IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bercio 1 berciò 1 berdo 1 bere 129 berecintio 1 bereneide 1 bereni 3 | Frequenza [« »] 130 pronta 130 proposito 130 uccelli 129 bere 129 improvvisa 129 nomi 129 odi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bere |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | latte; e s’affrettarono a bere il vino in corni d’argento…»
2 11 | in panca per badialmente bere, si china di sul vostro
3 11 | dell’odore, lo pregavo di bere per me; e simile lo pregava
Libro segreto
Capitolo
4 3 | inchinerà sopra le ginocchia per bere.’~ ~Io son messo da parte.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 6 | meravigliosi a l’ime acque per bere.~ ~Ma salivan ne’ tronchi
6 1, 8 | mentre il cane, quasi per bere,~ ~vibra in ritmo la lingua
7 1, 8 | fior de la bocca umida a bere~ ~ella attinge il cristallo.
8 3, 3 | Colco~ ~piacquesi a lungo bere,~ ~e le chiome leggere~ ~
9 5, 3 | aggravate palpebre m’aggrava.~ ~Bere io non posso a la tua pia
10 8, 9 | placidi vanno i leoni a bere.~ ~Ogni cosa taceva in Ur
La città morta
Atto, Scena
11 1, 5 | minuto.... Hai sete? Vuoi ¶ bere?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Oh,
12 1, 5 | Oh, sì, dammi da ¶ bere! Muoio di sete.~ ~ ~ ~Bianca
13 3, 3 | sete? Che ¶ cosa vorreste bere?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Un po'
14 3, 3 | desiderio la delizia di bere alla sorgente ¶ con la bocca
15 3, 3 | È veramente un delizioso bere. Pare che tutta la faccia
16 4, 1 | la tavola ci sia acqua da bere; ¶ s'avvicina, riempie un
17 5, 1 | è chinata su l'acqua per bere.... Ho udito il primo sorso
Contemplazione della morte
Capitolo
18 5 | sitibondo, non m’attentavo di bere. Tuttavia rimanevo tra quei
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
19 2, 3, 6 | impietrito.~ ~Anche una volta bere le sue lacrime~ ~io non
20 4, 4 | atto~ ~di voluttà profonda bere la dolce luce.~ ~— Oh, tutti
Le faville del maglio
Parte
21 12 | è vero ch’egli chieda da bere, ch’egli si lasci sopraffare
22 13 | una fascia~ ~e datemi da bere:~ ~e a cavallo, a cavallo!~ ~
23 13 | ciò che ti sarà dato da bere; e a pena di disobbedienza
24 13 | disobbedienza ti vieto di bere a’ rii, alle fontane, ai
25 13 | che la tua. Ti vieto di bere in compagnia, se non di
26 13 | caffè, ci soffermammo per bere due gran bicchieri d’acqua;
27 13 | maggio del 1877 avessi potuto bere a gorgate e a scosse dalla
28 13 | certo impaziente d’andare a bere il vermutte in una dotta
29 13 | quando Iacob piglia il bere da quelle donne alla fonte»;
30 13 | gomitello; e la pregherei di bere, e di trattenere il sorso
31 14 | ho fame.»~ ~«Ti porto da bere.»~ ~«Non ho sete.»~ ~«Sono
32 14 | riconosciuto l’impossibilità di bere a giumella dalla dóccia
33 14 | mi disperavo di non poter bere a garganella, di dover bere «
34 14 | bere a garganella, di dover bere «a zinzini» come soleva
35 14 | scivolato giù, avrei creduto di bere volando come le rondini,
36 14 | tutto, per mutarsi, per bere, per mangiare, per riposare
37 14 | Dario. Lèvati. Vieni a bere una tazza di tè dove in
38 15 | Potessi veramente darti da bere quant’ho di sangue per rifarti
La figlia di Iorio
Parte, Scena
39 Atto1, 5 | consolerà voi. Datele a bere,~ ~
40 Atto2, 4 | col mangiare e col bere (ora l'olio~ ~
41 Atto2, 5 | piena è di mangiare e di bere...~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
42 1 | la bocca avida, quasi a bere tutto il filtro dell'estate
43 1 | dibattono; e ciascuna vuol bere prima e di più, e ¶ sente
44 2 | Ardo dalla sete. Lasciami bere. Bevi anche tu un sorso
45 2 | di pruni.~ ~- Non voglio bere - disse la sorella. Nell'
46 2 | il troppo.~ ~- Come sa bere a garganella!~ ~- No, a
47 3 | nella bocca.~ ~- Datemi da bere - ella disse.~ ~- Tè?~ ~-
Il fuoco
Parte
48 1 | latte; e s’affrettarono a bere il vino in corni d’argento… –
49 2 | Aspetta!» Potevo soltanto bere; avevo l’avidità dell’acqua
Giovanni Episcopo
Capitolo
50 Testo | i luoghi larghi; volevo bere in un ¶ solo respiro una
51 Testo | gli dava un soldo per bere; ma certo, per guadagnare
52 Testo | correva a venderla, per poter bere, per potersi abbandonare
53 Testo | insieme in una cantina, a bere.~ ~Che tregua? Che oblio?
54 Testo | Io mi alzai per dargli da bere. Ma la bottiglia sul tavolo
L'innocente
Paragrafo
55 Intro | no, mamma; non mi far più bere - ella pregò, trattenendo
56 7 | indelebile!~ ~- Oh, lasciami bere - io pregai.~ ~E, rilevandomi,
57 12 | dicendomi: «Se tu vuoi bere, oggi, se tu ¶ vuoi vivere,
58 16 | Vuoi un poco d'acqua da bere? Vuoi qualche cosa da odorare?
59 21 | dicendomi: «Se tu vuoi bere, oggi, se tu vuoi vivere,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
60 2, 11, 5 | la bocca io tutto, come a bere~ ~da un calice, fremendo
61 0, 3, 5 | bocca, io tutto, come a bere~ ~da un calice, fremendo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
62 Isao | in noi nacque~ desìo di bere... — O fonte, io t’inghirlando!~ [
63 Isao | ove quel giorno~ parvemi bere in coppa jacintea~ il sangue
64 Booz | placidi vanno i leoni a bere.~ ~Ogni cosa taceva ¶ in
65 Int | Colco~ piacquesi a lungo bere,~ e le chiome leggere~ che
66 Athe | meravigliosi a l’ime acque per bere.~ ~Ma salivan ne’ ¶ tronchi
67 Clar | mentre il cane, ¶ quasi per bere,~ vibra in ritmo la lingua
68 Clar | fior de la ¶ bocca umida a bere~ ella attinge il cristallo.
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
69 4, 13 | ove quel giorno~ ~parvemi bere in coppa iacintea~ ~il sangue
70 6 | a lungo, o taciturna.~ ~Bere la pace all’urna~ ~tua vasta
71 6 | tua vasta era il desìo;~ ~bere il tuo lene oblìo,~ ~sorella
72 6 | carboncello.~ ~Ei si chinò, per bere,~ ~in su l’anima mia;~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
73 2, 8, 0, 12, 379| chiese da ¶ bere sorridendo al pastore.~ ~
74 2, 8, 0, 17, 617| fauci; e non avean da bere~ ~
75 2, 14, 0, 0, 138| Sdegnai di ¶ bere~ ~
76 3, 31, 0, 2, 85| regolar ¶ le labbra al vario bere~ ~
77 3, 31, 0, 5, 446| ignoti boschi: i cervi a bere~ ~
78 3, 34, 0, 0, 27| come per ¶ bere!~ ~
79 3, 40, 0, 0, 34| a tritar gli ossi, a bere~ ~
80 3, 60, 0, 1, 47| bere da ¶ me. Tutto lo feci molle.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
81 2, 16 | e tu apri la bocca per bere il fresco della rapidità.
82 2, 28 | egli s’era interrotto per bere ancóra un sorso, per versare
83 3, 76 | gittare un grido ma per bere l’aria silenziosa, aveva
84 3, 146 | Respira; sorride; chiede da bere.~ ~Gli uomini del battello
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
85 3 | cibarsi di pane azzimo e per bere nell’unica tazza l’acqua
86 10, 10 | cattarne qualcuna.~ ~“Vuol bere?”~ ~Una fonte subitanea
87 14, 1 | aprivano la bocca come per bere a una fontana della Valle
88 14, 3 | da mangiare e la cosa da bere, di quello che sfama e di
89 14, 6 | vittime in porpora. Chiese da bere. Come il capo dei coppieri
90 15, 5 | Bevi» gli dissi. «Puoi bere. Prova a ingoiare un sorso.
91 15, 5 | Coraggio! Hai potuto bere. Non hai nulla di grave.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
92 3, 7 | prendere. Allora ella voleva ¶ bere, voleva la tazza per togliersi
Notturno
Parte
93 2 | tesa tra mare e cielo. Per bere il vigore dell’Adriatico
94 2 | Ora perché non mi lasciate bere un sorso freddo?~ ~Allora
95 2 | torturatori mi vietano di bere, e continuano ad acciaiarmi
96 3 | carnefici non mi lasciano bere.~ ~Mi sono severi come tu
97 3 | stanotte, compagno, lasciami bere un sorso d’acqua del tuo
98 3 | bevuto. M’è concesso di bere.~ ~L’acqua mi penetra per
99 3 | tanto sottili che potrebbero bere in una coppa da mensa.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
100 2, 3 | Molo. I marinai venivano a bere il vino in una stanza bassa,
Il piacere
Parte, Paragrafo
101 1, 1 | sono fredde. Non può più bere; non può ¶ più inghiottire;
102 1, 4 | conviti soleva prodigiosamente bere il Macedone. ¶ Stuoli di
103 3, 1 | fuggevoli. Ella si riscoteva per bere ¶ un altro sorso o per dire
104 4, 1 | l'offerta.~ ~- Non voglio bere a quella tazza.~ ~- Perché?~ ~-
105 4, 1 | Perché?~ ~- Dammi tu... da bere.~ ~- Ma come?~ ~- Così.
106 4, 1 | pareva suo.~ ~- Ora, si può bere - annunziò.~ ~- Ora, prendi
San Pantaleone
Capitolo, parte
107 2, III | Molo. I marinai venivano a bere il vino in una stanza bassa,
108 6 | sono fredde. Non può più bere: non può più ¶ inghiottire;
109 8 | camello udì e ¶ cessò di bere. Dalle labbra molli gli
110 10 | Peppuccia ¶ costringendola a bere, e quindi attaccò la bocca
111 12, II | clamori. Ognuno mesceva da bere all'insidiato, a cui quel
112 12, IV | rusticani, aspettando di bere, motteggiavano, tranquilli,
113 12, IV | cunfette e de darve a ¶ bere nu certe Montepulciano viecchie
114 14 | porta; vollero anch'essi bere e ¶ mangiare.~ ~Le cucine
115 14 | il medico gli proibì di bere acqua, egli ardeva di sete.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
116 1, III | dalle monache le confetture; bere l'Est ¶ Est Est in una tazzetta
117 1, V | a bocca aperta, come per bere le note che ¶ piovevano.
118 3, II | è una bambina che si può bere in un bicchier d'acqua.
119 4, VII | Ma ho sete. Dove si potrà bere?~ ~- Laggiù, ¶ intorno alla
120 5, II | opera per mangiare e per ¶ bere su la stoppia, tra i covoni
121 5, II | O mia anima! Io ¶ feci bere al tuo suolo ogni saggezza,
122 6, I | di distruzione.~ ~«...Per bere ¶ laggiù in onor tuo la
L'urna inesausta
Capitolo
123 42 | anche se sia necessario bere la tazza amara sino alla
124 53 | abbiamo bevuto e vogliamo bere.~ ~«La speranza è in fondo»
Le vergini delle rocce
Capitolo
125 2 | profumi e della danza e del bere non senza ornare il discorso
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
126 Ded | piglia l’acqua che vuole bere; et io il vidi co’ miei
127 1, 11 | nei lor palagi, gli davano bere e mangiare grassamente dicendogli: «
128 1, 15 | si dava a spropositato bere e mangiare. Tutto dì crapulava,
129 1, 30 | contentava di mangiare e bere all’alemanna; ché «assai