IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nasuto 4 nata 85 natal 2 natale 125 natali 16 natalia 50 natalizia 1 | Frequenza [« »] 125 lasciò 125 mar 125 miele 125 natale 125 ramo 125 sapore 125 scena | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze natale |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | poter parlare la lingua natale oltremare, ed esser compreso
2 8 | alpestri dinanzi all’abituro natale. Gàbberi sopra sta col suo
3 8 | trafficava come nel suo elemento natale. La rampogna del Poeta passava
4 11 | notizie del nostro paese natale, io fossi da lui riconosciuto
5 20 | Pescara, nella mia città natale e fatale – onde appresi
6 21 | Pronti rispondemmo, io e Natale Palli, con un solo cuore: –
Libro segreto
Capitolo
7 2 | La cornice della mia casa natale sportava in fuori tanto
8 2 | Guido Reni, nato nel mio dì natale 18 marzo [1607], autore
9 2 | accomiatarmi dal mio amore di terra natale, feci un volo di prova.~ ~
10 3 | equa al dì’ nel mio segno natale dell’Ariete. signorum princeps
11 3 | il pomo.~ ~È il mio marzo natale, ond’io son novo.~ ~Mi riconduci
12 3 | serbatoio io mi volsi verso Natale Palli e gli feci il segno
13 3 | mia più bella. quale?~ ~Natale mi rassicurò senza parola,
14 3 | e franchi d’ogni gloria, Natale Palli mi pregò di mostrargli
15 3 | di Scipio Slataper e di Natale Palli.~ ~Il novizio è perplesso.
16 3 | impronta della mia città natale sia stampata in me, e nel
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 7 | Donna Francesca, entro il natale~ ~albore di Selene,~ ~ora
18 1, 8 | Vive anco, immersa ne ’l natale aroma,~ ~lungo il mare una
19 3, 5 | ROMANZA 40.~ ~Prono, su ’l mar natale~ ~cui nasconde la duna,~ ~
20 11, 1 | cadrà su’ monti, e il mar natale~ ~da lungi arriderà tra ’
Contemplazione della morte
Capitolo
21 3 | lunghi anni nella sua città natale egli governò le corporazioni
Le faville del maglio
Parte
22 12 | tu lo mandi alla mia casa natale, avendo io cinque fratelli,
23 13 | avvisi rischiarati dalla mia natale superstizione d’Abruzzo,
24 13 | in una vigilia del santo Natale; e là, da buon toscanello
25 13 | genietto della mia casa natale: un che tra il lare fuggiasco
26 13 | laggiù, lungo il mio fiume natale, nell’ora del silenzio,
27 14 | ché dalla mia spiaggia natale avevo portato meco nel mio
28 14 | offerto proprio il giorno di Natale, in guisa di strenna storica. «
29 14 | alla foce del mio fiume natale. Ma non v’è aroma di fronda
30 14 | poeta ritornante al luogo natale. Laggiù, intorno al suo
Forse che sì forse che no
Parte
31 1 | giungla o nella sua pampa natale. Sottilmente, provava in
L'innocente
Paragrafo
32 8 | straordinaria intensità nel luogo natale, tra le cose favorevoli.
33 41 | io ti prometto che per Natale ti farò levare. Ci ¶ sono
34 43 | comincia la ¶ novena di Natale, nella cappella. Se tu vedessi
35 43 | La mamma sarà guarita per Natale; è vero? Oh, falla ¶ guarire!~ ~
36 44 | Mi ricordo del mio primo Natale alla Badiola. Te ne ricordi
37 47 | casa cadrà nel lutto. Il Natale sarà funebre. Che farà Giuliana
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
38 2, 12, 5 | le spume~ ~misteriose del natale fiume?~ ~Io non so; né saprò.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
39 Isao | SARTORIO~ ~ ~ ~ ~ROMA~ ~NEL DÌ NATALE DEL MDCCCLXXXVI~ ~ ~Editrice
40 Isao | salutato avean già l’almo natale~ de ’l vino autor di gioia,
41 Int | ROMANZA~ ~ ~Prono, su ’l mar natale~ cui nasconde la duna,~
42 Fran | Donna ¶ Francesca, entro il natale~ albore di Selene,~ ora
43 Clar | Vive anco, immersa ¶ ne ’l natale aroma,~ lungo il mare una
44 Epod | cadrà su’ ¶ monti; e il mar natale~ da lungi arriderà tra ’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
45 2, 3 | salutato avean già l’almo natale~ ~de ’l vino autor di gioia,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
46 1, 1, 0, 3, 562| rossa ¶ di faci pel natale~ ~
47 1, 1, 0, 5, 1054| alla ¶ tua terra natale~ ~
48 1, 1, 0, 15, 5200| natale, ¶ così le sue patrie~ ~
49 1, 1, 0, 17, 6511| Io ben so ¶ che l'onda natale~ ~
50 1, 1, 0, 17, 7058| del mio ¶ suolo natale,~ ~
51 1, 1, 0, 20, 8088| natale, ¶ tra l'Alpe di Luni~ ~
52 2, 19, 2, 5, 61| Fiori tu ¶ désti alla città natale:~ ~
53 3, 32, 0, 0, 179| l'Arno. Il ¶ natale Aterno, imporporato~ ~
54 3, 62, 4, 0, 4| natale ¶ Aterno in letto d'erbe
55 5, 9 | costrutti con la pietra natale.~ ~ ~ ~26. E qui sanguina
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
56 3, 12 | novella, nato nella contrada natale di Jean Racine, all’ombra
57 3, 120 | estivo. È questo il suo dì natale, il suo genetliaco di luce.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
58 3 | trafficava come nel suo elemento natale.~ ~Ebbene, c’è ancor qualcuno
59 4 | e i lineamenti del paese natale agli occhi giovenili assunsero
60 5 | soltanto la virtù di quest’aria natale possa rendere fecondo il
61 7 | che si parte dalla terra natale de’ suoi eroi. Egli chinava
62 10, 7 | terra feconda, la mia terra natale? Non sono io dunque Orfeo
63 10, 11 | Abruzzo, un suono di terra natale. Il linguaggio natale mi
64 10, 11 | terra natale. Il linguaggio natale mi riaffluisce alla gola,
65 10, 11 | lacrime nel mattino del Natale di sangue, allorché m’inginocchiai
66 10, 12 | bandiera.~ ~Non vedete che Natale Palli è entrato silenziosamente
67 10, 12 | schermo, i puri occhi di Natale Palli dissero: «Aspetta.»
68 12 | diradicato del mio luogo natale, del suolo che è quasi una
69 12 | intendiate come la lingua natale della vostra nobiltà, e
70 12 | non senti che la tua riva natale diventa l’orlo della tua
71 13 | costrutti con la pietra natale.~ ~26. E qui sanguina l’
72 14, 2 | LAUDE DELLA POVERTÀ~ ~per il natale fiumano del 1919.~ ~Nel
73 14, 6 | mi tolse il mio sublime Natale Palli; quando scorsero un
74 15, 1 | ha sepoltura!~ ~Se v’è il Natale di Roma, v’è anche il Natale
75 15, 1 | Natale di Roma, v’è anche il Natale d’Italia. E l’antichissima
76 15, 1 | muta dove il cadavere di Natale Palli era stato suggellato
77 15, 3 | su l’orlo della corrente natale fu il comando di tutta la
78 15, 3 | e nella sabbia del lido natale ma nella solitudine del
79 15, 4 | inferma e dalla mia contrada natale che anch’ella s’andava vuotando
80 15, 7 | origine.~ ~Penso alla madre di Natale Palli, alla madre del mio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
