L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 6 | nel mondo. Anche le sue odi meno curate hanno qualche 2 7 | robusto paganesimo delle Odi barbare, già tutto penetrato 3 8 | montagna. Taluna delle sue odi, taluno dei suoi discorsi 4 11 | frutta gli epigrammi e le odi dell’ottimo umanista Gioacchino 5 11 | cuore qualcuna di quelle Odi purpuree di Hafiz che cantano Cabiria Parte, Cap.
6 Note, 2 | STRUGGI, FAME INSAZIABILE, M'ODI!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~ECCOTI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 4, 1 | vento epitalamii,~ ~Ospite, odi? Di sotto a i cortici~ ~ 8 Can, 4, 5 | divino odor del mare?~ ~Non odi? Le acque destate un fremito~ ~ 9 1, 4, 1 | epitalamii,~ ~Lalla, non odi?; di sotto a i còrtici~ ~ 10 1, 4, 6 | divino odor de ’l mare?~ ~Non odi? le acque destate un fremito~ ~ 11 1, 7, 7 | e al fin de la Natura odi i linguaggi~ ~sacri e ne Libro segreto Capitolo
12 2 | distinguere la mia casa delle odi e de’ libecci, delle animine 13 3 | alcune tra le più aerose odi del libro di ‘Alcyone’ per 14 3 | eroica: non soltanto con le odi e con le prose ma con le La chimera Parte, capitolo, paragrafo
15 0, 0, 1 | immortale inno? Vuoi (m’odi:~ ~giovine: m’odi) vuoi 16 0, 0, 1 | Vuoi (m’odi:~ ~giovine: m’odi) vuoi divinamente~ ~amare?~ ~ 17 1, 7 | prostro. O Giove Xenio, m’odi!~ ~Qual mai virtude per 18 1, 7 | campi rugiada, Eleabani,~ ~m’odi: li astri de ’l ciel com’ 19 4, 1 | Tu ne li orti d’Italia odi, o poeta,~ ~rider le fate 20 4, 8 | arse il desio!~ ~Or tu m’odi! — E la trasse ai labirinti.~ ~ 21 5, 2 | questa è mortal guerra! —~ ~Odi tu, sfavillando a la divina~ ~ La città morta Atto, Scena
22 4, 3 | avvicina inquieto.~ ~ ~ ~Non odi? Non ti ¶ sembra di udire....~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
23 1, 2 | suo chiamare, o Ippolita, odi. Il mio petto~ ~ben del 24 1, 2 | vedi tu strane~ ~plaghe, odi tu novelli carmi e novelli 25 1, 2 | carmi e novelli suoni?~ ~Odi il divin tuo nome passare 26 1, 2 | respiro. —~ ~Cantano. Tu non odi passare negli inni il tuo Le faville del maglio Parte
27 13 | lunghezza di sillabe le odi nettaree Ad Chloen, Ad Pyrram, 28 13 | interpretazione appunto delle odi In anum libidinosam e In 29 13 | venatura d’amaro, come certe odi di Orazio, come certi distici 30 13 | grazia, fa pian piano, se m’odi, Iddio mercé!~ ~«E rammentami, 31 13 | ghirlande orna il pianoro.~ ~Odi? Tra Puglia e Montegiovi 32 14 | dalle vacanze mi portò le Odi e i Frammenti di Saffo in La figlia di Iorio Parte, Scena
33 Atto1, 5 | CANDIA: Aligi, Aligi, non odi?~ ~ 34 Atto2, 1 | Odi odi il canto della compagnia~ ~ 35 Atto2, 1 | Odi odi il canto della compagnia~ ~ 36 Atto3, 4 | O Iona di Midia, odi il popolo!~ ~ Il fuoco Parte
37 2 | è dato udire quel che tu odirispose l’asceta sterile 38 2 | liriche della mia tragedia, le odi che s’alzano dalle sinfonie 39 2 | sibilante… Sa a memoria due odi di Saffo, sconosciute agli 40 2 | trattenere il respiro.~ ~– Odi il canto? – disse Stelio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
41 2, 11, 3 | canti~ ~sacri derivi, m’odi! Se mai le riluttanti~ ~ 42 2, 15, 1 | improvviso — Tu strepito non odi? — chiese Chiva.~ ~Sostarono, 43 0, 3, 3 | canti~ ~sacri derivi, m’odi! Se mai le riluttanti~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
44 Fate | Tu ne li orti d’Italia odi, o poeta,~ rider le fate 45 Fate | m’arse il desio!~ Or tu m’odi! — E la trasse ai labirinti.~ ~ 46 Fran | campi rugiada, Eleabani,~ ~m’odi: li astri de ¶ ’l ciel com’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
47 1, 1, 0, 3, 404| invocò: «M'odi, o iddia,~ ~ 48 1, 1, 0, 3, 412| persuasiva, ¶ m'odi!».~ ~ 49 1, 1, 0, 6, 1668| M'odi! ¶ Rispondi! Per gli astri,~ ~ 50 1, 1, 0, 9, 2437| M'odi. ¶ Il gesto del paziente~ ~ 51 1, 1, 0, 9, 2542| O ¶ Egemonio, m'odi.~ ~ 52 1, 1, 0, 9, 2774| m'odi. ¶ E i Sogni inani, i tuoi 53 1, 1, 0, 11, 3870| m'odi ¶ per i giorni e per l'opre,~ ~ 54 1, 1, 0, 11, 3871| m'odi ¶ per le mie notti insonni~ ~ 55 1, 1, 0, 17, 6448| All'Eritrèa ¶ dissi: «Non m'odi,~ ~ 56 1, 1, 0, 17, 6767| tu del mio ¶ male? Non m'odi,~ ~ 57 1, 1, 0, 19, 7704| O Vita! ¶ Non odi nell'aria~ ~ 58 1, 1, 0, 21, 8323| incomunicabile, ¶ m'odi.~ ~ 59 1, 1, 0, 21, 8397| Odi il ¶ vento. Su! Sciogli! 60 2, 2, 0, 0, 120| speranze, ¶ o tu che odi e vedi e sai, custode alto 61 2, 5, 0, 0, 23| tua ¶ bellezza, se tu m'odi,~ ~ 62 2, 20, 1, 8, 110| non odi su ¶ la porta comunale,~ ~ 63 3, 2, 0, 6, 172| ma pulsareodi il cuor che si nasconde~ ~ 64 3, 2, 0, 7, 305| M'odi: te ¶ l'ornerò con arti 65 3, 2, 0, 7, 309| petto e ¶ nel tempio. M'odi,~ ~ 66 3, 12, 0, 0, 17| Odi tenzon ¶ che in su l'estremo 67 3, 15, 0, 0, 33| non odi?,~ ~ 68 3, 16, 0, 0, 33| Odi? La ¶ pioggia cade~ ~ 69 3, 28, 0, 0, 9| E ¶ trasalendo «Odi, sorella» io dissi~ ~ 70 3, 28, 0, 0, 10| odi ¶ l'annuncio dell'enfiata 71 3, 28, 0, 0, 55| la ¶ folgore. Non odi i boschi patrii~ ~ 72 3, 31, 0, 3, 360| M'odi tu? ¶ M'odi tu? Dafne, sei 73 3, 31, 0, 3, 360| M'odi tu? ¶ M'odi tu? Dafne, sei muta?~ ~ ~ ~ 74 3, 31, 0, 3, 363| murmurespira. «M'odi tu? Rispondi!»~ ~ 75 3, 32, 0, 0, 25| Odi? Folo ¶ li rompe col suo 76 3, 32, 0, 0, 58| GLAUCO: Chiudi gli occhi. Odi il vento? Navigare~ ~ 77 3, 32, 0, 0, 60| mare. Odi il ¶ vento tra le sàrtie? 78 3, 32, 0, 0, 60| il ¶ vento tra le sàrtie? Odi~ ~ 79 3, 32, 0, 0, 159| GLAUCO: Ardi, non odi gracidìo di corvi~ ~ 80 3, 32, 0, 0, 197| GLAUCO: Odi la melodìa del Mar Tirreno?~ ~ 81 3, 32, 0, 0, 202| m'avrò ¶ nel mio cuore. Odi sommesso~ ~ 82 3, 33, 0, 0, 1| Non odicupi bràmiti interrotti~ ~ 83 3, 36, 0, 0, 43| NICARETE: Glauco di Serchio, m'odi. Io, Nicarete~ ~ 84 3, 36, 0, 0, 51| avaro è il sale. O Glauco, m'odi.~ ~ 85 3, 39, 0, 0, 61| O uomo ¶ occhicèrulo, m'odi!~ ~ 86 3, 54, 0, 0, 274| o ¶ dio magnifico, se m'odi,~ ~ 87 3, 54, 0, 0, 522| Icarofiglio, m'odi? Io m'alzo primo.~ ~ 88 3, 60, 0, 1, 5| o uom che ¶ m'odi, e ben barbato e torvo~ ~ 89 3, 60, 0, 2, 102| O uom che ¶ m'odi, acqua di fonte, bianco~ ~ 90 3, 60, 0, 3, 115| Uom che ¶ m'odi, il tuo spirito che dorme~ ~ 91 3, 60, 0, 4, 207| o uom che ¶ m'odi, con un poco d'aria~ ~ 92 3, 60, 0, 5, 261| O uom che ¶ m'odi, fu laboriosa~ ~ 93 3, 60, 0, 5, 286| simile ai ¶ numi, o uom che m'odi, ignoro:~ ~ 94 4, 4, 0, 0, 120| progenie. ¶ O tu che m'odi, io ti somiglio.~ ~ ~ ~ 95 4, 9, 0, 0, 64| avrei: «Buon figlio, se non odi~ ~ 96 4, 9, 0, 0, 67| ben odi ¶ qui, sepolto nella grazia~ ~ 97 not, 4 | gloria più vasta?~ ~ ~ ~Odi navali (1892)~ ~ ~ ~ 98 5, 4, 0, 6, 113| t'occupasogno? Non m'odi?~ ~ 99 5, 4, 0, 14, 280| Tieniduro, Serbo! Odi il rugghio~ ~ 100 5, 4, 0, 18, 362| odi: la ¶ Vittoria è latina,~ ~ 101 5, 4, 0, 19, 399| non odi il ¶ cannone di Dede?~ ~ ~ ~ 102 5, 5, 1, 0, 102| tu non ¶ rendi, né odi le querele~ ~ 103 5, 14, 0, 0, 197| il ¶ tuo testimonio. Se m'odi, il mio amore~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
104 10, 10 | Fante, che è il Carso. Non odi il mio cuore? Non odi il 105 10, 10 | Non odi il mio cuore? Non odi il rombo che il mio respiro 106 12 | a te dice, contadino. L’odi? Or è ventitre anni, in 107 15, 1 | per me nove secoli? Non li odi tu cantare stanotte come 108 15, 1 | E ancóra soggiunse: «Odi. Nel pensiero di Vergilio 109 15, 1 | tuo solo.»~ ~Soggiunse: «Odi. In questa tomba è trasposta 110 15, 5 | Mi udite? Tu, dottore, mi odi? O io soltanto ascolto me Il piacere Parte, Paragrafo
111 1, 2 | egli ¶ pianse in canzoni, odi, sonetti ed elegìe soavissime 112 2, 1 | immortale inno? Vuoi (m'odi,~ ~giovine, m'odi) vuoi 113 2, 1 | Vuoi (m'odi,~ ~giovine, m'odi) vuoi divinamente~ ~amare? »~ ~ ~ 114 2, 1 | con oscure paure:~ ~ ~« M'odi,~ ~giovine, m'odi: vuoi 115 2, 1 | M'odi,~ ~giovine, m'odi: vuoi divinamente~ ~amare? »~ ~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
116 1, 6, 0, 12 | Odi, che canta il mare, lugubri 117 1, 9, 0, 43 | Or tu m'odi ne l'atto che mi piacque,~ ~ 118 2, 5, 0, 8 | parole. Non odi? Non odi?~ ~ 119 2, 5, 0, 8 | parole. Non odi? Non odi?~ ~ 120 3, 3, 0, 55 | m'odi tu?) qualche cosa come un 121 3, 17, 2, 40 | - Odi tu? Odi tu? Questo romore~ ~ 122 3, 17, 2, 40 | Odi tu? Odi tu? Questo romore~ ~ 123 3, 17, 2, 62 | Ahi me! Non odi tu? Questo romore,~ ~ 124 3, 17, 2, 71 | Non odi tu? - Non giunge nel silenzio~ ~ Primo vere Parte, capitolo
125 7, 1 | aedi, a’ pampini~ ~caro, m’odi: se mai canzoni di gloria 126 7, 5 | cantano~ ~su ’l labro, m’odi: fuggonci l’ore veloci su ’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
127 4, III | vasto e più distinto. - Non odi?~ ~Ella si levò e ¶ andò 128 4, IV | sostando, ascoltando:~ ~- Non odi? ¶ Ancóra una compagnia! 129 6, I | diminuir pianamente.~ ~«Odi tu? A me sembra ¶ che lo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL