| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] uscente 7 uscenti 9 usci 19 uscì 128 uscìa 2 usciale 2 usciamo 25 | Frequenza    [«  »] 128 principe 128 ragione 128 senz' 128 uscì 128 vivi 128 volti 127 cavo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze uscì | 
L'armata d'Italia
    Capitolo
  1   2                        |      Poplar, appena tre mesi fa, uscì un nuovo tipo di torpediniera
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
  2        1,   5              |         un’altra volta.~ ~Quindi uscì.~ ~IV~ ~La sua figura~ ~
La città morta
    Atto, Scena
  3    4,         3            |          andò?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Uscì, fuggì.... So dalla sorella
Contemplazione della morte
    Capitolo
  4   5                        |         nell’ombra.~ ~Un uomo ne uscì, s’incontrò con una fanciulla
Le faville del maglio
    Parte
  5       12                   |      adirò, e non volle entrare. Uscì allora il padre; e lo pregava
Il ferro
    Atto
  6    2                       |           parlare. E lui, quando uscì, era molto accigliato.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
  7   1                        |      fraterne.~ ~Egli la lasciò, uscì fuggendo. Ella si soffermò
  8   1                        |     cancelli.~ ~Come il marinaio uscì, gli balenò sul rigore dell'
  9   2                        |         in fondo alle Balze.~ ~E uscì trattenendo il respiro,
 10   2                        |     sorelle ¶ quando la maggiore uscì, quando la minore si fece
 11   3                        |     visioni. - Sono aspettata.~ ~Uscì come di fuga. Di fuga traversò
 12   3                        |          Non reggendo all'ansia, uscì; corse ¶ verso l'appartamento
 13   3                        |   Chiamate Francesca.~ ~La donna uscì. Ella rimase nella vasta
 14   3                        |    stelle. Lo prese, lo nascose, uscì. Tornò alle sue stanze.~ ~
 15   3                        |          ora da un silfo.~ ~Egli uscì per dare gli ordini alla
 16   3                        |      piedi, ¶ indossò una veste, uscì nel corridoio, vide Chiaretta
 17   3                        |        della notte. Paolo Tarsis uscì ma promise di ritornare.~ ~
 18   3                        |         guardarlo.~ ~Dopo pranzo uscì di nuovo per le vie non
 19   3                        |       meccanico per la partenza. Uscì per andare all'ufficio delle ¶
 20   3                        |          assordante. Quando egli uscì dalla cabina, tutti si volsero
 21   3                        |          giorno nell'immobilità. Uscì di ¶ nuovo; per la terza
 22   3                        |          costruito le sue ali?~ ~Uscì. Si soffermò a piè della
 23   3                        |     accadde dall'ora in cui essa uscì sola all'ora in cui rientrò ¶
 24   3                        |        nella cappella. Quando ne uscì, prese una vettura ¶ e diede
 25   3                        |        stessa ¶ porta. Quando ne uscì la seconda volta, era già
 26   3                        |        dalla ricerca; ringraziò; uscì. Il mondo gli appariva come
Il fuoco
    Parte
 27        2                   |        potrebbe essere dolce!»~ ~Uscì sul Molo, discese in una
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 28  Testo                     |         ella mi voltò le spalle, uscì, chiuse ¶ l'uscio dietro
L'innocente
    Paragrafo
 29 Intro                      |        ella fosse per assopirsi, uscì in queste ¶ parole oscure,
 30 Intro                      |         una sola volta mia madre uscì e rientrò quasi sùbito. ¶
 31 Intro                      |    minuto dopo, quando mia madre uscì quando rimanemmo soli, ella ¶
 32 Intro                      |            un momento - disse, e uscì dalla stanza.~ ~L'udii che
 33     1                      |   vacillante; poi si ¶ affrettò, uscì dalla stanza, seguita da
 34     2                      |    incontro. Allora spontanea mi uscì dalle labbra la salutazione:~ ~-
 35     9                      |          veramente neppure se mi uscì intera dalle labbra, se ¶
 36    12                      |          alla prova. Addio.~ ~Ed uscì con quel suo passo alacre
 37    15                      |      bocca. Involontariamente mi uscì dalle labbra il sarcasmo.
 38    34                      |          molto male.~ ~Mia madre uscì dall'alcova. I vagiti crescevano
 39    49                      |         quando uno sbattere di ¶ uscì. Ero là, solo. Anche il
 40    51                      |        bara con acqua benedetta. Uscì, seguito dai chierici.~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 41        2,  14,     1       |   verzica il grano, un aratore~ ~uscì da’ suoi tuguri a godersi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 42 Gorg                       |          un’altra volta.~ Quindi uscì.~ ~IV.~ ~La sua figura~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 43   1,    1,   0,    13, 4492|                   con ¶ disdegno uscì dalle case.~ ~
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 44   1,      1                |              1-~ ~ ~ ~Il viatico uscì dalla porta della chiesa
 45   1,      1                |         stanza con la gran mano, uscì seguito dai ¶ clerici. Vagava
 46   1,      9                |        domenica delle Palme ella uscì dopo tanti mesi, per la
 47   1,     19                |        forza nervosa, finalmente uscì dalla stanza, ¶ entrò nella
 48   1,     20                |         che la mattina dopo ella uscì dalla casa, di sotterfugio;
 49   1,     20                |      Aiuto! aiuto!~ ~Una femmina uscì dalla porta e venne a sorreggerla,
 50   2,      5                |           Galatea! Galatea!~ ~Le uscì un gemito dalle labbra bianche;
 51   3,      3                |      nelle mani. Trovò la fiala, uscì, tornò giù correndo.~ ~ ~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 52   1,      1                |         a mezzo il petto.~ ~Come uscì alla luce viva della piazza,
 53   1,      2                |         veniva di tra le quinte. Uscì Tilde, e ¶ cantò. Poi uscì
 54   1,      2                |       Uscì Tilde, e ¶ cantò. Poi uscì Sertorio, e cantò. Poi entrò
 55   1,      2                |         ci sembrerà!~ ~ ~ ~Tilde uscì; ed entrò, cantando, il
 56   2,      4                |        per l'urto, dalla gengiva uscì un poco di sangue e tra
 57   2,     10                |         d'aprile la ¶ testuggine uscì dal letargo. Un giorno,
 58   2,     13                |      grata, e ¶ disparve.~ ~Anna uscì, trepidante. Mentre passava
 59   2,     13                |         senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza
 60   2,     15                |  chiamare di santi e di madonne, uscì fuori delle porte, e si
 61   3,      3                |     risoluto, aprì le imposte ed uscì sul balcone.~ ~ ~ ~
 62   4,      1                |              1-~ ~ ~ ~Il viatico uscì dalla porta della chiesa
 63   4,      1                |         stanza con la gran mano, uscì seguito dai clerici. Vagava
 64   4,      9                |        domenica delle Palme ella uscì dopo tanti mesi, per la
 65   4,     19                |        forza nervosa, finalmente uscì dalla stanza, entrò ¶ nella
 66   4,     20                |         che la mattina dopo ella uscì dalla casa, di sotterfugio;
 67   4,     20                |      Aiuto! aiuto!~ ~Una femmina uscì dalla porta e venne a sorreggerla,
 68   5,      1                |          resistere allo spasimo, uscì sola, si ¶ diresse verso
 69   5,      1                |      inchinò a Donna ¶ Laura, ed uscì.~ ~Donna Laura chiese a
 70   5,      1                |      marchesa chiese licenza, ed uscì senza sospetto. Nel silenzio
 71   5,      2                |         dei bimbi una moneta; ed uscì alla luce.~ ~- Per quella
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 72   1,      1                |            Attraversò la stanza, uscì nell'anticamera, origliò
 73   1,      1                |    Albergo del Quirinale.~ ~Egli uscì, chiudendo dietro di sé
 74   1,      3                |        tasca de' calzoni. Quindi uscì.~ ~In casa Doria, tra un
 75   1,      4                |          arterie.~ ~Madamoiselle uscì, alfine. Tenendo sollevato
 76   1,      5                |          Sperelli fu in assetto, uscì col suo testimone e con
 77   3,      2                |       commemorazione funebre. Ed uscì con l'amico.~ ~Le parole
 78   3,      3                |         No; resta.~ ~S'inchinò e uscì. Fece le scale in un baleno.
 79   4,      1                |  collezionista s'accendeva. Egli uscì per andare a prendere l'
 80   4,      1                |       Lord Heathfield si levò ed uscì, egli proruppe, con la voce
 81   4,      1                | Sciampagna. Affrettò il passo, ¶ uscì nella strada: aveva la sensazione
 82   4,      2                |    quarti. Alle due e tre quarti uscì. Prese la via ¶ Sistina,
 83   4,      2                |      delle sue vene.~ ~Una donna uscì dai cancelli, discese pel
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 84   2,    IV                 |          l'urto, ¶ dalla genciva uscì un poco di sangue e tra
 85   2,     X                 |         d'aprile la testuggine ¶ uscì dal letargo. Un giorno,
 86   2,  XIII                 |        grata, e disparve.~ ~Anna uscì ¶ trepidante. Mentre passava
 87   2,  XIII                 |         senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza
 88   2,    XV                 |         di santi e di ¶ madonne, uscì fuori delle porte, e si
 89   4,     I                 |          resistere allo spasimo, uscì sola, si diresse verso ¶
 90   4,     I                 |        inchinò a Donna Laura, ed uscì.~ ~Donna Laura ¶ chiese
 91   4,     I                 |    marchesa ¶ chiese licenza, ed uscì, inconsapevole. Nel silenzio
 92   4,    II                 |       dei ¶ bimbi una moneta: ed uscì alla luce.~ ~«Per quella ¶
 93   5                        |       reggendo più allo strazio, uscì. Tutte ¶ le figlie la seguirono,
 94   7,     I                 |         a mezzo il petto.~ ~Come uscì alla ¶ luce viva della piazza,
 95   7,    II                 |         veniva di tra le quinte. Uscì Tilde, e cantò. Poi uscì ¶
 96   7,    II                 |         Uscì Tilde, e cantò. Poi uscì ¶ Sertorio, e cantò. Poi
 97   7,    II                 |         ci sembrerà!~ ~ ~ ~Tilde uscì; ed ¶ entrò, cantando, il
 98   9,     I                 |    Guarda bene di ¶ là.»~ ~Maria uscì dalla ¶ stanza per andare
 99   9,    II                 |    andate. Si ¶ vedrà.»~ ~Candia uscì, ¶ senza salutare, urtando
100   9,    II                 |            terminata la bisogna, uscì; volle andare prima da Donna
101  12,   III                 |        levò; e con sollecitudine uscì su 'l pianerottolo, ¶ stropicciandosi
102  13                        |    pianamente la foce ¶ angusta, uscì nel mare.~ ~Il tempo era ¶
103  13                        |         sforzo ¶ nella fatica.~ ~Uscì la luna da ¶ una nuvola,
104  14                        |       seguito dai ¶ consiglieri. Uscì quindi dalla città; si ritrasse
105  15                        |           Prese un ¶ coltello, e uscì. Le vie erano deserte. Tutti
Solus ad solam
    Parte
106   12-set                   |        nella cappella. Quando ne uscì, prese una vettura e diede
107   12-set                   |        stessa porta.~ ~Quando ne uscì, era già buio. Come dava
108   22-set                   |         cercare salvezza. Di qui uscì, senza aver trovato salvezza.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
109                            |        una peata; e dalla laguna uscì nel nostro mare asservito,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
110      1,    II              |    Andate.~ ~Come il ¶ domestico uscì, l'Exili disse, con un sorriso
111      1,    II              |        bicchierino.~ ~Ribevve ed uscì, ¶ lasciando Giorgio nel
112      1,    VI              |      della sera una primizia; ed uscì, con ¶ un passo alacre e
113      1,   VII              |     scusandosi dell'ardire. Come uscì, i due falsi sposi novelli
114      2,     I              |            allontanò zoppicando, uscì dalla stanza; e rientrò
115      2,     I              |         con il cuore ¶ disfatto. Uscì di nuovo sul balcone.~ ~
116      2,    II              |         baciò, si separò da lei, uscì, salì alle sue stanze, si
117      2,    IV              |      tratteneva.~ ~Egli allora ¶ uscì, livido di rabbia, mormorando
118      2,   VII              |        porterò lontano. Addio.~ ~Uscì ¶ barcollando, avendo ancóra
119      3,   VII              |     belato timido.~ ~Quando egli uscì ¶ su la loggia, rinfrancato
120      3,  VIII              |  cancello della ¶ scala. Giorgio uscì su la loggia.~ ~Era Elena,
121      4,    II              |        il respiro. Si ¶ rivolse; uscì.~ ~- È una falce - disse.~ ~
122      5,    II              |        Macchinalmente, si vestì. Uscì fuori della tenda, serrando
123      6,    II              |       acqua. Un giorno mia madre uscì, e per caso noi restammo ¶
124      6,    II              |          fuori. Ti prego!~ ~Egli uscì su la ¶ loggia, come in
Le vergini delle rocce
    Capitolo
125   3                        |          sé quel Borbone, quando uscì dal palazzo di Caserta dove
126   4                        |     sotto il grande arco, ella m’uscì incontro quasi nel medesimo
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
127   1,    12                 |          Su l’ora di mezza terza uscì dalla chiesa tutto armato
128   1,    13                 |         un sol fante da piede, e uscì della città per la Porta