IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ercole Luigi Morselli Storie da ridere... e da piangere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1001 3 | semblables à une orage d'été. Combien de bruit, mon cher ami!... 1002 4 | specchio di quella lettera comica e tragica: non si riusciva 1003 4 | nascosta in quelle quasi comiche sembianze di padreterno, 1004 6 | farlo.... - disse il dottore cominciando a convincersi di aver a 1005 3 | rivoltella dalla cintola e cominciò a sparar colpi nel ventre 1006 4 | era sopra tanto di corona comitale e sotto: Ingénieur Alphonse 1007 3 | trasportati dalla più lieta commedia, alla più fosca tragedia.~ ~ 1008 6 | in un angolo della sala commentando l'esito della gara e accendendo 1009 3 | di risa.~ ~Dopo le risa i commenti:~ ~- Grazie! quello si credeva 1010 4 | sospese l'operazione e commentò:~ ~- «Faccio»?! Per me, 1011 1 | miele.~ ~Un ebreo polacco commerciante di oggetti di gomma e schiave 1012 3 | facchini, volli prender commiato da loro, Zita m'accompagnò 1013 7 | senso comune.... Bisogna commuoverlo, bisogna fargli perdere 1014 2 | io mi vanto d'essere, per commuoversi.~ ~Dopo la pesatura c'era 1015 3 | stava in sella quindici, como un verdadero ijo del pais! 1016 1 | verso le dieci sopra una comoda poltrona triciclo messa 1017 3 | in terra.~ ~Aspettare i comodi della Capitaneria, attraccare, 1018 3 | fatto comodamente il suo comodo, si sarebbe accostato alla 1019 3 | a Pisa i loro doveri di compaesane di Burkhardt e di Bädeker, 1020 3 | parteggiavano per quel povero ignoto compaesano suo, nato e restato povero 1021 1 | pensionati delle ferrovie, delle compagnie di navigazione, delle assicurazioni, 1022 5 | E due volte al giorno compariva la matrigna con un pentolino 1023 2 | una festa (una di quelle compassionevoli feste da piccole stazioni 1024 3 | della sorella, che l'avevo compatita per questo, che l'avevo 1025 6 | Domani.... domani li compenserò dell'incomodo, state tranquillo!~ ~ 1026 7 | un vertiginoso crescendo, comperava due cuscini, tre riviste, 1027 6 | violente manovre dei due competitori, paffuti e sbarbati per 1028 2 | così ridicolamente la loro compiacenza arricciandosi ambedue i 1029 3 | specialmente di baci?...~ ~Ma per compiangerla e baciarla sentivo proprio, 1030 3 | deliziosissima degna di compianto, e specialmente di baci?...~ ~ 1031 2 | far altro, si dedicarono a compilare e a divulgare un particolareggiato 1032 4 | di sottigliezza.~ ~Ma a compire il miracolo l'ex redattrice 1033 4 | sua chiave con schematica compitezza: - Voyez vous-même!~ ~Io 1034 3 | alla fine il giorno in cui, compiti scrupolosamente a Pisa i 1035 1 | sarebbero bastati i suoi complessivi quaranta centimetri di moncherini 1036 3 | Mi presentò infatti un complesso di molta carne e di molte 1037 2 | rinvenne il povero cane completamente schiacciato dall'enorme 1038 6 | trattava di un caso piuttosto complicato....~ ~- Vorrei potere ricompensare 1039 2 | in quindici giorni salvo complicazioni.~ ~«Quanto a mister Tompson, 1040 3 | Ma, per carità, non complichiamo le cose. La storia del mio 1041 2 | prese le mie parole come un complimento o meglio un augurio diretto 1042 4 | vista tutte le persone che componevano quella che il buon inventore, 1043 5 | già ebbi l'onore di dire, compongono esclusivamente il suo cibo 1044 3 | amore. In questi casi, si comportava nel seguente modo: avvicinava 1045 4 | che la sua famiglia fosse composta di lui, della bimba, e della 1046 3 | ma era anche entrato a comprare un po' di treccia di tabacco 1047 1 | che Bullet aveva voluto comprargli con i suoi segreti risparmi 1048 1 | a Buenos Aires gli aveva comprato quella magnifica poltrona 1049 5 | di legno del baraccone e comprava i due biglietti per entrare. 1050 3 | tedesco mi permisero di comprendere che le due sorelle leticavano 1051 1 | la buona pallottola non comprendeva questi alti precetti: resisteva 1052 3 | padrone, avendo finalmente compreso le parole della vecchia. - 1053 7 | pronunzia parole senza senso comune.... Bisogna commuoverlo, 1054 4 | piccoli, antichi e moderni, comuni e rari, definibili e indefinibili, 1055 2 | partenza di miss Mary Rudge comunicatogli dal portinaio dell'Albergo 1056 3 | sperando di ricompensarlo, gli comunicava una gran notizia che aveva 1057 2 | del Ristorante dei Bagni comunicavano a tutti i clienti questa 1058 4 | arrivò dalla Prefettura una comunicazione che riguardava il signor 1059 3 | favorire fraternamente i tuoi conati!~ ~- Hai finito? - muggii 1060 7 | ristoratori quali la coscienza concede a coloro che per tempo l' 1061 6 | eccezionalissima, vorreste concedere il piacere d'essere servito 1062 3 | cantavano in coro; e, a quel concerto insolito, l'unico abitatore 1063 2 | di voi al mio posto!~ ~Mi concessi un piccolo insulto di tosse, 1064 7 | finalmente formato un giusto concetto del valore del suo papà.~ ~" 1065 2 | rotolarsi dentro la sua conchiglia per il gran ridere, mentre 1066 3 | di Zita, vere adorabili conchigliette!... Ma quasi altrettanto 1067 3 | ridevo; e, a veder due, conciati in quel modo, tutti ammaccature 1068 7 | bella figura al caffè, per concludere i suoi buoni affari guerreschi. 1069 3 | come già ci aspettavamo che concludesse: - E.... va bèn!~ ~Aveva 1070 4 | ad ogni sconfitta nuova, concludeva invariabilmente: - Non tutte 1071 2 | battaglia dichiarata.~ ~La conclusione era sempre una: non si sapeva 1072 3 | va bèn!~ ~Aveva sempre concluso così, nella vita!~ ~E c' 1073 1 | verificato e bollato in dodici concorsi, col quale ho guadagnato 1074 6 | vorrebbero più bona, più condiscendente, più allegra! Ma nun lo 1075 3 | tutto l'inesplicabile della condotta di Zita? La verità era chiara. 1076 3 | il sordo dovere m'aveva condotto al muricciolo del giardino 1077 3 | folle di desiderio.... lo condurrò giù sotto le stelle, tra 1078 3 | che aveva pensato a tutto, condussi subito con me Brockhaus 1079 4 | trappolar la gente con le conferenze.... E così tornerà questa 1080 2 | mostruoso bulldog con i quali conferiva in inglese, il medesimo 1081 7 | Precisamente! - si affrettò a confermare il cavaliere. - Vorrei però 1082 6 | onestà prima di tutto, - confermò il genzanese che portava 1083 2 | di gratitudine.~ ~Debbo confessarvi che quando arrischiai la 1084 3 | certo da qualche ora, vi confesso che sentivo una gran voglia 1085 3 | folla che aspetta e puzza, conficcato là in quel fango vivo come 1086 2 | abbastanza bella. Essa mi confortava ad aspettare, con pensieri 1087 2 | un ritratto suo.... che conforto sarebbe stato per me in 1088 4 | ancora più sicuro, anzi che confrontarla con la mia, la infilai addirittura 1089 6 | con meraviglia la enorme confusione di quel volto da re santo, 1090 4 | in una succursale della Congregazione di Carità!... Ah!... non 1091 6 | in cui c'erano, strano connubio, della compassione e dell' 1092 3 | balzare atterrita. Forse, conoscendoci ancora così poco, non aveva 1093 3 | mezzo per merito mio).~ ~ La conoscenza ce la fece fare il signor 1094 7 | opportuno, per stringere utili conoscenze, per far bella figura al 1095 6 | tutti lo sanno; se si vuol conoscer Cecco bisogna prima levargli 1096 4 | bastata neppure a farmi conoscere di vista tutte le persone 1097 6 | Cecco disperato.~ ~- E sia: conosciamo Cecco! - disse quasi tra 1098 5 | esperto sebbene volgare conoscitore del cuore umano, colui che 1099 2 | spiaggia, trepidante.... quasi conscia.... Bagnando le sue enormi 1100 2 | miss uscì per recarsi a consegnare i bauli della padrona al 1101 3 | alzi sulla punta dei piedi, consentendo ad appoggiare i suoi due 1102 4 | famiglia paterna, questa consenziente.~ ~Infatti era verissimo!!~ ~ 1103 3 | sia perchè l'amico Fico conservava una ammaccatura pochissimo 1104 6 | muova le di Lei braccia, le conservi in una immobilità assoluta! 1105 4 | casi suoi più che ai miei, considerando che non mi piaceva affatto 1106 7 | noi!...~ ~Senza affatto considerare la strana figura che faceva 1107 2 | la povera miss era ormai considerata niente più che un raro esemplare 1108 3 | metto paura a nessuno». Se considerate che, in fondo in fondo, 1109 4 | sorriso.~ ~- È troppo!~ ~- Consideri che noi non siamo affittacamere.... 1110 3 | dirgli: "Vieni, altrimenti ti considero un vigliacco". Perciò Zita 1111 4 | se bene inutilmente, di consigli e di argomenti. Avevo perfino 1112 3 | sua storia, gli avevano consigliato di prendere un giorno di 1113 5 | darsi in segreto qualche consiglio utile; per esempio: "All' 1114 3 | sua scuola di pugilato che consisteva nell'attaccarsi sempre a 1115 3 | rimastimi fedeli non potevano consolarmi di quel quarto traditore.~ ~ 1116 6 | sopra,» i quali altrettanta consolazione parean promettere al suo 1117 6 | mia povera mamma: ma mi consolo perchè la vedrò in paradiso.... 1118 6 | unitamente a me e alla mia consorte in del momento tragico, 1119 2 | direttore in persona salì per constatare il fatto: bussò alla porta, 1120 2 | estate scorsa; perchè ai consueti soggetti ormai tradizionali 1121 2 | l'elefante stesso nel suo consueto accappatoio, incontro alla 1122 2 | come un uomo qualunque.~ ~Consultò un orario: alle sei del 1123 3 | Non c'è nessuno?~ ~Una contadina che stava a far pulizia 1124 4 | attaccamento figliale; sentivo il contagio della sua grande bontà impadronirsi 1125 1 | glie le aveva pagate in contanti sterline, in ragione di 1126 1 | braccia a un capitalista! Per contare i quattrini gli sarebbero 1127 1 | pipa, gli metteva il denaro contato nella tasca interna del 1128 1 | tale scopo aveva imparato a conteggiare e a firmare tenendo la penna 1129 2 | ricordi; la quarta doveva contenere qualche cosa di decisivo, 1130 5 | Ma aveva fatto in tempo a contenersi rimandando forse in cuor 1131 2 | abbandonato, e si vedeva che conteneva il pianto.~ ~- ...Menava 1132 6 | vuoteremo alla tua felicità! Sei contenta?~ ~- Grazie, - disse Rina, 1133 5 | Peppino udì, e per la gran contentezza invece di due monetine da 1134 4 | Vi levo l'incomodo; siete contenti?~ ~- Sempre una nuova! - 1135 3 | cane rinnegato che, non contento d'avergli disonorato la 1136 7 | suo Ginetto; nè pensava a contestarglielo....~ ~Ma, per Dio! lui, 1137 2 | Sembrava che egli trattenesse continuamente con sforzo qualche frase 1138 5 | diabolici suoni, ed egli, continuando a parlare sullo stesso tono 1139 4 | stesso, se la camera avesse continuato ad esser tranquilla come 1140 3 | ITALIEN, LIEBE, BLUT!...~ ~con contorno di patate.?... ~ ~ 1141 1 | tutti sulle sedie per il contraccolpo.~ ~- Fammelo assaggiare, - 1142 6 | con una certa vivacità che contrastava con la obbligata posizione 1143 4 | modificare il mio piccolo contratto d'affitto, in barba ai romagnoli 1144 1 | anche supponendo che il peso controllato e bollato dall'atleta spagnolo 1145 7 | bicchieri di birra se il controllore non lo avesse fatto salir 1146 3 | spirito delle Pampas, e convengo che bisogni essere stati 1147 3 | in forse su quel che mi convenisse fare o dire.~ ~Sapete chi 1148 4 | la signora con la quale conversavo me li fece rientrare subito 1149 7 | dal principio della nostra conversazione: ora ne ho la riprova inconfutabile. 1150 6 | il dottore cominciando a convincersi di aver a che fare con qualche 1151 3 | esclamai io con profonda convinzione. - Ma che Sfinge d'Egitto? 1152 7 | Parve che dalla sua bocca convulsa volesse uscire un torrente 1153 3 | dovettero credere che avessi le convulsioni. Poi capirono che ridevo; 1154 3 | vecchio, un occhio gli fu coperto da un biascicotto nero e 1155 3 | suoi tre cipressi che la coprivan tutta ai miei feroci occhi.~ ~ 1156 5 | nero e del rosso che gli coprivano le palpebre e le gote.~ ~- 1157 3 | ferro e il suo rametto di corallo e fatte le corna e sputatoci 1158 1 | fierezza dentro due scarpe di corda. Stava ritto dietro Peppino, 1159 4 | venir subito.~ ~"Vi saluto cordialmente.~ ~ ~ ~"Ing. Leroy".~ ~ ~ ~ 1160 5 | esposta sopra una rete di cordoncino intelaiata; e certo doveva 1161 4 | basta che un si faccia a cornate, se no un ce la posso!! - 1162 7 | portiere non me l'ha fermato un corno! Già, che cosa vuoi aspettarti 1163 3 | ghiaccio della mia nativa Cornovaglia non regge all'incendio di 1164 4 | biglietto; c'era sopra tanto di corona comitale e sotto: Ingénieur 1165 2 | dell'unico stabilimento per coronare degnamente il mio saggio 1166 5 | camuffato da enorme tarantola il corpiciattolo nano e privo di arti, sbizzarrendosi 1167 3 | povera Brockhaus.~ ~Le sentii correre giù, scatenacciar l'uscio, 1168 2 | non so chi mi tenne dal correrle dietro e gridarle: «Coraggio, 1169 1 | incominciato, e le sterline correvano più del solito sulle modeste 1170 4 | fronte dell'inventore si corrugò terribilmente. Poi parve 1171 6 | una salvietta di bucato e corse egli stesso ad asciugare 1172 7 | Psss!~ ~Molti viaggiatori corsero ai finestrini credendo di 1173 4 | raffaellesche che peruginesche, era corso ad abbracciare con gran 1174 4 | signore tanto fine, tanto cortese, un vero signore!... Ha 1175 4 | il campanello. Un po' per cortesia, un po' per curiosità, trovandomi 1176 5 | del portiere fantaccino e coscritto!~ ~Peppino infilò gloriosamente 1177 3 | fatato incanto di quel luogo. Cosicchè la prima cosa che mi chiesero, 1178 3 | Tornabuoni: una camicia che m'era costata un occhio, ma v'assicuro 1179 2 | saliva in preda ad una enorme costernazione e chiamava disperatamente: 1180 7 | di averi e di persona che costituivano la gloria di suo padre, 1181 2 | era scelta la più bella e costosa camera, con salotto, lasciando 1182 4 | accettato, amico mio! lo costruiscono!... ah! io impazzisco dalla 1183 3 | immenso porto, vanto di costruttori italiani, gli servano a 1184 3 | descrizione di luoghi e di costumi, le meditazioni filosofico-storiche 1185 6 | perciò di arrossirne con una cotal grazia boschereccia da innamorare.~ ~ 1186 3 | ville fleurie1 en silence à coté d'un Camposanto.... Mais.... 1187 2 | sorda come una balla di cotone che ruzzolasse.~ ~Fu caricata 1188 3 | La Plata per scaricarvi cotonerie e feltri e caricarvi foraggi 1189 3 | balconcino dicendocene di cotte e di crude.~ ~- Ah vuoi 1190 4 | forse per giudicar della cottura, sospese l'operazione e 1191 3 | gomitate? - farfalle che vi cozzano volando! Le ore? - minuti!...~ ~ 1192 2 | accomodandosi ambedue il nodo della cravatta, che un riso irresistibile 1193 4 | i pittori abbian saputo creare.~ ~- In che cosa posso avere 1194 3 | la faccia di chi l'aveva creato, alla luce che usciva dal 1195 3 | intermediaria tra quelle due creature che non si erano mai vedute: 1196 4 | piccina rimase lì. Io mi credei in dovere di raccomandare 1197 4 | ostinavo a far le viste di non crederci, ma pur troppo da un pezzo 1198 4 | Matilde. - Io dico che non ci crederebbe nemmeno se ce li trovasse! 1199 1 | le spalle appoggiate, ci crederesti allora a quello che ho raccontato?~ ~- 1200 3 | Oh! per Bacco! voi non mi crederete. Brockhaus era proprio là 1201 2 | trovavano d'accordo nel crederla destinata ad una eterna 1202 3 | animale non esistesse.~ ~Nè crediate che, nella sua doppia qualità 1203 6 | un avventore cusì, te fa credito pe' un mese de seguito: 1204 2 | rassomigliare a un immenso gelato di crema e fragola. I tondi e piccoli 1205 3 | letto. E aveva ragione di crepar di paura, perchè v'assicuro 1206 5 | sulla cintola di Armida. Crepassero pure d'invidia quelli che 1207 4 | delle scarpe lucentissime ma crepate, una mezza tuba alla francese 1208 7 | Eppure è così. Chi m'invidia crepi pure; ma non c'è rimedio. 1209 4 | procedere il pranzo con un così crescente bonumore, che dovetti chiudere 1210 4 | bene o male dovranno pur crescere!... Eppure è così: manteniamo 1211 6 | Cecco!..." e il suo riso cresceva ancora, e lì appesa la faccia 1212 2 | accadeva.... Man mano che noi crescevamo però, le nostre lettere 1213 4 | signora Matilde, che era già cresciuta di qualche chilo dal piacere 1214 3 | il mondo, in omaggio alle cretine idee fisse del Nord sull' 1215 7 | cavaliere esterrefatto. - Quel cretino di portiere non me l'ha 1216 2 | più recenti scoperte della criminologia.~ ~- Sì.... sì.... finchè 1217 6 | cavate fuori due bicchieri de cristallo.... È alzata la vostra figliuola?...~ ~- 1218 5 | silenzio di fronte alle poco cristiane espressioni della sua Armida; 1219 2 | vero e proprio pranzo da cristiani, ma quello della povera 1220 3 | prescindendo da qualsiasi criterio d'estetica, farle la corte 1221 2 | divertimento è quello di criticare chi ha sudato per organizzarle), 1222 4 | ironiche, le più atroci critiche; e ad ogni sconfitta nuova, 1223 3 | ssole su a i' Mmont'alle Croci. A momenti arebber a tornare.~ ~ 1224 2 | addirittura il pezzo di cronaca del giornale di Brindisi 1225 6 | aveva tirato fuori il suo cronometro d'oro e aveva gridato ai 1226 3 | magnifica camicia di seta cruda, uscita allora allora da 1227 3 | dicendocene di cotte e di crude.~ ~- Ah vuoi scappare, vigliacco? - 1228 1 | affettati nei più strani e crudeli modi, ma liberati anche 1229 2 | d'uovo che essa sbatteva crudi in quattro dita di autentico 1230 5 | volta invece di mettergli il cucchiaio in bocca a quella poverina, 1231 1 | quelle duecento sterline cucite intorno alla pancia in una 1232 1 | simiglianti con la loro cucitura fresca a due germanici salami 1233 4 | mentre parlava con me e cullava il suo nipotino sulle braccia, 1234 3 | ricevendo la dimane il nostro cumulativo biglietto di ringraziamento, 1235 3 | Notte buia. Grandi cumuli soffusi di biancor lunare 1236 3 | capitano: - Feè attensiun! cun tütti sti dinèe in ta stacca!~ ~- 1237 5 | commozione nei due giovani cuori di Peppino e di Armida. 1238 2 | selvaggio uscì da quei teneri cuoricini che mi circondavano e mi 1239 3 | perigliosi fremiti d'amore nel cuoricino di Zita, o per imbrigliare 1240 4 | della famigliuola.~ ~Non curandosi affatto della mia insolita 1241 2 | quei vorticosi programmi di cure dimagranti, nei quali l' 1242 5 | fosse avvenuto.~ ~Uno dei curiosi di prima fila, a un tratto, 1243 5 | spettacolo, del silenzio curioso che si era fatto intorno 1244 3 | Torraccia piangono stridono curvati senza dubbio dallo Spirito 1245 6 | tutto potemo béve con più cuscienza! - e bevve il secondo d' 1246 7 | Birraio!... Psss...! Cuscinaio!... Sigaraio!... Psss!~ ~ 1247 6 | carrozza e con un avventore cusì, te fa credito pe' un mese 1248 1 | giacchetta e la dette in custodia ad un ammiratore vicino, 1249 3 | Figuratevi un po' voi che daffare!~ ~Per esempio, per lo studio 1250 6 | ffaje una sorpresa.... pe' daje un bacio che nun se l'aspetta!..."~ ~ 1251 | dallo 1252 6 | questo modo:~ ~- Amico! damme retta a me che te vojo bene! 1253 4 | Io sono franca!... Lei dando uno sguardo a questa casa, 1254 4 | vicino soffocò una risata, e dandogli con la mano sulla nuca, 1255 3 | viendra ce soir, je le tuerai dans tes bras. Garde-toi".~ ~ 1256 3 | prestato per un'ora neppure a Dante Alighieri.~ ~E questo non 1257 2 | ripensando all'antica prora dantesca. Poichè il mare incominciò 1258 4 | il corridoio a passo di danza cantando il suo pezzo favorito. 1259 2 | aperto, vedrete! I fatti mi daranno ragione!...~ ~Mi avvidi 1260 1 | minestra, l'assaggiava prima di dargliela, come una buona mamma, gli 1261 5 | amata, approfittandone per darsi in segreto qualche consiglio 1262 3 | rosso del collega Fico....~ ~Datato dal treno Pisa-Firenze, 1263 6 | provato, nun parla.~ ~- Dateje un paro de pugni bboni, 1264 6 | cervello del genzanese.~ ~- Dateme retta, Giggi, che questo 1265 6 | sospese al collo, - su quali dati si basa il suo giudizio: 1266 1 | nuovo e quasi favoloso che davano a suo marito quelle duecento 1267 4 | uno dei molti suoi vecchi debitori, e a cavargli cento lire: 1268 4 | parole della piccola figlia decenne e le poco delicate allusioni 1269 4 | moglie e il pupo. E allora mi deciderò una buona volta a far qualche 1270 1 | plaudente, e, con pronta decisione, cacciava avanti uno dei 1271 2 | contenere qualche cosa di decisivo, di grave, di irreparabile 1272 3 | Carlotta, ma le avevamo decretato il soprannome di Brockhaus 1273 2 | non potendo far altro, si dedicarono a compilare e a divulgare 1274 4 | bontà.~ ~Incominciò col dedicarsi tutto a guarire la sua figlia 1275 3 | qualunque.~ ~E infatti, dedicati non più di cinque minuti 1276 2 | da qualche giorno m'ero dedicato con paziente amore.~ ~- 1277 4 | moderni, comuni e rari, definibili e indefinibili, che una 1278 2 | Basta un'occhiata per definirla un'apatica tipica! - sentenziava 1279 2 | ossetti snodati, una sconfitta definitiva delle loro amiche grassocce.~ ~ 1280 6 | il genzanese si era già definitivamente congedato dai suoi pensieri, 1281 3 | una vittima deliziosissima degna di compianto, e specialmente 1282 7 | Dopo tutto, ero io che mi degnavo di viaggiare in seconda 1283 6 | del bisturi.~ ~Cecco la degnò appena d'una occhiata di 1284 3 | metri, che filava come un delfino, a salti, nero, tra la schiuma 1285 4 | figlia decenne e le poco delicate allusioni della signora 1286 4 | ad abbracciare con gran delicatezza il capo biondo della figlia, 1287 2 | con pensieri infinitamente delicati, ma non si piegava alle 1288 2 | pesatura. Questa funzione delicatissima e importantissima si compiva 1289 3 | una tenerezza sororale, un delicato segno di gratitudine. Brockhaus 1290 3 | via Scialoia un luogo di delizie imperiali.~ ~- Ma che fai?~ ~- 1291 2 | attraverso i vostri sacchetti deliziosamente diafani e profumati?... 1292 3 | forse piuttosto una vittima deliziosissima degna di compianto, e specialmente 1293 3 | quel momento proprio, così denso di tragedia e di filosofia 1294 3 | finestrino insieme con mezzo dente.~ ~Allora non ci vidi più. 1295 1 | soltanto, ogni sabato, andava a depositare al «Banco Español del Rio 1296 1 | nel gran rogo d'un enorme deposito di catrame vicino, a specchio 1297 3 | madre, la quale, vedendosi deprezzare la propria carne a causa 1298 2 | tirata di sopra da due deputati della estrema.... Ogni finestrino 1299 6 | rumore, poi disse:~ ~- "Sarai deputato, sarai ministro, ambasciatore.... 1300 6 | cosa che faccia più bene der vino? Eh?... Già ve vedo 1301 3 | inglese?~ ~Ora capivo. La descrizione di luoghi e di costumi, 1302 1 | guardato la sua cicciuta Desdemona, si capiva bene che da tempo 1303 4 | C'est désolant, c'est désespérant, c'est tragique! mais enfin 1304 6 | io lo so bene quello che desidera la mia ragazza.... Una certa 1305 6 | non dicono mai quello che desiderano!~ ~Il principe bevve d'un 1306 3 | breccia nel cuor della donna desiderata, quel mio madrigale vale 1307 7 | esempio.... nei funerali, ero desideratissimo: mi si trovava addirittura 1308 5 | da cinque mesi era l'alt! desiderato di tutte le sue giornate 1309 3 | esito dei nostri piani, desideravamo che esse andassero ad abitare.~ ~ 1310 7 | venirmi ad avvisare perchè non desidererei incontrarlo.~ ~- Vada pure.~ ~- 1311 3 | alla mano dà, secondo i desiderî e il possibile, e segna 1312 4 | più aderenze?!~ ~- C'est désolant, c'est désespérant, c'est 1313 3 | vicini e vigili, che ti dessero lezioni un po' meno salate 1314 2 | per mezzo di una seggiola, destando così l'allarme del fedele 1315 2 | proveniente da *** ed aveva subito destata la meraviglia dei nostri 1316 2 | trovavano d'accordo nel crederla destinata ad una eterna verginità: 1317 1 | lampo. Il piede arrivò a destinazione.~ ~Ma quando Otello fece 1318 5 | Attenti, signori! ammirino la destrezza con cui essa prende al volo 1319 3 | allora adottavo per epater le détestable bourgeois. Avevo fatto fabbricare 1320 1 | levò la giacchetta e la dette in custodia ad un ammiratore 1321 7 | che non hai niente, che devi rialzarti e ritornare lassù 1322 2 | sacchetti deliziosamente diafani e profumati?... Allora essa 1323 2 | senza fatica, una specie di dialogo in inglese.~ ~Sembrava che 1324 1 | bellezza di bracci, per Diana!~ ~- È un pezzo che non 1325 3 | con intenzione, quello che dianzi vi avevo strofinato per 1326 3 | fuori, mi aveva portato al diapason della "montatura", nel senso 1327 3 | Italien, Liebe, Blut!~ ~diario di una giovane inglese.~ ~ ~- 1328 2 | miss, andava, tornava, si dibatteva.... finchè trovava riposo 1329 7 | magnifici cuscini se non par che dicano: Cherchez la femme!... E 1330 6 | discorso accusì lungo pe' dicce che ce tieni lo spasseggio 1331 3 | rotolammo fuori sul balconcino dicendocene di cotte e di crude.~ ~- 1332 4 | li fece rientrare subito dicendomi, senza scomporsi affatto:~ ~- 1333 3 | una iena. Ebbi paura che dicesse davvero.~ ~Zita gracchiava, 1334 5 | Ecco: bisognava che te lo dicessi, tanto a tenersele in corpo 1335 5 | le finestre di casa sua e dicevamo: «E Felícita?» - «È malata,» 1336 1 | Ti ricordi quando mi dicevi: «Se tu mi tradissi, io 1337 6 | più gran male!~ ~- Che me dichi?!~ ~- Sì! Sì! - continuò 1338 4 | tutte le carte in regola e dichiarando di aver affidata la moglie 1339 6 | C'è proprio bisogno di dichiarare il nome?... Una volta che 1340 2 | di fronte, era battaglia dichiarata.~ ~La conclusione era sempre 1341 6 | bella e forte ragazza di diciotto anni; lavò i bicchieri sotto 1342 3 | lassù, gli sguardi di quelle diecimila persone mi avrebber dato 1343 1 | verso il tocco, eravamo una diecina intorno a Peppino fuori 1344 1 | pipa in bocca per tutte le dieciotto ore che la sua osteria stava 1345 3 | da solo a mezzanotte, mi diedero un po' di pensiero.~ ~- 1346 3 | abbozzo vivo, al quale non diedi lì per lì nessunissima importanza.~ ~- 1347 5 | addosso a loro, senza potersi difendere, senza potere scappare, 1348 3 | quale non avrei negato di difenderla e amarla anche tutta la 1349 6 | troppo le neurastenie più difficili a curarsi quelle non riconosciute 1350 7 | superiori, potremo precederlo e difficoltargli l'azione.»~ ~E fiero di 1351 6 | coperta di ridicolo!!~ ~Un po' diffidente, un po' incuriosito, il 1352 7 | Vero reumatismo articolare diffuso!... Ma allora andiamo a 1353 1 | da poter mangiare, bere, digerire, ridere e bestemmiare: scampati 1354 7 | pensiamo nemmeno, se no, addio digestione. Al diavolo i neri pensieri, 1355 3 | circolare!! - stridè lui, digrignando i denti.~ ~Ma quando mi 1356 6 | socchiusi, lo guardava e digrignava i denti e biascicava, come 1357 6 | métte un piede addosso, e dije: Ve sta bene, ve sta, brutti 1358 6 | ce l'ha bono da 8.... e dijelo, sbrighete!» gli gridava 1359 6 | mentalmente; ma poi l'ira dilagante e l'esuberanza stessa del 1360 7 | suoi eroismi! Dopo avere dilapidato il patrimonio di casa e 1361 2 | accettò di buon grado la dilazione ed entrò nella sala di lettura.~ ~« 1362 4 | Ninny! piccina mia! dillo a papà tuo che cos'è stato.... 1363 3 | Poi, come sua madre si dilungava in patetiche frasi e sembrava 1364 3 | presso a poco come prima del diluvio universale, potete fare 1365 2 | vorticosi programmi di cure dimagranti, nei quali l'America del 1366 3 | sola notte, ricevendo la dimane il nostro cumulativo biglietto 1367 6 | medico senza guardarlo, dimenando la punta della penna sul 1368 5 | Sperava che me ne fossi dimenticata!... O non son cattiva? O 1369 7 | carrozza in carrozza.~ ~Ma non dimenticava la sua brava sbirciatina 1370 3 | silenziosamente volato.~ ~Oh!... mi dimenticavo di parlarvi di un certo 1371 3 | Non la voglio.~ ~- Dimenticheresti forse che siamo legati da 1372 5 | vivente e parlante, come dimostra la fotografia qui esposta 1373 2 | augurio diretto a loro, e dimostrarono così ridicolamente la loro 1374 7 | verrà qua al tuo letto per dimostrarti che non hai niente, che 1375 3 | attensiun! cun tütti sti dinèe in ta stacca!~ ~- Lo fa 1376 3 | saporose trattoriole de' dintorni di Firenze, dove ho tanto 1377 3 | immediatamente che il vostro destino dipende da quella donna; quella 1378 3 | Il destino di due uomini dipenderà da te!".~ ~Brutta sbrindellona! 1379 4 | un altissima intonazione diplomatica l'uomo padreterno. Uscendo 1380 3 | parola d'amore.~ ~- Te la direi volentieri adesso, se non 1381 7 | bel foglio da cinque» e si diresse a un soldato anziano e magrissimo 1382 7 | suo papà.~ ~"Ma insomma - direte voi - lo scopo del cavaliere 1383 2 | partito per Brindisi col direttissimo. Si fece sul portone dell' 1384 1 | sarebbe serbato la parte direttiva dell'impresa; due bei bracciotti 1385 2 | ululati. Ne informarono la direzione. Il solerte direttore in 1386 6 | vorrebbe! Ma sì! Come faccio a dirglielo? Chi sa perchè me metterà 1387 1 | uno dei suoi vasti piedi, dirigendolo sulle due teste colpevoli.~ ~ 1388 2 | mare. Scesa a terra, andò diritta verso il piccolo stabilimento 1389 4 | altro! - e, prima ancora di dirlo, le aveva già allungato 1390 4 | Quello.... - incominciò a dirmi la cugina carnale della 1391 2 | scoppiando in un pianto dirottissimo e rumoroso. La piccola negra 1392 7 | ragazzo, scoppiò in un pianto dirotto.~ ~ ~ ~E il cavaliere Allegoria?~ ~ 1393 6 | incominciò a insultarsi, a dirsene di tutti i colori: «vigliacco! 1394 3 | scusate! M'ero dimenticato di dirvi che il sorellone si chiamava 1395 2 | anni sono, in un tremendo disastro ferroviario, essa fu sola 1396 2 | guercia, prontamente accorsa, discendesse dall'averla accompagnata.~ ~ 1397 3 | di voce l'amico; e se ne discese comodamente da quell'acrobata 1398 6 | mondo?!~ ~E due lacrime discesero brillando sul suo pallore.~ ~ 1399 3 | esempio di coraggio e di disciplina. Glie ne avevano fatte di 1400 4 | piaceva affatto di provocare discordie intestine col mio solo ingresso 1401 4 | fuori io!"~ ~Si andò avanti discutendo fino al giorno in cui arrivò 1402 4 | a lavorar di numeri e a disegnare con insolito accanimento.~ ~- 1403 2 | massiccio volto di gioia o a disegnarvi una smorfia che la faceva 1404 6 | santo, così sottilmente disegnato, - tutto quel che si può 1405 6 | e oltre il quale già si disegnavano i paurosi profili degli 1406 7 | po' di quello che lui ha disfatto!! Insomma, - concluse il 1407 5 | voglia, di fronte a quella disgraziata creatura, quasi un po' di 1408 6 | bevono vino: quelli son più disgraziati di me! - gridò Cecco con 1409 3 | non contento d'avergli disonorato la madre, ora gli offendeva 1410 4 | due file di denti un po' disordinati, ma bianchi. E poi continuò:~ ~- .. 1411 3 | Bascia sciavate il peloso dispensiere, il quale si godeva quel 1412 2 | perfino due elegantissimi disperati già noti rivali del sullodato 1413 6 | e sorrisi.~ ~- Ci ho un dispiacere solo, - continuò Rina, - 1414 7 | senza scoprirci. Seconda: disponendo di mezzi fisici e finanziari 1415 6 | Era sorta una rumorosa disputa tra due giovani medici, 1416 6 | quell'ospedale romano si disputavano per passare un'ora allegra, 1417 4 | È un'esagerazione, - diss'io, uscendo dalla camera 1418 6 | andasse a cercare un po' distante di qui.~ ~- Che? ci ha niente 1419 1 | di addormentarmi, lo udii distintamente dire: - E sessantaquattro! - ( 1420 1 | certo è che Bullet non aveva distolto un solo istante gli occhi 1421 5 | senza fermarsi mai, per distrarla.~ ~Ma finalmente, così parlando 1422 5 | un'espressione bestiale e distratta.~ ~- Fortuna - fece Peppino - 1423 5 | vero che piange! Padrone, diteci un po' perchè piange?~ ~ 1424 2 | perchè scappiamo.... prego! ditemelo....» e la miss quasi meccanicamente 1425 4 | eh?! Sì eh?!... - gridò divampando e scintillando di subita 1426 5 | sfuggita, quasi di nascosto, e diventandone tutto rosso, mentre col 1427 5 | una bella cosa quando non diventano più ladri del vetturino, 1428 5 | Armida, sebbene fossero diventati rossi come due tizzi dalla 1429 4 | No, ma.... quasi.... Diventerà presto, via!... È il fidanzato 1430 7 | che cos'hai?.... Perchè diventi così rosso?... Come?... « 1431 4 | ricordare.... altrimenti divento furiosa, non capisco più 1432 7 | proprio urlo.~ ~La sua faccia diventò bianca come una rapa, poi 1433 7 | dovette essere alquanto diversa da quella che il cavaliere 1434 5 | sentimenti e pensieri così diversi dai suoi; non sapeva farsi 1435 5 | appunto di qui nasceva la diversità di commozione nei due giovani 1436 7 | tua facevo dei sogni più divertenti! - gridò, senz'affatto ridere, 1437 6 | che arzigogola lo fa per diverticce, poverina, e pe' ffacce 1438 2 | soldi e in cui il miglior divertimento è quello di criticare chi 1439 4 | nuovo giocattolo destinato a divertirli la prossima domenica.~ ~- 1440 2 | torma di allegri tritoni si divertisse a trattenere per il timone 1441 4 | Brúscoliiiiii!!!~ ~- Tenete e divertitevi! - gridò piangendo il vecchio. 1442 2 | eserciti di sbarazzini che si divertivano a fare andare.... in bestia 1443 4 | lei dentro quella casa, e dividere per tredici quello che fino 1444 1 | lunghissimo tragitto che lo divideva dalla famosa esquina delle 1445 5 | manata sul collo e s'era divincolata da lui; e salendo in furia 1446 4 | quello che fino allora s'era diviso per dodici? Così la pensava 1447 3 | infatti, un giorno, mentre divorava una pagnotta imbottita di 1448 2 | tanto il cane che l'elefante divoravano in un attimo tutto il loro 1449 5 | con quale ingordigia essa divori le mosche che, come già 1450 2 | dedicarono a compilare e a divulgare un particolareggiato resoconto 1451 4 | che paura?! To'!... te ne dò un altro! - e, prima ancora 1452 3 | regolare i conti con la Dogana, e, per di più, in giorno 1453 7 | Che vuol dire? hai qualche doloretto, forse?... A proposito! 1454 7 | bocca. Urla, piangi, accusa dolori strazianti, pronunzia parole 1455 2 | visita. Le più imprevedute e dolorose voci nascevano da ogni parte: 1456 3 | Ma che Sfinge d'Egitto? Domandate al primo ferroviere che 1457 2 | piacere gli avrei finalmente domandato: "Mi volete dire per quale 1458 3 | Cioè: adagio!~ ~Voi mi domanderete certamente perchè, innamorato 1459 4 | riprese con impeto. - Ma io domando per quale ragione dobbiamo 1460 4 | parlato. Era il supplemento domenicale della famigliuola.~ ~Non 1461 6 | capirà.... non sempre si può dominare.... Avessi almeno avuto 1462 6 | piace! L'ha fatto così bene Domineddio il mondo!~ ~Negli occhi 1463 3 | aveva mandato alla buna dona dieci franchi in oro per 1464 2 | sempre una: non si sapeva donde quell'enorme bolide carnoso 1465 6 | State zitto! - fece Gigione dondolando il capo pensieroso. - Non 1466 5 | credono che voi abbiate il dono della parola. Io voglio 1467 1 | tendeva, e baciando a quattro doppî gli amici più vecchi. Quando 1468 3 | un bocchino apposito, a doppiere, una maraviglia del genere, 1469 2 | che i due giovanotti di dorate speranze sembrarono aver 1470 3 | in un astuccio d'argento dorato.~ ~Baciccia lo respinse 1471 4 | sfacciata, l'ingegnere non dorme più qui.... son tre notti. 1472 1 | propria faccia; e rideva anche dormendo.~ ~Ma anche la ossuta e 1473 3 | Aprimi. Son io....~ ~- Dormo.~ ~- Svegliati.~ ~- In che 1474 2 | per trecentomila lire di dote! perfino due elegantissimi 1475 2 | bellimbusti cacciatori di doti, arrischiai una timida ipotesi 1476 2 | cugine. Un triste giorno dovè partire con le sue quattro 1477 4 | sue pretese, credetti di doverle far notare che quella camera 1478 7 | furono in forse su quel che dovesser fare; ma finalmente rigirarono 1479 5 | testa; - o nostalgia o no, dovete ubbidire lo stesso al vostro 1480 3 | fermò a guardarmi. Lì per lì dovettero credere che avessi le convulsioni. 1481 3 | anche l'ultima volta che si dovevan vedere nel mondo.~ ~Perchè 1482 3 | A Pisa le sorelle K. dovevano incontrare un grosso branco 1483 6 | denti stretti: - E così dovrei il resto della mia vita.... 1484 7 | La mano, invece, me l'han dovuta tagliare, vedi? È stato 1485 2 | equivalere ad una buona dozzina di pizzicotti ben assestati. 1486 1 | più vecchie si vuotavano a dozzine; e Otello, il cui fiuto 1487 3 | noiosa! - ribattè Zita drizzando il collo come una viperetta. 1488 4 | delle ferriere: - J'ai bu du veritable Pernod, en tous 1489 3 | è di quelle che lascian dubbi: è di quelle che dicono « 1490 7 | salto è stato bello: da duemila e tre, a capitalista!... 1491 3 | arriverò domani sera!... Me ne duole sinceramente per l'estetica 1492 3 | così, dalla facciata del Duomo, ritrovandosi senza rotture 1493 3 | Leggendoci ogni sera questi duplicati amorosi, io e il mio rosso 1494 3 | ma mi guardavo bene dal durar la molta fatica necessaria 1495 6 | imbizziti.~ ~La gara era già durata la bellezza di cinque minuti 1496 2 | lungo la spiaggia, la quale durava esattamente quattro ore: 1497 6 | o ammazzarsi. - E per la durezza ricercata di queste parole, 1498 3 | miagolato da là dentro.... Io m'ebb a buttar sul letto, rompendo, 1499 3 | approfittavo per sussurrare ebbre roventi parole alle pallide 1500 6 | tavoleggiante del caffè Ebe che accorse, scusate il 1501 6 | assoluta! mi raccomando, Eccellenza.... uh! pardon!... Piuttosto 1502 2 | quando, volgendo per puro eccesso di scrupolosità lo sguardo 1503 2 | nottambuli per le sue gigantesche eccezionali proporzioni, si trovava 1504 6 | genzanese: - E, a me, in via eccezionalissima, vorreste concedere il piacere 1505 | eccoci 1506 7 | che spaventava tutti? Ed eccovela ridotta alle proporzioni 1507 4 | giocattolo?... - mormorò come un'eco la voce del vecchio. Ma, 1508 3 | altro che un innocente ed economico sistema che allora adottavo 1509 3 | somigliantissima al celebre editore di Lipsia. Come facessimo 1510 3 | la paura.... li fa certi effetti!... Ma in quel momento proprio, 1511 2 | La detta miss che era effettivamente arrivata questa notte nella 1512 7 | come questo.... Pensa che effettone! quando ritornerai tra le 1513 5 | di lor signori andiamo ad effettuare la prova di quanto ho affermato. 1514 2 | l'uscio.~ ~«Mentre ciò si effettuava, le molte persone che s' 1515 2 | partenza e il ritorno si effettuavano in mezzo alle più varie 1516 6 | Colombario e quella della Ninfa Egeria.... Era una disperazione 1517 3 | turche, accese una sigaretta egiziana, e m'ascoltò.~ ~Il colloquio 1518 3 | gli offrì delle sigarette egiziane in un astuccio d'argento 1519 6 | Scusate, sono stato un grande egoista! - ribattè il principe col 1520 4 | La lettera diceva:~ ~ ~ ~"Egregio signor Brúscoli,~ ~ ~ ~" 1521 6 | vedesse e non gli gridasse: - Ehi! Il nome! il nome! - affrettandosi 1522 | ei 1523 2 | in ogni lazzo, in ogni elaborata freddura del sesso maschile 1524 2 | sì: dev'essere fine e elegante come una capretta d'un anno.... 1525 2 | lire di dote! perfino due elegantissimi disperati già noti rivali 1526 2 | solido. La sua particolare eleganza di grosso farman coloniale 1527 7 | problemino per la prima elementare. Mezzo milione di boraccie 1528 3 | caricarvi foraggi per Port Elizabeth.~ ~E, adesso, la Meleda, 1529 3 | mon cher ami!... Oh! qu'elle est aimable cette petite 1530 6 | pensione ed anche il portiere eloquente volevano salire sulla botte 1531 6 | rossore gli accese il volto emaciato e dolcissimo di vecchio 1532 4 | signore tutto impomatato, emanante un acutissimo profumo di 1533 3 | idee fisse del Nord sull'emancipazione della fanciulla, mentre 1534 6 | rintronò tutta la sala:~ ~- Embè che volete? n'antra volta 1535 2 | notarono che il cane della miss emetteva degli strani ululati. Ne 1536 1 | di tutta la sua vita di emigrante era raggiunto; poteva finalmente 1537 6 | ha tutte le ragioni, ma l'emozione della meraviglia.... capirà.... 1538 4 | qualcuno girò con molta energia la chiave nell'uscio di 1539 6 | riprese il portinaio con enfasi, dopo aver dato una truce 1540 4 | désespérant, c'est tragique! mais enfin c'est ainsi!~ ~- Come? ma 1541 2 | filo di Arianna di quell'enigmatico amore, egli stesso strappando 1542 3 | superbo e deserto porto dell'Ensenada.~ ~Era il giorno dell'Epifania, 1543 3 | momenti arebber a tornare.~ ~Entrai per aspettare. Ero stanco. 1544 4 | un lungo corridoio finchè entrammo in uno stanzone mezzo buio 1545 7 | Iddio, qui bisogna fare un'entrata memorabile». Si nascose 1546 4 | illuminarlo, subito:~ ~- Entrer chez moi, monsieur!~ ~Ma 1547 3 | Charlotten! Charlotten!~ ~Entriamo in camera. Non c'era.~ ~ 1548 3 | ammattito! vien dentro.~ ~Entro; e vedo che le capriole 1549 3 | sere? - disse l'almaçenero entusiasmato. Non ha figli: bisogna pure 1550 3 | che allora adottavo per epater le détestable bourgeois. 1551 3 | Ensenada.~ ~Era il giorno dell'Epifania, il cuore dell'estate australe, 1552 2 | sembrava preso da un accesso di epilessia, tanto rideva. I due giovanotti 1553 3 | apparteneva alla categoria degli epilettoidi in amore. E chi lo fermava 1554 3 | signori miei! destinato a far epoca negli annali studenteschi 1555 6 | donna che je ce vole.... Eppoi già, appena visti se so' 1556 1 | spagnolo, e attento all'equilibrio!~ ~Mentre lo spagnolo salì 1557 3 | incaricato di radunare l'equipaggio in parata per un plauso 1558 2 | di lei, avrebbero dovuto equivalere ad una buona dozzina di 1559 1 | gigantesco come quello di Ercole.~ ~Bullet aveva smesso di 1560 1 | nonostante le proporzioni erculee del suo collo, del suo petto 1561 2 | arresto, pretendendo che le si erigesse in quattro e quattr'otto 1562 3 | capelli, impellicciata d'ermellino come una imperatrice, con 1563 7 | sotto l'impeto del massiccio eroe garibaldino.~ ~- Nonno! - 1564 2 | di lui. O bene o male la eroica miss andò avanti verso Greco 1565 7 | capito? Questi sono i suoi eroismi! Dopo avere dilapidato il 1566 3 | nei miei scritti il suo eroismo per ricompensarlo di avermi 1567 3 | Brockhaus, ma la sostanza erotica era opera tutta di Zita! 1568 3 | gentilmente ai suoi esperimenti erotici.~ ~La curiosità è una bella 1569 3 | sbocciata questa commovente errata-corrige al suo pensiero del giorno 1570 4 | Settanta lire.~ ~- È un'esagerazione, - diss'io, uscendo dalla 1571 4 | chiave, e non ci riusciva. Esaminai lo sconosciuto alla luce 1572 3 | fort! - esclamò la madre esaminandolo con un'occhiata che lo fece 1573 4 | cesta, inforcò gli occhiali, esaminò la busta; ebbe un sussulto: 1574 2 | indiscutibile era anche quello che esasperava tanto la curiosità di tutti. 1575 3 | potete fare il calcolo esatto di quel che valeva Baciccia. 1576 1 | ciccia. Quando Otello s'era esaurito, puntava contro la sua Bullet 1577 4 | per la casa.... uh! non esce mai.... sempre a lavorare 1578 3 | videro di fuori le due K. esclamarono estasiate:~ ~- Ci avete 1579 3 | Dodici puntini oltre il punto esclamativo.~ ~Non c'era altro che pigliare 1580 3 | gli bisognava un lavoro eseguito a puntino e diceva sempre: - 1581 2 | considerata niente più che un raro esemplare di qualche specie creduta 1582 3 | bavero due tra i migliori esemplari della razza latina!~ ~E 1583 3 | piacere. - E continuai ad esercitare la mia pressione sulla sorella 1584 2 | passaggio, mèta di interi eserciti di sbarazzini che si divertivano 1585 5 | truffati nella loro giusta esigenza di individui che hanno pagato 1586 2 | e più grande volapük che esista: un foglio da dieci lire. 1587 2 | di una lettera d'amore. Esiste forse nel mondo qualche 1588 3 | quello strano animale non esistesse.~ ~Nè crediate che, nella 1589 4 | il più piccolo per mano esortandolo a non aver paura di me.~ ~- 1590 1 | andava a depositare al «Banco Español del Rio de la Plata» gli 1591 3 | siccome non può procurarsi un'esperienza personale perchè è troppo 1592 5 | di Armida. Lui, come più esperimentato al dolore e résogli lo sguardo 1593 3 | così gentilmente ai suoi esperimenti erotici.~ ~La curiosità 1594 1 | atleta spagnolo può fare un esperimento di questo genere!~ ~Peppino 1595 5 | certo doveva essere stato un esperto sebbene volgare conoscitore 1596 4 | ciglia: poi una risposta esplosiva:~ ~- Settanta lire.~ ~- 1597 3 | incominciavo con molta gravità ad esporre i fatti, depose il suo cantero, 1598 6 | erano i miei, che li avevo esposti all'aria della notte per 1599 5 | fronte alle poco cristiane espressioni della sua Armida; non poteva 1600 7 | allo specchietto, un po' di essenza di violetta alla punta dei 1601 3 | piombo. Ma appena sentii d'essermi seduto sopra un libro mi 1602 | essersi 1603 4 | sbagliato uscio.~ ~- Qu'est-ce que voi vulete? - mi chiese 1604 3 | fuori le due K. esclamarono estasiate:~ ~- Ci avete trovato la 1605 3 | gorilla. - Si lamenta sempre, este gringo de mierda, che non 1606 6 | signore, ha ragione la mi' Esterina!!» E gli occhi gli brillarono 1607 7 | lui! - gridò il cavaliere esterrefatto. - Quel cretino di portiere 1608 4 | fanciullesca, già in vacanze estive, era padrona della casa. 1609 1 | spagnolo si levò la palandrana, estrasse dal carretto due enormi 1610 2 | sopra da due deputati della estrema.... Ogni finestrino del 1611 4 | America: erano mancati gli estremi per arrestarlo possedendo 1612 3 | spinse di corsa verso l'estremità del carrozzone.~ ~- "Occupato!"~ ~- 1613 6 | poi l'ira dilagante e l'esuberanza stessa del suo vocabolario 1614 1 | che gli tese la mano tutta esultante, ci fu tra quei due ritratti 1615 3 | semblables à une orage d'été. Combien de bruit, mon cher 1616 2 | crederla destinata ad una eterna verginità: tutti, perfino 1617 3 | riconoscenza. Non vi pare? Io avrei eternato nei miei scritti il suo 1618 4 | logez ici?! Vous aussi? En êtes-vous sûr?