IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vitalità 28 vitam 1 vita… 2 vite 125 vitella 2 vitelleschi 1 vitelli 3 | Frequenza [« »] 125 sapore 125 scena 125 sperelli 125 vite 124 avevamo 124 cappella 124 istante | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vite |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | colcata in terra a piè d’una vite grave di grappoli; ché miglior L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | non soltanto mille e mille vite ma le sorti di una grande 3 2 | alla più terribile delle vite!~ ~O Taigeto, dove se’ tu Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 12 | forse i germi di tutte le vite~ ~ne la mia vita umana? 5 1, 6, 2 | l’alenare di mille verdi vite,~ ~belli inni sonanti, ne 6 1, 6, 7 | guarda su’ campi, desta le vite nuove,~ ~desta la gioia Libro segreto Capitolo
7 2 | confini e rivivere tutte le vite, riesperimentare tutte le 8 2 | opera bella con le altrui vite, non col mio linguaggio: 9 3 | se meurt de vous. venez vite.’~ ~Elle dit: ‘Coré est 10 3 | senso della plenitudine? due vite, due maniere di vivere, 11 3 | vivere, per chi visse tante vite?~ ~Eccomi combattente amfibio. 12 3 | fronte.~ ~Ma in quale delle Vite di Plutarco ho letto questo? ‘ 13 3 | Plutarco, gli scrittori di vite illustri hanno mentito.~ ~ 14 3 | albicocche, un tralcio di vite con pampani e grappoli, 15 3 | sollevando con le braccia una vite enorme: la Vite del Signore. 16 3 | braccia una vite enorme: la Vite del Signore. le facce mal 17 3 | guardano gli occhi della vite e gli occhi del colono.~ ~ 18 3 | alzate nel sostenere la Vite del Signore. soltanto le La chimera Parte, capitolo, paragrafo
19 3, 14 | lite~ ~e da mille verdi vite~ ~salìan canti a’ nostri 20 8, 1 | munera, o voi più sacri de la vite,~ ~più sacri de la messe, La città morta Atto, Scena
21 2, 1 | vorrei ¶ inaridire mille vite perchè le vostre labbra 22 3, 3 | avevo anche sentito due vite protendersi ¶ l'una verso Le faville del maglio Parte
23 12 | maculati dall’autunno su la vite spoglia di uve. E stava 24 12 | con l’intimo palpito delle vite loro. La delizia notturna 25 13 | sotto i pampani, contro la vite carica, simile a un’altra 26 13 | simile a un’altra canna della vite, che fosse sostenuta e non 27 13 | presa come la canna della vite; si lasciò cadere a terra, 28 13 | torse come il ceppo della vite, pianse come la vite tagliata, 29 13 | della vite, pianse come la vite tagliata, parve accecarsi 30 13 | Qualche parte di talune sue vite illustri sembra archimiata 31 13 | me vero, con tutte le mie vite diverse brulicanti e ferventi 32 13 | ruta, né la lacrima della vite. Mi basta per sanarmi, dopo 33 14 | Come un’eroina di molte vite per cui le piaghe non bastano 34 15 | nascono dal tralcio della vite e c’è chi passando li coglie 35 15 | asprezza più gli piace; e la vite non avrà più mani per appigliarsi 36 15 | ovunque il gemito della vite a quattro capi pareva annunciare 37 15 | caratteri sul torchio e girò la vite di legno come a uno strettoio La figlia di Iorio Parte, Scena
38 Atto3, 4 | prendere vite, in giorno di nozze~ ~ Forse che sì forse che no Parte
39 1 | esaltato anche le più umili vite. ¶ Indelebile rimaneva nella 40 1 | profonda ruota, ¶ a cui le vite segrete delle tre creature 41 2 | indicibilmente, e le loro due vite si ricongiungevano e si 42 2 | tallone occhiuto dell'arco la vite di tensione con un orgasmo 43 3 | di fare con le loro due ¶ vite una morte che fosse simile 44 3 | di fare con le loro due vite una morte che ¶ fosse simile Il fuoco Parte
45 1 | perfetta delle nostre due vite. Cosicché, mentre so quel 46 1 | moto lirico ricordando le vite splendide e festose degli 47 1 | Quel che all’olmo la vite in stretto nodo~ ~Pronuba 48 1 | in sommo della vela una vite si svolse; e ne pendevano 49 1 | Viva dell’olmo~ ~E della vite~ ~L’almo fecondo~ ~Sostenitor!~ ~ 50 2 | agitazioni di quelle tre vite legate dalla sorte e cacciate 51 2 | mano; e sentirai le due vite protendersi l’una verso L'innocente Paragrafo
52 7 | essenza delle nostre due vite. Ella si lasciò ricadere 53 14 | roghi alimentati dalle sue vite.~ ~Mentre mio fratello compiva 54 15 | consumato non una ma mille vite. E sono ancóra viva!~ ~Soggiunse, 55 18 | come i dipsomani, due ¶ vite alterne: una tranquilla, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
56 0, 5 | Come da la putredine le vite~ ~nuove crescono in denso 57 0, 1, 1 | Come da la putredine le vite~ ~nuove crescono in denso 58 0, 4, 5 | aria muove da le stanche vite,~ ~e s’agita il fanale semispento~ ~ 59 0, 6, 3 | gigante, irrigatrice~ ~di vite, il latte; ed una sonnolenza~ ~ 60 0, 6, 3 | l lavoro~ ~augusto de le vite rinnovate,~ ~ne ’l silenzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
61 Isao | Tutta quanta di porpora una vite~ saliva da l’inferïor verziere,~ 62 Isao | ci abbandonammo; e le due vite~ nostre mescemmo e rinnovammo 63 Rond | gran lite~ e da mille verdi vite~ salían canti a’ nostri L'isotteo Capitolo, paragrafo
64 2, 2 | Tutta quanta di porpora una vite~ ~saliva da l’inferior verziere,~ ~ 65 4, 14 | ci abbandonammo; e le due vite~ ~nostre mescemmo e rinnovammo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
66 1, 1, 0, 3, 518| la ¶ vite meravigliosa,~ ~ 67 1, 1, 0, 10, 3283| alta ¶ racemìfera vite~ ~ 68 2, 4, 0, 0, 127| di libere ¶ vite~ ~ 69 2, 8, 0, 9, 207| notturne ¶ vite coi lunghi aliti della~ ~ 70 2, 9, 0, 3, 29| La gloria ¶ fu. L'ultime vite insigni~ ~ 71 2, 13, 0, 0, 170| or ¶ raggiante di vite future.~ ~ 72 2, 13, 0, 0, 197| a tutte le ¶ vite è il suo latte,~ ~ 73 3, 2, 0, 1, 53| muti, ¶ l'amore della vite all'olmo~ ~ 74 3, 11, 0, 0, 32| per ¶ piccole vite,~ ~ 75 3, 38, 0, 0, 15| eri, e pur delle più tenui vite~ ~ 76 3, 40, 0, 0, 30| folto come ¶ la vite di racimoli;~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
77 2, 20 | venati come le foglie della vite vergine su per un muro in 78 2, 33 | la sostanza fluida di due vite; e la terza vita era simile 79 3, 68 | patto tacito che fa di due vite e di due ali una sola rapidità, 80 3, 97 | acini del grappolo della vite del sole appariscono premuti Libro ascetico Capitolo, paragrafo
81 11 | cacciare nel buio tante vite floride.~ ~Andai a cercare 82 13 | Roma si spensero le ultime vite insigni, fiaccole nel vomito 83 15, 5 | respirerebbe il mistero di tutte le vite remote nell’immensità.~ ~ 84 15, 7 | ferace a simiglianza della vite e dell’ulivo magri e torti, 85 15, 7 | nervi e d’ossa, affine alla vite e all’ulivo, come attorcigliato Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
86 1, 5 | soffio giocondo di quelle vite.~ ~- Bal, bel, bil, bol, Notturno Parte
87 1 | patto tacito che fa di due vite e di due ali una sola rapidità, 88 2 | superstite una vita; ora è tre vite, e tutto l’amore indomabile.~ ~ 89 2 | lega la fune arida della vite. La vanga ha lasciato nella 90 3 | pendono i tappeti della vite vergine.~ ~Da quella scala Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
91 4, 5 | soffio giocondo di quelle vite.~ ~- Bal, bel, bil, bol, Per la più grande Italia Parte
92 2 | la passione delle nostre vite non vale a sollevare il 93 5 | della morsa quando la sua vite la serra. Tiene stretta Il piacere Parte, Paragrafo
94 4, 2 | Qui sono due amici, le cui vite furono legate. Che anche Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
95 3, 15, 0, 22 | d'innanzi a lei passano vite!~ ~ Primo vere Parte, capitolo
96 2, 4 | 15. A una vite~ ~Gioconda vite, amor de ’ 97 2, 4 | 15. A una vite~ ~Gioconda vite, amor de ’l divo Bromio~ ~ 98 2, 4 | io sento scorrermi,~ ~o vite, il sangue giovine.~ ~Ma San Pantaleone Capitolo, parte
99 11 | autunno nelle foglie della vite. E delli occhi, in fondo Solus ad solam Parte
100 17-set | per sempre le nostre due vite. Qualunque altro pensiero 101 26-set | è su gli oleandri, e la vite vergine giù dalla terrazza Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
102 | nostro sangue, le nostre vite le xe stae sempre per ti, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
103 2, II | e diverse le ¶ loro due vite. Ella non poteva dunque 104 2, X | sua vita tra le ¶ altre vite ora mi sembrano raccolti, 105 4, III | falciato il grano, potato la vite, premuto ¶ l'oliva; avevano 106 4, III | veduto com'è carica la vite?~ ~Giorgio chiese, ¶ gravemente, 107 4, VI | sanguigno come le foglie della vite in autunno, o giallicce 108 5, II | pesava su le loro tragiche vite l'incanto mortale.~ ~D'improvviso, ¶ 109 5, IV | maleficio gravava su quelle vite miserabili. Era caduta in 110 5, IX | sua vita ¶ tra le altre vite s'erano raccolti, circonscritti, 111 6, I | cerchio intorno alle ¶ due vite. Isolda, appoggiata al suo L'urna inesausta Capitolo
112 50 | popolo crede che le nostre vite e le nostre armi non sieno 113 53 | il popolo, se le nostre vite e le nostre armi non più Le vergini delle rocce Capitolo
114 1 | sogno, ho vissuto mille vite magnifiche, passando per 115 2 | essendo la somma delle vite precedenti, è la condizione 116 3 | estraneo e lontano nelle vite loro. «Inclinatevi a specchiarvi 117 3 | rispondenze ondeggia tra quelle vite profonde e i luoghi taciti 118 4 | inarrestabile. Le nostre due vite si protendevano con tutte Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
119 | ~vite di uomini illustri~e di 120 Ded | artefice il descrittor di vite il quale rifugga dall’incidere 121 Ded | insolito, l’autore di queste Vite di uomini illustri e di 122 Ded | coperto alcuna delle mie vite segrete. O forse abbandonerò 123 Ded | vita divina, dopo tante vite da me vissute e distrutte, 124 Ded | avendo già vissuto tante vite, io mi preparo tuttavia 125 1, 8 | per la salvezza di lui le vite vostre.» Di lui doveva sognare