L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | un giorno co’ suoi mille volti segreti: «La musica non 2 1 | cortigiane magnifiche i cui volti splendono come lampade di 3 5 | riso e dell’ironia su i volti degli uomini giacenti, – Libro segreto Capitolo
4 2 | aspetti delle Parche, i loro volti, le arie le vesti le pieghe. 5 3 | occhio leso, gli innumerevoli volti sconosciuti che di dietro 6 3 | la corrente.~ ~Con mille volti e senza volto arride~ ~a 7 3 | sublime s’è spenta ne’ lor volti nudi sotto le loro maschere 8 3 | angoscia.~ ~Quanti subitanei volti ha per me la vita, divini 9 3 | diverso da tutti i suoi volti che traggono le moltitudini 10 3 | preghiera irta e aguzza. volti reclinati di giovani imberbi, 11 3 | dei giorni di luglio…~ ~Volti di soldati in una specie 12 3 | gran dolcezza diffusa nei volti del tempo di Akhenaten. 13 3 | nella mia memoria certi volti di giocatori veri, senza 14 3 | cupidigia di oro: sì, certi volti che non dimenticherò mai. 15 3 | segreta.~ ~Come diversi dai volti de’ miei giocatori pescaresi, 16 3 | precursore di agonia.~ ~Questi volti rudi e scuri dei contadini La chimera Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 7 | ceruli e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li òmeri o su La città morta Atto, Scena
18 1, 5 | mascheredifendevano i volti dal contatto dell'aria, 19 1, 5 | contatto dell'aria, e i volti dovevano esser rimasti 20 2, 1 | abbattute, liberava i loro ¶ volti dalla crosta inerte, e vedeva Contemplazione della morte Capitolo
21 2 | iscoprir mai su i nostri volti «il livido color della petraia». 22 5 | novissimo riscolpirà tutti i volti secondo la bellezza perfetta. Le faville del maglio Parte
23 12 | fuoco e di gelo, coi piedi volti a occidente. Anch’io ho 24 12 | al legno infame. Essi son volti in su, divergenti, coi cinque 25 13 | cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche 26 14 | violino, quasi alenanti volti del legno sonoro, della 27 14 | fra i due miseri. I tre volti esangui si sovrappongono, 28 14 | Museo di Dresda, con tre volti parlanti e sognanti. Io 29 15 | noi rivedevamo i nostri volti in ogni sprazzo di rossore Il ferro Atto
30 2 | attimipersiste su i loro volti come qualcosa che vi sia La figlia di Iorio Parte, Scena
31 Atto3, 1 | Unque vai, unque ti volti,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
32 1 | ritornello doppio.~ ~Tutti i volti erano in su, pensosi; tutti 33 1 | moltiplicò, ebbe mille volti sparenti.~ ~- Isabella!~ ~ 34 1 | neppure intravedevano i loro volti. La sera di ¶ giugno era 35 1 | e le ¶ parve che i due volti in quel punto avessero il 36 2 | di difficile presa e la volti e la rivolti e la tenti ¶ 37 2 | eran parse talora piagare i volti, muovere la suprema contrattura 38 2 | delle loro passioni, ai volti dolosi delle loro brame, 39 2 | frapponendosi tra i loro volti, essi chiamavanochiamavano. 40 3 | scavato dall'ambascia. I loro volti erano mutati, come spogli ¶ 41 3 | di ciò che esprimevano: volti di ¶ angeli neutri, sospesi Il fuoco Parte
42 1 | l’imagine della folla dai volti innumerevoli addensata nell’ 43 1 | formidabile dagli innumerevoli volti umani gli riapparve tra 44 1 | formidabile dagli innumerevoli volti umani occupante la vastità 45 1 | formidabile dagli innumerevoli volti umani fra l’oro e la porpora 46 1 | Obbedendo al suo gesto, i volti innumerevoli si levavano 47 1 | tortili colonne, inclinavano i volti accesi e i seni opulenti 48 1 | inerte. Ne distingueva i volti accesi e intenti, le capellature 49 1 | parevano mettere su i bianchi volti delle patrizie il riflesso 50 1 | un giorno co’ suoi mille volti segreti: – La musica non 51 1 | cortigiane magnifiche i cui volti splendono come lampade di 52 1 | efimero e versatile dai mille volti umani pareva tendersi mutamente 53 1 | occhi abbagliati. E i loro volti splendevano accesi dai riflessi, 54 1 | pesante destino dai tre volti su l’acqua e su la musica.~ ~ 55 1 | occhi abbagliati. E i loro volti splendevano accesi dai riflessi 56 1 | formidabile dagli innumerevoli volti umani, e la grande sfera 57 2 | inquieta si rivelava nei loro volti, nelle loro attitudini, 58 2 | Vita dai mille e mille volti» verso di cui il desiderio, 59 2 | Venezia aveva acceso i due volti giovenili con un medesimo 60 2 | vedevano riflettersi i loro volti fraterni.~ ~La barca funebre L'innocente Paragrafo
61 15 | apparvero anche gli ¶ altri volti; e in ciascuno era un'espressione 62 16 | potevamo vedere i nostri volti ma non bene distinti perché ¶ 63 31 | suoi occhi, perché erano volti alla porta in attesa ¶ di 64 51 | debolezza e di ¶ stupore, volti assistere alla benedizione Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
