L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | allodole. Per i tramiti dei sensi la vita molteplice e multiforme Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 10 | avvolga~ ~sento io su’ miei sensi la sua bellezza intera.~ ~ Libro segreto Capitolo
3 3 | il cuore e la voluttà i sensi.~ ~Com’è patetico il piacere 4 3 | nell’approssimarsi ai miei sensi non si dissolva per fondersi 5 3 | sensualità rapita fuor de’ sensi’.~ ~Postero di me medesimo La città morta Atto, Scena
6 1, 1 | meno. ¶ Quando ripresi i sensi, mi parve di ritrovarmi 7 2, 1 | bellezza si spanda su i miei sensi come un'acqua viva, come 8 2, 4 | sangue, ti invade tutti i sensi. E tu sei la ¶ sua preda, Contemplazione della morte Capitolo
9 1 | preziosa. E tutti i miei sensi divenivano soprannaturali, 10 5 | nel torbidume dei nostri sensi. Il disco violetto trascorre, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
11 4, 4 | sogno, ed ebri ancóra i miei sensi, e la mia~ ~anima con intatti Le faville del maglio Parte
12 5 | le cose prossime ai miei sensi, come il pescatore che va 13 13 | traversavano in tutti i sensi, a guisa di contrafforti 14 13 | han tanti petali quanti ha sensi l’uomo; e, se l’un cada 15 13 | mia vita. In tutti i miei sensi la realtà già s’imprimeva 16 13 | sette volte forato da’ miei sensi avidi di conoscere e bramosi 17 13 | tra la vertigine de’ miei sensi e quel basso arnese ch’era 18 13 | impronte ancor fresche ne’ miei sensi. Ed era una mescolanza simile 19 13 | Peruzzi Simona Lottieri Piera Sensi. Familiarmente nominavo 20 13 | Piera d’Antonio di Vanni Sensi, della regola di sant’Agostino. 21 13 | appena bisogno de’ miei sensi.~ ~La città industre ferveva 22 13 | quanto più è lieve ai nostri sensi per giungere alla nostra 23 13 | mentre si formava ne’ miei sensi e nel mio spirito quella 24 14 | illusione che si genera tra i sensi e gli esperimenti, l’anima 25 14 | moltiplica la virtù dei suoi sensi; poiché la rapidità sola 26 15 | attenenza alcuna con gli altri sensi carnali.~ ~Il naso è aquilino Forse che sì forse che no Parte
27 1 | animo che aveva trapassato i sensi rientrò nel cuore, egli 28 1 | Di nuovo gli si creò nei sensi l'illusione ¶ di essere 29 2 | offerta illusoria dei suoi sensi ignari perché ¶ egli li 30 2 | intatte le profondità dei miei sensi ¶ perché ella vi discendesse. 31 2 | allucinazione ¶ dei suoi proprii sensi, l'amante mirava la danzatrice 32 2 | d'ardore si more. Li miei sensi tutti~ ~Languono in fervore.~ ~ 33 2 | chi ¶ sta per perdere i sensi e per piombare a terra. 34 3 | a vivere contro i ¶ suoi sensi con tanta forza ch'egli Il fuoco Parte
35 1 | ardente della tua; ma i tuoi sensi sono così acuti che godendo 36 1 | ritmi aveva sollevato i sensi e gli spiriti umani al sommo 37 1 | sogno erano una cosa sola. I sensi e i pensieri erano come 38 2 | immobile; ma tutti i suoi sensi aspiravano a trascendere 39 2 | Mai più?» Tutti i suoi sensi si ricordarono di tutte 40 2 | una volta, tutti i suoi sensi si ricordarono di tutte 41 2 | in essi e aveva tutti i sensi presi da quel piacere, la 42 2 | generosità.~ ~«Ha perduto i sensi? È caduta?» L’ombra e il 43 2 | allodole. Per i tramiti dei sensi la vita molteplice e multiforme 44 2 | ciò che gli cadeva sotto i sensi.~ ~– Dianzi m’ero messo L'innocente Paragrafo
45 Intro | esercita su ¶ l'anima come su i sensi il passaggio continuo e 46 7 | nondimeno avendo tutti i ¶ sensi aperti alla percezione delle 47 7 | quella creatura su i ¶ miei sensi e sul mio spirito, in quello 48 9 | fisica, il torpore de' miei sensi, ¶ parevano appesantirsi. 49 11 | recenti. E la ¶ gelosia dei sensi mi morse con tanta furia 50 24 | colui in un languore dei sensi, nella mia casa stessa, 51 33 | la delicatezza dei miei sensi. I miei sensi acutissimi ¶ 52 33 | delicatezza dei miei sensi. I miei sensi acutissimi ¶ non ad altro 53 36 | più la torbida gelosia dei sensi ma un rammarico più alto, ¶ 54 41 | ch'ella riacquistasse i sensi. Mormorò ¶ come in sogno:~ ~- 55 44 | smarrii; nessuno dei miei sensi s'oscurò. Vidi le stelle Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 1, 1, 0, 3, 498| Tutti ¶ i miei sensi~ ~ 57 1, 1, 0, 11, 3400| Ecco ¶ il limite. I sensi~ ~ 58 1, 1, 0, 14, 4673| noi non ¶ pel varco dei sensi~ ~ 59 1, 1, 0, 17, 6651| l'anima ¶ mia ne' miei sensi~ ~ 60 2, 18, 3, 0, 13| d'amore e ¶ i sensi miei di primavera,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
61 2, 4 | laggiù, Amarilli ha perduto i sensi? o ha reso l’anima?)~ ~Erano 62 2, 6 | sua bellezza aderì ai miei sensi perfettamente come se in 63 2, 13 | apparizione al fervore de’ miei sensi; ma ognuna era accompagnata 64 2, 16 | accompagnare la perdita dei sensi.~ ~Il domestico venne ad 65 2, 16 | m’accorava, creandomi nei sensi fantasmi così pronti che 66 2, 20 | bellezza che in tutti i miei sensi aveva già il suo luogo. 67 2, 38 | mia anima risalì nei miei sensi col tumulto d’una moltitudine 68 3, 69 | Il vero asceta nei due sensi, come quegli che aveva esercitato 69 3, 135 | conoscenza offerta a tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, 70 3, 141 | comunicare l’acuità dei miei sensi a quel sobrio narratore. 71 3, 153 | respingendo i limiti dei sensi. Respiravamo l’anima e la Libro ascetico Capitolo, paragrafo
72 10, 7 | fieramente sopra i miei sensi turbati o menomati. Scrivo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
73 1, 1 | intensa le teneva ancora i sensi. E ¶ l'aspersorio si levò 74 1, 8 | la volontà si piegava, i sensi sopravvincevano.~ ~- Ecco, 75 3, 3 | invaderla; uno ¶ smarrimento dei sensi, un tepore grave dalla testa Notturno Parte
76 2 | dinanzi a me in tutti i sensi una fiamma, per misurare 77 2 | conoscenza offerta a tutti i sensi, una sostanza buona da fiutare, 78 2 | le cose prossime ai miei sensi, come il pescatore che va 79 3 | forato dalla vigilanza dei sensi. Una capellatura è una massa Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
80 2, 14 | calda che le infondeva nei sensi un torpore beatifico, nell' 81 3, 6 | novamente. Avevano tutti i sensi ottusi, come in un sogno. 82 4, 1 | intensa le teneva ancóra i sensi. E l'aspersorio si ¶ levò 83 4, 20 | di ottusità occuparle i sensi, ¶ così che gli sbalzi frequenti 84 6 | nuovo il sopore le occupò i sensi. Ella teneva la testaPer la più grande Italia Parte
85 5 | lo spirito ma con tutti i sensi. Conoscevo queste precipitazioni Il piacere Parte, Paragrafo
86 1, 1 | complicato diletto di tutti i sensi, l'alta commozioneintellettuale, 87 1, 2 | neve, accese ancor più ne' sensi del giovine ¶ la brama, 88 1, 4 | inerzia della volontà, i suoi sensi rimanevano vigili ed attivi; 89 1, 4 | mormorò l'amante, i cui sensi languivano di passione, 90 1, 5 | tenace. Il pervertimento de' sensi gli faceva ricercare e ¶ 91 2, 1 | sostanziale? Come, infine, i suoi sensi avean potuto indebolirsi ¶ 92 3, 1 | pur dell'intelletto ma dei sensi, una gioiasimile in parte 93 3, 4 | forte la ¶ voluttà de' miei sensi o la sollevazione del mio 94 3, 4 | che fa morir di passione i sensi, dolce ¶ come le pause della San Pantaleone Capitolo, parte
95 2, XIV | calda che le ¶ metteva nei sensi un torpore beatifico, nell' 96 3 | nuovo il sopore le occupò i sensi. Ella teneva la testa appoggiata 97 5 | lingua flessibile in tutti i sensi per lo sforzo ¶ dell'inghiottire Solus ad solam Parte
98 08-set | ebrezza le sirene dei nostri sensi.~ ~Ho riveduto il libro 99 17-set-n | sotto il mio ardore, i tuoi sensi si risvegliano, si ricordano; 100 30-set | ricchezze dello spirito e dei sensi.~ ~Vendemmia! Vendemmia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
101 1, IV | un'altra; mi ha dato nuovi sensi, un'anima nuova, un nuovo 102 1, VI | triste, ancóra, sempre. Ho i sensi così ¶ acuiti che odo cadere 103 1, VI | Vorrei ¶ almeno che i tuoi sensi fossero chiusi a qualunque 104 3, II | pieni di me. Tutti i suoi sensi rimarranno ottusi ad ogni 105 3, VI | temporalità. Questi due sensi appunto concorrevano a formare 106 3, IX | ella avesse ricuperati i sensi, e misto al terrore l'entusiasmo 107 3, IX | sensuale è una chimera. I sensi della mia amante sono oscuri 108 3, IX | dissimulazione, in materia di sensi, sono comuni a tutte le ¶ 109 3, IX | materiale nelle ¶ cose dei sensi; è giunta ad acquistare 110 3, IX | intellettuale fra i ¶ cinque sensi umani.~ ~Giorgio ripensò ¶ 111 3, IX | giorni ella aveva perduto i ¶ sensi, ella era caduta in qualcuna 112 4, IV | incorruttibile; ¶ i suoi sensi s'eran confusi in una suprema 113 4, VII | apparenze creato dai ¶ tuoi sensi meravigliosi. Adora l'illusione.»~ ~ 114 4, VII | già rischiarato dai cinque sensi soprani, andavano a poco 115 4, VII | a poco apparendo ¶ altri sensi intermedii le cui percezioni 116 4, VII | non udivano, tutti i suoi sensi erano estinti. Tuttavia 117 5, I | cui ¶ comunicano i miei sensi? Che sono le operazioni 118 5, II | raccogliere e sostenere ne' suoi sensi tutta la naturaledelizia 119 5, II | aveva provato nei ¶ suoi sensi e nel suo spirito un turbamento 120 5, II | attività impercettibile pei sensi dell'uomo. Tutte le cose, ¶ 121 5, VI | sensuale è una chimera. I sensi della mia amante sono oscuri 122 6, I | sempre nuova malìa. Come nei sensi ¶ dell'illusa, così nell' 123 6, I | limite materiale de' loro ¶ sensi umani. Le labbra incontravano 124 6, II | limitata ¶ alle cose dei sensi e ad alcune attitudini dello Le vergini delle rocce Capitolo
125 2 | egli possedeva tuttavia sensi così squisiti che potevan 126 2 | realità gli si ripresentò nei sensi e lo ritenne anche per poco 127 3 | apparenze non percettibili dai sensi altrui. Non mi sfuggiva 128 3 | dovevano almeno turbare i sensi di quel giovine e irritare 129 3 | occultate nelle profondità dei sensi umani, delle quali la sempiterna 130 4 | occhi ma con uno di quei sensi ignoti che talvolta si manifestano 131 4 | lo smarrimento dei nostri sensi, quella infrazione inattesa Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
132 Ded | sensualità rapita fuor de’ sensi. E questo non può sembrare
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL