| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] disegnerete 1 disegni 61 disegnino 2 disegno 127 disegnò 7 diseguale 2 diseguali 4 | Frequenza    [«  »] 128 volti 127 cavo 127 cristallo 127 disegno 127 fedele 127 latte 127 movimento | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze disegno | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |             il colore fa parte del disegno e non avvolge come ne’ veneziani
  2   5                        |      Francesco Paolo Michetti, nel disegno e nel colore.~ ~Fra tutte
  3   5                        |      continuità perfetta in cui il disegno e il colore si fondono generando
  4  12                        |          chiarezza tonale, col suo disegno simmetrico; ma per accrescere
  5  13                        |       costretta dalla parola in un disegno determinato e certo, contro
  6  13                        |            scritta, rimane il gran disegno inciso, rimane l’ignuda
  7  16                        |            era concisa come il suo disegno. La sua volontà era bene
  8  21                        |    avessimo già perfetto il nostro disegno e io avessi già preparato
  9  21                        |            in Roma studiavo il mio disegno di prendere Fiume, ebbi
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |           delle mie carte quel mio disegno che feci per celia non mite:
 11   2                        |       Avvisto il Tirreno. seguo il disegno della riva arenosa. ma il
 12   3                        |            Iorio’ consiste nel suo disegno melodico, nell’esser cantato
 13   3                        |      musicale d’un sol respiro, un disegno aereo d’unica linea; che
 14   3                        |         vera e incredibile come un disegno senza contorni ma pur vivente
 15   3                        |      scappi mentre il prodigio del disegno mi abbàcina.~ ~La poesia
 16   3                        |           polito ne inacerbisce il disegno con l’arte di un incisore
 17   3                        |            non si coglie sùbito il disegno d’un uomo.~ ~Schiacciato
 18   3                        |          vostre gambe sono di buon disegno, ma quanto si avvantaggerebbero
 19   3                        |          vigna opima.~ ~Penso a un disegno su carta verde di Alberto
Le faville del maglio
    Parte
 20       13                   |         qualcosa d’infinito, in un disegno tanto netto e puro. Penso
 21       13                   |        parve rifoggiare secondo il disegno delle sue labbra il verbo
 22       13                   |            in questa figura che io disegno.~ ~encomio della mia arte~ ~
 23       13                   |            che mi ci voleva al mio disegno, il battitore da spingere
 24       13                   |        Breve e netto esposi il mio disegno: «Uccelli famelici di Grisciavola,
 25       13                   |       bocca di Gorella, per un mio disegno fanciullesco e perverso.
 26       13                   |         dell’agnolo~ ~Avevo il mio disegno di prosante e grecante.
 27       13                   |          ritmo fatale che segue il disegno d’una melodia da svolgersi,
 28       13                   |            stendere su la carta il disegno incendiario, per modo da
 29       13                   |       lasciato indovinare il pravo disegno. «Ah, Gabri, bel sognatore
 30       13                   |      Andria e allo Sguazzalotro il disegno della mia giornata intiera,
 31       13                   |            io vada a rivedere quel disegno dove il violatore preme
 32       14                   |    animazione sorgeva da sì fiacco disegno? La sigla fatale sul frontespizio,
 33       14                   |            Bonaparte a cavallo, un disegno di Orazio Vernet, da convertire
 34       14                   |          allora in taluno sorse il disegno audace dei cartelli ingiuriosi
 35       14                   |           anche meco celati il mio disegno e il mio gioco.»~ ~Ma come
 36       14                   |         tempo di confermare il mio disegno, di studiare i luoghi, di
 37       14                   |           ch’eran piccole, di fine disegno, nobili come le mani. Sovente,
 38       15                   |          chiarezza tonale, col suo disegno simmetrico; ma per accrescere
 39       15                   |      pienezza si assottiglia in un disegno melodico puro, la sonatrice
 40       15                   |         Porto fuor di Ravenna? nel disegno del codice palatino? nella
Il ferro
    Atto
 41    2                       |           terra sfatte, con ¶ quel disegno ch'io ci leggo, che ora
 42    3                       |    conosciuto e ¶ secondato il suo disegno, d'averlo aiutato a uccidere....~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 43   Atto2,   2               |            compire. Or ecco il mio disegno.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 44   1                        |       uragano; e non formava alcun disegno, non ¶ si preparava contro
 45   1                        |      palesava nel gioco alterno il disegno della ¶ coscia fino all'
