IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] coiny 1 coito 1 col 1720 cola 126 colà 2 colam 1 colan 3 | Frequenza [« »] 127 vedevo 126 attenzione 126 cime 126 cola 126 pomeriggio 126 qualità 126 tronco | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cola |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 12 | sua vendetta.~ ~Il metallo cola altrove che nei rami di
Libro segreto
Capitolo
2 2 | qual parente del vecchio Cola di Cinzio.~ ~Non l’occhio
3 2 | Non l’occhio aguzzo di Cola aveva il superstite dell’
4 3 | prose premessa alla ‘Vita di Cola di Rienzo’.~ ~Per una Verona
5 3 | fuligginoso. tinto il sudore gli cola come sangue. il bianco degli
Le faville del maglio
Parte
6 13 | roscido come quello che cola primo dai favi; e in quell’
7 14 | il sudore schiumeggia e cola in rìvoli per la groppa
8 14 | incombustibile; il sudore cola per le gote avvampate; il
9 14 | flutto ignìto nelle forme cola~ ~e le riempie e non commette
10 14 | rivi il gurgite profondo,~ ~cola e s’indura in mille simulacri.~ ~
11 15 | sua vendetta. Il metallo cola altrove che nei rami di
12 15 | Il miele melodioso non cola più dai favi: perito è nella
Forse che sì forse che no
Parte
13 2 | mescolando il nero sangue che cola ¶ dalle ferite ch'essi non
14 2 | bocca, e freddo il sudore cola e ¶ l'intera vita umana
Il fuoco
Parte
15 2 | dava imagine del sangue che cola, della vita che manca.~ ~–
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 8, 2042| del ¶ miele e liquida cola~ ~
17 3, 22, 0, 0, 47| Cola e ¶ odora la ragia.~ ~
18 3, 36, 0, 0, 3| il ¶ miele silentemente cola~ ~
19 3, 39, 0, 0, 76| e ne cola ¶ il suco giulìo,~ ~ ~ ~
20 3, 45, 0, 0, 8| e gli cola ¶ il rigurgito salmastro.~ ~ ~ ~
21 5, 4, 0, 2, 27| già entro ¶ le nari e già cola~ ~
22 5, 12, 0, 3 | suo sangue che tuttavia cola, e ordina: «Avanti!».~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
23 3, 8 | Tuttavia la speranza della pace cola pei rigagnoli, alla soglia
24 3, 37 | quanto sangue di mia gente cola in terra! Perché da niuno
25 3, 128 | vaniscono. Il sudore mi cola giù per la tempia.~ ~Il
26 3, 146 | reclinato. L’acqua salsa gli cola dall’orecchio giù per l’
Notturno
Parte
27 1 | deluso?»~ ~Il sudore salso mi cola fin nella bocca misto alle
28 1 | si crea l’arcobaleno. Non cola ma vola, non cade ma s’alza.~ ~
29 2 | Dagli steli del giacinto cola un umore fastidioso che
30 2 | mi lacrima, e l’amaro mi cola nella bocca.~ ~E le falde
31 2 | impiastra la compressa, mi cola giù per la gota.~ ~Il nero
32 2 | dell’occhio infiammato mi cola sino alla commessura delle
33 2 | dell’arme sua. Il sangue gli cola dal naso nella bocca smaniosa.~ ~«
34 3 | filo di sangue e di lacrime cola dalla commessura delle palpebre
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
35 Dedica | angoli della bocca vorace le cola giù pel mento il ¶ succo
36 3, II | Giorgio:~ ~- Io mi chiamo ¶ Cola di Cinzio; ma, come mio
37 3, II | Sciampagna, tutti mi ¶ chiamano Cola di Sciampagna. Vieni a vedere
38 3, III | aiutato nei preparativi da Cola di ¶ Sciampagna, il quale
39 3, VII | escito da una fucina.~ ~Cola di ¶ Sciampagna, ch'era
40 3, VII | cogliere?~ ~- Lassù - rispose Cola di Sciampagna, indicando
41 4, III | nuovo pel mondo - concluse Cola di ¶ Sciampagna, con una
42 4, III | intervallo di silenzio, Cola soggiunse:~ ~- Alla Piomba,
43 4, V | Avevano condotto ¶ il vecchio Cola perché, pratico dei luoghi
44 4, V | grazie nel mondo - disse Cola di Sciampagna, baciando
45 4, V | di mèssi quasi mature. Cola raccontava, con la sua loquacità
46 4, VI | nel sangue gorgogliante.~ ~Cola disse:~ ~- Chiedono la ¶
47 4, VII | male di San Donato - disse Cola di Sciampagna. - Non aver
48 4, VII | distaccarsi da Giorgio.~ ~Cola avvertì che ¶ non era possibile
49 4, VII | Aspetteremo che torni Cola, per andare a Casalbordino.
50 4, VII | ostinata.~ ~- Manderemo ¶ Cola. Dev'esser qui nelle vicinanze.
51 4, VII | Casalbordino... Dove sarà Cola?~ ~Giorgio acuiva ¶ la vista
52 5, VIII | ascoltando il vecchio Cola che raccontava come a Tocco
53 6, II | Come qua, a ¶ quest'ora, Cola? - gli parlò Ippolita. -
54 6, II | vedrò ¶ tornando. Addio, Cola.~ ~Scendendo nella ¶ viottola,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
55 | uomini oscuri~ ~La vita~di Cola di Rienzo~ ~[1905-1912]~ ~
56 Ded | liberazione~ ~la vita di cola di rienzo descritta~da gabriele
57 Ded | ci forvìa. Su la bocca di Cola di Rienzo «sempre riso appariva
58 Ded | te oggi mando la Vita di Cola, composta or è sett’anni:
59 Ded | tu troverai nella Vita di Cola più d’una locuzione risentita
60 1 | La vita~di Cola di Rienzo~ ~
61 1, 4 | Di questa favola si valse Cola negli anni della vanagloria
62 1, 4 | di Lamba Doria.~ ~Visse Cola l’infanzia triste nella
63 1, 4 | Ernici. E il giovinetto Cola interrogava il suo parente
64 1, 5 | Quando l’orfano ventenne Cola di Rienzo, spentosi il tavernaio
65 1, 5 | confuso nella calca il giovine Cola stette ad ascoltare la predica;
66 1, 9 | notaro dalla penna d’argento Cola di Rienzo.~ ~Subitamente
67 1, 9 | cospicua. La prima epistola di Cola, scritta pel ragguaglio
68 1, 9 | Pontefice. Caduto in disgrazia, Cola visse alcun tempo in povertà,
69 1, 11 | la Pasqua dell’anno 1344 Cola di Rienzo, dunque, riassiso
70 1, 11 | Sgonfiato e sbigottito, Cola rinunziò le catilinarie
71 1, 11 | nulla accadde.~ ~Allora Cola imaginò una strana pompa.
72 1, 12 | milizia a Corneto per grano. Cola mandò bando in ogni capo
73 1, 12 | portava il buon dicitore Cola Guallato; bianco il secondo,
74 1, 13 | seguente, la mattina per tempo, Cola di Rienzo mandò a Messere
75 1, 15 | il sogno della vittoria. Cola e Giordano Orsini guerreggiarono
76 1, 16 | tutto il popolo romano, Cola di Rienzo prese l’ordine
77 1, 17 | argento e speroni d’oro, Cola sedette a conviti senza
78 1, 17 | che queste da principe.» Cola fino a quel punto aveva
79 1, 17 | e trepido il supplizio. Cola salì alla ringhiera e anche
80 1, 18 | presentarsi senza tardanza. Cola levò l’assedio; ma, prima
81 1, 18 | facoltà piena di togliere a Cola ogni dominio, di riporre
82 1, 18 | cardinale restò senza voce. Ma Cola molto ingrossò la sua dicendo
83 1, 18 | rettore del Patrimonio. Cola escì dal Vaticano senza
84 1, 19 | prima volta vestiva l’arme. Cola rinnovò con lui l’insidia
85 1, 19 | Genazzano, Giordano Orsini, Cola di Buccio Braccia, Sciarretta
86 1, 20 | popolo, ond’eran capitani Cola Orsini e Giordano dal Monte,
87 1, 20 | uccisori. Come la masnada di Cola Orsini gli corse contro,
88 1, 25 | chiamarsi modestamente «Cola cavaliere e rettore per
89 1, 25 | riparò a Montefiascone. Cola, rimasto solo, affannosamente
90 1, 26 | giorno i suoi partigiani. Cola mandò un marescalco a lacerare
91 1, 26 | del Pugliese e malmenato. Cola citò allora in giudizio
92 1, 26 | nessuno traeva alle barre; e Cola in Campidoglio «non sapeva
93 1, 27 | fecero dipingere sul muro Cola di Rienzo col capo in giù
94 1, 27 | ogni speranza di riscossa, Cola escì dalla città alla ventura,
95 1, 28 | séguito, perché il fratello di Cola si fuggì con la cassa; e
96 1, 29 | XXIX~ ~Cola vestì la lana rozza con
97 1, 29 | riformatore se non egli, Cola di Rienzo, lo scavalcato
98 1, 29 | sua follia ribollita. «O Cola, a che t’indugi? Assai vivesti
99 1, 29 | esporre il messaggio. Allora Cola disse: «Fa vita santa in
100 1, 29 | notizia delle eresie di Cola, disse: «Sei tu colui, il
101 1, 29 | Veramente io sono quel Cola a cui il Signore diè grazia
102 1, 29 | diceria. Ma, com’ebbe finito Cola di sermonare, mandò Carlo
103 1, 30 | XXXI~ ~Stette Cola alcun tempo in Praga, trattato
104 1, 30 | le verghette di salcio.~ ~Cola fu condotto in un triste
105 1, 30 | scaltramente seppe maneggiarsi Cola con questo uomo di buona
106 1, 31 | novella della liberazione di Cola e il sentore della sua vicinanza
107 1, 31 | pesavano tre scomuniche.~ ~Cola di Rienzo s’era ritrovato
108 1, 33 | palagio novellamente fatto, Cola pensò d’introdurre il suo
109 1, 33 | quattromila fiorini, perché Cola poneva a ogni sua cantafavola
110 1, 33 | Intascati i fiorini, Cola non capiva nelle cuoia e
111 1, 34 | un tornese di viatico.~ ~Cola spedì un messo ad assoldare
112 1, 36 | famigli e di mercenarii Cola cavalcò fuor della Porta
113 1, 36 | tutto alla ròcca in salvo.~ ~Cola volse per Tivoli; là sostò;
114 1, 36 | oste. Fatta la ragunata, Cola mosse all’assedio di Palestrina.~ ~
115 1, 37 | Brettone e con Arimbaldo. Cola ritrovava la celerità cesàrea.
116 1, 38 | XXXIX~ ~Se Cola di Rienzo avesse avuto cuore
117 1, 38 | capitolina, incatenato.~ ~Cola tra demenza e paura precipitava
118 1, 39 | steccato e il muro onde Cola aveva chiusi gli intercolonnii
119 1, 39 | sale deserte. La faccia di Cola mutò in livido il vermiglio,
120 1, 39 | per la fede mia!» sclamò Cola riscotendosi; e la sua fede
121 1, 39 | eroe al gran paragone. E Cola svignò lesto nella casìpola
122 2 | intitolata «La Vita di Cola di Rienzo», non abbiamo
123 2 | operetta intitolata «Vita di Cola di Rienzo descritta da Gabriele
124 2 | libretto intitolato «Vita di Cola di Rienzo descritta da Gabriele
125 2 | operetta intitolata «La Vita di Cola di Rienzo descritta da Gabriele
126 2 | operetta intitolata «La Vita di Cola di Rienzo descritta da Gabriele