~ ~- Monsieur!! - esclamò 1619 2 | australiana.... glielo dico io! L'etnologia non è un'opinione! - ribatteva 1620 4 | inventore, con commovente eufemismo, chiamava la sua famigliuola. 1621 6 | due materassi che hanno evitato lo scandalo di una morte 1622 4 | schiaffi garantiti!...~ ~Io evitavo il discorso, anzi mi ostinavo 1623 3 | scopriti il sedere, grida Evoè!~ ~- Si potrebbe sapere 1624 | ex 1625 4 | vegliare qualche ora per fabbricar loro un nuovo giocattolo 1626 2 | umoristico di quelle due facce rotonde che si guardavano, 1627 4 | Matilde, meno male, fa le faccende di casa.... io non saprei, 1628 | facciano 1629 1 | guardarono in faccia.~ ~Il faccione imperturbabile e ancora 1630 1 | gettarle ai nostri piedi, facendoci balzare tutti sulle sedie 1631 | facendole 1632 | facendolo 1633 | facendovi 1634 | facessimo 1635 5 | con noi? cert'occhi che facevan lume! Era nata lo stesso 1636 3 | più di cinque minuti alle facezie d'occasione, l'amico carissimo 1637 1 | momento sollevato, con una facilità che preoccupò visibilmente 1638 6 | di morto» l'accattone più facinoroso della contrada, col quale 1639 2 | battezzato un giovane e allegro falegname, mazziniano per la pelle, 1640 1 | cui fiuto finanziario non fallava, se gli avessero ridato 1641 3 | buon suono di coccio senza falle, suono al quale i mariti 1642 4 | Pas d'argent! monsieur! fallimento vicino!~ ~- La casa Brioche 1643 4 | soffiava, e ad ogni tentativo fallito ringhiava la fatidica parola 1644 5 | si può negare, nè tampoco falsare! Si nutre esclusivamente 1645 6 | No! non si tratta di falsi amici nè di parenti malvagi. 1646 7 | piano di onesta felicità famigliare se n'andrà in fumo!... E 1647 1 | per il contraccolpo.~ ~- Fammelo assaggiare, - disse Peppino; 1648 6 | se schifi.... Allora ce famo 'na bbella figura, io e 1649 3 | tradotte fedelmente; c'erano le famose frasi raccolte dal vigile 1650 5 | sue tele per acchiappare i famosi mosconi australiani che 1651 4 | ricordasse di lei.~ ~L'orda fanciullesca, già in vacanze estive, 1652 5 | col figlio del portiere fantaccino e coscritto!~ ~Peppino infilò 1653 6 | in mezzo a una sua tetra fantasticheria, udendosi vicino una salva 1654 2 | Intanto una piccola negra, fantesca della miss uscì per recarsi 1655 | farci 1656 6 | gli avventori: gli altri farebbero a pugni per averci un richiamo 1657 1 | Se tu mi tradissi, io farei come quell'altro Otello, 1658 1 | ti tradissi, che cosa mi faresti? - E qui una gran risata.~ ~ 1659 6 | Perchè?~ ~- Perchè bisogna farglieli lavare a lei i bicchieri, 1660 6 | vedrà! Eppure vorrei farglielo sentire quello bianco asciutto 1661 6 | risplendevano come tanti fari per gli occhi suoi di assetato 1662 3 | E tutti biondi come il farmacista. La leggenda voleva che 1663 2 | particolare eleganza di grosso farman coloniale rivelava la presenza 1664 1 | dovuto sì o no adattare a farmela accendere da un altro? Anche 1665 | farne 1666 6 | tendeva tutto verso l'ultimo faro del genzanese che ormai 1667 | farò 1668 1 | di Otello dimostrava un farraginoso rimuginìo interno, in cui 1669 4 | avere assistito anche alla farsa, mi parve giunta l'ora di 1670 3 | per Pisa infilato nella fascia del cappello e in bocca 1671 3 | Occhi di Sfinge, occhi fatali! - fece lei con un'aria 1672 3 | alla virgiliana poesia, al fatato incanto di quel luogo. Cosicchè 1673 | Fatemi 1674 2 | riposare di tutte le altre fatiche, nessuno pensa a riposarsi 1675 4 | povera Ninny le prese e faticò, sempre più affezionata 1676 7 | garantita dalla lunga e faticosa strada; e diede una rapida 1677 4 | tentativo fallito ringhiava la fatidica parola di Cambronne.~ ~Non 1678 2 | il suo piccolo ufficio, e fattole un profondo inchino la precedeva 1679 3 | senza figli: aveva delle fattorie nell'America del Sud e aveva 1680 6 | persona.~ ~«Che notte strana e favolosa è questa per me! - pensò 1681 1 | l'aspetto nuovo e quasi favoloso che davano a suo marito 1682 6 | posso chiederle il gran favore di non mostrare a nessuno 1683 4 | danza cantando il suo pezzo favorito. Quando fu in fondo si fermò, 1684 7 | si soffiò il naso con un fazzoletto di seta gialla, sfacciatamente 1685 4 | era messa a letto con la febbre e col suo piccino, e aspettava 1686 1 | e in una notte di veglia febbrile il nome lo trovò: Osteria 1687 3(2)| Abbreviazione di Federico regolarmente brevettata.~ ~ 1688 3 | gridò ridendo il capitano: - Feè attensiun! cun tütti sti 1689 5 | giallo come un tallo di felce.... e poi le mosche ora 1690 3 | per scaricarvi cotonerie e feltri e caricarvi foraggi per 1691 7 | che dicano: Cherchez la femme!... E perchè no?... A che 1692 2 | Si trattava di una enorme femmina piombata là, in quel lembo 1693 2 | ingannato nel giudicare un'anima femminile, il buon elefante sarebbe 1694 4 | ignota e temuta potenza femminina.~ ~Ma ahimè! di quanto mi 1695 3 | di una creatura di sesso femminino, avrebbe súbito avuta la 1696 4 | Anch'io ci credo poco al femminismo.... ma pàgano, e anche abbastanza 1697 3 | Pensai anch'io: Povera femminuccia gettata così per il mondo, 1698 3 | quanto nella contrada di San Ferdinando che l'aveva visto nascere.~ ~ 1699 5 | aderenti, come si fa d'una ferita mal cicatrizzata per farla 1700 1 | le tavole come al solito, fermandosi ora qua ora là, a chiacchierare 1701 3 | riconosciuto la necessità di fermarci in un porto intermedio come 1702 5 | mondo si sarebbe dovuto fermare, anzi certo s'era in verità 1703 5 | seguitava a parlare senza fermarsi mai, per distrarla.~ ~Ma 1704 6 | basta»? - gridò lui. - Se me fermassi qui ce mancherebbe er mejo! 1705 2 | lancetta s'era inesorabilmente fermata. Io, dal mio nascondiglio, 1706 1 | la chiamava Peppino, e le fermate che faceva alla tavola dov' 1707 3 | epilettoidi in amore. E chi lo fermava più?~ ~Di buio si fece cupo; 1708 5 | statua dove tutti i giorni si fermavano per dirsi addio il meglio 1709 6 | Ecco Morimo ritti. Se te ce fermi con la carrozza e con un 1710 3 | la coprivan tutta ai miei feroci occhi.~ ~Finalmente m'avventai 1711 5 | organo con lo sbatacchío ferreo del suo squadrone.~ ~Dentro 1712 4 | un gesto da padrone delle ferriere: - J'ai bu du veritable 1713 2 | in un tremendo disastro ferroviario, essa fu sola a salvarsi 1714 1 | erano tutti pensionati delle ferrovie, delle compagnie di navigazione, 1715 3 | Egitto? Domandate al primo ferroviere che vi capita che cosa vuol 1716 2 | giorni di luglio, mentre ferveva sulla spiaggia il lavoro 1717 2 | un rapido gesto pieno di fervore si ripose in seno la lettera, 1718 2 | di quelle compassionevoli feste da piccole stazioni balnearie, 1719 3 | e poi mise ai ferri il festeggiato e una quindicina di compagni.~ ~ 1720 3 | e, per di più, in giorno festivo: ecco l'ora di cena.~ ~Dopo 1721 6 | un «oooh!» prolungato e festoso era uscito da quattro o 1722 2 | gran limone da mangiarsi a fette.~ ~I camerieri del Ristorante 1723 3(1)| Nell'originale "feurie". [Nota per l'edizione elettronica 1724 6 | diverticce, poverina, e pe' ffacce ride! E nossignori: ce so' 1725 6 | la strada: "Servirà pe' ffaje una sorpresa.... pe' daje 1726 6 | di pianto da neonato). E ffate come me! che ve possino 1727 6 | ingrati che vonno piagne pe' fforza, je vonno fa' le boccacce! 1728 7 | mirabile giubba a falde, nuova fiammante.~ ~Ah! quanto mai doveva 1729 2 | marcia sotto il sole già fiammeggiante; due ore di andata, due 1730 3 | salame, quella piramide di fiaschi in mezzo alla bottega fecero 1731 5 | rinvenuta, poi non aveva più fiatato.~ ~- Poverina, quanto è 1732 5 | incoraggiato, continuò ficcandosi le cinque dita della sua 1733 5 | quella poverina, glielo ficcava in un occhio. Pensa, Armida!... 1734 7 | bell'involtino, così, e lo ficchiamo qua dentro. Ecco fatto. 1735 3 | sacrifizio per lui, egli si ficcò la destra bruna incatramata 1736 3 | ammobiliata alla meglio, fidando nel romanticismo di razza 1737 5 | Però mi pare che la fidanzata ce l'abbia già, e bella!!~ ~ 1738 2 | potevo essere io, vigilavano fidati informatori. Mi resultava, 1739 6 | quanto un ber giorno er fiele je farebbe 'n botto, come 1740 3 | fino a pochi giorni prima, fienile d'un cascinale vicino; ma 1741 1 | rosa, piantati con gran fierezza dentro due scarpe di corda. 1742 7 | la stellata tramontana, fierissimamente puntellato alle sue stampelle, 1743 7 | difficoltargli l'azione.»~ ~E fiero di questo inaspettato risveglio 1744 4 | lui, quasi un attaccamento figliale; sentivo il contagio della 1745 7 | alzarsi sul gomito destro.~ ~- Figliolo mio caro! - tuonò il vecchio 1746 5 | grembo un romanzo con certe figure di omini e di donne abbracciati, 1747 4 | impetuosamente e apparve una graziosa figurina bionda, rabbuffata e spaventata 1748 3 | a cinquanta metri, che filava come un delfino, a salti, 1749 4 | mettendo in mostra due file di denti un po' disordinati, 1750 2 | diabolico. Mezzo chilo di filetto arrostito, affogato nella 1751 1 | specchio dell'acqua grassa e filigginosa del porto. Non erano uomini: 1752 2 | sempre ansioso di scoprire il filo di Arianna di quell'enigmatico 1753 3 | Pisa incolpammo, lui la filologia, io l'anatomia, credendo 1754 6 | Cecco, - se mo' incomincia a filosofà, addio fojetta per davvero!» 1755 5 | non sapeva chiudersi in un filosofico silenzio di fronte alle 1756 3 | costumi, le meditazioni filosofico-storiche erano affidate alla penna 1757 3 | taccuino grosso come una Filotea!~ ~Io, a questa vista, mi 1758 7 | come un vecchio re della finanza.... Vecchio.... del mestiere, 1759 7 | disponendo di mezzi fisici e finanziari superiori, potremo precederlo 1760 1 | ritorno dalla sua operazione finanziaria; senza dir verbo aveva sfondato 1761 1 | e Otello, il cui fiuto finanziario non fallava, se gli avessero 1762 7 | Molti viaggiatori corsero ai finestrini credendo di vedere qualche 1763 3 | svizzero, che si ostinava a fingere di non capire l'italiano, 1764 1 | Mah!... Alla fin delle fini.... forse.... ha ragione 1765 3 | Pisa.~ ~- Sarebbe ora di finirla di far l'imbecille!~ ~- 1766 4 | cento lire: cento lire che finirono tutte in cucina dove la 1767 3 | poco.~ ~Chè non ebbe appena finita l'ultima parola il vecchio, 1768 3 | fumavo più perchè erano finite, ma tenevo ancora il mio 1769 4 | sospiretto: - Chi lo sa? Questo fiorentino è un bel ragazzo.... ma 1770 7 | cinto di rose eternamente fiorite, di palme eternamente verdi 1771 2 | seduta là in quel recinto fiorito.... e poi a sera cantava 1772 1 | ho già detto, il monologo fioriva sulla bocca di Otello: però 1773 1 | imparato a conteggiare e a firmare tenendo la penna con la 1774 2 | ripose in seno la lettera, firmò a fatica, poi fuggì dentro, 1775 1 | Un'ora di ritorno tutta fischiettata e cantarellata.~ ~L'aveva 1776 5 | bellezze non valgono un fischio.... Lui guarda l'anima!... 1777 7 | Seconda: disponendo di mezzi fisici e finanziari superiori, 1778 7 | gran vivacità il giovane fissando il padre e facendosi scarlatto 1779 2 | della data che ella aveva fissato per il suo arrivo, ricevetti 1780 3 | omaggio alle cretine idee fisse del Nord sull'emancipazione 1781 4 | viso a un tratto si oscurò: fissò la carta per un momento 1782 3 | scaraventati in terra a capo fitto, scopriti il sedere, grida 1783 4 | l'anima umana è come il fiume: presto o tardi ritrova 1784 1 | dozzine; e Otello, il cui fiuto finanziario non fallava, 1785 4 | riaprì qualche libro del Flammarion, riscartabellò i suoi appunti, 1786 3 | sociale, sentir venire quel flebile "ja" miagolato da là dentro.... 1787 3 | aimable cette petite ville fleurie1 en silence à coté d'un 1788 3 | metterai un anno.... Io ti fo solenne giuro di favorire 1789 7 | un bel soprabito nero con fodera di seta ed apparve in una 1790 5 | abbracciati, ti ricordi? e nella foga del leggere qualche volta 1791 3 | diventata un mazzetto di sedici fogliettini gialli e sbrindellati, legato 1792 7 | era un po' miope, portò il foglietto così vicino al naso che 1793 7 | Son venuto armato di buoni fogliettoni da mille.... e disposto 1794 3 | che, le giornate umide, le fogne puzzavano, che certe vuotature 1795 6 | vocione, - perchè quelle tre fojette là son pagate da lui, da 1796 3 | adorabile!... E verrà. Verrà folle di desiderio.... lo condurrò 1797 6 | sussurrando le parole in mezzo ai folti baffi, - un'ora fa l'ho 1798 3 | cotonerie e feltri e caricarvi foraggi per Port Elizabeth.~ ~E, 1799 5 | avete?... Grògrò! in quale foresta dell'Australia siete nata?... 1800 5 | nostalgia. La nostalgia delle foreste vergini dell'Australia nelle 1801 2 | bagnanti e sopratutto per i forestieri di passaggio, mèta di interi 1802 3 | lui non si preoccupa di formalità. Pieno di semplice buon 1803 7 | e si sarebbe finalmente formato un giusto concetto del valore 1804 2 | ricominciare con un attacco formidabile, da strappare l'anima, finchè 1805 1 | vita con le sue braccia formidabili e incominciò a baciarla 1806 4 | capo a piedi e certamente formulò un rapido giudizio sulla 1807 3 | accordo, accettò súbito di fornire pranzi e cene alle nuove 1808 3 | vaa beèn!~ ~- Qu'il est fort! - esclamò la madre esaminandolo 1809 5 | giuoco quando si è così fortunati in amore?... Ma intanto 1810 7 | approfittare del momento fortunato che attraversiamo per rifare 1811 1 | a lungo andare, quella forzata posizione cicognesca non 1812 3 | risaliva l'Italia a marce forzate, al quale branco appartenevano 1813 4 | buona a farli!... Belle forze!... ma gli altri li devon 1814 3 | lieta commedia, alla più fosca tragedia.~ ~Era di maggio. 1815 6 | pensò ridendo di cuore: "Non foss'altro che questo: je rido 1816 | fossimo 1817 5 | parlante, come dimostra la fotografia qui esposta al rispettabile 1818 7 | a quest'ora: era troppo fracassata: non c'era rimedio.... Ma, 1819 4 | suo modello, tolto mezzo fracassato dalle loro mani vandaliche, 1820 3 | pensiero di presentarmi a fräulein Zita K., a ridosso della 1821 2 | immenso gelato di crema e fragola. I tondi e piccoli occhi 1822 2 | sussultando, anch'esso, più fragorosamente del solito. Le mance scivolavano 1823 4 | sapeva che era scappato in Francia con la moglie dell'inventore.~ ~ ~ ~ 1824 2 | mesi fa mi scrisse da San Francisco di California: credetti 1825 7 | che si può fare in simili frangenti, è riportare la pelle a 1826 5 | una tenda di velluto rosso frangiata d'oro, superando, quasi, 1827 7 | umano accompagnato da un frastuono di macchina.~ ~- È lui! - 1828 4 | balbettai.~ ~- Sono tutti fratellini miei! - gridò pronta la 1829 4 | scintillando di subita commozione fraterna l'inventore. - Sì eh?!... 1830 3 | solenne giuro di favorire fraternamente i tuoi conati!~ ~- Hai finito? - 1831 3 | avesse messo la coda.~ ~Fraulein Zita non era sola.~ ~Mi 1832 3 | sentii stretto da due braccia fredde come anguille.~ ~- Tu l' 1833 2 | lazzo, in ogni elaborata freddura del sesso maschile contro 1834 2 | guardata per un istante, fremendo tutta, poi (proprio mentre 1835 7 | ancora posato la mano rossa e fremente sulla maniglia dell'uscio, 1836 1 | egli, dal suo trono, ne fremeva di orgoglio e ragionava 1837 3 | temperare i nascenti perigliosi fremiti d'amore nel cuoricino di 1838 6 | Te ce rifiati a questo freschetto! È un gran bel mestiere 1839 7 | con due parole:~ ~«Siamo fritti.»~ ~«Però, - soggiunse dopo 1840 3 | avesse osato chiamar Oegio fritu il terribile guercio livornese, 1841 6 | caccia permessa, è caccia de frodo! Intanto che aspetta la 1842 4 | ragazzi, che uscirono in frotta dalla stanza vicina alla 1843 6 | che brancolo cercando e frugando per trovare quel mondo là, 1844 6 | proprio in quel punto, una frustata al cavallo, e così Morimo 1845 4 | qualcuno lo prendesse a frustate, e a gridare:~ ~- E perchè 1846 7 | aranci, allora carichi di frutti, preso e trasformato d'un 1847 7 | d'odio e di fuoco dove si fucinano anime giganti, aveva per 1848 2 | l'elefante preparava una fuga!~ ~Così si fosse trattato 1849 2 | lettera, firmò a fatica, poi fuggì dentro, rovesciando tutta 1850 2 | ella m'ama.... ma perchè fuggirmi così.... perchè?...~ ~ ~ 1851 1 | ruzzolata in terra, poi fuggita via in bottega; e quanto 1852 3 | anima solo desìo! Come un fulmin scagliato da Dio Gigi e 1853 4 | Per Bacco!! - gridai fulminato dalla maraviglia; e stavo 1854 3 | La breccia fu anzi così fulminea, così travolgente, così 1855 1 | vendetta, esso era stato fulmineamente e irrevocabilmente afferrato 1856 7 | due cavallucci ansanti e fumanti al fresco mattutino, e disse: - 1857 3 | volle pagar da bere e da fumare, lui. Poi, come sua madre 1858 1 | pettinatrice: mangiava, beveva, fumava la pipa, costruiva il suo 1859 3 | due candele sul cassettone fumavano al vento e gettavano bagliori 1860 7 | per quello Iddio, certi fumetti per il capo, questa sera.... 1861 7 | balli, per esempio.... nei funerali, ero desideratissimo: mi 1862 7 | un mese!... È stata una fungaia: uno ha tirato l'altro.... 1863 2 | punto: la pesatura. Questa funzione delicatissima e importantissima 1864 3 | del mio bocchino a cinque fuochi ve la racconterò un'altra 1865 3 | avevo più niente da fare, fuorchè aspettare.~ ~Ma questa proprio 1866 7 | ad offrire con sorridente furberia le sue bellezze, come se 1867 2 | trattenere per il timone quella furibonda rematrice.~ ~Ad ogni modo, 1868 7 | feroce nemico in quelle furibonde tempeste d'odio e di fuoco 1869 4 | ricordare.... altrimenti divento furiosa, non capisco più quel che 1870 2 | la prua a terra, rivogò furiosamente, aiutata, ora, dal vento 1871 7 | nella tiepida e morbida gabbia di velluto rosso, il nostro 1872 7 | arriverà qui in tenuta di gala, metterà sossopra l'ospedale 1873 6 | antra è d'uno de Genzano, un galantomo de razza, che ci ha le vigne 1874 1 | bianchi di Peppino sembravano galleggiare nel sangue: l'Eracle di 1875 7 | capace di farmi uscir dai gangheri!... Ora poi le nostre relazioni 1876 1 | mondo. Ebbene, io posso garantire, che nè io nè nessun altro 1877 4 | calzoni, erano schiaffi garantiti!...~ ~Io evitavo il discorso, 1878 6 | Quello sa li fatti de tutti, garantito.~ ~- Ho provato, nun parla.~ ~- 1879 4 | ma di modi spigliati e garbati: era già vestita da fuori, 1880 3 | lo fece arrossire. - Joli garçon! - aggiunse ancora la madre, 1881 3 | le tuerai dans tes bras. Garde-toi".~ ~E via di corsa dall' 1882 7 | vecchio amico, compagno di garibaldinate, che aveva in mano un affare 1883 1 | dovunque, aiutata appena da un garzoncino di dieci anni, azzoppato, 1884 6 | sotto la luce verdolina del gas, nella stanzetta accanto; 1885 3 | quei maledetti calci, veri gastighi di Dio, per i quali egli 1886 2 | rassomigliare a un immenso gelato di crema e fragola. I tondi 1887 3 | insanguinati?... Per un'anima gelida che non li ama, che non 1888 2 | generale così guardinga e gelosa d'esser vista, questa volta, 1889 5 | pigliavano tutti per sorelle gemelle. Ti ricordi la paura che 1890 4 | sperare nel ritorno del suo genero, a sperare nel matrimonio 1891 3 | acqua, e abbattersi. Era di gennaio, faceva mare e soffiava 1892 3 | Marsiglia a Barcellona a Genova aveva avuto occasione di 1893 3 | signor Pigia-pigia ebbe il gentile pensiero di presentarmi 1894 3 | sorellina che si prestava così gentilmente ai suoi esperimenti erotici.~ ~ 1895 6 | porta al banco, veritiero, genuino, senza sofisticherie; s' 1896 6 | e quell'antra è d'uno de Genzano, un galantomo de razza, 1897 2 | insegnante locale di storia e geografia, era pronto a scommettere 1898 2 | giardiniera piena di vasetti di gerani in fiore.~ ~Il romanzo c' 1899 6 | si rifaceva rossa come un geranio - .... che appena entrati 1900 3 | superiore.~ ~E badate che, alla gerarchia, sopra un bastimento, ci 1901 1 | loro cucitura fresca a due germanici salami d'oca. Del resto 1902 5 | potrebbe ridare altro che Gesù....» E infatti, alla fine, 1903 1 | terra mentre lo spagnolo si getta impaurito sulle nostre spalle. 1904 4 | ammobiliata? - insistei io gettando una penosissima occhiata 1905 2 | in un nodo scorsoio e a gettare lontano con un calcio sedia 1906 1 | tentennante ma sorridente a gettarle ai nostri piedi, facendoci 1907 2 | alla bocchetta, pronto a gettarveli nel momento stesso in cui 1908 3 | cartoncino cilestrino.~ ~Mi bastò gettarvi sopra un'occhiata per scoppiare 1909 3 | cassettone fumavano al vento e gettavano bagliori sanguigni sui nostri 1910 3 | questi due italiani si getteranno uno contro l'altro invasati 1911 3 | nuda!... Ebbene sia! Sia! Getterò la mia carne viva a questi 1912 6 | paese e il vino come je vie ggiù dall'uva così lo porta al 1913 3 | giocatore. Diceva: E va bèn, gh'andièmo! - ma poi, quando 1914 3 | innanzi:~ ~"No! No! No! Il ghiaccio della mia nativa Cornovaglia 1915 6 | a un fil di voce la sua ghiotta servilità: - Mi permette, 1916 5 | pasto commestibile di che è ghiotto come noi dei tordi arrosto: 1917 3 | idDomo come se la fosse a giacere!~ ~- Sorte ch'egli ha messo 1918 7 | con un fazzoletto di seta gialla, sfacciatamente profumato 1919 2 | battaglia interna; zone gialle e rosse lo attraversavano 1920 3 | mazzetto di sedici fogliettini gialli e sbrindellati, legato accuratamente 1921 2 | accappatoio era bianco e giallognolo come uno di quei grandi 1922 3 | bastava a fare del suo giardinetto di via Scialoia un luogo 1923 2 | la quale i guardiani dei giardini zoologici informano i visitatori 1924 2 | dentro, rovesciando tutta una giardiniera piena di vasetti di gerani 1925 3 | condotto al muricciolo del giardino dell'amico. Che ti vedo 1926 5 | interruppe violentemente il gigante barbuto, indicando la donna-ragno 1927 2 | passeggiata meridiana, la miss gigantesca, ansante e sudante, coperta 1928 2 | nostri nottambuli per le sue gigantesche eccezionali proporzioni, 1929 7 | fuoco dove si fucinano anime giganti, aveva per il cavaliere 1930 6 | genzanese.~ ~- Dateme retta, Giggi, che questo nun so chi sia, 1931 1 | bere vino in bottiglie e giocare ogni sera delle vere sommette. 1932 2 | amatore canadese non mi giocasse il brutto tiro di essere 1933 3 | sapeva ragionar così da giocatore. Diceva: E va bèn, gh'andièmo! - 1934 1 | in mezzo al vociare dei giocatori. Ma è certo che, poco prima 1935 4 | romagnolo e ad accomodare i giocattoli rotti ai piccini, e a inventarne 1936 2 | allora nove e io dieci.... giocavamo molto, ma ci guardavamo 1937 4 | ricominciò a interessarsi ai giochi dei bambini, poi riaprì 1938 5 | più bello, stimò essergli giocoforza accontentare il «rispettabile 1939 6 | possino brucià vivi come Giordano Bbruno! Fate come me che 1940 7 | incominciò a gridare: - Giornalaio!... Birraio!... Psss...! 1941 2 | aveva anticipato i due soldi giornalieri della pesatura, fino all' 1942 2 | cestino rappresentava il vitto giornaliero della piccola negra. I due 1943 6 | e specialmente a nessun giornalista.... saprò ricompensare il 1944 6 | passano i miei, cavalcatore, giostratore, cacciatore che non ha l' 1945 4 | gli rispondere! - gridò la giovanetta aggrappandosi al padre e 1946 7 | di metri 1.52?~ ~«Errori giovanili.»~ ~Per il povero Ginetto, 1947 2 | coloro che la giudicavano un giovanissimo fenomeno vivente, quanto 1948 3 | Ma si tratta di Zita, per Giove! di Zita, creatura di sogno! 1949 4 | eh?!... E allora la sua gioventù non si dev'essere rivolta 1950 4 | chiami papà! - gridò il bel giovinotto rincorrendo la ragazza. - 1951 3 | al Carro, al posto della girandola, con l'obbligo di far all' 1952 2 | arrossendo tutta come il sole.~ ~Girandole attorno, da pianeta senza 1953 2 | preghiere mai.... e seguitava a girare il mondo in lungo e in largo. 1954 3 | bastava che la mia Zita girasse dolcemente il capo sul fragile 1955 6 | ha niente niente, quarche giretto qui vicino? - dimandò Cecco 1956 3 | occupato a far capriole in giro.~ ~Per quanto acrobata fosse, 1957 1 | sono atleta anch'io, atleta girovago perchè si sa pur troppo 1958 4 | lunghissimi maccheroni, forse per giudicar della cottura, sospese l' 1959 2 | trasportata al civico ospedale, fu giudicata guaribile in quindici giorni 1960 1 | incominciare, l'affare fu giudicato ottimo dall'oculato Otello, 1961 2 | nessuno: tanto coloro che la giudicavano un giovanissimo fenomeno 1962 1 | approvata alla unanimità: si giudicò incapace di turbare l'allegria 1963 2 | passare. Al tocco preciso giungeva il ragazzo dell'albergo 1964 1 | assistito come un padre. Appena giunti a Buenos Aires gli aveva 1965 4 | ritornando verso il tocco, giunto su all'uscio di casa, mi 1966 5 | a dirti: «Via, andiamo a giuocare lo stesso».... E intanto 1967 1 | mondo; e poi faceva certi giuochi di prestigio da rimanere 1968 5 | come si fa a tentare il giuoco quando si è così fortunati 1969 2 | scomparsa, e ognuno avrebbe giurato che quell'animale, sebbene 1970 6 | saper dove preciso, ma ci giurerei che non è a cento metri 1971 5 | stati truffati nella loro giusta esigenza di individui che 1972 4 | riconoscendo in parte la giustezza delle sue pretese, credetti 1973 | gl' 1974 5 | coscritto!~ ~Peppino infilò gloriosamente l'androne tenendo nella 1975 3 | spettacolo seduto sulla groppa gobba d'un olivo.~ ~Che vi debbo 1976 5 | cuore di lei come benefiche gocce del suo stesso sangue, trasfondendovi 1977 6 | facendo scolare anche l'ultima goccia nella bocca del principe. 1978 4 | inventore, avrei dovuto godere una pace quasi claustrale.~ ~ 1979 3 | dispensiere, il quale si godeva quel bel soprannome per 1980 5 | altri sentimenti intermedi: godi, assapora, centellina la 1981 4 | siamo affittacamere.... qui godrà della massima tranquillità!... 1982 4 | altre cose, che io avrei goduto la massima tranquillità, 1983 7 | e soffiando, sballottato goffamente un po' di qua un po' di 1984 3 | quando, una domenica, nel golfo di Spezia, mentre stava 1985 1 | guardia seduta sopra una gomena, davanti alla sua preziosa 1986 3 | folla? - odor d'ambrosia! Le gomitate? - farfalle che vi cozzano 1987 1 | commerciante di oggetti di gomma e schiave bianche, il quale 1988 5 | disse con voce stridula e gorgogliante:~ ~- Felícita.~ ~- Che diavolo 1989 3 | con una franca risata da gorilla. - Si lamenta sempre, este 1990 3 | solo desìo! */~ ~Quella Gota, quell'Ostrogota, quell' 1991 3 | dicesse davvero.~ ~Zita gracchiava, nascosta dietro il letto. 1992 2 | inchinavano e le bocche belavano o gracidavano qualche inutile ringraziamento. 1993 5 | faceva vedere il manico della granata dalla finestra.... eppure, 1994 3 | Allora non ci vidi più. Una grandinata di pugni cadde vindice sulla 1995 6 | e brontolò: - Stasera è grascia! A chi li avrà rubbati?~ ~ 1996 1 | impresa; due bei bracciotti grassi e robusti al servizio del 1997 2 | definitiva delle loro amiche grassocce.~ ~Una sera ad una festa ( 1998 3 | due lavandaie di Lipsia.~ ~Grato a Zita di questa prima prova 1999 4 | piacere!~ ~- Grazie, - risposi grattandomi la testa.~ ~- Non si dia 2000 6 | orecchio.~ ~Cecco si fece in là grattandosi la testa voluminosa e dicendo