 46   1                        |           un altro ¶ cancellava il disegno per rinnovarlo con una curva
 47   2                        |           le minuscole imagini con disegno così scaltro e così netto
 48   3                        |          tenendo ben celato il suo disegno e il suo ¶ proposito.~ ~«
Il fuoco
    Parte
 49        1                   |            tua ispirazione, un tuo disegno. Ecco la prova migliore
 50        2                   |            spirito della Terra nel disegno essenziale delle cose; eccoti
 51        2                   |            espansione selvaggia il disegno se non sia assidua l’opera
 52        2                   |           Dolomiti.~ ~– Ora che il disegno dell’opera è compiuto, tu
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 53        0,   1              |          Ciel sì vasto come il mio disegno.~ ~Gittai l’anima mia dietro
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 54 Isao                       |           Astíoco e di Brisenna.~ ~Disegno ¶ di G. A. Sartorio.~ Fototipia
 55 Isao                       |            grappolo, II.~ ~[17]~ ~ Disegno di Alfredo Ricci.~ Fototipia
 56 Isao                       |               Ballata VI.~ ~[41]~ ~Disegno ¶ di G. A. Sartorio.~ ~[
 57 Isao                       |               Melusina.~ ~[59]~ ~ ~Disegno di Giuseppe Cellini.~ Fototipia
 58 Isao                       |    ringhiere.~ ~Eliana.~ ~[65]~ ~ ~Disegno di Mario de Maria.~ ~[66]~ ~[
 59 Isao                       |           Diana inerme.~ ~[73]~ ~ ~Disegno di Giuseppe Cellini.~ ~[
 60 Fate                       |               Grasinda.~ ~[81]~ ~ ~Disegno di Giuseppe Cellini.[82]~ ~ ~ ~[
 61  Ebe                       |                  Morgana.~ ~[93]~ ~Disegno di Vincenzo ¶ Cabianca.~ ~[
 62  Rur                       |            Spirituale.~ ~[107]~ ~ ~Disegno di G. A. Sartorio.~ Fototipia
 63 Booz                       |              L’Alunna.~ ~[123]~ ~ ~Disegno di Mario de Maria.~ Fototipia
 64 Idil                       |            Diana inerme.~ ~[133]~ ~Disegno di Alessandro ¶ Morani.~
 65  Int                       |               Romanza.~ ~[151]~ ~ ~Disegno di Alessandro Morani.~ ~[
 66 Rond                       |               Romanza.~ ~[171]~ ~ ~Disegno di Vincenzo Cabianca.~ ~[
 67  Don                       |      Nympha Ludovisia.~ ~[195]~ ~ ~Disegno di Onorato Carlandi.~ Fototipia
 68 Gorg                       |            Hyla! Hyla!~ ~[203]~ ~ ~Disegno di Cesare Formilli.~ Fototipia
 69 Athe                       |               Romanza.~ ~[213]~ ~ ~Disegno di Vincenzo Cabianca.~ ~[
 70 Fran                       |         Francesca, IV.~ ~[223]~ ~ ~Disegno di Giuseppe Cellini.~ ~[
 71 Clar                       |        Donna Clara, I.~ ~[249]~ ~ ~Disegno di Alfredo Ricci.~ Fototipia
 72  Inv                       |                Oriana.~ ~[261]~ ~ ~Disegno di Enrico Coleman.~ ~[262]~ ~[
 73 Epil                       |              L’Alunna.~ ~[267]~ ~ ~Disegno di Mario de Maria.~ Fototipia
 74 Epod                       |        Francesca, XII.~ ~[275]~ ~ ~Disegno di Giuseppe Cellini.~ ~[
 75 Note                       |         dell’umiltade ov’è Maria~ ~Disegno di G. A. Sartorio.~ Fototipia
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 76   1,    1,   0,     4,  732|              io ¶ fui, al mio solo disegno.~ ~
 77   1,    1,   0,    11, 3926|               armata ¶ d'un grande disegno,~ ~
 78 not,    1                  |        passo. Compie egli il suo ¶ disegno e rivolge la briglia a gran
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 79        2,    32            |          docilità del tessuto e il disegno ricorrente erano modi della
 80        2,    36            |           sinuoso di un’onda in un disegno giapponese; poi si riallontanava
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 81  10,    10                 |         due uomini, così parchi di disegno e sobrii di colore e quasi
 82  10,    11                 |          tempo a questo profondato disegno mi riconoscevo figlio di
 83  10,    11                 |           assalitore, così come un disegno del mio Pisanello non somiglia
 84  14,     1                 |            il futuro e illumina il disegno della nazione non formata
 85  14,     1                 |           non so più da chi, in un disegno d’una festa rivoluzionaria
 86  15,     5                 |     appartiene, eccolo espresso in disegno puramente lineare, con la
 87  15,     7                 |            a rendere più severo il disegno della prossima impresa;
 88  15,     7                 |           signore di Mantova. Ogni disegno era disperato.~ ~Non disperò
Notturno
    Parte
 89        1                   |   passeggera. Sono libero, col mio disegno: e il mio disegno m’è tutto.~ ~
 90        1                   |          col mio disegno: e il mio disegno m’è tutto.~ ~La vita non
 91        2                   |         torna nello spirito, quasi disegno di melodia, un ricordo delizioso
 92        3                   |           mostra esatto come in un disegno macabro di Alberto Duro.
 93        3                   |     mandato in dono una stampa del disegno sublime che Michelangelo
 94      Ann                   |           mia destra, era libero a disegno. Avevo preso tra le mie
Per la più grande Italia
    Parte
 95        3                   |            piani strategici, da un disegno di azione militare combinata.~ ~
 96        4                   |       rovente. Il solco di Romolo, disegno della città quadrata, stanotte
 97        5                   | affondatore – a parlare del nostro disegno, a studiare il modo di vincere
 98        6                   |    reggenza italiana del Carnaro~ ~Disegno di un nuovo ordinamento
 99        6                   |       ordinatvm est.~ ~ivro ego.~ ~Disegno di un nuovo ordinamento~ ~
100        6                   |    osservanza formali, preposto al disegno strategico dell’azione.~ ~
101        6                   |          azione per convergere nel disegno la massima efficacia delle
Il piacere
    Parte, Paragrafo
102 ded                        |        come intendi le leggi del ¶ disegno e del colore, a te che sei
103   1,      1                |       sopracciglio arcuato, d'un ¶ disegno così puro, così fermo, così
104   1,      4                |           Rembrandt le eleganze di disegno de' Quattrocentisti fiorentini
105   1,      4                |         dal signor di Brantôme. Il disegno ¶ delle figure che giravano
106   2,      2                |     coordinazione.~ ~In materia di disegno, egli intendeva illustrare
107   2,      2                |       linee avrebbe potuto dare al disegno d'una figura muliebre quella ¶
108   2,      3                |          affilata lunghezza d'un ¶ disegno efebico, si movevano con
109   2,      4                |            andata a chinarsi sul ¶ disegno.~ ~L'ho guardata. Ho compreso.~ ~
110   3,      1                |         paramento sacro, poiché il disegno ¶ portava inscrizioni latine
111   4,      1                |            seguendo le linee del ¶ disegno con quel dito bianchiccio
112   4,      1                |     Edgcumbe, ¶ indicando l'ultimo disegno, su cui in quel punto scendeva
San Pantaleone
    Capitolo, parte
113  17                        |            la lunghezza agile ¶ di disegno d'un efebo ateniese; ai
Solus ad solam
    Parte
114   05-ott                   |      riguardi!). Non ho toccato il disegno di Amaranta con infinita
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
115                            |       rovente. Il solco di Romolo, disegno della città quadrata, sembrava
116                            |             a proposito d’un altro disegno ciurmatorio di pace perpetua,
117     4,     4               |        avere organizzato con nuovo disegno la Prima squadriglia navale
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
118      2,   III              |        piccole siepi di mirto, a ¶ disegno, che avevano orlato aiuole
119      2,    IV              |          s'indugiò ad esaminare il disegno, a svolgerlo nelle più minute
120      2,    IX              |    Demetrio. Prima di formare un ¶ disegno preciso, notò in fondo a
L'urna inesausta
    Capitolo
121  15                        |           Madre Patria, secondo un disegno iniquo già svelato. Guarda
122  31                        |            Si tratta di un vecchio disegno cincischiato che da una
Le vergini delle rocce
    Capitolo
123   2                        |        interiore l’esattezza di un disegno studiato, non inaridiva
124   2                        |             nel tempo medesimo, il disegno premeditato della tua esistenza
125   3                        |    sommersi fino al ventre.~ ~– Il disegno è dell’Algardi bolognese, –
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
126 Ded                        |          l’energia rivelatrice del disegno, la tua commozione nel mirarlo
127 Ded                        |      straniera all’arte eroica. Il disegno vi è semplice e grandioso,