IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stanvi 1 stanza 751 stanza… 1 stanze 132 stanzetta 3 stanzino 1 stanzone 1 | Frequenza [« »] 132 odor 132 ridendo 132 sensi 132 stanze 132 violetta 131 chioma 131 colpi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze stanze |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | chiamano vita…» e quelle Stanze piene di una divina disperazione.
2 11 | fuoco – restaurava nelle stanze dei Borgia i pavimenti di
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 4 | lui:~ ~— Noi veniam da le stanze tepenti lucenti fragranti~ ~
Libro segreto
Capitolo
4 2 | ella aveva appunto le sue stanze nella parte del secondo
5 2 | io la vidi in una delle stanze capitolari; e la rivedo
6 2 | corridoi lunghi a spartitura di stanze quasi di celle. bianca era
7 3 | riescito a penetrare nelle stanze del delirio.~ ~Non so che
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
8 11, 1 | presenza~ ~risplendono le mie stanze felici.~ ~III~ ~Quando ne
La città morta
Atto, Scena
9 3, 1 | là, la ¶ porta delle mie stanze?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
10 3, 1 | Forse nelle sue ¶ stanze. Vuoi che la chiami?~ ~ ~ ~
11 4, 1 | È là, nelle sue ¶ stanze?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
12 4, 1 | indica la porta delle stanze di Anna. Bianca Maria tende
13 4, 3 | Si dirige verso le sue stanze, muto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Le faville del maglio
Parte
14 14 | passando per la fuga delle stanze come un alito d’incendio.
15 14 | parlottavano e mi nominavano, nelle stanze attigue. Dal bagno passai
16 14 | mio nome chiamato per le stanze lontane; e una grande ira
Forse che sì forse che no
Parte
17 1 | balzò lontano, fuggì per le stanze contigue, sotto cieli d'
18 1 | più profondo sospiro. E le stanze si ¶ moltiplicavano; e la
19 1 | stesso. - Nelle mie piccole stanze, sul margine dei miei stagni
20 1 | che servono a ventilare le stanze ¶ nelle colonie torride;
21 2 | silenzio in così piccole stanze! - diceva il fratello, camminando ¶
22 3 | si diresse verso le sue stanze. Non incontrò nessuno. Tutta ¶
23 3 | nascose, uscì. Tornò alle sue stanze.~ ~Vigilò sé stessa come
24 3 | festa segreta, quando le stanze erano piene di ¶ fiori,
25 3 | cabina imbottita come quelle stanze atte a spegnere il ¶ clamore
26 3 | dallo sconosciuto. Nelle stanze le cose cominciarono a vivere
Il fuoco
Parte
27 1 | rispose il maestro.~ ~Nelle stanze attigue alla Sala del Maggior
28 1 | antico diadema.~ ~Ora, nelle stanze del Museo attigue, Stelio
29 1 | sciablache di velluto ornavano le stanze all’estrema discendente
30 2 | udivi camminar piano nelle stanze vicine… Origliava ella,
31 2 | venuta ad abitare le immense stanze silenziose che avevano accolto
32 2 | il Vicerè d’Italia. Le stanze s’erano adornate di antichi
33 2 | risvegliava le memorie. Le stanze erano vaste, parate di stoffe
Giovanni Episcopo
Capitolo
34 Testo | egli ora la cercava per le stanze. ¶ Impossibilità assoluta
L'innocente
Paragrafo
35 Intro | aspettarmi, trovare ¶ nelle mie stanze la traccia visibile delle
36 Intro | rientrando nelle nostre stanze separate, ci sentiremmo ¶
37 Intro | soglia.~ ~Io tornai alle mie stanze. Apersi la finestra, mi
38 3 | Giuliana?~ ~- Su, nelle sue stanze - ella rispose, ridendo.~ ~
39 3 | insostenibile.~ ~Giungevano dalle stanze contigue le voci di Maria,
40 3 | altra. ¶ Giungevano dalle stanze contigue le voci di Maria,
41 4 | dalla sala, andai nelle mie stanze.~ ~Il mio turbamento era
42 10 | Rimasi in una di quelle stanze attigue, seduto su un divano,
43 11 | notte, o di correre alle mie stanze per chiudermi, per rimaner
44 11 | misi a correre verso le mie stanze, per tema di cadere prima ¶
45 13 | madre, prima d'entrare nelle stanze di Giuliana.~ ~- Ti sei
46 13 | mentre andavamo verso le ¶ stanze di Giuliana. Poiché io esitavo,
47 24 | come un ¶ sepolcro, nelle stanze deserte e piene d'afa, ero
48 27 | sole con me, nelle mie stanze o fuori per la campagna.
49 28 | avendola trovata nelle sue stanze, non avendola trovata ¶
50 44 | pacifica, giungeva forse alle stanze più remote. - L'udiva ¶
51 46 | terribili nell'ombra delle stanze deserte, le ¶ scene che
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
52 2, 12, 2 | Cipride iddia, ne le mie stanze!~ ~
53 0, Bel | Ella dorme: non s’ode ne le stanze~ ~lontane de ’l palagio
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
54 Epod | presenza~ risplendono le mie stanze felici.~ [279]~ ~III.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
55 1, 1, 0, 4, 744| le ¶ stanze purgate dai morbi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
56 2, 15 | levante. Quando entrai, le stanze terrene erano piene di quello
57 2, 15 | indistinto che sembra riempire le stanze deserte finché la presenza
58 3, 4 | nella casa pacifica. Nelle stanze ordinate le tende e le portiere
59 3, 83 | su l’Ausa, nelle mie due stanze basse che la mania di un
60 3, 92 | pace. Soffoco. C’è nelle stanze requisite un odore di stoffa
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
61 1, 3 | ed uguale, in quelle tre stanze, fra tutte quelle ¶ piccole
62 1, 7 | in ozio, girando per le stanze, ebbe ella naturalmente
63 1, 13 | si agitava per tutte le stanze, muoveva le ¶ sedie, morsicchiava
64 2, 3 | mosaico antico, a traverso le stanze piene di legno ¶ scolpito
65 3, 1 | cui Eva rallegrava ¶ le stanze, le faceva amare li squilli
Notturno
Parte
66 3 | Ha dovuto abbandonare le stanze dove viveva con lui e coi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
67 1, 4 | attraversava due o tre stanze; e si fermava nell'ultima,
68 2, 8 | interno della casa, dove le stanze erano ¶ larghe e luminose
69 3, 5 | Pochi rimanevano nelle stanze ¶ contigue.~ ~Don Luigi
70 3, 6 | dormivano ubriachi nelle stanze basse. Essi non avevano
71 4, 3 | ed uguale, in quelle tre stanze, fra tutte quelle ¶ piccole
72 4, 7 | in ozio, girando per le stanze, ebbe ella naturalmente
73 4, 13 | si agitava per tutte le stanze, moveva le ¶ sedie, morsicchiava
Il piacere
Parte, Paragrafo
74 1, 1 | Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.~ ~
75 1, 1 | Zuccari, attenuato.~ ~Le stanze andavansi empiendo a poco
76 1, 1 | Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose
77 1, 2 | addobbi; poi, quando le stanze furono ornate ¶ e pronte,
78 1, 3 | Pioveva forte. In quelle stanze umide e basse entrava una
79 1, 4 | precedeva Andrea, lungo le stanze appena rischiarate, su i
80 1, 4 | impedire quella dispersione. Le stanze ¶ erano deserte e mute,
81 1, 5 | Abbiamo a disposizione le ¶ stanze terrene; una gran comodità.
82 2, 2 | giardini e Andrea salì alle sue stanze, col cuor ¶ sollevato.~ ~
83 2, 2 | tutti i vasi sparsi per le stanze e si mise a ¶ riempirli
84 2, 3 | loggia contigua alle sue ¶ stanze, tra due colonne.~ ~Era
85 2, 4 | andare a veder nelle sue stanze i disegni che gli ¶ giunsero
86 2, 4 | egli è tornato nelle sue stanze. Le sue finestre sono all'
87 3, 1 | parve di ritrovare in quelle stanze qualche parte di ¶ sé, qualche
88 3, 1 | superficiale riquadratore di ¶ stanze, che qualche tempo fa ebbe
89 4, 2 | apparecchiava a lasciare le stanze, piene di cose ¶ dilette,
90 4, 3 | soffocava. Girò per le altre stanze, ove restavano soltanto
91 4, 3 | l'invase, di rivedere le stanze ¶ disabitate. Salì, di nuovo,
92 4, 3 | signor conte.~ ~Nelle stanze non rimaneva quasi più nulla.
San Pantaleone
Capitolo, parte
93 2, VIII | interno della casa, dove le stanze erano larghe e luminose ¶
94 7, IV | attraversava due tre stanze; e si fermava nell'ultima,
95 17 | ricoprivano le pareti delle stanze; le suppellettili materiate
Solus ad solam
Parte
96 08-set | eventi oscuri empisse le stanze voluttuose. Avevo obbedito
97 08-set | più rientrare nelle mie stanze. Le guardie mi arrestano,
98 09-set | consentito a rientrare nelle sue stanze. L'agitazione è tuttavia
99 11-set | detto d'aver trovato alcune stanze in una villa a Montughi,
100 30-set | che, come tutte le nostre stanze verdi, doveva contenere
101 05-ott | Io posso ospitarti nelle stanze della «Leda», magnifiche
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
102 1, V | pacifico.~ ~- Girava per le ¶ stanze, mi ricordo, una tortora
103 1, VII | desiderabile. L'intimità di quelle stanze modeste apparve loro più
104 2, I | infame!~ ~Salendo alle sue ¶ stanze, Giorgio conservava ancóra
105 2, I | amore.~ ~Entrò nelle sue ¶ stanze, si chiuse. La luna di maggio
106 2, II | lei, uscì, salì alle sue stanze, si affacciò a uno dei ¶
107 2, IV | denaro.~ ~Andando verso le ¶ stanze della madre si sentiva meno
108 2, IV | allontanarsi per la fuga delle stanze ¶ tristi dove già la luce
109 2, V | dal ¶ servo attraversava stanze ampie, che quasi parevano
110 2, V | abitanti, come se quelle stanze fossero rimaste chiuse fino ¶
111 2, VII | Mentre attraversava le stanze ¶ per giungere alla terrazza,
112 2, IX | sera. Dove?» Pensò alle stanze chiuse di Demetrio. Prima
113 2, X | Giorgio volle rivedere ¶ le stanze solitarie dove Demetrio
114 2, X | ereditato il possesso di quelle stanze, insieme con tutta la fortuna
115 2, X | qualche cosa.~ ~- Vado nelle ¶ stanze di là - disse Giorgio, assalito
116 2, X | dare un poco d'aria alle ¶ stanze.~ ~Egli seguitò pel ¶ corridoio,
117 2, X | Si alzò; traversò le ¶ stanze, claudicando. Come fu nel
118 2, X | quello estremo. Tutto nelle stanze era stato trovato in ordine,
119 3, II | porte delle quattro uniche stanze. Ciascuna stanza aveva ¶
120 3, II | loggia inferiore; ma le ¶ stanze terrene, tranne una, erano
121 4, VII | di San Vito, alle belle stanze ariose in ¶ conspetto del
122 5, IX | dalle finestre delle deserte stanze rimaste intatte come reliquiarii.~ ~
123 5, IX | volta che ¶ rientrai nelle stanze ancóra abitate dal tuo spirito?
124 5, IX | vecchia casa, entrò nelle ¶ stanze deserte; come nel giorno
125 6, II | discese con lui in una delle stanze terrene trasformata in dispensa.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
126 3 | esce quasi mai dalle sue stanze. Abbiamo quasi dimenticato
127 3 | possibile confinarla nelle sue stanze, tenerla chiusa; non è possibile.
128 3 | Imagina, Claudio, che le mie stanze sono proprio là – disse,
129 3 | tappezzerie che paravano le sue stanze.~ ~«Quale magnifica impresa
130 4 | mistero delle sue remote stanze pregne di profumi mortali.~ ~
131 4 | sempre!~ ~Eravamo nelle stanze di Antonello, che le tendine
132 4 | gli anditi, per tutte le stanze, mi chiama ad alta voce,