| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vivevo 14 vivezza 10 vive… 1 vivi 128 viviamo 8 viviana 6 vivïana 4 | Frequenza    [«  »] 128 ragione 128 senz' 128 uscì 128 vivi 128 volti 127 cavo 127 cristallo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vivi | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |          perché si sappia se sono vivi o se sono morti. Ponete
L'armata d'Italia
    Capitolo
  2   2                        |     antico militarismo sono ancor vivi nell’armata. Il comando
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   2,     3       |         su cui brillavan smeraldi vivi.~ ~E noi passammo per man
  4      Can,   4,     2       |         distico s’odano fremere~ ~vivi a te i liberi capelli e
  5      Can,   4,     7       |           piacere,~ ~il popol de’ vivi s’addorme…~ ~O falce calante,
  6        1,   4,     2       |         distico s’odano fremere~ ~vivi a te i liberi capelli e
  7        1,   4,    10       |         di piacere~ ~il popol de’ vivi s’addorme…~ ~O falce calante,
  8        1,   4,    16       |         diffonde, brillan d’occhi vivi l’onde…~ ~Ella è lungi.
  9        1,   6,     2       |        atleti,~ ~tutti di germini vivi a l’amor de ’l sole.~ ~Ma
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        3,   7              |       seno a tentare i vènti,~ ~i vivi agili stami~ ~cui d’un volo
La città morta
    Atto, Scena
 11    1,         2            |           Ah, taci. Sono ¶ ancóra vivi, sono ancóra vivi. Un giorno,
 12    1,         2            |          ancóra vivi, sono ancóra vivi. Un giorno, all'improvviso,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 13   2                        |    compitrice, la morte che per i vivi diviene incitazione e promissione.»
 14   5                        |              Il morto entrava nei vivi; e, prima di trasformarsi
Le faville del maglio
    Parte
 15       13                   |          tenerli e di configgerli vivi nella pagina. E m’accade
 16       13                   |        materia ebro mi faceva più vivi e più vicini e più amati
 17       13                   |        nove mesi a veder se sieno vivi ancóra. Io ti lascio qui
 18       14                   |         della tua madre timorata. Vivi fra letto e taverna, fra
 19       14                   |        simiglianza dei due esseri vivi; e operando riconobbe l’
Il ferro
    Atto
 20    2                       |           La Rondine.~ ~ ~ ~Ah, ¶ vivi son di certo i suoi capelli
Forse che sì forse che no
    Parte
 21   1                        |          predatore, quegli angoli vivi che parevano fatti per ¶
 22   1                        |      bianchi trapezii con ¶ nessi vivi come i muscoli pettorali
 23   2                        |          Ombre non sono simili ai Vivi, come i Mani scolpiti in ¶
 24   3                        |       Quando giudichi Iddio tra i vivi e i morti, - o cara madre.»~ ~
 25   3                        |     Quando giudichi ¶ Iddio tra i vivi e i morti...» Ben era quell'
 26   3                        |        violaceo, sentendosi ancor vivi entrambi e lordi, ma con
 27   3                        | divorarono tra loro; e ¶ rimasero vivi i più selvaggi, e infuriarono. «
Il fuoco
    Parte
 28        1                   |    Svégliati, svégliati, vergine! Vivi e ridi! Sii mia!»~ ~Il suo
 29        2                   |           liete e superbe, finché vivi, finché vivi!» Ella non
 30        2                   |      superbe, finché vivi, finché vivi!» Ella non sostenne la tristezza
L'innocente
    Paragrafo
 31     9                      |          ricordi ¶ recenti, ancor vivi, ancóra caldi, mi toccassero
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 32        2,  14,     3       |     adunati, acuivano gli occhi~ ~vivi d’inquietudine pe ’l lontano,
 33        0,   4,     2       |           un baccanale~ ~di torsi vivi, di gambe, di braccia,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 34 Isao                       |           i ginnetti~ ch’eran più vivi e più giocondi. Al corso~
 35  Int                       |         tentare i vènti,[165]~ ~i vivi agili stami~ cui d’un volo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 36   4,     5                 |          i ginnetti~ ~ch’eran più vivi e più giocondi. Al corso~ ~
 37   6                        |          il verde alquanti aranci vivi, carichi di frutti straordinariamente
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 38   1,    1,   0,     3,  540|                  Gli ¶ acini eran vivi~ ~
 39   1,    1,   0,    10, 3130|                                   Vivi ¶ palpitar li sentimmo~ ~
 40   1,    1,   0,    13, 4432|                                   Vivi ¶ della Vita universa!»~ ~
 41   1,    1,   0,    15, 5458|                              su i vivi ¶ e su i morti prostesi.~ ~
 42   1,    1,   0,    19, 7696|         il vento ¶ dicea: «Tu che vivi,~ ~
 43   2,    8,   0,    18,  752|       nella sua ¶ voce che fu pei vivi come~ ~
 44   3,   39,   0,     0,   23|          o uomo, ¶ battere i miei vivi~ ~
 45   4,    3,   0,     0,  152|                                   Vivi non ¶ sono più né sono morti.~ ~
 46   4,    8,   0,     0,   19|            fendevan quattro cuori vivi~ ~
 47   5,    5,   1,     0,   77|                          Uomini ¶ vivi, saldi sul tallone,~ ~
 48   5,    6,   0,     0,   16|            di tristezza era tra i vivi~ ~
 49   5,    8,   0,     2,   34|                               dei vivi ¶ senza sonno~ ~
 50   5,    8,   0,     7,  183|                                   Vivi ¶ morendo in pace»:~ ~
 51   5,    9                  |          dei piedi, serbate ¶ pei vivi che nella battaglia morranno,
 52   5,   12,   0,     1      |           morti di risorgere e ai vivi di ¶ moltiplicarsi nel sangue.~ ~ ~ ~
 53   5,   12,   0,     2      |        tuo terzo era atteso dai ¶ vivi e dai morti nella notte
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 54        2,    29            |        quel che ancor non è, e tu vivi del futuro, non ti ricordi
 55        2,    33            |     vediamo muovere le labbra dei vivi o dei morti e non udiamo
 56        3,     7            |       seppellire il morto e i mal vivi. Forse a mezzanotte dai
 57        3,    75            |     soffermammo a toccarli. Erano vivi. Avevano serbato nei secoli
 58        3,   124            |        irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori già quasi putridi.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 59   2                        |          gloria. Sì, ci rialzammo vivi, oltre la distruzione, nello
 60  10,    11                 |          inspirano il prodigio ai vivi. Quella Compagnia è la dodicesima.
 61  13                        |          e dei piedi, serbate pei vivi che nella battaglia morranno,
 62  13                        |             Quelli che di voi son vivi se ne ricordano. E quelli
 63  13                        |      senza ceri, la preghiera dei vivi ai morti era inalzata senza
 64  13                        |           non venga a giudicare i vivi e i morti.~ ~Così sia.~ ~
 65  13                        |          e in forza voi che siete vivi e che avete il passo veloce
 66  14,     1                 |          di vita spirituale che i vivi oggi profanano e dissipano.
 67  14,     1                 |         di quella fede che oggi i vivi rinnegano e scherniscono.
 68  14,     1                 |      aperte. L’inno era udito dai vivi ed era udito dai morti,
 69  14,     5                 |       opera.~ ~Quando le voci dei vivi si fecero più basse e più
 70  15,     4                 |         alto passare una barca di vivi riconsegnati anch’essi al
 71  15,     4                 |        nemico; e i singhiozzi dei vivi fendevano l’Adriatico. E
 72  15,     7                 |           interrotto dagli uomini vivi. E tolsi le frasche ignobili
 73  15,     7                 |      amore basta, per l’amore dei vivi straniato o falsato, basta
 74  15,     7                 |         alpe.~ ~Invisibili a quei vivi, sono visibili a me. Senza
 75  15,     7                 |           me. Senza voce per quei vivi, hanno una voce per me.
 76  15,     7                 |         agguagliare alle case dei vivi le fosse dei morti. Voglio
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 77   1,      4                |         nell'acquolina e li occhi vivi di cupidigia. Allora la
 78   2,      4                |       sedendo lo ¶ guardava con i vivi occhi pieni di misericordia.~ ~-
Notturno
    Parte
 79        1                   |         che presso di me dicono i vivi.~ ~Cinerina è là, con quel
 80        1                   |           dalla gozzoviglia. Sono vivi? Sono morti? Li sorpasso.
 81        1                   |        irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori morti. Tutta la stanza
 82        2                   |          conceda di ritrovarci, o vivi o morti, in un luogo di
 83        2                   |            ma per nodi di tendini vivi~ ~eran giunte al nostro
 84        3                   |         Lascia che io distingua i vivi dai morti.~ ~Lascia che
 85      Ann                   |         sarai prenditore d’uomini vivi, o spirito.»~ ~Poi, quando
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 86   3,      6                |     cadere morti sul suolo; o mal vivi, ¶ ed eran finiti. Ad ogni
 87   4,      4                |        nell'acquolina e gli occhi vivi di cupidigia. Allora la
Per la più grande Italia
    Parte
 88        2                   |           stella.~ ~Ora sono qui, vivi, riboccanti di animo, sfolgoranti
 89        2                   |          dietro a lei, presenti i vivi del medesimo sangue, si
 90        4                   |          conceda di ritrovarci, o vivi o morti, in un luogo di
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 91   2,      3                |    contrasto del marmo parean più vivi.~ ~- Io amo tutte quelle
 92   3,      2                |      riccioli neri, quei riccioli vivi che un tempo ¶ sotto i baci
 93   3,      3                |           inanellate. Brillava di vivi fuochi su l'anulare sinistro
 94   3,      4                |      lebst du? » - Rispondi, come vivi ¶ tu? - « Ich lebe! » -
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 95   1,   2,      0,   63     |                                ma vivi e fien come l'angui attorte~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 96   5                        |       strada salivano in confuso, vivi e ¶ giulivi; una prospettiva
 97  11                        |     locuste, scarni, con li occhi vivi delli ¶ uccelli di rapina,
 98  11                        |         Gasoli e Quattòrece erano vivi.~ ~ ~ ~Oh gloriosa paranzella
 99  12,     I                 |    doratura. I suoi occhi, tondi, vivi e mobili quasi per inquietudine
100  12,    IV                 |       dalla lunga pazienza o resi vivi dalla lunga ¶ malizia; altri
101  17                        |          di polvere gialla, tutti vivi di muscoli, stretti d'una
Solus ad solam
    Parte
102   21-set                   |       magnifiche feste.~ ~Tu sola vivi qua dentro, stasera. Ogni
103   21-set                   |           macchiata dai ciclamini vivi che v'erano acclusi. Vi
104   21-set                   |        acclusi. Vi sono sempre, e vivi sempre. Eccoli. Morti son
105   05-ott                   |          bisogno.~ ~Che fai? Come vivi?~ ~Preghi anche per me?~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
106                            |         piedi, ch’eran servite ai vivi per andare più innanzi e
107                            |          superstiti e i caduti, i vivi e i morti, chiedono – per
108                            |        morti vanno più presto dei vivi.~ ~E per tutto ritrovano
109                            |      nostri bei motti sono sempre vivi e serbano sempre aguzza
110                            |             Viva Roma!~ ~Vivano i vivi e vivano i morti!~ ~Il combattente
111                            |          che possa gridare, che i vivi l’odano gridare. Se fosse
112                            |         la sua festa eroica per i vivi e per i morti, l’Italia
113                            |        dalla febbre e dalla fame, vivi soltanto negli occhi supplichevoli.~ ~
114                            |          morti sono in pace. Se i vivi temono, essi non temono.
115                            |     temono, essi non temono. Se i vivi dubitano, essi non dubitano.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
116      1,   VII              |           seguitare a vivere come vivi?~ ~Ippolita ¶ rispose:~ ~-
117      2,    II              |   violenze più ¶ ignobili.~ ~- Tu vivi ¶ lontano, tu non sai in
118      2,    II              |         fiori marmorei e di fiori vivi.~ ~Giorgio pensava: «Io
119      3,  VIII              |         gemelli, i due nèi, i due vivi acini d'oro. Ella portava
120      4,    VI              |           centesimo, su i bisogni vivi - gli indicibili ¶ stenti
121      6,    II              |      allegrezza gli splendori più vivi. A intervalli su la sua
L'urna inesausta
    Capitolo
122   1                        |    lontana dietro di noi co’ suoi vivi ma prossima a noi sempre
123   6                        |          le sue rovine, a bruciar vivi nelle sue case incendiate,
124  11                        |    spezzato il conio.~ ~Se saremo vivi, la porteremo sul petto
125  29                        |          le sue rovine, a bruciar vivi nelle sue case incendiate,
126  53                        |          le sue rovine, a bruciar vivi nelle sue case incendiate,
Le vergini delle rocce
    Capitolo
127   3                        |           e tragica di tutti quei vivi nel rilievo straordinario
128   3                        |        poesia. E pur nondimeno tu vivi nell’ordine delle cose più