morto.
Arrivati a un piccolo piazzale in mezzo a un fitto boschetto di cipressi che lo difendono dal sole, i tre muti personaggi si fermano e si mettono a sedere, un po' discosti l'un dall'altro, sopra una panchina di pietra.
Ciascuno ha aperto il suo libro con lo stesso entusiasmo come se fosse sicuro di trovarci tra le pagine un paio di schiaffi: anzi il più piccino l'ha aperto in un certo modo da farci credere che nel suo ce ne supponga anche di più che negli altri due libri.
Quel piccolo piazzale dove stavano i tre ragazzi era un posticino fresco, tranquillo, delizioso, scelto evidentemente per loro dalla signora Clotilde come il luogo adatto per studiare durante le ore calde.
Invece non erano lì neanche da cinque minuti, quando il più piccino lasciò andare il libro sulle ginocchia e, gonfiate le gote, si messe a soffiare facendo un certo mugolìo a più riprese, che pareva un di que' palloncini rossi di gomma da due soldi, che quando si sgonfiano suona la trombetta.
Poi, visto che gli altri seguitavano a tenere gli occhi sul libro con un certo sussiego, disse:
- Uff! Non se ne può più. -
E gli altri duri. Allora egli dette una gomitata alla bambina dicendo:
- Oh! Ma non lo sentite voialtri questo caldo? -
La bambina alzò la testa e rispose piena di stizza:
- Chetati, Gigino. Eppure tu lo sai, che ho da studiare l'aritmetica ragionata!
- Lo so: ma come si fa, dico io, a ragionare con questo caldo? -
Qui prese la parola il più grande che si dava una cert'aria d'importanza, e che sentenziò con una certa amarezza mal dissimulata:
- Non c'è caldo che tenga. La mamma dice anzi che qui c'è il frescolino che aguzza l'intelligenza. -
Il più piccino ci pensò un po' sopra, e poi disse con un accento pieno di sincerità:
- Già... Ma quando non si ha voglia di studiare ci vuole altro che il frescolino! -
Questa osservazione persuase tutti, e la schietta espansione di Gigino ebbe l'effetto immediato di far cessare quell'aria di gravità che si davano i suoi compagni.
E si capisce: perché, in sostanza, se avessero fatto a chi aveva meno voglia di studiare, non avrebbe perso né vinto la scommessa nessuno dei tre.
I poveri libri furono, dunque, sbatacchiati sulla panchina con queste tre commemorazioni funebri:
- Morte alla storia del Medio Evo!
- Abbasso l'aritmetica ragionata!
- Al diavolo la grammatica latina! -
Maurizio, che era il più grande, si alzò, e piantandosi a gambe larghe dinanzi al suo fratello Gigino e a Giorgina sua sorella, ripigliando per un momento il suo tono autorevole esclamò:
- E tutto questo succede perché non siete passati all'esame!... -
Ma Giorgina lo fece subito ritornare alla realtà delle cose, rispondendogli pronta:
- Potresti anche dire: perché non siamo... -
Gigino dètte in una gran risata e, poiché era un bambino dimolto positivo, tagliò la questione dicendo:
- Il non esser passati all'esame nessuno de' tre, in fondo non vorrebbe dir nulla. Il male sta in questo: che ora bisogna prepararsi per l'esame di riparazione... -
Maurizio che a sua volta era un ragazzo eloquente e che col tempo (con molto tempo se seguitava così!) avrebbe dovuto diventare avvocato, credette arrivato il momento di considerare la questione da un punto di vista più alto, e incominciò così il suo discorso:
- Io, lo sapete, non approvo gli esami... -
Ma Gigino lo interruppe subito:
- Eh caro mio! Sono gli esami che non approvano te!
- Sta' zitto e lasciami dire, - riprese Maurizio dandogli un'occhiataccia di traverso. - Se no, bada, ti chiamo Ciondolino! -
A questa minaccia Gigino si alzò di scatto da sedere e si portò vivamente la mano di dietro.
