IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oblio 1 oca 1 occasione 4 occhi 65 occhiacci 1 occhiali 7 occhiata 8 | Frequenza [« »] 67 lei 67 s' 66 nella 65 occhi 64 cosa 64 ha 63 già | Ercole Luigi Morselli Storie da ridere... e da piangere Concordanze occhi |
Novella
1 1| gli sarebbero bastati gli occhi; per farli cadere dentro 2 1| distolto un solo istante gli occhi amorosi dal suo Otello. 3 1| E Bullet stralunava gli occhi dal gran gusto.~ ~Una volta 4 1| due improvvisi baci sugli occhi ancora minacciosi, sì che 5 1| a ogni chiamata, con gli occhi e il sorriso sempre dovunque, 6 1| sforzo era gigantesco: gli occhi bianchi di Peppino sembravano 7 2| da un attento esame degli occhi della miss, al quale esame 8 2| dolore.... e forse.... i suoi occhi lo dicono, per chi sa leggervi 9 2| ansia trepidante; i piccoli occhi ceruli lampeggiavano di 10 2| fragola. I tondi e piccoli occhi erano sanguigni per il pianto.~ ~ 11 2| notte miss Rudge!~ ~Gli occhi del giovane brillarono finalmente 12 2| il suo viso fissava, tutt'occhi, quel casotto abbandonato, 13 2| strappando con forza i suoi occhi turchini ad una incantata 14 2| soltanto che aveva dei grandi occhi chiari come le ali di certe 15 2| che mi cacciò sotto gli occhi aperto e ripiegato al punto 16 3| parole gli fecero alzare gli occhi da terra, le ultime glie 17 3| tremava tutto ai nostri occhi, rovente nella fiamma del 18 3| sue due mani messe sugli occhi a binocolo, gli avevamo 19 3| per un attimo dentro gli occhi.~ ~Ma prima ancora che la 20 3| mostrando il bianco degli occhi, e pestando quei due poveri 21 3| pesava sul collo; un paio d'occhi verdi verdi e grandi grandi.... 22 3| anni.~ ~A proposito degli occhi, vi dirò che mi servirono 23 3| parole.~ ~- Avete degli occhi magnifici! - le dissi.~ ~- 24 3| magnifici! - le dissi.~ ~- Occhi di Sfinge, occhi fatali! - 25 3| dissi.~ ~- Occhi di Sfinge, occhi fatali! - fece lei con un' 26 3| studiava come san studiare due occhi tedeschi muniti d'occhiali. 27 3| guardasse con que' suoi occhi da Sfinge.... io ci vedevo 28 3| brillarono solo i verdi occhi di Zita.~ ~Via libera!~ ~ ~ ~ 29 3| povera piccola fata dagli occhi verdi era nè più nè meno 30 3| coprivan tutta ai miei feroci occhi.~ ~Finalmente m'avventai 31 3| perchè sono certa che questi occhi vedono lo stesso, vedono 32 3| così, gli vedrò uscir dagli occhi fiamme rosse come i suoi 33 4| avevo cacciato fuori tanto d'occhi; ma la signora con la quale 34 4| che mai!"~ ~ ~ ~Alzai gli occhi a lui, che mi era rimasto 35 5| a Peppino cascarono gli occhi su quel viso, invece di 36 5| Il fenomeno girò gli occhi rapidamente verso loro; 37 5| fenomeno alzar d'un tratto gli occhi e questa volta arrossire, 38 5| giuocava sempre con noi? cert'occhi che facevan lume! Era nata 39 5| dov'erano andati? e gli occhi? sembravan bioccoli di fango 40 5| affollavano agli angoli degli occhi come ai bovi, e Felícita 41 5| mostro è quello!» ma per gli occhi di Dio.... quelli vedono 42 5| appoggiato a una mano, con gli occhi fissi in terra, e precisamente 43 5| potuto vedere con i loro occhi stessi! - gridò. - Il mio 44 5| scappare perchè i loro quattro occhi accesi erano ormai incatenati 45 5| Senza mai levare gli occhi dai due innamorati, la donna-ragno 46 5| elmo preparando labbra e occhi a quel saporitissimo bacio 47 5| ritto per miracolo, gli occhi grandi e fissi come due 48 6| breve grido, spalancò gli occhi e fece una mossa istintiva 49 6| incuriosito, il medico chiuse gli occhi e sentenziò: - Eppure il 50 6| Cecco lo fissava coi piccoli occhi posti a cavaliere del suo 51 6| la mi' Esterina!!» E gli occhi gli brillarono pensando 52 6| come tanti fari per gli occhi suoi di assetato navigante, 53 6| profumo che se chiudi l'occhi, te sembra d'esse al tinello.... 54 6| sembrarono più bianchi e gli occhi più splendenti all'ombra 55 6| Domineddio il mondo!~ ~Negli occhi attenti del principe passavano 56 6| sapere ancora levare gli occhi da quel benefico e nuovo 57 6| avere ancora orecchie e occhi, per udire e per vedere.~ ~- 58 6| principe, senza levare gli occhi attenti e lucidi da quel 59 6| strinse la bocca, chiuse gli occhi come se si accingesse a 60 6| pausa, durante la quale gli occhi già lucidi del principe 61 6| de morto", ancora con gli occhi socchiusi, lo guardava e 62 6| appena questo, stralunò gli occhi e ricadde sul marmo del 63 6| vedeva più. Aveva ora gli occhi chiusi e sulle labbra un 64 7| fine, seppe staccarne gli occhi; e calcatosi in capo uno 65 7| Il cavaliere, guardando a occhi sbarrati le sue cinque lire