65 Fran | ceruli e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li omeri o su ¶ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 1, 1, 0, 7, 2000| in ¶ silenzio. Ed èramo volti~ ~ 67 3, 16, 0, 0, 20| piove su i ¶ nostri volti~ ~ 68 5, 5, 2, 0, 36| caldo, o ti ¶ volti su qualcosa informe?~ ~ ~ ~ 69 5, 14, 0, 0, 110| loro ossame portano i loro volti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
70 2, 3 | zelo: «Signore, guardi, si volti; ha perduto la tal cosa». 71 3, 78 | dei giorni di luglio.~ ~Volti di soldati in una specie 72 3, 78 | il mio volto presso quei volti, agguagliato a quella bellezza. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
73 5 | E sopra gli innumerevoli volti adunati io vedo quell’unico 74 10, 10 | intaglio del proposito in quei volti ossuti. Quando si spense, 75 10, 11 | umano dove la nudità dei volti era luce della mia speranza, 76 11 | vostri mille e mille e mille volti veggo raggiare una gioia 77 12 | tumultuava nella piazza e i volti dell’aria lampeggiavano 78 13 | adulti, robusti e irsuti, con volti intagliati dall’ascia latina. 79 14, 5 | avevano le labbra bruciate, i volti di bragia.~ ~«Dissotterriamo 80 15, 1 | voi bagnate di lacrime i volti. Ma palesatemi i vostri 81 15, 2 | quasi rifoggiare i vostri volti intenti e rinnovare la vostra 82 15, 7 | mi pareva l’umanità dei volti farsi più espressiva, quasi Notturno Parte
83 1 | la pongono , coi piedi volti a prua. L’altra cassa è 84 2 | I lunghi siluri sono volti all’offesa, protetti dai 85 Ann | novissimo «rimodellerà i volti dei suoi eletti a simiglianza Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
86 1, 2 | immobili, attente; e i loro volti, battuti dal riflesso del 87 1, 3 | a guardar mangiare, con voltistupidi. Le donne invidiavano. 88 3, 3 | fiaccole, che gittavano su i volti una luce mobile e rossastra, ¶ 89 3, 4 | Il chiarore illuminava i volti animati dalla ¶ bramosìa 90 5, 1 | precisi e viventi, i volti di certe persone vedute 91 5, 2 | di tra i cenci; nei loro voltideformi il sonno aveva Per la più grande Italia Parte
92 4 | sembrate più belli. I vostri volti sono così fermi che paiono 93 5 | giovinezza sublime nei loro volti nudi, sotto le loro maschere 94 5 | Un solo sorriso nei volti conci col sale scopre le 95 5 | la Buona Causa.»~ ~Ora i volti sono gravi, intenti, non Primo vere Parte, capitolo
96 7, 4 | Piovon su’ nostri giovini~ ~volti si come baci di un dio, San Pantaleone Capitolo, parte
97 1, III | luce d'aurora illuminava i voltiperplessi; e, in quel 98 1, III | pugni. ¶ Poi, tutti quei volti accesi dalla collera e dalla 99 1, III | di barbarie, tutti quei volti si tesero verso il giacente, 100 4, I | precisi e viventi, i volti di certe persone vedute 101 4, II | di tra i cenci; nei loro voltideformi il sonno aveva 102 7, II | immobili, attente; e i loro volti, battuti dal riflesso del 103 7, III | a guardar mangiare, con volti stupidi. Le donneinvidiavano. 104 11 | schiena curva, i ginocchi volti ¶ un poco in dentro. Porta 105 11 | così manifeste ne' ¶ loro volti sono le fattezze ovine. - 106 12, I | percotevano i tre diversi volti umani.~ ~Come il ¶ Ristabilito 107 12, IV | rudi fatiche: alcuni con volti rugosi e rossastri come ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
108 | più scrutare la verità nei volti ma giudicano l’animo dal Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
109 1, I | Erano plebei oziosi. I loro volti diversi ¶ non esprimevano 110 4, VI | cui qua e emergevano i volti ¶ imbellettati delle mime, 111 4, VI | imbellettati delle mime, i volti bendati delle sibille. Il 112 4, VII | mezzo ai ¶ quali apparivano volti lividi, bocche sanguinanti, 113 4, VII | d'origine oscurissima. I volti degli uomini ¶ e delle donne 114 5, II | d'un vino di cent'anni; volti di deità sereni o maschere 115 5, IV | sotto la pelle dei loro volti senza mento.~ ~- Buona pésca? - 116 6, II | inquieta.~ ~- Perché ti ¶ volti sempre?~ ~- Mi pare di ¶ L'urna inesausta Capitolo
117 31 | Era il 4 di novembre: i volti splendevano come le bandiere, 118 31 | speranza ha mille e mille volti fuggevoli. Per voi ebbe Le vergini delle rocce Capitolo
119 1 | agguagliava la diversità dei volti e confondeva le tre anime 120 2 | offuscato; nomi espressivi come volti pieni di ombre e di lumi, 121 3 | suscitò l’imagine di quei volti emaciati e spiritali che 122 3 | di riconoscere i nobili volti a traverso la siepe fragrante, 123 3 | esitazione, mentre su tutti i volti passava l’ombra di un turbamento.~ ~– 124 3 | fogliame purpureo, vedevo su i volti delle tre sorelle cadere 125 3 | con fili appena visibili, volti strani di creature sconosciute 126 3 | congiunte; e i loro due volti facevano un volto solo.»~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
127 1, 1 | spaziose, ardue stature, volti d’aspro risalto. La Tirannide 128 1, 7 | frammenti sparsi, nudando i volti delle statue mascherati
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL