IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sapisse 1 sapone 7 sapor 17 sapore 125 sapori 25 saporita 3 saporità 1 | Frequenza [« »] 125 miele 125 natale 125 ramo 125 sapore 125 scena 125 sperelli 125 vite | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sapore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | la fragranza e quasi il sapore dei dolci succhi con una
Cabiria
Parte, Cap.
2 CAB | DICE IL FINALE EPIGRAMMA DI SAPORE ANACREONTICO, ACCOMPAGNATO ¶
Libro segreto
Capitolo
3 2 | certi umili mestieri, il sapore del pane in un mendicante
4 3 | musica e il silenzio del sapore~ ~s’avvicendan così che
5 3 | ventura non sono anch’essi un sapore visivo? non son foggiati
6 3 | gustare l’ultimo mio spirital sapore.~ ~‘Sì, miei fedeli, ve
7 3 | coricarmi. per provare il sapore cerco le granella nella
8 3 | prendiamo un caffè che ha il sapore del Floriàn. facciamo un’
9 3 | suo miele; che non ebbe il sapore del timo o della salvia
10 3 | ma un sapor singolare, un sapore unico, il suo sapore, il
11 3 | un sapore unico, il suo sapore, il sapore e il profumo
12 3 | unico, il suo sapore, il sapore e il profumo dell’arnia
13 3 | raccolto da Elena.~ ~Il sapore della Maiella è tutto nel
14 3 | sugo, sugo e polpa; e il sapore che si assottiglia nella
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
15 10, 1 | argento frutti il cui vital sapore~ ~da la bocca parrà giungere
La città morta
Atto, Scena
16 2, 3 | sentire nell'acqua il sapore dell'olio essenziale....~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
17 2 | ch’io non conoscessi il sapore del pane intriso rimenato
18 3 | involontario il delicato sapore dell’amistà contratta oltremonte
Le faville del maglio
Parte
19 7 | torse dalla mia bocca il tuo sapore,~ ~sapor d’eterno ch’è nella
20 10 | Platone Platonior, cui il sapore d’una parola bella è grato
21 12 | che non conoscesti quel sapore!~ ~E Lazaro stava muto e
22 13 | mi danno più piacere del sapore lasciatomi in bocca dall’
23 13 | imparadisate furono dal sapore. O miracolo del celestiale
24 13 | cuore per allargarla. Il sapore del sangue ardente mi si
25 13 | viene a gustare il suo sapore.» Il gheriglio che è dolce,
26 13 | serbavano nella lingua il sapore immateriale della recentissima
27 13 | spigolo d’un rottame, il sapore del sangue che mi colava
28 14 | visione entrava in me come un sapore; e son certo che il ricordo
29 14 | essere anche un ricetto di sapore, da appressarvi le labbra
30 14 | Avendo nella bocca il sapore della fontana di Maria Beatrice
31 14 | essere anche un ricetto di sapore, da appressarvi le labbra
32 14 | e più gagliardi, con un sapore d’acqua piovana.~ ~Allora
Il ferro
Atto
33 1 | ma conosco che ¶ v'è un sapore in me più buono che il sapore
34 1 | sapore in me più buono che il sapore dell'aria e di tutte le
Forse che sì forse che no
Parte
35 1 | accento ch'era simile a un sapore e a un sentore segreti,
36 1 | sono al suo delirio un solo sapore notturno.~ ~Egli bevve il
37 1 | lievemente convulsa da un ¶ sapore simile a quello di certe
38 2 | nomignolo di selvatico ¶ sapore ch'egli aveva inventato
39 2 | del mondo, risuscitava il sapore dell'acqua nella sua bocca
40 3 | infermo. Sentì il noto sapore dolciastro nella sua bocca,
41 3 | venne alla sua saliva il sapore dei ¶ precordii.~ ~E delirarono,
Il fuoco
Parte
42 1 | aver già nella lingua il sapore acidetto e grazioso. Ed
43 1 | tendere e per non perdere il sapore di quella maturità che la
44 1 | La fame doveva dargli un sapore delizioso, trovarvi adunata
45 2 | sentito nella saliva il sapore del sangue. D’improvviso,
L'innocente
Paragrafo
46 Intro | nostro amore legittimo, ¶ il sapore strano di certe sensazioni
47 Intro | voluttà avrebbe avuto quasi un sapore di incesto. «Se ella ne
48 Intro | di rendere più acre quel «sapore d'incesto» che ¶ m'attraeva
49 1 | trovare nella vita questo sapore! Io posso ¶ ancóra sperare,
50 7 | dicevo, avendo in bocca il sapore salso che mi si ¶ diffondeva
51 8 | carezze e trovare in ognuna un sapore nuovo, come se non le ¶
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
52 Epil | argento frutti il cui vital sapore~ da la bocca parrà giungere
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
53 1, 1, 0, 3, 556| e ¶ di tutti i mosti il sapore,~ ~
54 1, 1, 0, 9, 2872| vigoreggia ¶ il succhio, il sapore~ ~
55 1, 1, 0, 10, 3225| sapore ¶ del pane e del vino,~ ~
56 1, 1, 0, 12, 4136| onde ¶ bevemmo il sapore~ ~
57 1, 1, 0, 12, 4138| Vario ¶ sapore hanno l'acque~ ~
58 3, 31, 0, 2, 81| distinguere ¶ il sapore d'ogni frutto~ ~
59 3, 39, 0, 0, 46| ogni ¶ sapore. Tu non pregi~ ~
60 3, 39, 0, 0, 70| quantunque ¶ ha sapore amarogno,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 2, 25 | sentire per lungo tempo il sapore del sale su quelle labbra
62 3, 35 | rossa. Avevo in bocca un sapore di terra e di vena.~ ~
63 3, 88 | cominciano gli indugi sul sapore.~ ~È stato a Verona, per
64 3, 97 | ardente senza fiamma, con un sapore che ci delizia prima di
65 3, 97 | Non dico che in fondo il sapore sia tanto squisito, ma certo
66 3, 121 | mie membra, simile a un sapore da troppo tempo vietato.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
67 5 | suo pane avere un novello sapore, e i canti della sua donna
68 10, 1 | rimasticare ogni giorno il sapore della saggezza antica.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
69 1, 3 | bevve alcune, ne sentì il sapore. Fuori, dall'arco i colombi
70 1, 18 | tratto alla bocca: un ¶ sapore di lisciva le si spandeva
Notturno
Parte
71 1 | insensibile, indurita dal sapore metallico dell’iodio che
72 1 | vita a un tratto perde ogni sapore. Quella stanza è fredda
73 1 | dei ceri, della morte. Il sapore atroce è nella lingua. Usciamo,
74 2 | musicale, con in bocca il sapore del mondo.~ ~Quando mi soffermavo,
75 2 | familiari. Ne parla come del sapore che hanno le acque delle
76 2 | labbra. L’amaro si mescola al sapore metallico.~ ~Penso ai pescatori
77 2 | miseria.~ ~Non sento più il sapore dell’aria notturna, ma quello
78 2 | e da tempo non so altro sapore che quello dell’acciaio
79 2 | colore delle piaghe e il sapore del sangue.~ ~*~ ~È venuto
80 3 | contro il viso.~ ~Ho un sapore di sale in bocca, più forte
81 3 | in bocca, più forte del sapore d’acciaio.~ ~Sono rimasto
82 3 | vulcanica. Inasprita dal sapore metallico dell’iodio, senza
83 3 | insolita, mi empie del suo sapore nuovo la bocca anelante.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
84 2, 3 | del biancospino avevano un sapore di mandorle amare.~ ~Sul
85 4, 3 | bevve alcune, ne sentì il sapore. Fuori, dall'Arco i colombi
86 4, 18 | tratto alla bocca; e un sapore di lisciva le si ¶ spandeva
87 5, 1 | pregna dell'aroma, aveva un sapore dolce e possente ¶ come
88 6 | che davano ¶ all'aria il sapore delle confetture nuziali;
Per la più grande Italia
Parte
89 5 | un riso che già gusta il sapore della beffa. I giovani marinai
90 5 | penso che ha in bocca, col sapore della Fonte Gaia, la parlatura
Il piacere
Parte, Paragrafo
91 1, 4 | teneramente, provando il sapore ¶ delle stille salse, bagnandosi
92 3, 1 | reso più acuto il singolar sapore di profanazione e ¶ di sacrilegio
93 3, 1 | altra bocca perde tutto il sapore. Figurati dunque che la
94 3, 1 | settimana. Clara anche ha un sapore ¶ originale: un giulebbe
95 3, 3 | aggiungevano non so che strano sapore allo ¶ squisito diletto
96 3, 3 | con cui Elena aveva dato sapore al ¶ capriccio. E l'imagine
97 4, 1 | languida, felice.~ ~- Che sapore aveva? Tu m'hai bevuta anche
98 4, 3 | sensazione, in bocca, come d'un ¶ sapore indicibilmente amaro e nauseoso
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
99 2, 9, 0, 3 | acceso avendo l'intimo sapore~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
100 2, III | bianco spino avevano un sapore di mandorle amare.~ ~Su '
101 3 | latte e aveva un fresco sapore di farina. Per ¶ un singolar
102 3 | zuccherini che davano all'aria il sapore d'un'essenza ¶ aromale.
103 4, I | pregna dell'aroma, aveva un sapore dolce e ¶ possente come
104 12, II | quasi frizzante, ricco di sapore e di colore, ¶ scendeva
Solus ad solam
Parte
105 08-set | stessa bocca è arsa dal sapore del veleno imaginario e
106 18-set | se imagino di sentire il sapore del suo respiro, la volontà
107 04-ott | pel bisogno di sentire il sapore della vita in quel gelo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
108 | in ogni sorso d’aria il sapore dell’Italia giovine, un
109 | dell’Italia giovine, un sapore di novità così forte che
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
110 1, V | albanese, gustandone il sapore ¶ dolcigno con una malinconia
111 1, VI | aroma; assumeva però un sapore strano dagli accessorii.
112 2, VII | ritrovare nelle sensazioni un sapore dissueto e lo inducesse
113 3, II | in quei primi giorni il sapore dolce e profondo che ha ¶
114 3, II | intervalli assumeva un ¶ sapore dolce e possente come quel
115 3, X | Egli trovò ¶ delizioso quel sapore; si abbandonò a quell'incanto
116 4, II | ella medesima provasse ¶ il sapore.~ ~- Con tutti ¶ questi
117 4, IV | gli aveva offerto un ¶ sapore nuovo: una sensazione nuova,
118 5, II | rendere più durevole il sapore dei baci.~ ~Egli pensò la ¶
L'urna inesausta
Capitolo
119 8 | chiara e fredda che ha un sapore di Roma: un sapore di Gianicolo
120 8 | ha un sapore di Roma: un sapore di Gianicolo e di Villa
121 31 | dolce riavere nella bocca il sapore della lontana voce paterna.
Le vergini delle rocce
Capitolo
122 3 | di profumi.»~ ~Qual mai sapore poteva avere per noi, dopo
123 3 | dolce fontana, invidiando il sapore del pianto, indicava ai
124 3 | parve assumere quasi il sapore d’un latte diafano in cui
125 4 | sangue e di sentirne il sapore. E la violenza ch’io feci