L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | Riesce Angelo Conti per tali modi a mostrarci la vera essenza 2 4 | algebra – non sono se non modi di ragionamento e non racchiudono 3 8 | quattro decennii? Per quali modi essi difesero, per quali 4 8 | essi difesero, per quali modi cercarono di accrescere 5 12 | orchestra, non espressa in toni modi ritmi cadenze e tuttavia 6 13 | Italia nel più inconsueto dei modi. Ogni giorno l’azione era 7 22 | Senza ricordare i miei modi nell’incitare le gare da Libro segreto Capitolo
8 2 | attenta, adorabili. i miei modi di mordere un frutto, di 9 2 | di quattro foglie; i miei modi di mettere da parte la pagina 10 2 | esempii hanno appreso i modi del più vivere e del più 11 3 | all’incantesimo de’ miei modi singolari, scopre la febbre 12 3 | diapente~ ~ti modulai ne’ modi miei di Ortona~ ~un canto 13 3 | modo novo, in un di que’ modi che sa la roccia senza bocche,~ ~ 14 3 | ed è modulata in diversi modi dall’istinto del popolo, 15 3 | de’ lor costumi e de’ lor modi di sfuggire alla caccia, 16 3 | suoni, le voci. conosce i modi vocali onde gli uomini di 17 3 | tanto si accorda a’ miei modi e deriva dalla mia vena.~ ~ 18 3 | Abruzzi. ma prevalgono i modi toscani; e un altro madrigale 19 3 | gli spontanei e subitanei modi onde i fantasmi appariscono 20 3 | composto per lei, per tutti i modi della sua bellezza. incredibile 21 3 | incessante fa della mia vita modi e forme di vita innumerevoli. 22 3 | tesaurizzatore assiduo di modi antichi e novi, quante volte 23 3 | variazioni del mio come conosco i modi e i limiti della mia voce.~ ~ 24 3 | inaudito, in un de’ tuoi modi, col soffio senza suono.’~ ~[ 25 3 | parevano esse interpretare nei modi feminei l’amicizia degli 26 3 | gli parlo ne’ suoi e miei modi.~ ~Ansa e soffia. si contrae, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 10, 1 | gloria d’Isaotta~ ~i larghi modi de ’l Poliziano.~ ~Una serenità La città morta Atto, Scena
28 3, 1 | Dove?~ ~ ~ ~Anna, con modi rotti e volubili.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
29 1 | divinità non sieno se non i modi che conducono a riconoscere 30 4 | riconosceva trasposti i modi e le cadenze della prosa 31 5 | comune linguaggio però non ha modi per significarli.~ ~Forse, Le faville del maglio Parte
32 5 | distinguevo quelle apparenze dai modi della mia intima vita; ma 33 12 | sembra di aprirli in due modi dell’olivo, come se io lo 34 13 | salsicce», non soltanto ne’ modi della Beca di Luigi Pulci 35 13 | quaderni come da vespai, i «modi di favellare» e le «locuzioni 36 13 | consanguinitate propinquus e nei modi lirici propinqua cognatione 37 13 | Banda degli Incerasati, tre modi di guerra io so: l’oste 38 13 | mi sia qui concesso, ne’ modi del poeta infelice che comuni 39 13 | I musici umani hanno modi~ ~lor varii, dal dorico 40 13 | sono ancóra molti altri modi d’adoperare la lingua di 41 13 | Dante, moltissimi altri modi che Dante non conobbe e 42 13 | astragali.~ ~Imparo altri modi. Voglio anche fare un libro 43 15 | orchestra, non espressa in toni modi ritmi cadenze e tuttavia 44 15 | tanto languore, nei suoi modi alterni, a questa interprete 45 15 | volte la modulasse nei suoi modi e ne facesse un inno sempre Il ferro Atto
46 2 | qualcuno che ¶ saggia i suoi modi, non sapendo ancóra quale Forse che sì forse che no Parte
47 1 | riprove ¶ nel trovare i modi delle legature, delle giunture, 48 1 | dell'adorazione a imitare i modi della ¶ sorella.~ ~Si sporse 49 2 | miravano, ella cangiò i suoi modi. Raccolse a un tratto i 50 3 | quelle ¶ parole in quei modi non appartenessero a quegli 51 3 | comprendesse quegli ¶ strani modi che dissimulavano la sentenza 52 3 | quante volte, con quanti modi ambigui! Tu lo ¶ sai. Io Il fuoco Parte
53 1 | si può sentire se non per modi musicali così non si può L'innocente Paragrafo
54 Intro | Io l'aveva offesa nei modi più crudeli, senza riguardo, 55 33 | ero giunto a trovaremodi nuovi e ingegnosi di alleviarle 56 39 | intruso. Cercai in tutti i modirianimarla, inspirarle 57 41 | basso, la soccorsi ¶ nei modi consueti. Dopo un poco, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
58 2, 12, 3 | con arboree cetre in vari modi.~ ~Più ricco del laurifero Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
59 Epil | gloria d’Isaotta~ i larghi modi de ’l Polizïano.~ ~Una serenità Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 5, 1412| e ¶ i modi, maestra di spintrie~ ~ 61 1, 1, 0, 14, 4621| Modi della ¶ strofe perfetta~ ~ 62 1, 1, 0, 19, 7987| Io vi ¶ disposi nei modi~ ~ 63 2, 8, 0, 22, 1002| Poi, ¶ sufolando ne' modi della Pampa~ ~ 64 3, 15, 0, 0, 32| in variimodi,~ ~ 65 3, 32, 0, 0, 178| Tevere. ¶ Soave è nei miei modi~ ~ 66 3, 58, 0, 0, 17| I musiciumani hanno modi~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
67 2, 32 | disegno ricorrente erano modi della sua fresca vita, che 68 3, 102 | morte v’era espressa con modi musicali d’una novità che Libro ascetico Capitolo, paragrafo
69 10, 11 | fondata musicalmente «con modi destinati alle corde della 70 12 | questo triangolo rozzo, i modi dello spirito nuovo, le 71 14, 5 | un giorno esprimere nei modi di quella bellezza l’idealità 72 15, 1 | cittadella musicalmente coi modi proprii ai nervi della vasta Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
73 1, 4 | atteggiamenti d'indole e modiinconsueti, la repulsa 74 1, 13 | letto, sfogava in mille modi l'irrequietudine, l'esuberanza Notturno Parte
75 1 | Rifà qualcuno dei suoi modi, racconta qualcuna delle 76 2 | Conosceva più di cinquecento modi.~ ~Era un uomo fragile, 77 2 | Insegnano a combattere.~ ~Ecco i modi dell’arte ignea.~ ~Assalgono 78 3 | dosso, e tutti quei suoi modi di duplice grazia a poco 79 3 | della forma sconosciuti e modi del colore non anche rivelati Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
80 1, 3 | tutte le ore, in tutti i modi, in tutte le possibili ¶ 81 1, 5 | parlare, l'interrogò in mille modi. Gli ¶ pareva di soffrir 82 4, 4 | atteggiamenti d'indole e modiinconsueti, la repulsa 83 4, 13 | letto, sfogava in mille modi l'irrequietudine, l'esuberanza Per la più grande Italia Parte
84 6 | apposita ne determinerà i modi e le regole, distinguendo 85 6 | Corporazione, sono regolate nei modi medesimi che gli statuti 86 6 | Consiglio degli Ottimi, nei modi del suffragio universale 87 6 | L’elezione si compie nei modi del suffragio universale 88 6 | per elezione compiuta nei modi del suffragio universale 89 6 | nazione resta armata, nei modi prescritti dall’apposita 90 6 | preparatorio~ ~esperimenta tutti i modi e i mezzi di ben assolvere 91 6 | di previdenza.~ ~V. Nei modi più opportuni e nel tempo Il piacere Parte, Paragrafo
92 1, 2 | travagliata in ¶ tutti i modi la pace coniugale. Finalmente 93 1, 2 | vignette del Gravelot. ¶ Ne' modi, ne' gusti, nelle fogge 94 1, 4 | Sebbene rimata negli antichi modi toscani, pareva immaginata 95 2, 2 | Ella cercava in tutti i modi di non disturbarlo e di 96 2, 2 | di trovarmi in tutti i modi a Siena pel 17 d'ottobre, 97 3, 4 | aspettava. Pensai mille modi, ma ¶ non riuscii a trovarne 98 4, 2 | aggravando e complicando in mille modi le condizioni del suo ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
99 2, 5, 0, 11 | del legno i tuoi modi~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
100 7, III | tutte le ore, in tutti i modi, in tutte le possibili variazioni, 101 7, V | parlare, l'interrogò in mille modi. Gli pareva di soffrir ¶ 102 8 | provocavano Zavalì ¶ in mille modi e gli porgevano certe grosse 103 9, III | case, cercando in tutti i modi di vincere l'incredulità 104 11 | una più varia ricerca di modi, tentando altitudini insolite. 105 14 | manifestare in mille diversi modi un unico pensiero.~ ~Ad 106 14 | arringa, chiedevano in varimodi giustizia contro li abusi, Solus ad solam Parte
107 05-ott | e 4atto a comprendere i modi più diversi della sensibilità Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
108 | a foggiare fieramente i modi di questa nostra vita che Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
109 1, II | nella sua persona e ne' suoi modi ¶ quel non so che di furbesco 110 1, VI | tranquillo e freddo nei ¶ modi ma con lo sguardo d'un folle, 111 2, III | una quasi arroganza di modi facevano un singolare contrasto ¶ 112 2, VII | sua gabbia variando i suoi modi con una voce liquida e forte; ¶ 113 3, IX | Ippolita adoperava ¶ i modi da lui preferiti, pronunziava 114 4, VI | Allettavano il gonzo in mille modi, dandogli la speranza d' 115 5, I | E la opponeva in ¶ varii modi alla luce con l'atto di Le vergini delle rocce Capitolo
116 2 | Volturara di questi tali modi di trarre i dardi.» E ancóra: « 117 2 | ancóra: «Mostra al Volturara modi di levare e ponere ponti, 118 2 | di levare e ponere ponti, modi di ardere e disfare quelli 119 3 | guardava sempre.~ ~Per tali modi, a ogni momento, le concordanze 120 3 | custodita dai Centauri. Tutti i modi delle materie pieghevoli 121 3 | crudelmente palese era tra i modi della funzione vitale ch’ 122 4 | per dipartirsi? In quali modi la sua mistica vita si disponeva Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
123 Ded | potrò rappresentar que’ modi del mio sentire, quando 124 Ded | arzillo nel passo e nei modi, come se venisse dall’annuale 125 Ded | Cristo e de’ loro costumi e modi, e appresso quante giornate 126 Ded | dette cose e condizioni e modi, personalmente le voglio 127 1, 16 | quivi vedere e considerare i modi e i costumi di quelli che 128 1, 38 | assunse apertamente abito e modi tiranneschi ma senza il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL