| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] mie 976 miei 1245 miel 20 miele 125 miele… 1 mien 1 mienne 3 | Frequenza    [«  »] 125 gelo 125 lasciò 125 mar 125 miele 125 natale 125 ramo 125 sapore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze miele | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |       virtù del vino soave come il miele, che vince gli uomini, sùbito
  2  11                        |      tessitrici, ricca d’olio e di miele, ospitale tra i Sepolcri
  3  19                        |           noi sa l’ebrezza di quel miele marziale. Chi non la sente
Cabiria
    Parte, Cap.
  4 Note,         1            |           LA CERA DIEDE L'ODOR DEL MIELE». E BATTO RITORNA DAI CAMPI
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   3              |       tavoletta nitida; e alquanto miele~ ~flavo; e un vasel di puro
Libro segreto
    Capitolo
  6   3                        |      stillante sopra uno stillante miele.~ ~Un alito d’amor sopra
  7   3                        |          della sua cura cutanea di miele, di alcool purissimo, di
  8   3                        |         questo odore di tranquillo miele e di pane ancor tiepido
  9   3                        |       visivo? non son foggiati nel miele dell’Imetto cecropio, impietrito
 10   3                        |          quella capellatura ove il miele e la fiamma si fondono perdendo
 11   3                        |            api, d’un produttore di miele, che – nella sua visita
 12   3                        |        alfine ei seppe fare il suo miele. ogni succo e ogni sostanza
 13   3                        |       sostanza ei convertì nel suo miele; che non ebbe il sapore
 14   3                        |           Marioska, nella ‘luna di miele’; la nascita del primo figliuolo;
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 15        1,   4              |             Ronzano l’api d’or che miele assai~ ~colsero ne’ verzieri
 16        2,   5              |           riluce. È bionda come il miele;~ ~e, come li occhi de la
Contemplazione della morte
    Capitolo
 17   2                        |          alabastri fulvi come quel miele amaro di cui si nutriva
Le faville del maglio
    Parte
 18        7                   |       capelli nel colore del primo miele. Ecco l’acconciatura augustèa
 19       12                   |           riponevan nei vaselli il miele il nardo e il croco accompagnando
 20       12                   |            addette a conservare il miele e gli unguenti nei vaselli,
 21       12                   |         colasse lungo le gote quel miele istesso onde ella avea le
 22       12                   |             e gli alveari pieni di miele. E riconobbe la casa di
 23       12                   |            di viole, più dolce del miele, più chiara del fuoco. La
 24       12                   |         masticare la cera mista al miele selvaggio, quindi bevere
 25       12                   |            come l’alveolo umido di miele. I tuoi occhi sono come
 26       13                   |     eleggiti figlio di luce.»~ ~il miele dei millennii e l’ape dell’
 27       13                   |            occulto, era un vaso di miele; e un uomo dotto fra i dotti
 28       13                   |       innanzi a noi attoniti; e il miele, dopo mille e mille e mille
 29       13                   |          mostrava avida del fresco miele millenne e s’ostinava in
 30       13                   |            Tutto fu quieto come il miele. E l’un dei dotti novamente
 31       13                   |           latino dell’ecloga tutto miele di cìtiso e di timo passandogli
 32       13                   |           quali api artefici in un miele ispessito.~ ~Noi siam tutti
 33       13                   |          di pecchie nel pergamo di miele adeso. Tutta la città del
 34       13                   |    composito che io soglio dare al miele attico: meloro. Ma anche
 35       13                   |  pregiudizio dell’ape attica e del miele imèttio, i discepoli n’erano
 36       13                   |   inzeppati a sazietà. E spesso il miele era adulterato, e spesso
 37       13                   |        domestici, il favo intiero: miele e cera.~ ~Quanto mi piacevano
 38       13                   |         volta nella mia avidità il miele e la cera insieme. E anche
 39       13                   |     biondezza di spiga matura e di miele selvatico, quasi per carnale
 40       13                   |           di sabbia, nuovo come il miele di domani, simile in tutto
 41       13                   |        rapito al cavo d’un tronco, miele e cera! Ma anche tu pensi
 42       13                   |           mangiavano una specie di miele tabido rinvenuto nel cavo
 43       14                   |         come all’orlo d’un vaso di miele ispessito.~ ~Il vento s’
 44       14                   |           intessute dal sorriso di miele. Seduti su’ nostri sgabelli,
 45       14                   |           un accento più amaro del miele isolano, disse: «Gian da
 46       14                   |         come all’orlo d’un vaso di miele ispessito.» Per alcuni attimi
 47       14                   |        aver veduto imbalsamato nel miele presso i ciurmadori egizii.
 48       14                   |         ombra a Tarento~ ~ricca di miele e d’ostro, ecco il chiomato~ ~
 49       15                   |         vicine la minima stilla di miele, ieri s’indispettiva nel
 50       15                   |           dei sogni interrotti! Il miele melodioso non cola più dai
Il ferro
    Atto
 51    1                       |        specie di eternità priva di miele. Poi veniva a me con i suoi
 52    2                       |           lei che fa il saggio del miele e non si ¶ dubita del cotogno!~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 53   Atto3,   3               |                 di Aligi. E ora il miele è veleno!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 54   1                        |          silenzio pingue come ¶ il miele come la cera come la gomma.
Il fuoco
    Parte
 55        1                   |       virtù del vino soave come il miele, che vince gli uomini, sùbito
 56        1                   |           come un alveolo umido di miele.~ ~Egli aveva una strana
 57        1                   |            sua bocca che sapeva il miele e il veleno, la coppa gemmata
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        0,   1              |          ricco pianto~ ~gravi e di miele e di capellature~ ~musicali
 59        2,  12,     2       |            trarre, come~ ~a un lor miele, a l’inganno de le chiome.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 60 Isao                       |          alveare,~ la dolcezza del miele a ’l lento foco~ de ’l sole,
 61 Isao                       |         lor tepido fiato~ sapor di miele da’ pomari d’oro,~ venne
 62 Idil                       |           riluce. È bionda come il miele;~ e, come li occhi de la
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 63   2,     3                 |       alveare,~ ~la dolcezza de ’l miele a ’l lento foco~ ~de ’l
 64  10,     2                 |            tepido fiato~ ~sapor di miele da’ pomari d’oro,~ ~venne
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 65   1,    1,   0,     1,   12|           come ¶ un fiale, come il miele~ ~
 66   1,    1,   0,     6, 1635|                    son ¶ pregni di miele. Vedemmo~ ~
 67   1,    1,   0,     8, 2042|                              del ¶ miele e liquida cola~ ~
 68   1,    1,   0,    12, 3971|            dell'Acrocorinto ¶ quel miele~ ~
 69   1,    1,   0,    18, 7094|                     fragranza ¶ di miele selvaggio~ ~
 70   2,   12,   0,     0,   61|                                del miele ¶ (appreso aveale a lamentarsi~ ~
 71   2,   12,   0,     0,  102|              più, né ¶ dai favi il miele, ché perito~ ~
 72   2,   14,   0,     0,  375|                         colse il ¶ miele de' tuoi favi meri,~ ~
 73   2,   15,   0,     0,   32|                       si farà di ¶ miele nelle polpe bionde.~ ~ ~ ~
 74   3,    2,   0,     2,   96|            fiari tuoi la cera e il miele,~ ~
 75   3,    2,   0,     6,  210|       Guarda ¶ l'Imetto roscido di miele!~ ~
 76   3,   15,   0,     0,   46|                        sapida di ¶ miele,~ ~
 77   3,   21,   0,     0,    2|         che oggi ¶ ha il color del miele,~ ~
 78   3,   27,   0,     0,   52|             i nomi che ¶ furono il miele~ ~
 79   3,   32,   0,     0,   18|            di ¶ oro di rèsina e di miele!~ ~
 80   3,   36,   0,     0,    3|                          onde il ¶ miele silentemente cola~ ~
 81   3,   36,   0,     0,   16|              Lascio la ¶ cera e il miele nel lor bugno.~ ~
 82   3,   38,   0,     0,   27|                 in alveoli ¶ senza miele,~ ~
 83   3,   39,   0,     0,   44|                                 il miele ¶ nel cuore dell'uomo.~ ~ ~ ~
 84   3,   42,  10,     0,    3|                       passe, del ¶ miele guasto e della morte.~ ~ ~ ~
 85   3,   43,   0,     0,   45|                  Anche ¶ avremo di miele e di friscello~ ~
 86   3,   44,   0,     0,    3|           e ¶ la cera troppo sa di miele.~ ~ ~ ~
 87   3,   54,   0,     0,   57|            vigne col dìttamo e col miele~ ~
 88   3,   54,   0,     0,  137|        aromi, ¶ carco di cera e di miele,~ ~
 89   3,   54,   0,     0,  430|       ricca in ¶ dìttamo in uve in miele e in dardi,~ ~
 90   3,   58,   0,     0,   92|        autunno, ¶ già sento il tuo miele.~ ~ ~ ~
 91   3,   60,   0,     4,  193|             alveari si rempiono di miele,~ ~
 92   3,   62,   7,     0,   10|              teco un odor di tetro miele.~ ~ ~ ~
 93   3,   63,   0,     0,   95|                           il suo ¶ miele,~ ~
 94   4,    3,   0,     0,   83|       Ieronimo, o quel che pien di miele~ ~
 95   5,    5,   2,     0,  102|                    o nomata ¶ qual miele nella bocca,~ ~
 96   5,   14,   0,     0,   55|       leone ¶ di Parenzo rugge col miele in gola.~ ~
 97   5,   14,   0,     0,   94|                 O Solta ¶ ricca di miele che sa di rosmarino!~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 98        3,    30            |          mia dolce Dorset color di miele, costrutta come una piccola
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 99  10,     1                 |           del Deserto, col favo di miele nelle fauci? Io non sono
Notturno
    Parte
100        2                   |            ha lasciato in bocca il miele votivo.~ ~Per la sua bocca
101        2                   |       bevanda estiva di limone, di miele e di spezie.~ ~*~ ~Il dèmone
102        3                   |        gialliccio come un resto di miele.~ ~La piaga è nettarea,
Per la più grande Italia
    Parte
103        3                   |          di Prussia per le lune di miele internazionali, un mercato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
104   1,      2                |           un vino biondo ¶ come un miele liquido. Scelse tra i bicchieri
105   2,      4                |         cuore come le ¶ lacrime di miele, come stille di latte. S'
106   2,      4                |            l'oro, biondi come il ¶ miele, quasi distinti a uno a
107   3,      4                |    giacinto pieno d'una rugiada di miele, cade a ¶ goccia a goccia
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
108   3,  12,      0,   10     |         sorba s'empie d'un pastoso miele~ ~
109   3,  12,      0,   53     |         Non tanto a la stagion del miele odora~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
110  17                        |       prime api nella stagione del miele.~ ~Il pescatore, ¶ attonito,
111  17                        |     vermigli; si vuotarono vasi di miele fragrante ¶ di timo; si
112  17                        |           per lo più si nutriva di miele selvatico, di gomme, e dei
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
113                            |           noi sa l’ebrezza di quel miele marziale.~ ~Chi non la sente
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
114 Dedica                     |       mento il ¶ succo simile a un miele liquido.~ ~E ti ho anche ¶
115      4,    II              |       violetto e lo succhiò.~ ~- È miele - disse.~ ~Ne colse un ¶
116      4,    II              |            fragranza selvaggia del miele.~ ~Si soffermarono, ¶ a
117      4,   III              |         mangiando una mistura ¶ di miele, di noci e di mandorle,
118      5,    II              |            il ¶ tuo canto e il tuo miele, tutti i nascosti, tutti
119      6,    II              |       della ¶ bocca giallo come un miele liquido.~ ~- Mordi tu, ora!~ ~
120      6,    II              |         fiore polputo e ricco di ¶ miele.~ ~- Chi sa dov'è ¶ ora
L'urna inesausta
    Capitolo
121  56                        | masticavano l’oro del sole come un miele senza sostanza.~ ~Arditi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
122   3                        |      esalavano uno strano odore di miele nell’aria tiepida. Talvolta
123   4                        |        lamine d’alabastro color di miele o vetri istoriati d’istorie
124   4                        |  catecumeni, nutriti di latte e di miele come pargoli, vi discendeva
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
125   1,    33                 |          pensò d’introdurre il suo miele e il suo vischio in quello