| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cìmbali 1 cimbalo 1 cimbe 1 cime 126 cimeli 1 cimelii 2 cimelio 1 | Frequenza    [«  »] 127 uscio 127 vedevo 126 attenzione 126 cime 126 cola 126 pomeriggio 126 qualità | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cime | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |            religioso pittore delle cime, quell’anacoreta estatico
  2   8                        |       incarnasse dalle radici alle cime la purità della persona
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  3      Can,   2,     5       |      fremiti~ ~d’amore a l’ ultime cime trascorrono.~ ~— Oh notte
  4      Can,   4,    10       |             ecco, toccare l’ultime cime.~ ~Allor nel sole fuor da
  5        1,   4,     9       |             ecco, toccare l’ultime cime.~ ~Allor ne ’l sole fuor
  6        1,   6,     2       |        ancor la vita ne le supreme cime,~ ~surgono: con sibili lunghi
  7        1,   6,     3       |            l’umido~ ~de’ solchi le cime de ’l grano~ ~verdi a quel
Libro segreto
    Capitolo
  8   3                        |    intangible comme la neige de la cime. je souffre de la voir là,
  9   3                        |            alberi splendono per le cime, pioppi e salici anelanti
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 10        3,  11              |         Come sorga la luna~ ~da le cime selvose~ ~e grave su le
La città morta
    Atto, Scena
 11    2,         1            |            io non vedeva se non le cime favolose nel muto pallore
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 12        1,   4              | placidamente cade sopra le arboree cime!);~ ~tu, mar Tirreno, o
 13        1,   5              |        sopra: non fremito corre le cime;~ ~non, nel profondo incanto,
 14        1,   5              |       pioveano albori dalle vocali cime.~ ~L’Erme dall’ombra mute
 15        2,   3,     5       |           destava~ ~per le caduche cime quasi un brivido.~ ~Cumuli
 16        3,   2              |          sua raggiante su l’ideali cime,~ ~quasi colomba alzata
 17        3,   5              |          in contro figgon le acute cime.~ ~Mordono allor le cime
 18        3,   5              |           cime.~ ~Mordono allor le cime de’ neri cipressi le nubi~ ~
 19        4,   4              |       pioveano albori dalle vocali cime.~ ~— Ella, ella sola è gioia —
Le faville del maglio
    Parte
 20        8                   |         Ella obliò l’azzurro su le cime degli alberi, – Ella dimenticò
 21        8                   |           sprazzo di sole tocca le cime degli olivi e le inargenta.
 22       13                   |          madre moltiplicarsi su le cime delle avene che il vento
 23       13                   |          sua veste: il vento delle cime inaccessibili era nella
 24       13                   |      stelle spietate, scorgemmo le cime dei monti: il Morello, la
Il ferro
    Atto
 25    3                       |         frementi dalle radici alle cime.~ ~ ~ ~Chi ¶ parla? Di chi
Forse che sì forse che no
    Parte
 26   1                        |            Non un soffio moveva le cime delle canne le vermene dei
 27   1                        |        colline, si laceravano alle cime dei pioppi. Simili a ¶ trombe
 28   2                        |        alla Maremma trista, fra le cime vaporate di Castelnuovo
 29   3                        |         montagna deserta. Tutte le cime si doravano e le ombre si
 30   3                        |       velli aerei scorrevano su le cime ¶ degli alberi, bianchi
Il fuoco
    Parte
 31        1                   |     sollevava come un turbine alle cime della gloria, la bellezza
 32        1                   | cipressetti foschi che coronano le cime sassose dei poggi toscani,
 33        2                   |           parevano fumigare per le cime quasi nude; e le passere,
 34        2                   |      serenità che si effonde su le cime dei ghiacciai.~ ~– Impossibile
 35        2                   |            toccò l’estremità delle cime. Allora un’iride abbagliante
 36        2                   |          verso il cielo tacito. Le cime delle grandi siepi rosseggiavano
 37        2                   |        Egli gridò nel silenzio. Le cime delle alte siepi s’erano
 38        2                   |          allori bronzei avevano le cime indorate dal sole declinante.
 39        2                   |           di paesi sommersi le cui cime soverchiassero il pelo dell’
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 40  Testo                     |        capelli dalle ¶ radici alle cime.~ ~Io ripetei:~ ~- Làsciati
L'innocente
    Paragrafo
 41     2                      |           del bastone; e le tenere cime verdi recise ad ogni ¶ colpo
 42     9                      |            qua e là, vagamente. Le cime fiorite degli alberi di ¶
 43    14                      |    silenzio grave scendeva dalle ¶ cime. Io pensavo: «Come farò
 44    36                      |         colli. Sembrava che per le cime degli oliveti indistinte
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 45        2,  12,     2       |      parvero scarlatte~ ~bacche le cime del suo sen riverso~ ~e
 46        2,  14,     2       |           le àgavi che vibravan le cime~ ~de i candelabri d’oro,
 47        2,  14,     4       |            saliano ad espugnare le cime, e la tempesta~ ~de la vita
 48        0,   1,     7       |            elle, come falchi da le cime,~ ~seguitavano a vol senza
 49        0,   6,     2       |            a scarlatte~ ~bacche le cime de ’l suo sen riverso~ ~
 50        0,   6,     3       |          da la radice~ ~prendea le cime, qual da una mammella~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 51 Isao                       |           so che tremore~ le verdi cime de la messe invade.~ ~Ecco
 52 Rond                       |          Come sorga la luna~ da le cime selvose~ e grave su le cose~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 53   5                        |          so che tremore~ ~le verdi cime de la messe invade.~ ~Ecco
 54   6                        |         rime.~ ~La Luna è in su le cime,~ ~pallida come l’ambra.~ ~
 55   6                        |        ambra,~ ~la Luna è in su le cime.~ ~IPPOLITO, cantando~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 56   1,    1,   0,     3,  380|                 dietro ¶ le opache cime~ ~
 57   1,    1,   0,     7, 1703|                         messenie ¶ cime, o chiostra~ ~
 58   1,    1,   0,    11, 3801|           raggiante ¶ per tutte le cime.~ ~ ~ ~
 59   1,    1,   0,    12, 4165|                        delle ¶ sue cime. E tu eri~ ~
 60   1,    1,   0,    16, 5826|                               e le cime ¶ ardue dei camini~ ~
 61   2,    1,   0,     0,    1|                          Candide ¶ cime, grandi nel cielo forme
 62   2,    2,   0,     0,   34|        nutrito ¶ in disparte su le cime del sacro monte,~ ~
 63   2,    3,   0,     0,   37|            un ¶ turbine all'ultime cime~ ~
 64   2,    4,   0,     0,   12|                     per tutte ¶ le cime,~ ~
 65   2,    6,   0,     0,  196|            cerchio delle tue sette cime,~ ~
 66   2,    8,   0,    13,  391|          riarderà ¶ l'agosto su le cime~ ~
 67   2,   10,   0,     0,    8|            torrenti, fremito delle cime~ ~
 68   2,   11,   0,     0,   18|                 dietro le ¶ opache cime,~ ~
 69   2,   15,   0,     0,  117|            sonarono verso tutte le cime~ ~
 70   3,   24,   0,     0,   57|                           son le ¶ cime ov'hanno~ ~
 71   3,   26,   0,     0,    9|                       caduche su ¶ cime~ ~
 72   3,   31,   0,     1,   51|               Ergevasi ¶ con mille cime l'Alpe~ ~
 73   3,   54,   0,     0,  167|                 E andai ¶ verso le cime~ ~
 74   5,    5,   1,     0,   86|                   che ferisce ¶ le cime dell'ardore,~ ~
 75   5,    5,   2,     0,  146|           raccogliamo su le grandi cime,~ ~
 76   5,    5,   5,     0,   69|                   Verso ¶ tutte le cime della gloria~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 77        3,    85            |           Gli alberi ardono per le cime, come i ceri, pioppi e salici
 78        3,    87            |         abetine non vedo se non le cime fitte come schiere e schiere
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 79   5                        |           conoscere e sorvolato le cime aeree ove il ritmo della
 80   5                        |        lineamenti dei lidi e delle cime. Perciò l’anima mi trema
 81  10,    11                 |          era la più luminosa delle cime, la più gloriosa delle mète.~ ~
 82  12                        |           non nell’immortalità, le cime non hanno nome se non nell’
 83  14,     6                 |         Testa del Leone e le altre cime care agli espugnatori di
 84  15,     1                 |        divina bellezza su tutte le cime e in tutti gli abissi!~ ~
 85  15,     7                 |          tutta l’alpe, di tutte le cime, di tutti i calvarii, perché
Notturno
    Parte
 86        2                   |            e rimbalza, sorpassa le cime, investe i pini intieri,
 87        3                   |          notte~ ~muovere le tenere cime~ ~che rinascono in mezzo
 88        3                   |          altra toccando con le sue cime riverse il buon terreno.~ ~
 89        3                   |            e ne divideva in due le cime, come il sorriso fende la
 90        3                   |          òmeri le punte bifide, le cime bipartite.~ ~Renata ha chiuso
 91        3                   |            sul monte delle quattro cime e delle quattro ire, nel
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 92   2,      5                |          pompa sacra, e vedendo le cime degli stendardi ondeggiare
 93   2,     11                |            nella favola antica. Le cime degli alberi ¶ emergevano
 94   3,      2                |       accendeva nel raggiungere le cime dei colli. Tutta la ¶ campagna
Per la più grande Italia
    Parte
 95        2                   |          alle selve, in vista alle cime cerulee della Serbia guerriera.~ ~
 96        2                   |            cerchio delle tue sette cime,~ ~le discordi miriadi umane~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 97   2,      1                |              leggero correva su le cime; a intervalli, le foglie
 98   2,      2                |        intercolunnii apparivano le cime dei ¶ cipressi nere, solide,
 99   2,      3                |      innumerevoli, pendevano dalle cime dei rami giovini; le ¶ bacche
100   2,      3                |          aranciate pendevano dalle cime de' rami vecchi. Ogni pianta ¶
101   2,      4                |            brillavan proprio su le cime, le accendevano.~ ~Perché
102   2,      4                |         quello che s'incurva su le cime delle montagne coperte di
103   2,      4                |          vento umido correva nelle cime degli alberi che mettevano
104   3,      2                |       levava ¶ unica intatta su le cime dello spirito, nella divina
105   3,      3                |         vestibolo si ¶ levavano le cime dei cipressi, si scorgevano
106   3,      4                |           labirinto impietrato: le cime delle canne ¶ acquatiche
107   3,      4                |        senza fiori, riceveva su le cime delle sue rigide mura arboree
108   4,      2                |        nell'aria: soltanto le loro cime, fatte d'oro dal sole, avevano
109   4,      2                |         che la folta verdura. ¶ Le cime dei cipressi giungevano
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
110 epi,   5,      0,   53     |                      Uomini, su le cime~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
111        9,   2              |       gementi saette. Ne treman le cime~ ~altissime de’ monti, risona
San Pantaleone
    Capitolo, parte
112   2,     V                 |        pompa sacra, e ¶ vedendo le cime delli stendardi ondeggiare
113   2,    XI                 |            nella favola antica. Le cime delli alberi emergevano
114  16                        | prolungamento chimerico delle loro cime. Le ¶ rive del fiume si
Solus ad solam
    Parte
115   08-set                   |           su la montagna. Tutte le cime si doravano, e le ombre
116   22-set                   |            e più ricco. Già le sue cime sono tutt'oro, splendenti.
117   22-set                   |       diafana come un'ostia, su le cime lievi come le più lievi
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
118      3,    II              |           l'agitazione ¶ delle sue cime il verbo del mare. Non è
119      4,    II              |            tratti passava ¶ per le cime dei querciuoli un soffio;
120      4,   III              |            salito su le più ¶ alte cime, a capo scoperto, sotto
121      6,     I              |              sconosciute, verso le cime della suprema voluttà. «
Le vergini delle rocce
    Capitolo
122   3                        |         catena rocciosa con le sue cime frastagliate e aguzze piegava
123   3                        |       premuto e si sporse verso le cime dei lunghissimi tralci che
124   4                        |            alberi il susurro delle cime.~ ~Nulla poteva eguagliare
125   4                        |            produceva inclinando le cime dell’erbe cresciute.~ ~Confessò
126   4                        |          le più alte e più deserte cime, per questa consapevolezza