IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] lasciavo 15 lascino 2 lascio 49 lasciò 125 lascito 1 lasciva 17 lascivamente 1  | Frequenza    [«  »] 125 curiosità 125 esistenza 125 gelo 125 lasciò 125 mar 125 miele 125 natale  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lasciò  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |     tramonti han luce di prodigio, lasciò un ricordo di cieli ampi
  2  20                        |           l’annunzio funebre; e mi lasciò andare con la mia febbre
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   5                        |     torpediniere. Ma appena l’Aube lasciò il Ministero, il programma
Libro segreto
    Capitolo
  4   2                        |           anno mcccvi.~ ~Legati ci lasciò l’amicizia nel condurci
  5   3                        |            volontà inumana che non lasciò bruciare pur un de’ miei
  6   3                        |      infermati e gli inetti. anche lasciò quivi gli asini, che fece
Contemplazione della morte
    Capitolo
  7   4                        |          la sua suora infermitade, lasciò che i medici tentassero
  8   5                        |           di pòlline, ove il piede lasciò la traccia. Il medesimo
Le faville del maglio
    Parte
  9        5                   |            di quel pretendente che lasciò cadere i pomi nel correre.
 10       12                   |         del cavallo domato.~ ~E lo lasciò in custodia ai servitori.~ ~
 11       13                   |            la canna della vite; si lasciò cadere a terra, s’accosciò,
 12       13                   |         rondini rissavano. Atropos lasciò cadere le cesoie, e Clotho
 13       13                   |           dal soldato cario; e non lasciò dietro di sé ai saccomanni
 14       14                   |         per mano, egli si alzò, si lasciò condurre, si voltò dalla
 15       14                   |            al suo bruciore, non mi lasciò niente altro, come quando
 16       14                   |        asse, il libro involato. Lo lasciò nel nascondiglio, per incrudire
 17       15                   |            colpo di timpano». Egli lasciò le leve e incrociò le braccia.
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 18   Atto2,   4               |                                gli lasciò per dì e notte latrare.~ ~
 19   Atto3,   1               |                 ma nessuna traccia lasciò.~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 20   1                        |          vuoi coricarti?~ ~Vana si lasciò ricadere sul letto come
 21   1                        |           mani fraterne.~ ~Egli la lasciò, uscì fuggendo. Ella si
 22   2                        |         Lunella dalle dita di fata lasciò cadere nelle palme di Vana
 23   2                        |           prese qualcuno, poi lo ¶ lasciò.~ ~- Ogni nota aveva il
 24   2                        |        Egli allentò le braccia, le lasciò cadere; si distaccò da lei,
 25   2                        |         nido?~ ~Cautamente ella le lasciò mettere il becco fuori tra
 26   2                        |         spavento, non più fioco: e lasciò cadere dalle mani tremanti
 27   2                        |               Il volo s'allontanò: lasciò sul prato in disparte, incontro
 28   2                        |        marmorea non anche estinto; lasciò i tetti già lambiti dalla
 29   2                        |          alla badia.~ ~Egli non le lasciò la mano ma la tenne nella
 30   2                        |             Io non rientro.~ ~Ella lasciò il braccio del fratello
 31   2                        |            vespe?~ ~- Taci.~ ~Ella lasciò le babbucce all'orlo del
 32   2                        |           alla sorridente che si ¶ lasciò toccare senza mutarsi.~ ~
 33   3                        |             a una a una le guardò, lasciò impressa in ciascuna la
 34   3                        |    scioglievano. Egli la sospinse, lasciò ¶ ch'ella sedesse, si chinò,
 35   3                        |           tenda. Lunella si volse, lasciò ¶ cadere la carta, balzò
 36   3                        |        indomabile. Lo purificò. Si lasciò pettinare pazientemente.
 37   3                        |        inerte, aspettando. Egli la lasciò, indietreggiò, con un gran
 38   3                        | perdutamente. Ella si persuase, si lasciò trarre nella ¶ stanza attigua.
 39   3                        |         quei quattro che il Titano lasciò sbozzati nei massi e ¶ il
Il fuoco
    Parte
 40        2                   |         adagiò pianamente. Ella si lasciò blandire, medicare da quella
 41        2                   |           Allegro e volubile, egli lasciò Donovan e prese fra le sue
 42        2                   |            mani di Sofia?» Ella si lasciò prendere da quelle considerazioni
 43        2                   |          della coltre gialla, e lo lasciò ricadere rapidamente come
 44        2                   |          versarono; ma ella non le lasciò scorrere lungo le gote.
 45        2                   |     Istintivamente, l’animatore le lasciò libere le mani che fecero
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 46  Testo                     |              Ma una sera Wanzer mi lasciò libero. E il giorno dopo
 47  Testo                     |         giungemmo alla porta, mi ¶ lasciò. Salii le scale a poco a
 48  Testo                     |           l'uscio dietro di sé; mi lasciò là, in ginocchio sul pavimento.~ ~
 49  Testo                     |            Dormi, ora; dormi!~ ~Si lasciò ricadere sul guanciale,
 50  Testo                     |       presentimento tragico non mi lasciò più. Era una specie ¶ di
L'innocente
    Paragrafo
 51 Intro                      |           Allora ella comprese. Si lasciò cadere di nuovo sul mio
 52 Intro                      |         bocca, esitò un poco, ¶ lo lasciò ricadere, allontanò la scatola;
 53     7                      |           nostre due vite. Ella si lasciò ricadere sul ¶ sedile, spossata.~ ~-
 54    31                      |          con gli occhi spalancati. Lasciò il mio ¶ braccio.~ ~- Coraggio! -
 55    49                      |           forte il braccio; poi mi lasciò. Entrai solo.~ ~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
 56 Isao                       |           l’origliere~ ne la notte lasciò sua rosea traccia.~ Palpita
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
 57   2,     1                 |          l’origliere~ ~ne la notte lasciò sua rosea traccia.~ ~Palpita
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 58   3,   11,   0,     0,  132|                                    Lasciò ¶ dietro sé le molli ombre;~ ~
 59   4,    5,   0,     0,   80|                né le ¶ lavò, né le lasciò di bende,~ ~
 60   4,    7,   0,     0,   86|                                che lasciò ¶ solo il triste Costantino,~ ~
 61   5,    5,   4,     0,    4|                                    lasciò la ¶ pia Gevròsima alla
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 62        2,     3            |           nuvola dilacerata che mi lasciò scorgere d’un tratto il
 63        2,     6            |          ritrasse in disparte e mi lasciò intero nella commozione
 64        2,    26            |    volevano impedirle di rivedere, lasciò partire a un tratto un colpo
 65        3,   151            |           quell’uomo solitario che lasciò lo sguardo sopra una imagine
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
 66   6                        |             si scheggiò, rimbalzò. Lasciò nel bronzo – dove nella
 67   6                        |          l’angoscia di Benvenuto – lasciò nel bronzo un segno lucido,
 68  10,    10                 |        Giovanni Randaccio. Nessuno lasciò il lembo della bandiera.
 69  12                        |             disperato di perdermi, lasciò la scorta e se ne tornò
 70  14,     5                 |           il superatore del Timavo lasciò le traccie del sangue e
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 71   1,      6                |         distese lunga su 'l letto, lasciò che tutta quella molle ¶
 72   1,      9                |           già gli appartenesse; si lasciò quasi sollevare da quelle ¶
 73   1,     20                |       dalla fatica e dal caldo, si lasciò ¶ allettare da un mucchio
 74   1,     20                |          abbaiavano.~ ~Giuliana si lasciò condurre machinalmente,
 75   1,     20                |          Machinalmente Giuliana si lasciò tirar sù dalle forti braccia
Notturno
    Parte
 76        2                   |        felicità d’una volta non vi lasciò se non coltelli affilati
 77        2                   |            colpo di tìmpano». Egli lasciò le leve e incrociò le braccia.
 78      Ann                   |       calzare bianco di sposa, non lasciò mai che il fuoco si spegnesse
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 79   1,      5                |        Giovanni. ¶ E fu docile; si lasciò accarezzare; si lasciò chiamare
 80   1,      5                |          si lasciò accarezzare; si lasciò chiamare Violetta; si servì
 81   4,      6                |           distese lunga sul letto, lasciò che tutta quella molle nevicata ¶
 82   4,      9                |         già ¶ gli appartenesse; si lasciò quasi sollevare da quelle
 83   4,     20                |       dalla fatica e dal caldo, si lasciò allettare ¶ da un mucchio
 84   4,     20                |            abbaiavano.~ ~Orsola si lasciò condurre senza poter più
 85   4,     20                |          Quasi inconscia Orsola si lasciò tirar su dalle forti braccia
 86   5,      2                |      evidenti, nettissimi. Ella si lasciò ¶ ricadere su la sedia,
 87   5,      2                |            prese alcune monete, le lasciò ¶ cadere dietro di sé. Gli
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 88   1,      2                |          quello!~ ~Elena intese; e lasciò nuda la mano.~ ~Una speranza
 89   1,      4                |          barba, tutto rugoso. ¶ Ci lasciò soli nell'atrio, per andare
 90   2,      1                |           e terribile silenzio gli lasciò vedere dentro, ¶ d'improvviso,
 91   3,      1                |             Dopo un'ora, Andrea la lasciò e risalì al palazzo Zuccari,
 92   3,      2                |       tutta la loro viltà. Egli si lasciò sopraffare; non ebbe il
 93   3,      2                |            da quelle cose. Egli si lasciò abbattere; abdicò intieramente
 94   3,      2                |            straordinaria. Egli non lasciò intatto alcuno de' più ¶
 95   3,      3                |              prese un guanto solo. Lasciò l'altro nell'ombra, su la
 96   3,      4                | ricevimento comune.~ ~Ella però si lasciò guidare da lui in varie
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 97   4,    II                 |      evidenti, nettissimi. Ella si lasciò ricadere su la sedia, e
 98   4,    II                 |             prese delle monete, le lasciò cadere dietro di ¶ sè. Li
 99   7,     V                 |        Giovanni. E fu docile; si ¶ lasciò accarezzare; si lasciò chiamare
100   7,     V                 |             lasciò accarezzare; si lasciò chiamare Violetta; si servì
101  14                        |   provinciale per recarsi altrove. Lasciò che sulla ¶ linea di confine
102  14                        |       arrese al volere del popolo; lasciò il ¶ seggio; rinunziò all'
Solus ad solam
    Parte
103   27-set                   |          esperte in un modo che le lasciò apparire la parola amore
104   01-ott                   |            nessun segno di me? Non lasciò trasparire nessun raggio?
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
105                            |         che il buon popolo di Roma lasciò regolare dallo zelo di un
106                            |           marzo. Nel commiato egli lasciò non so che bagliore su la
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
107      2,     I              |        Santa notte!~ ~Ed egli la ¶ lasciò, non potendo più reggere,
108      2,   III              |          l'accendeva. D'improvviso lasciò ricadere le braccia, divenne
109      2,     V              |           Il bimbo, ¶ attonito, si lasciò sfasciare il dito malato.
110      3,  VIII              |            più. Pensaci.~ ~Egli la lasciò ¶ sola. Gli giunse, dopo
111      3,     X              |          quell'incanto leggero; si lasciò ¶ avvolgere da quella seduzione
112      5,   VII              |            dalle dita grondanti si lasciò cadere su le labbra alcune
113      6,    II              |         furia contenuta.~ ~Egli si lasciò ¶ trarre dentro la stanza.
114      6,    II              |              Sbigottito, egli ¶ la lasciò. Con un orrore palese, la
115      6,    II              |         Ella gli porse le sue e si lasciò trarre. In piedi, scosse
Le vergini delle rocce
    Capitolo
116   3                        |          del sole, quando Violante lasciò cadere l’ultimo fiore premuto
117   4                        |           la fronte; e in silenzio lasciò sgorgare dai suoi limpidi
118   4                        |           erbarii che Simonetto le lasciò in testamento. Ah quell’
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
119 Ded                        |      grandi podagre de’ piedi e si lasciò sfuggir la briglia dalla
120   1,    15                 |        cerusico di mezza matricola lasciò rasoio e lanciuola, ranno
121   1,    15                 |            E una notte e due dì lo lasciò pendere dalle forche, sì
122   1,    25                 |        stomaco e strozza e più non lasciò passar boccone. Finita fu
123   1,    25                 |           il Tribuno; minacciando, lasciò anche una volta la città
124   1,    39                 |           d’ogni insegna; la spada lasciò per le forbici e per il
125   1,    39                 |     Giovanni. Quivi lo spinse e lo lasciò senz’altro dire. Niuno apriva