IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] salutavo 2 salutazione 25 salutazioni 6 salute 127 saluteranno 1 salutevole 3 saluti 19 | Frequenza [« »] 127 latte 127 movimento 127 porti 127 salute 127 tuttora 127 uscio 127 vedevo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze salute |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | Ogni stanza di luce e di salute!~ ~Bisognava ritrarlo in
2 8 | colmo della virilità e della salute eran sì tenui a contrasto
L'armata d'Italia
Capitolo
3 5 | stancheremo mai di ripetere che la salute della nostra armata sta
Cabiria
Parte, Cap.
4 Note, 2 | LEGATA UNA SORTE. SE DARAI SALUTE, AVRAI ¶ SALUTE, PER I NOSTRI
5 Note, 2 | SE DARAI SALUTE, AVRAI ¶ SALUTE, PER I NOSTRI IDDII!» IL
6 Note, 4 | ANELLO DI CROESSA. «SE DARAI SALUTE, AVRAI SALUTE.» SOPRAGGIUNGE ¶
7 Note, 4 | SE DARAI SALUTE, AVRAI SALUTE.» SOPRAGGIUNGE ¶ IL SOCCORSO
8 Note, 5 | SCIPIONE CONSOLE ROMANO DICE SALUTE E CHIEDE CH'EGLI VENGA A ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 6, 2 | andavam tra la polve… — Salute,~ ~dicean cortesi li alberi —
10 1, 6, 2 | li alberi — o centauro!~ ~Salute! — dicean frementi a la
Libro segreto
Capitolo
11 2 | Soncino negli anni della salute 1518 istituì una stamperia
12 2 | nostra vita e di nostra salute, o figlio, una prova grande
13 2 | poteva rispondere la voce di salute.~ ~Mi addentrai nello strazio.~ ~
14 2 | grandezza.~ ~Dissi. oggi non v’è salute fuori della nazione, non
15 2 | fuori della nazione, non v’è salute contro la nazione.~ ~Il
Contemplazione della morte
Capitolo
16 1 | provvidenza che nel nemico pone la salute del forte. Pur non temendo
17 2 | bene io m’opponessi. La sua salute era già minacciata, già
18 4 | per indirizzare in via di salute l’anima confidatagli dalla
Le faville del maglio
Parte
19 12 | della morte.~ ~Preclusa è la salute. Il lavacro salutifero è
20 13 | quaderni. La superbia fu la mia salute vera e grande, fu la mia
21 13 | argomentiamo di cercar nostra salute, o compagni. Così disse
22 13 | cetra.~ ~E, dove l’angelo di salute non sopraggiungeva precipite,
23 13 | ritrovato il cammino di salute e il lume di grazia, abbandonato
24 13 | dalla irene del mondo, dalla salute delle anime in terra, dalla
25 15 | moltitudine volante, e dell’Ultima Salute.~ ~Chi avrebbe potuto fisarlo?
Il ferro
Atto
26 2 | opera di vita, in opera di salute.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