Bisogna sapere che in campagna la mamma gli aveva messo un paio di calzoncini vecchi, rifatti perché non consumasse quelli buoni. Ma disgraziatamente questi calzoncini erano spaccati di dietro, motivo per cui, nel fare il diavolo a quattro come faceva, gli usciva fuori spesso un pezzetto di camicia, un ciondolino bianco che pareva una bandierina, ciò che lo faceva montare su tutte le furie, specie quando gli altri bambini lo mettevano in canzonatura.
Gigino, dunque, rinfoderò la bandierina, e rimessosi a sedere stette a sentire il discorso filosofico di Maurizio, il quale continuò:
- Io non approvo gli esami, perché sono un'ingiustizia. Ne volete una prova? Studiate a mente parola per parola tutto un libro, meno una pagina: siete sicuri che all'esame vi interrogano su quella unica pagina che non avete studiato.
- Questo poi è vero, - disse Giorgina.
- E pensare - soggiunse Gigino - che, a essere indovini, si potrebbe studiare quella pagina sola e passare all'esame come se si fosse studiato tutto il libro!
- Studiare! studiare! - riprese Maurizio battendo il piede. - Studiare, va bene; ma uno dovrebbe esser lieto di studiare quando gli pare, ecco. Perché, domando io, gli uomini devono avere questa schiavitù?
- E anche le donne? - aggiunse Giorgina con vivacità.
- Gli animali sono mille volte più felici di noi, perché non hanno nulla da fare dalla mattina alla sera. Voltatevi intorno e guardate. Ci sono i cani, i gatti, gli uccelli, le mosche, tutti esseri che vivono benissimo senza studiare la storia del Medio Evo...
- Né l'aritmetica ragionata.
- Né la grammatica latina. -
A questo argomento tanto eloquente e persuasivo, i tre personaggi dettero un'occhiata intorno, e intravedendo i tre libri sulla panchina, furon presi da una nausea invincibile e sentirono nell'anima un gran desiderio di essere qualunque altra cosa fuorché dei bambini schiacciati a un esame e costretti a subirne un altro.
Giorgina, che era un po' vanerella, disse subito con un'esplosione d'entusiasmo:
- Ah! Io, piuttosto che studiare l'aritmetica ragionata, vorrei essere una bella farfalla e volare tutto il giorno senza pensare a niente.
- Io poi, - disse Maurizio rimettendosi a sedere sulla panchina, - preferirei di diventare un grillo! -
- E io, piuttosto che studiare la grammatica latina, vorrei cambiarmi in un formicolino.
- Un formicolino?... - esclamarono Maurizio e Giorgina sorpresi.
- Sì; - aggiunse Gigino con fermezza - una di quelle formicole che vanno sempre in processione, tutte in fila e che non fanno altro che far passeggiate dalla mattina alla sera. -
A questo punto una voce nasale, con un'espressione strana esclamò dietro a loro:
- Davvero? -
I tre bambini si voltarono con tanto d'occhi.
Senza capacitarsi di dove fosse sbucato, videro un signore curiosissimo, con un gran paio d'occhiali sopra un naso un po' rosso nella punta, tutto sbarbato, col collo rinvoltato in una gran ciarpa nera e con la persona lunga e angolosa coperta da un'ampia palandra verdognola, che gli scendeva quasi fino ai piedi.
Egli li guardava sorridendo, e gli occhi, infossati nell'ombra di due cespugli di peli rossicci, brillavano dietro gli occhiali come due lumini da notte.
Dopo averli guardati così per un pezzetto, cavò fuori dalla palandra una gran tabacchiera, l'aprì piano piano, prese una manciata di tabacco e se la ficcò dentro quella voragine di naso; poi fece due starnuti e soggiunse, sempre con quella voce da frate francescano.
- E così sia! -
E allontanandosi lentamente, sparì dentro il boschetto.
«» |