| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] apparaître 1 apparati 2 apparato 14 appare 128 apparecchi 27 apparecchiare 1 apparecchiarsi 1 | Frequenza    [«  »] 129 solitaria 129 stile 129 urto 128 appare 128 conosco 128 coperto 128 enorme | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze appare | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |         anima cupida a cui la vita appare d’improvviso in aspetto
  2   1                        |           che lo circonfonde. Egli appare piuttosto come un mito che
  3   1                        |         loro pallidi occhi Venezia appare come una clemente città
  4   1                        |           ampie tele sinfoniali ci appare evidente la sentenza proferita
  5   1                        |         Palazzo dei Dogi?~ ~Non ci appare essa da un orizzonte profetico
  6   3                        |          mare, come la foresta: ci appare ogni giorno in un aspetto
  7   3                        |        stessa dell’Italia bella ci appare come se la vedessimo da
  8   4                        |           Galleria dell’Accademia, appare il primo musicista della
  9   4                        |            come la fresca oasi che appare un istante e dilegua nel
 10   4                        |          capolavoro in ogni tempo, appare evidente che anche l’arte
 11   4                        |          da un gregge vile.~ ~Come appare dal nostro rapido esame
 12   4                        |           che in lui – ci sembra – appare la verità dell’asserto:
 13   6                        |          cuori. La sua vita non ci appare meno straordinaria della
 14   6                        |            incenerito si disgrega, appare nudo e intatto il cuore: –
 15   6                        |         anima del Raskolnikoff. Ed appare manifesto che Cythna è la
 16   8                        |           effonde nell’oscurità ed appare al nostro sogno come lo
 17   8                        |           la nobiltà dell’uomo più appare, in cui il valore delle
 18  10                        |                          PROLOGO~ ~Appare, nella Reggia del Re latino
 19  10                        |                       ATTO PRIMO~ ~Appare la calata del porto di Famagosta,
 20  10                        |            sonando una stampita. E appare il principe di Tiro, con
 21  10                        |           porto, con grande ansia. Appare sopra un caval soriano tutto
 22  10                        |          suo vóto si compie!~ ~Ora appare come forsennato. Respinge
 23  10                        |       clauso cordis cubicolo…~ ~Ed appare il chiostro del Monastero
 24  10                        |            clausura.~ ~Ecco, ecco, appare il principe di Tiro seguìto
 25  10                        |              ATTO TERZO E ULTIMO~ ~Appare la loggia attigua al giardino
L'armata d'Italia
    Capitolo
 26   5                        |           terribilissima lotta che appare imminente si svolgerà, senza
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 27      Can,   5              |          lauro l’offerta~ ~pèttide appare quale scaglia inutile.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 28   3                        |       celere e lieve come quel che appare e dispare a fior di pelle
 29   3                        |       delle pagine d’introversione appare grossolana e falsa se la
 30   3                        |          roco ancóra stirandosi. e appare la meraviglia delle sue
 31   3                        |           più diletta che più nuda appare attraverso la sua tunica
 32   3                        |        canattieri corrono, aprono. appare un uomo che agita il collare
 33   3                        |       Questo mi basta. l’Altissimo appare ad Abramo. tutta la grandezza
 34   3                        |        Michele. un velivolo nemico appare tra le nuvolette bianche
 35   3                        |     sacrificio è compiuto. bello m’appare in tutti gli evi del Cristianesimo
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 36        2,   3              |         vel la sua forma rotonda~ ~appare qual meraviglioso fiore.~ ~
 37        7,   4              |           se Jacin con rauco grido appare,~ ~balza correndo a lui
La città morta
    Atto, Scena
 38    2,         1            |           verso la porta e l'apre. Appare su la soglia Alessandro.~ ~ ~ ~
 39    2,         2            |         Anna guidata dalla Nutrice appare su la ¶ soglia. Tutto il
 40    2,         2            |        ceduto al lottatore? Ella m'appare tutta ¶ rossa di vergogna,
 41    3                       |          vano, tra le due colonne, appare il cielo notturno, palpitante
 42    4,         1            |                  SCENA PRIMA~ ~ ~ ~Appare Leonardo su la loggia mentre
 43    4,         2            |              SCENA ¶ SECONDA~ ~ ~ ~Appare su la ¶ soglia Anna, seguita
 44    4,         3            |       precipitosamente. ¶ La cieca appare nell'intercolonnio, ripresa
 45    5,         1            |            Maria!~ ~ ~ ~La ¶ cieca appare tra le rocce, sola, brancolando,
Le faville del maglio
    Parte
 46        2                   |           mia arte, come apparve e appare nella mia meditazione occulta
 47        8                   |    infagottata nella sua nicchia m’appare come il fantasma di tutto
 48       11                   |              Ecco che la povertà m’appare come la nudità della forza,
 49       12                   |        Ecco, al limite del palmeto appare la turba clamorosa. Tra
 50       12                   |             meglio che Pallade, mi appare favoreggiatrice dell’uomo.~ ~
 51       12                   |           da colui che piange. E m’appare Alessandro dalla testa inclinata
 52       12                   |            prossima e violenta gli appare quando appunto egli confonde
 53       13                   |           in ammanto o in arme, mi appare come abitata da un altro
 54       13                   |             di mattoni anneriti. V’appare indiato il fuoco che non
 55       13                   |         Rincaso. Per la finestra m’appare il castello fosco, enorme,
 56       14                   |            bacinetto guerresco non appare se non il mento saldo e
 57       14                   |           La terribilità dell’arte appare~ ~quando la creta t’entra
 58       15                   |         mattino di settembre, oggi appare coronata di violette. Da
 59       15                   |          uno stasimon eschilèo, ti appare tutta la diversità che corre
Il ferro
    Atto
 60    1                       |           di cipressi ¶ tiburtina, appare una sala rotonda, arieggiante
 61    1                       |                  Ecco che la madre appare all'uscio, ¶ pallidissima.
 62    2                       |              IL SECONDO ATTO~ ~ ~ ~Appare la camera di Mortella, tutta
 63    2                       |          un legame che l'annodi. E appare tra le due ¶ cortine trasognata,
 64    3                       |                IL TERZO ATTO~ ~ ~ ~Appare ¶ una terrazza quadrata
 65    3                       |           In questo punto la madre appare alla ¶ porta della branca
 66    3                       |       soglia della porta destra, e appare Gherardo Ismera.~ ~Sembra
 67    3                       |        ferro ¶ dalla ferita. Giana appare alla soglia, scorge il corpo
Forse che sì forse che no
    Parte
 68   2                        |       degli Inghirami che di quivi appare senza tronco, simile a una
Il fuoco
    Parte
 69        1                   |         anima cupida a cui la vita appare d’improvviso in aspetto
 70        1                   |           che lo circonfonde. Egli appare piuttosto come un mito che
 71        1                   |         loro pallidi occhi Venezia appare come una clemente città
 72        1                   |           ampie tele sinfoniali ci appare evidente la sentenza proferita
 73        1                   |        Palazzo dei Dogi?~ ~«Non ci appare essa da un orizzonte profetico
 74        1                   |           Quivi l’opera d’arte non appare se non come la religione
 75        2                   |    silenzio che li segue. Il ritmo appare e vive in questi intervalli
 76        2                   |           comincia a parlare, ella appare destinata a morire. E tutto
 77        2                   |        ponte, di sotto al cui arco appare l’isola mortuaria di San
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 78  Testo                     | espressione bassa, quasi bestiale, appare nelle facce di quegli uomini
L'innocente
    Paragrafo
 79    11                      |            sciagura non è quale mi appare; forse tutto questo ¶ dolore
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 80        1,   4              |            le stille ne le conche: appare~ ~un’erma fra le rose prenestine.~ ~
 81        3,   5              |            lunge, su ’l cupo fondo appare~ ~come una grande statua
 82        0,   2,     4       |        dunque su ’l nerastro fondo appare~ ~ella una grande statua
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 83  Ebe                       |           se Jacìm con rauco grido appare,~ balza correndo a lui lo
 84 Idil                       |          vel la sua forma rotonda~ appare qual meraviglioso fiore.[
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 85   1,    1,   0,    15, 4982|             in ogni ¶ tua pietra m'appare~ ~
 86   2,    2,   0,     0,   75|           segno, e chiama, e nulla appare fuor che la morte.~ ~
 87   3,   36,   0,     0,   88|                        il ventre ¶ appare quasi onda che nasce.~ ~ ~ ~
 88   5,    8,   0,     2,   26|                           ecco ¶ t'appare~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 89        3,    25            |          Severino. La tradizione m’appare verità. Sento che in quest’
 90        3,    94            |         un’ossatura più che umana. Appare intagliato nel chiarore
 91        3,   133            |           ancóra Caorle. Il lido m’appare tagliato come una sella
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 92   5                        |            statua perfetta, così m’appare ansioso il capitano consapevole
 93   5                        |            prova d’indipendenza, m’appare appunto come il carattere
 94  11                        |       italiani, in ogni grande ora appare un grande segno che la suggella.~ ~
 95  12                        |       giorno anniversario in cui m’appare all’occhio minacciato la
 96  14,     6                 |           delle convenienze usuali appare dall’immenso baccano che
 97  15,     5                 |        pensieri armati.~ ~E questa appare la prima sentenza incisa
 98  15,     5                 |       vittoria futura.»~ ~E questa appare la seconda: «Il sacrifizio
 99  15,     5                 |   elevazioni in terra.»~ ~E questa appare la terza: «Quel che è scritto
Notturno
    Parte
100        1                   |       bianca. Il viso tumefatto mi appare. La bocca si chiude sempre
101        1                   |       bianco.~ ~La coltre è tolta. Appare l’armatura del lettuccio,
102        2                   |       piano ed è sopra un culmine. Appare come una struttura solida
103        2                   |  insenatura delle colline modeste, appare la montagna grande. Cilestrina,
104        2                   |            violino.~ ~La Sirenetta appare su la soglia. Ha una veste
105        2                   |          Pègaso.~ ~La morte non mi appare se non come la forma della
106        2                   |         dei suoi sorrisi infantili appare all’estremità del suo strazio.~ ~*~ ~
107        3                   |          di petali ancóra intatti, appare gialliccio come un resto
Per la più grande Italia
    Parte
108        5                   |            a dritta e a manca, non appare indizio di allarme. Cerchiamo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
109   2,      4                |           un istante tra ¶ i cigli appare uno splendore simile all'
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110 epi                        |         Questo novello spirito, ch'appare~ ~dentro d'una vertù gentile
Primo vere
    Parte, capitolo
111        3,   4              |        tranquille~ ~lunge una vela appare.~ ~Iole mi guarda co’ begli
San Pantaleone
    Capitolo, parte
112  11                        |        Mungià si scopre il capo.~ ~Appare il suo ¶ cranio largo e
Solus ad solam
    Parte
113   09-set                   |        saldissimo. Sento, com'egli appare, come la sua mano è nella
114   22-set                   |            E a un tratto Giusini m'appare, con quei suoi movimenti
115   25-set                   |            mi sveglio, il mondo mi appare come una cloaca immensa.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
116                            |         Dio ci aiuti.~ ~Così Fiume appare oggi la sola città vivente,
117                            |        proporzione. Nei nostri già appare lo stile; il quale non è
118                            |           Antonio Locatelli che ci appare solitario nel cielo delle
119                            |          uscio di casa. Apre; e le appare un prigioniero italiano,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
120      1,    VI              |      diventa nemica, la terra ¶ mi appare come una tomba senza fondo: -
121      5,     I              |            pensiero. Ella, quale m'appare in tutti gli istanti, non
122      5,     V              |            incenerito si disgrega, appare nudo e intatto il cuore: -
L'urna inesausta
    Capitolo
123  51                        |            destino che a più d’uno appare oscuro.~ ~A Voi, signor
Le vergini delle rocce
    Capitolo
124   1                        |              quando la imagino – m’appare illuminata da un lume d’
125   1                        |   aspettava lo Sposo.~ ~Veemente m’appare l’ansietà di quell’aspettazione,
126   2                        |       futuro. Il mondo, quale oggi appare, è un dono magnifico largito
127   4                        |            Nel tempo medesimo egli appare sublime e puerile. Quando
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
128 Ded                        |          voce. «Poi la sera quando appare il cielo stellato ciascuno