27 Atto2, 2 | la porta di salute; e m'era apparso~ ~
28 Atto2, 6 | suona la campana a salute.~ ~
29 Atto3, 2 | la gente giudea non v'è salute.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
30 2 | l'attraeva ¶ fuor d'ogni salute. Come allora, egli vedeva
31 3 | inferma in una casa di ¶ salute. D'entrambi, e della feroce
Il fuoco
Parte
32 1 | agate; indietro, verso la Salute, il cielo era sparso di
33 1 | Bragora, da San Moisè, dalla Salute, dal Redentore e via via,
34 1 | all’alito dell’aurora.~ ~«Salute al Vittorioso!» E Stelio
35 2 | Giudecca. Il bacino, la Salute, la Riva degli Schiavoni,
36 2 | Bragora, da San Moisè, dalla Salute, dal Redentore e via via,
Giovanni Episcopo
Capitolo
37 Testo | Salutò Canale.~ ~- Con salute, Battista!~ ~Battista lo
38 Testo | Bevete, Teodoro, alla salute nostra. Ecco qua il mio
L'innocente
Paragrafo
39 Intro | soffriva anche nella sua salute; m'avvidi ¶ che il suo pallore
40 Intro | di forze, alterata nella salute, triste come ¶ non mai.
41 10 | trascurata per la sua ¶ salute! Vedi: qui, invece di migliorare,
42 15 | è possibile che, con una salute così miserabile, io abbia
43 19 | sorridere! I noti timori per la salute di ¶ lei mi davano modo
44 37 | Entrammo nel campo.~ ~- Salute, Giovanni! - esclamò Federico,
45 37 | il tuo pane futuro.~ ~- Salute! - io ripetei.~ ~Il vecchio
46 39 | che dovevano ¶ renderle la salute. Moltiplicai le mie premure.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
47 0, 4 | Pànico 4.~ ~A questo di salute alito enorme~ ~che dal sen
48 0, 1, 2 | II~ ~A questo di salute alito enorme~ ~che da ’l
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
49 0, 1, 0, 0, 38| giova a noi. Disdegna la salute~ ~
50 1, 1, 0, 18, 7249| e ¶ messagger di salute,~ ~
51 4, 2, 0, 0, 174| di salute ¶ rinvenne alla sua gente~ ~ ~ ~
52 4, 5, 0, 0, 112| Salute, o ¶ terra degli Aldobrandeschi!~ ~
53 4, 5, 0, 0, 183| cielo un ¶ alato spia. Salute, o Piazza,~ ~ ~ ~
54 4, 7, 0, 0, 94| Oh ¶ Alleanza mistica, salute!~ ~
55 5, 5, 1, 0, 17| in te né ¶ tregua né salute a noi~ ~
56 5, 5, 1, 0, 109| in te né ¶ tregua né salute a noi~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
57 2, 10 | chiesi timidamente. – Per la salute?~ ~Ella rise di nuovo, con
58 2, 24 | di entrare in una casa di salute, era frequentato da uno
59 3, 52 | segno della tranquilla salute; il rimescolìo della paglia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
60 5 | verità liberatrici! Non v’è salute e non v’è bellezza fuor
61 10, 10 | non più la semenza ma la salute? Il Carso è la rivelazione
62 10, 10 | rapire l’ultima stilla della salute eterna da una pila d’acqua
63 11 | Sì! Sì! –~ ~Oggi non v’è salute fuori della nazione, non
64 11 | fuori della nazione, non v’è salute contro la nazione.~ ~Il
65 12 | offerirle una coppa di alta salute e di sacra ebrezza, non
66 12 | ampolle salutari. La mistica salute è riservata ai Latini, a
67 15, 1 | quest’arca funebre in arca di salute.~ ~Sia questo, o fratelli,
68 15, 1 | fedeli, sia questo l’Anno di Salute per la Patria che non perisce,
69 15, 5 | straziata la mia borraccia di salute. E l’accento della mia voce
70 15, 7 | senz’ali, le navi della salute, coi marinai e coi guastatori
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
71 1, 17 | naviganti, speranza dei poveri, salute di chi è per ¶ morire -
72 3, 1 | Oh, Donna Clara, salute!~ ~All'augurio ella sorrise
73 3, 1 | poiché sentiva che la buona salute a ¶ poco a poco la abbandonava,
74 3, 1 | respirare largamente la salute nell'aria. O chiamava a ¶
Notturno
Parte
75 3 | Dario alla chiesa della Salute, il cotto e la pietra nel
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
76 1, 3 | illusione della carne viva.~ ~- Salute! - esclamò Don Pompeo Nervi
77 2, 1 | mammelle materne e crebbe in salute e in letizia. Francesca
78 4, 17 | naviganti, speranza dei poveri, salute di chi è per ¶ morire! -
Per la più grande Italia
Parte
79 2 | cielo, quella «tazza di salute» che è il simbolo della
80 2 | Catino, quella «tazza di salute» che fu celebrata nella «
81 3 | saranno della città e della salute publica benemeritissimi.~ ~
82 3 | rappresentato oggi come la sola salute nostra! Non vi apparisca
83 3 | la fortuna nostra, per la salute publica, a scorno dei lurchi
84 5 | certo momento per la sua salute. Così è di queste dieci
85 6 | pericolo estremo e veda la sua salute nella devota volontà d’un
86 6 | più efficace strumento di salute e di fortuna sopra l’insidia
Il piacere
Parte, Paragrafo
87 2, 1 | suo corpo riprendeva la ¶ salute e il suo spirito la nobiltà.
88 2, 1 | per l'avvenire, la sua salute ¶ stava nella « eylabeia»,
89 2, 1 | anche ogni alta idealità. La salute dunque stava in una specie
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 pro, 5, 0, 46 | di salute, e noi due stare a' suoi
Primo vere
Parte, capitolo
91 1, 7 | e le preghiere~ ~per la salute de la gran Repubblica~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
92 2, I | mammelle materne e crebbe in salute e in letizia. Francesca
93 7, III | illusione della carne viva.~ ~«Salute!» esclamò Don Pompeo Nervi
94 11 | chiedono le nuove della salute. Tutti i coloni cessano
95 14 | ordini a ¶ conservazion della salute ed altri esporre timori,
96 14 | i cittadini, fiorenti di salute, amavano ¶ riprendere le
97 17 | seno opimo, vermiglie di salute; ed egli ritrasse dal loro
Solus ad solam
Parte
98 09-set | la malata in una casa di salute!~ ~La povera creatura, se
99 09-set | tranquillità. Ma la casa di salute sarebbe certamente il suo
100 10-set | sua figlia in una casa di salute! Stamani si mostrava stanco
101 10-set | creatura in una casa di salute. Conviene che soltanto l'
102 11-set | la chiuda in una casa di salute. Ha detto d'aver trovato
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | ha mandato quest’ora di salute all’Italia dolorosa e magnanima.
104 | tale ardire è la nostra salute. Non in altro che nell’ardire
105 | nell’ardire oggi è la nostra salute, Italiani. Credetemi.~ ~
106 | senza Pietà.~ ~La nostra salute è soltanto nel nostro ardire,
107 | Ebbene, Italiani, noi avremo salute dai nemici nostri, fabbricando
108 | tribuna fu detto: «La nostra salute è soltanto nel nostro ardire,
109 | allo spirito. Per ciò la salute è in essa.~ ~Fu già detto
110 | compattezza, come condizione di salute e di vittoria; e voi vi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
111 2, VII | guance invermigliate dalla salute, con l'impronta manifesta
112 3, III | aveva trovata la via della ¶ salute, la via piana e diritta:
113 3, VI | gli chiudevano ogni via di salute. I ¶ suoi nervi, il suo
114 4, II | con cui ella ¶ assorbe la salute. Sembra che ogni respiro
115 4, V | Imagine era una fonte di salute perenne.~ ~- Questa è la ¶
116 6, I | suprema voluttà d'amore!»~ ~«Salute! Salute ¶ a Marco! Salute!»
117 6, I | voluttà d'amore!»~ ~«Salute! Salute ¶ a Marco! Salute!» gridava
118 6, I | Salute! Salute ¶ a Marco! Salute!» gridava la ciurma, tra
119 6, I | incontrare la sposa bionda. «Salute a Cornovaglia!»~ ~Era lo
120 6, I | Le trombe ¶ squillavano. «Salute a Marco! Salute a Cornovaglia!
121 6, I | squillavano. «Salute a Marco! Salute a Cornovaglia! Gloria al
122 6, II | malattia e le veemenze della salute; ella era, infine, ¶ sterile. -
L'urna inesausta
Capitolo
123 22 | suoi complici.~ ~Alalà!~ ~Salute e gloria alle Teste-di-ferro!~ ~
124 42 | Siete convinti che la nostra salute sta nella resistenza a ogni
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
125 1, 7 | lottare per la vita e per la salute, solo con la realtà delle
126 1, 12 | l’amore del Papa e per la salute dei Romani. Terminata l’
127 1, 29 | ricominciare a vivere per la salute dell’Universo. Il Signore