L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | armonia quasi che sempre ella porti in sé possente e consapevole 2 1 | chiusa è come una bocca che porti la pesantezza d’un bacio 3 8 | fuliggine. Il movimento dei suoi porti s’è accresciuto con tanta 4 8 | eguaglierà quello dei maggiori porti d’Inghilterra. Tutti gli 5 11 | un canestro che un servo porti a un tino dove tu mi pesterai. 6 15 | ogni faro dalla torre dei porti, senza scomparizioni o ecclissi.~ ~ L'armata d'Italia Capitolo
7 2 | dovrebbero rimanere deserte nei porti; perché l’attual numero 8 2 | uscire e per entrare ne’ porti. Quando hanno fatto questo, 9 4 | sono i rifornimenti nei porti dello Stato? – Dubito assai.»~ ~ 10 5 | per centri d’azione due porti come la Spezia e la Maddalena 11 5 | mettere in istato di difesa i porti della Corsica; 2. Nel trar 12 5 | aveva provveduto a munire i porti còrsi ed aveva presentato Cabiria Parte, Cap.
13 Note, 3 | O REGINA, CHE ¶ PORTI LA LUCE, DEA DALLE CORNA Libro segreto Capitolo
14 2 | venticinque anni. so quel che porti dietro quella tua fronte 15 3 | porto, in un de’ piccoli porti del Lago. il fremito marino 16 3 | domando al servitore che mi porti la forma onde fu tagliata La chimera Parte, capitolo, paragrafo
17 9, 1 | varchi la soglia. E teco porti~ ~quel ch’era in me, sopra La città morta Atto, Scena
18 1, 5 | meno.... Lascia che io ti porti!~ ~ ~ ~Ella ¶ lo spinge, 19 2, 1 | pallore del cielo; ma dai porti ¶ veniva il canto dei galli: Le faville del maglio Parte
20 12 | fuochi accesi su le torri dei porti.~ ~E il mutolo grida con 21 12 | modulato.~ ~«Asia, Asia, tu che porti le ceneri dei tempi come 22 12 | I tuoi occhi sono come i porti d’un regno quando giungono 23 12 | I tuoi occhi sono come i porti d’un regno quando giungono 24 13 | che Giuseppe d’Arimatea porti le tre iniziali del mio 25 13 | po’ più che l’altre volte. Porti con te l’odore dell’encàusto. 26 13 | Sidi, le cose che tu mi porti io le ho già in me, le ho 27 15 | recente. – O entrata nei folti porti oleosi ove fluttua l’odore 28 15 | l’acqua, all’entrata dei porti nebbiosi.~ ~La direttrice, Il ferro Atto
29 1 | riprenda in me, ¶ ch'io ti porti ancóra! Mortella!~ ~ ~ ~ 30 1 | avevate l'aria di qualcuno che porti una salma... È un peso che 31 3 | misericordia! Perché lo porti addosso? che vuoi fare? ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
32 Atto2, 1 | priego al crocifero che porti~ ~ 33 Atto2, 1 | cerca del crocifero che porti~ ~ 34 Atto2, 3 | e pregalo che porti la parola.~ ~ ~ ~(Il santo 35 Atto2, 3 | E, s'io tremai, ch'io porti nel trapasso~ ~ 36 Atto2, 3 | Che porti nella còscina? Hai un poco~ ~ 37 Atto2, 7 | che l'escongiurazione gli porti.~ ~ ~ ~(I due bifolchi si 38 Atto3, 1 | vada e la parola le porti?~ ~ Forse che sì forse che no Parte
39 1 | capigliara» a turbante che porti nel ¶ ritratto tizianesco.~ ~- 40 1 | nebbia in vicinanza dei porti irraggiati dai fari e appestati 41 2 | Qual de' sogni tuoi le porti,~ ~che ti nevicano dal cuore?~ ~ 42 2 | quando ¶ sbarcavamo nei porti, quando sostavamo nei bivacchi, 43 2 | marinai sorpresero ai Tre Portiaddormentato su un banco 44 2 | Mi do per vinto. Che porti dunque?~ ~- Stendi , in 45 3 | Non so se sei tu che mi porti via, che mi ¶ porti lontano, 46 3 | che mi porti via, che mi ¶ porti lontano, o se sono io che 47 3 | vieni. Lascia che io ti porti.~ ~Più sommessamente egli 48 3 | me la togliere! Dove la porti? dove la trascini? ¶ Non 49 3 | Forbicicchia, che venga e porti con sé Tiapa e le sue ¶ Il fuoco Parte
50 1 | armonia quasi che sempre ella porti in sé possente e consapevole 51 1 | chiusa è come una bocca che porti la pesantezza d’un bacio 52 2 | rispose:~ ~– È arrivata ai Tre Porti.~ ~Andavano anche una volta 53 2 | tessitore.~ ~– Hai detto «ai Tre Porti»? – esclamò il giovine vivacemente, 54 2 | ogni notte i marinai ai Tre Porti per tendere l’agguato al 55 2 | Laggiù è il canale dei Tre Porti, che va al mare libero! – 56 2 | figliuolo mio, che peso porti! Che sforzo ti domandiamo L'innocente Paragrafo
57 7 | Andiamo su. Vuoi che ti porti?~ ~Sebbene ebro, io mi sentivo 58 11 | non dici a Edith che me la porti? S'è messa a letto Edith?~ ~- 59 13 | braccia per baciarla.~ ~- Mi porti con te? - mi chiese ella. - 60 27 | essere dunque che Raimondo porti la mia impronta e sembri Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
61 0, 1, 0, 0, 37| che s'affonda ne' tuoi porti~ ~ 62 1, 1, 0, 9, 2663| S'accendono ¶ i fari. Nei porti~ ~ 63 1, 1, 0, 11, 3443| verrò ¶ ne' rosai che tu porti~ ~ 64 1, 1, 0, 11, 3676| Venivano ¶ dai porti~ ~ 65 1, 1, 0, 11, 3909| di ¶ Delfo e nei porti lontani,~ ~ 66 1, 1, 0, 12, 4048| quasi ¶ nave giunta dai porti~ ~ 67 1, 1, 0, 15, 5434| che porti ¶ nell'ònfalo il capo~ ~ 68 1, 1, 0, 17, 6525| d'un ¶ vascello che porti~ ~ 69 1, 1, 0, 17, 6830| che forse ¶ porti per sempre~ ~ 70 1, 1, 0, 19, 7891| Che ci ¶ porti? Quali bei frutti~ ~ 71 2, 5, 0, 0, 15| su l'acqueremote, nei porti~ ~ 72 2, 6, 0, 0, 212| volanti da ¶ porti sonori,~ ~ 73 2, 14, 0, 0, 189| gioco ¶ degli iddii che tu porti,~ ~ 74 2, 23, 0, 0, 31| e voi ¶ anche, nei porti ove la nave~ ~ 75 3, 42, 7, 0, 1| Tra i due ¶ porti, tra l'uno e l'altro faro,~ ~ 76 3, 54, 0, 0, 55| i due ¶ porti ricurvi, e il fiume, e i 77 3, 54, 0, 0, 277| e con meco ¶ le porti~ ~ 78 4, 3, 0, 0, 94| non isforzi ai vostri porti~ ~ 79 4, 4, 0, 0, 79| Canto ¶ l'acqua dei porti. Odo l'appello~ ~ 80 4, 4, 0, 0, 202| Quando nei ¶ nostri porti gli alti fari~ ~ 81 4, 6, 0, 0, 109| mistico approdo è atteso? I porti~ ~ 82 4, 6, 0, 0, 111| Francia, or sai quel che tu porti.~ ~ ~ ~ 83 4, 6, 0, 0, 112| Tu porti ¶ con la nave i sogni e 84 4, 6, 0, 0, 189| granpatto latino oggi tu porti~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
85 3, 21 | ne’ secoli, finché l’uomo porti su’ suoi sopraccigli una 86 3, 127 | spenti in rotta verso i porti dell’Istria. Era meglio Libro ascetico Capitolo, paragrafo
87 10, 10 | L’effigie che tu mi porti ha troppo coperta la struttura 88 10, 10 | contadino di Guardiagrele? Mi porti la prima neve della Maiella? 89 10, 10 | prima neve della Maiella? Mi porti da baciare la croce processionale?~ ~ 90 11 | ciascun uomo di buona volontà, porti seco in essenza ideale un’ 91 14, 5 | abside che nel campo d’oro porti la figura bianca del Cristo 92 14, 7 | faville;~ ~e voi anche, nei porti ove la nave~ ~onusta approda, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
93 1, 20 | Ohe, volete che vi porti, bella figliuola?~ ~Machinalmente Notturno Parte
94 2 | Discendo. Non so chi mi porti. Tutto è ardore e clamore, 95 2 | splendere la mia benda. Tu mi porti un’altra vista. Spero che 96 3 | sorriso così timido, di te che porti inclinata verso la spalla Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
97 2, 1 | dalla rada di Ortona ai porti della Dalmazia, caricando 98 4, 20 | Ohè, volete che vi porti, bella figliuola?~ ~Quasi Per la più grande Italia Parte
99 5 | covare senza fine dentro i porti sicuri la gloriuzza di Lissa, Il piacere Parte, Paragrafo
100 1, 1 | Ancóra un poco! Vuoi ch'io ti porti?~ ~Andrea, preso da un impeto 101 1, 2 | principessa.~ ~- Bisogna ch'io porti via quel cristallo di ròcca 102 1, 5 | anche pallida o falsa, porti all'amore. Un amante oscuro, 103 3, 3 | Dove volete ch'io vi porti? - domandò Elena allo Sperelli Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
104 epi, 4, 0, 11 | porti e la pia soavità che spandi;~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
105 5, 43 | vieni con tanta beltà?~ ~Porti un divo splendor ne l’occhio 106 8, 8 | fortezza, o Neèra,~ ~non ti porti disgrazia!…~ ~Perché se San Pantaleone Capitolo, parte
107 2, I | dalla rada di ¶ Ortona ai porti della Dalmazia, caricando 108 6 | Ancora un poco! Vuoi ch'io ti porti?»~ ~Andrea, preso da ¶ un 109 8 | avevano viaggiato sino ai porti dell'Asia Minore, ¶ dicevano Solus ad solam Parte
110 11-set | Se può, se vuole, lo porti alla malata come un Suo 111 11-set | scelga due tre rose, e le porti.~ ~E, se non può, tenga 112 11-set | la mia fede.~ ~Se può, le porti una rosa almeno, senza dir 113 21-set | settembre 1907.~ ~Sai qual data porti la prima? Singolarità del 114 30-set | settembre! mi sembra che porti l'ultima speranza nel suo 115 05-ott | trovarLa alla partenza.~ ~Porti il mio saluto ai cipressetti 116 05-ott | ancóra quegli anelli? Li porti?~ ~Quante domande ti faccio! Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
117 | Spalato come tu oggi la porti? Chi fermamente ascese il 118 | bandiera a Trieste, io la porti a tutte le città roventi 119 | in Etiopia attraverso i porti di Francia e d’Inghilterra. 120 | naviglio appartenente ai porti italiani di Fiume e della 121 | laghi mari, ci sono foci e porti, per l’arrivata dei grandi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
122 3, V | giganteschi. È inutile che tu porti molti ¶ vestiti. Basta qualche 123 4, V | una pezzuola bianca.~ ~- Porti il vóto? - gli domandò il 124 5, IV | A meno che non ¶ la porti tu a noi, la buona pésca!~ ~- L'urna inesausta Capitolo
125 2 | Giusto, comandatemi ch’io la porti a tutte le città roventi 126 6 | Trieste secondo il vóto, io la porti a Fiume d’Italia.»~ ~Tutto Le vergini delle rocce Capitolo
127 4 | questa fiamma purché tu la porti teco nel tuo sepolcro. Tale
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL