IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rammento 15 rammentò 5 rammollita 1 ramo 125 ramondo 1 ramoruti 1 ramosa 5 | Frequenza [« »] 125 mar 125 miele 125 natale 125 ramo 125 sapore 125 scena 125 sperelli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ramo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | come i sapori del pomo al ramo che lo porta. Essi sono
2 5 | artefice che disegnando un ramo coperto di foglie scopriva
3 9 | Libertà si rincorona~ ~col ramo tronco dalla tua bipenne,~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | marittimi porta il danno in ogni ramo.~ ~Il numero degli operai
Libro segreto
Capitolo
5 2 | arrischiai a salire il primo ramo delle scale. mi sentii nella
6 3 | moribondi.’~ ~‘Accese un ramo di pino, una face di pino.
7 3 | Egli accese un altro ramo: la seconda e poi la terza
8 3 | O Leila, giovine stelo, ramo snello che i due frutti
9 3 | del suo granello, del suo ramo, forse del suo amore. rimangono
10 3 | mela, un pugno di noci, un ramo fronzuto di albicocche,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 5, 9 | pende.~ ~Non ei scuote quel ramo, né protende~ ~la man, né
12 5, 9 | parco~ ~i frutti che quel ramo a ’l suolo rende.~ ~Di tal
13 8, 6 | leverò, fino a giugnere~ ~il ramo, su le mie braccia, o dolcissima~ ~
14 8, 6 | avide~ ~mani ella tende a ’l ramo, in attitudine~ ~bellissima;
Contemplazione della morte
Capitolo
15 3 | crepuscolo come quel tenue ramo ch’io colsi e curvai per
16 3 | volta, era «la casa in sul ramo», lieve, sonora, pronta.~ ~
17 5 | nella forma sottile a un ramo secco di palmizio. Era grande
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 5 | cristalli politi;~ ~pendon tra ramo e ramo lunghi velarii d’
19 1, 5 | politi;~ ~pendon tra ramo e ramo lunghi velarii d’oro,~ ~
20 4, 1 | benigno~ ~l’esule attende un ramo della pacata oliva.~ ~Già
Le faville del maglio
Parte
21 9 | diversamente da due macacchi sul ramo, ignorano la qualità dell’
22 12 | venne un angelo, e tolse un ramo, e s’involò per traspiantarlo
23 13 | festino mortuario e senza il ramo della mimosa sensitiva.~ ~
24 13 | a ogni ciottolo, a ogni ramo traverso, a ogni nervatura
25 14 | Salivamo con disciplina quel ramo delle scale che poteva ancóra
26 14 | Sul principio del secondo ramo, invasi da una sùbita furia,
27 14 | addio.»~ ~Scendevamo un ramo di scale, fendendo col viso
28 14 | Veramente, lo stil fugato era un ramo del mio stile scolastico.
29 14 | di Castello.~ ~Manderò un ramo di pino alla sua bara, il
La figlia di Iorio
Parte, Scena
30 Atto2, 1 | Sùbito il legno getta un ramo,~ ~
31 Atto2, 1 | getta un ramo dalla bocca,~ ~
32 Atto2, 1 | getta un ramo per ogni dito.~ ~
33 Atto2, 3 | sotterra, tenendo in mano un ramo sfrondato d'ulivo terminante ¶
Forse che sì forse che no
Parte
34 1 | breve: rotto il più ricco ramo della sua stessa vita, distrutta
35 2 | del tronco s'incastra il ramo selvatico ¶ e si rammargina
36 3 | sotto il mento. Un gran ramo bianco di ¶ lilla alzato
Il fuoco
Parte
37 1 | come i sapori del pomo al ramo che lo porta. Essi sono
38 1 | corolla che si apre, del ramo che mette le gemme, dell’
39 1 | che cadde su l’erba, dal ramo ch’essi avevano scosso nella
40 2 | trascolorate che abbandonavano il ramo a una a una senza gemere.
41 2 | allargò la fronda, spezzò un ramo. Non vide nulla fuorché
42 2 | mattino nelle foreste tra ramo e ramo. Gli artefici foggiavano
43 2 | nelle foreste tra ramo e ramo. Gli artefici foggiavano
44 2 | dove.~ ~– Tieni! Guarda! Un ramo di mandorlo! Il mandorlo
45 2 | miracolo!~ ~Ella prese il ramo tremando, e le lacrime le
46 2 | Cristo in paradiso per questo ramo schiantato?~ ~Il padre sorrise
47 2 | Aveva già in mano il suo ramo, e io ho potuto dire soltanto
48 2 | terra! – disse la donna dal ramo fiorito.~ ~Il francescano
49 2 | e pel suo frutto; e ogni ramo nell’aria è vivo come l’
50 2 | mano. E sentiva l’odore del ramo fiorito, simile all’odore
L'innocente
Paragrafo
51 Intro | giardino.~ ~- Io piantai un ramo di salice vicino alla peschiera,
52 2 | arbusto fiorito, davanti a un ramo coperto di minute ¶ gemme,
53 2 | spezzavo a un melo qualche ramo fiorito, sorpresi ¶ negli
54 2 | tutto l'albero.~ ~Intanto il ramo già rotto, ritenuto da alcune
55 2 | fibrille vive, distaccai il ramo già rotto.~ ~ ~ ~
56 3 | 3-~ ~ ~ ~Non quel ramo solo portai a Giuliana,
57 7 | grande! Ti ¶ ricordi? Era un ramo...~ ~E soggiunse, dopo una
58 9 | io. Ti coglierò qualche ramo di lilla, un mazzo di rose
59 14 | fronte contro qualche ramo orizzontale. Più d'una volta
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
60 2, 12, 2 | protese~ ~le braccia a un ramo che di molta fronda~ ~ricco
61 0, 6, 2 | le braccia~ ~protesa a un ramo, tutta sopra il saldo~ ~
62 0, 6, 2 | serpe in caccia,~ ~da ’l ramo si lanciò ne lo smeraldo~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
63 Rur | leverò, fino a giugnere~ il ramo, su le mie braccia, o dolcissima~
64 Rur | avide~ mani ella tende a ’l ramo, in attitudine~ bellissima;
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
65 6 | tocche~ ~in su l’istesso ramo.~ ~Doman, altro richiamo!~ ~
66 8, 2 | felice,~ ~come pende da ’l ramo un roseo frutto,~ ~quasi
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
67 0, 2, 0, 0, 47| cogliete ¶ il ramo vivo nella selva dei coralli~ ~
68 1, 1, 0, 6, 1489| rose e d'alloro in un ramo.~ ~
69 1, 1, 0, 6, 1536| da ¶ un ramo d'ulivo selvaggio!~ ~
70 1, 1, 0, 7, 1876| dal ¶ ramo duplice attrito.~ ~
71 1, 1, 0, 11, 3880| pianto ¶ e senza ramo d'ulivo.~ ~
72 3, 2, 0, 7, 251| che va di ¶ ramo in ramo e s'allontana.~ ~ ~ ~
73 3, 2, 0, 7, 251| che va di ¶ ramo in ramo e s'allontana.~ ~ ~ ~
74 3, 3, 0, 0, 14| sì che il ¶ più lieve ramo ti nasconde~ ~
75 3, 31, 0, 1, 33| recise all'oleandro un ramo?~ ~
76 3, 31, 0, 3, 210| oleandri; ed il reciso ramo~ ~
77 3, 31, 0, 3, 347| ogni ramo ¶ in corona si protende,~ ~
78 3, 32, 0, 0, 37| per i capegli sono. Ah, il ramo~ ~
79 3, 40, 0, 0, 83| In pugno ¶ al mostro un ramo del suo corno~ ~
80 3, 64, 0, 0, 173| Fatta è ¶ d'un ramo tenue che crebbe~ ~
81 4, 1, 0, 0, 73| Ch'io ¶ pieghi e chiuda un ramo d'oleandro~ ~
82 4, 6, 0, 0, 176| un ramo ¶ della quercia di Lorena,~ ~
83 4, 6, 0, 0, 178| intreccia ¶ al ramo rude la verbena~ ~
84 5, 7, 0, 1, 30| e ¶ fa di noi virgulto e ramo;~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 2, 13 | fili invisibili tessuti tra ramo e ramo, compresi che quella
86 2, 13 | invisibili tessuti tra ramo e ramo, compresi che quella era
87 2, 16 | sue miriadi d’anelli; un ramo rotto e sfrondato giaceva
88 3, 63 | posano su la sua cresta o sul ramo per cantare il medesimo
89 3, 63 | allegra, come quando il ramo séguita a vacillare dopo
90 3, 83 | di verde, sta appeso al ramo. S’aspetta il primo colpo. «
91 3, 103 | penzolanti dal più alto ramo del pino piagato; la quale
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
92 5 | sorridendo con bianchi denti, il ramo dell’oleandro che è un lauro
93 12 | capezzale, ha cercato un ramo spinoso e l’ha curvato in
94 12 | insorto che vada armato d’un ramo d’albero o d’un sasso contro
95 15, 7 | continuo manda per ogni ramo il suo succo e si manifesta
Notturno
Parte
96 2 | sporcata di verde, è appesa al ramo. Uomini e cose, siamo tutti
97 2 | Si appiccano là dove un ramo fu potato, là dov’è una
98 3 | uccelli che si posano sopra un ramo leggero e aspettano che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
99 2, 3 | laboriose, ed ella con un ramo fronzuto ¶ faceva opera
100 2, 13 | cima al muro sporgere un ¶ ramo carico di melarance. E,
Il piacere
Parte, Paragrafo
101 1, 2 | Firenze, dove il principal ramo della sua stirpe continuava
102 2, 1 | Non ei scuote quel ramo, né protende~ ~la man, né
103 2, 1 | parco~ ~i frutti che quel ramo al suol rende.~ ~ ~ ~Di
104 2, 3 | una ciocca che piegava il ramo col ¶ suo peso, tanto era
105 3, 3 | pertinace nell'offrire un gran ramo di mandorlo che ¶ Andrea
106 3, 3 | precedeva ¶ correndo, col ramo fiorito, mentre nel vento
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107 3, 12, 0, 12 | giù dal ramo gravato, a quando a quando;~ ~ ~ ~
108 3, 13, 0, 14 | che non da ramo foglia al suolo cade,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
109 1, 7 | splendide~ ~lento sfogliando un ramo,~ ~e riguardando il Campanil
San Pantaleone
Capitolo, parte
110 2, III | laboriose, ed ella con un ramo fronzuto faceva opera di
111 2, XIII | cima al muro sporgere un ramo carico di ¶ aranci. E, come
112 17 | giunse al punto in cui un ramo di fiume ¶ metteva foce
113 17 | facile il guado. Un altro ramo affluiva più lungi; e il ¶
Solus ad solam
Parte
114 01-ott | frutto maturo, è caduto dal ramo».~ ~Che il mio dolore cada!
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
115 1, VII | Castel Gandolfo, e anche un ramo di mandorlo, còlto in vicinanza
116 4, II | un fiore umile a un alto ramo su per un filo invisibile.~ ~
117 4, IV | allora allora spiccato dal ramo.~ ~- Tieni! Tieni! ¶ Tieni!~ ~
118 6, II | vedendole mature pendere dal ramo. La strana rugiada pareva
Le vergini delle rocce
Capitolo
119 2 | distico:~ ~frons viridis ramo antiqvo et flos ignevs vno~ ~
120 3 | Antonello accostandogli un ramo. – Hai tu mai conosciuta
121 3 | commozione innanzi a un semplice ramo di mandorlo come innanzi
122 4 | lanuginosa che spunta sul ramo del melo. Io conosco la
123 4 | estremità dell’isoletta, sul ramo del Saurgo contiguo alle
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
124 Ded | sì grosso albero ovvero ramo, che se il leofante vi gitta
125 1, 8 | ghirlanda composta del primo ramo reciso al giovinetto alloro