81 1, 2 | Fuori era la novena di Natale, la bella festività de'
82 2, 1 | influisse fin dal giorno natale ¶ che fu l'ultimo alla madre.~ ~ ~ ~
Notturno
Parte
83 3 | È il venerdì santo. È il Natale di Roma.~ ~Tutti quelli
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
84 2, 6 | liberatore. I ricordi del paese natale si ¶ svegliarono nell'animo
85 2, 10 | nella sabbia del suo bosco natale.~ ~Anna, innanzi a quel
86 2, 12 | vittime dell'alluvione. Nel Natale Anna ¶ volle fare il presepe;
87 2, 13 | immerso nel suo profumo natale, ¶ voluttuosamente, tra
88 4, 2 | Fuori, era la novena di Natale, la bella festività de'
Il piacere
Parte, Paragrafo
89 1, 4 | come in una loro atmosfera natale. Le finezze e le delicatezze
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
90 0, 1, 0, 32 | e del candor natale circonfusa!~ ~
91 0, 1, 0, 44 | la mammella pende.~ ~ ~ ~Natale del 1892.~ ~ ~ ~
92 2, 17, 0, 42 | lesbìaci una lira sul natale~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
93 2, IV | petto come da ¶ una fonte natale, poichè ella pregava soltanto
94 2, VI | Liberatore. I ricordi del paese natale si svegliarono nell'animo
95 2, X | nella sabbia del suo bosco natale.~ ~Anna, innanzi a ¶ quel
96 2, XII | vittime dell'alluvione. Nel Natale Anna volle fare il presepe; ¶
97 2, XIII | immerso nel suo profumo natale, voluttuosamente, ¶ tra
98 9, I | occasione nominava il paese natale, le bellezze e le ¶ ricchezze
99 9, I | le ¶ ricchezze del paese natale, li splendori della sua
100 11 | congiungono alle forme dell'idioma natale; di tratto in tratto, quasi
Solus ad solam
Parte
101 05-ott | porterò il buon Gog.~ ~Buon Natale!~ ~Il Suo devoto Gabriele
102 05-ott | Come ha passato Ella il Natale?~ ~Mi dica se vuole Gog
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
103 | Randaccio, di Luigi Rizzo e di Natale Palli.~ ~L’assemblea popolare
104 | Con un solo motore io e Natale Palli venimmo dalla fronte
105 | mirava lontano.~ ~Dissi a Natale Palli: «Bisogna che andiamo
106 | Gli occhi cesii di Natale Palli s’illuminavano come
107 | nostro grido! L’udrebbe Natale Palli nella sua sepoltura
108 | quando guardavamo la madre di Natale Palli girare selvaggiamente
109 | il vostro giuramento.~ ~Natale Palli, Antonio Locatelli,
110 | schermo, i puri occhi di Natale Palli dissero: «Aspetta.»
111 | laggiù, dalla mia terra natale, dalla terra natale di quel
112 | terra natale, dalla terra natale di quel beneficato. Ho espresso
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
113 2, I | Guardiagrele, alla città natale, alla casa paterna, egli
114 2, X | sciolti dalla loro melodia natale. - Lacrime, ¶ vane lacrime,
115 4, VII | suo paese, alla terra ¶ natale, alla patria, com'era estraneo
116 5, II | antichissimo nome della sua città natale, il gran nome solare: Aelion, «
117 5, IX | custodito nel Duomo della città natale, pareva consacrare questo
118 6, I | il vento verso la terra natale. O figlia d'Irlanda, ove
L'urna inesausta
Capitolo
119 12 | NEL NATALE DI ROMA~ ~Italiani del Carnaro,~ ~
120 12 | del Carnaro,~ ~oggi è il Natale della terza Roma, oggi è
121 12 | arcipelago fedele e giurato, nel natale italico di Roma e di Fiume
122 53 | Io dissi, nel giorno natale di Roma: «Davanti alla nazione
Le vergini delle rocce
Capitolo
123 3 | luce come in un elemento natale, io sentivo che la sua bellezza
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
124 1, 6 | della sua grande ombra la natale Anagni, era stato il fondator
125 1, 8 | illuminare un nuovo e inopinato Natale di Roma, quando il popolo