IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gelidissimo 1 gelido 42 geliebte 1 gelo 125 gelò 1 geloni 7 gelosa 12 | Frequenza [« »] 125 cupa 125 curiosità 125 esistenza 125 gelo 125 lasciò 125 mar 125 miele | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gelo |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 4, 8 | brivido corre; le vene~ ~un gelo divino m’invade…~ ~Son pallide Libro segreto Capitolo
2 2 | dell’animo. ne ricevetti il gelo insino ai precordii.~ ~Con 3 2 | scomparsi. più resisteva quel gelo astretto; mentre le mie 4 3 | cardini si franga non so che gelo rappreso.~ ~È il solstizio.~ ~ 5 3 | d’un angelo. mi feci di gelo.~ ~L’angelo nel passaggio 6 3 | una vetrata nel velo del gelo. le pietre scolpite avevano 7 3 | una sostanza di vivente gelo.~ ~L’alba fuga il mio mito 8 3 | un tratto una folgore di gelo mi traversa, ma la folgore La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 1 | l sonno il carezzato un gelo;~ ~mormora: — Tu mi baci 10 1, 7 | le vitree compagini de ’l gelo?~ ~(Acuto fende il riso 11 3, 3 | estinte~ ~da gran tempo ne ’l gelo;~ ~e le lor membra avvinte~ ~ La città morta Atto, Scena
12 3, 2 | fredde ¶ delle mie: sono di gelo.~ ~ ~ ~Discendono ¶ i gradini.~ ~ ~ ~ 13 5, 1 | Rabbrividisce per tutte le fibre, al gelo che non è simile ad alcun ¶ 14 5, 1 | simile ad alcun ¶ altro gelo. Gitta un grido acutissimo, Contemplazione della morte Capitolo
15 2 | scoppiò dentro e franse il gelo.~ ~Datosi un colpo nel petto, 16 4 | se bene io ne sentissi il gelo nella mia midolla, un turbine Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 3, 1 | angusta, dove l’ombra parea di gelo.~ ~Ella era innanzi. A tratti, Le faville del maglio Parte
18 12 | Sono pien di fuoco e di gelo, coi piedi volti a occidente. 19 12 | Io dico, con un sùbito gelo nelle ossa come se la polla 20 12 | il suo cuore compreso di gelo. E ripensava la sua dipartita 21 13 | cristallo ove s’appanna il gelo dell’acqua e gronda; mi 22 13 | cristallo ove s’appanna il gelo dell’acqua e gronda? Certo 23 13 | appannato e grondante di gelo, e un bicchierino tristo 24 14 | pel suo perspicacissimo gelo attraeva il mio ardore senza 25 14 | indietro, sbigottiti, col gelo nella radice dei capelli, 26 14 | Primavera, che già soffre il gelo crepuscolare. Tutto par 27 15 | vacilla e si spegne, il gelo del corpo voltolato dalla Il ferro Atto
28 2 | Sì, ¶ sono tutta di gelo. Ma so che non si può morire 29 3 | Costanza.~ ~ ~ ~Sono ¶ tutta di gelo.~ ~ ~ ~Nel cielo mistico Forse che sì forse che no Parte
30 1 | abbia bevuto a gorgate il gelo della fonte senza ¶ asciugarsi.~ ~- 31 1 | molle di ¶ nottole. Vene di gelo vi s'insinuavano come se 32 1 | appesantito, sentendo il gelo delle mani fraterne.~ ~Egli 33 1 | Paolo sentì una vena di gelo salire nel suo gelo. Credette 34 1 | vena di gelo salire nel suo gelo. Credette che quella fosse ¶ 35 1 | sentiva in sé quello stupendo gelo ¶ che accompagna la volontà 36 2 | capo, e vive nel ¶ filo di gelo che nasce dal mezzo della 37 2 | scrutò tutta l'ombra. Il gelo le colava ¶ giù per le spalle. 38 2 | sobbalzò; poi fu tutta di gelo.~ ~- Guarda quella porta. 39 2 | intervallo.~ ~Vana fu tutta di gelo, fu tutta di quel colore 40 2 | svegliarmi più.~ ~Era di gelo perché riviveva il momento 41 2 | vicenda ¶ della vampa e del gelo nel solco delle sue spalle. 42 2 | Tutti rabbrividivano, ché il gelo sotterraneo si faceva sempre 43 3 | dominante della morte ma il gelo stesso della morte allora ¶ 44 3 | grembiule rigato.~ ~Egli ebbe il gelo in tutte le ossa. A traverso 45 3 | supino, nel toccare il gelo ¶ dell'acqua. Respirò dal Il fuoco Parte
46 1 | esso giunga a toccarvi, il gelo tiene già l’estremità delle 47 1 | ombra donde saliva un tenue gelo che rivelava la muta presenza 48 1 | suscitato un brivido di gelo. E tuttavia, mentre notava 49 1 | ombra. Un sùbito velo di gelo cadde su i tre taciturni. 50 1 | sul suo sgomento e sul suo gelo e su la sua carne non più 51 2 | chiuse gli occhi, presa dal gelo, dominata dal terribile 52 2 | incominciasse a penetrarla il gelo vespertino. L’ombra della 53 2 | fanno più rapidi quando il gelo si discioglie a primavera. 54 2 | vostra tavola. Miscuglio di gelo e di ardore. Di tratto in 55 2 | smisuratamente gli occhi… Un gelo tenace mi rimaneva alle 56 2 | ardessero e il resto fosse di gelo. – Dove andiamo? – mi chiese 57 2 | radice dei suoi capelli un gelo sottile, e i suoi occhi 58 2 | L’attrice sentiva il gelo nelle radici dei suoi capelli. 59 2 | nelle radici dei capelli il gelo, come se di nuovo l’anima 60 2 | bàvara ancóra sopita nel gelo; mentre i tronchi insigni L'innocente Paragrafo
61 9 | mi tese le mani. Erano di gelo.~ ~- Sono tutta gelata, 62 32 | essere diventata ¶ fredda, di gelo. Ma mi tratteneva il timore 63 36 | mendicanti intirizzite dal gelo. Alcuni portavano ¶ lievissime Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
64 0, 2 | la fiamma del desìo nel gelo~ ~del disgusto si spegne 65 2, 3 | luminante,~ ~pe ’l chiaro gelo del mattin iemale.~ ~Lunghi 66 2, 11, 5 | irrigidimento,~ ~quasi un gelo di morte, l’occupò. Lo spavento~ ~ 67 2, 12, 1 | cacciatore~ ~terrestre e il gelo de le ciprie aurore.~ ~Anche Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
68 Int | estinte~ da gran tempo ne ’l gelo;~ e le lor membra avvinte~ 69 Int | ch’entro l’adamantino~ gelo de l’acque il Sole~ non L'isotteo Capitolo, paragrafo
70 13 | ch’entro l’adamantino~ ~gelo de l’acque il Sole~ ~non Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 3, 542| alle ¶ mie dita di gelo.~ ~ 72 1, 1, 0, 8, 2072| Agili ¶ guizzavan nel gelo~ ~ 73 1, 1, 0, 8, 2123| dal ¶ limpido gelo, mi mossi~ ~ 74 1, 1, 0, 9, 2535| le ¶ zampe nell'artico gelo.~ ~ 75 1, 1, 0, 9, 2646| al ¶ gelo dell'Isole Scàndie.~ ~ 76 1, 1, 0, 9, 2702| dei ¶ fiumi o su i mari di gelo.~ ~ 77 1, 1, 0, 11, 3601| mi ¶ dolse la nuca pel gelo.~ ~ 78 1, 1, 0, 17, 6686| che ¶ rabbrividisce di gelo~ ~ 79 2, 8, 0, 14, 438| conosce il ¶ gelo che in foco si risolve;~ ~ 80 3, 4, 0, 0, 12| sommersa nel notturno gelo~ ~ 81 3, 8, 0, 0, 10| Il vento e ¶ il gelo teme.~ ~ 82 3, 28, 0, 0, 51| Sofocle, ¶ il gelo gli occhi d'Aretusa~ ~ 83 3, 31, 0, 2, 96| miei piedi, con segreto gelo.~ ~ 84 3, 32, 0, 0, 200| del gelo, ¶ il sangue mio l'imiterà.~ ~ 85 3, 33, 0, 0, 28| guizzando i muscoli nel gelo.~ ~ 86 3, 36, 0, 0, 77| in argilla si facea di gelo~ ~ 87 3, 36, 0, 0, 126| Pan? Son nuda. Ardo, ¶ gelo. Ah, chi m'afferra?~ ~ ~ ~ 88 3, 54, 0, 0, 443| voto del ¶ vino, al gelo antelucano.~ ~ 89 3, 63, 0, 0, 119| al primo ¶ gelo notturno~ ~ 90 4, 8, 0, 0, 95| cerchia terribile del gelo~ ~ 91 4, 10, 0, 0, 21| anima ¶ chiarita nel suo gelo~ ~ ~ ~ 92 4, 10, 0, 0, 85| sul suo ¶ gelo supino palpitare~ ~ 93 5, 8, 0, 5, 106| al gelo ¶ della luna,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
94 2, 37 | di me, come un blocco di gelo.~ ~Al suono d’un passo mi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
95 10, 8 | la mia vita si fascia di gelo.~ ~ 96 10, 12 | esso a poco a poco.~ ~È il gelo dell’alba? O v’è, oltre 97 10, 12 | dell’alba? O v’è, oltre il gelo dell’agonia, il gelo della 98 10, 12 | il gelo dell’agonia, il gelo della risurrezione?~ ~I 99 12 | agghiacciò del suo stesso gelo.~ ~O uomini di grembiule, 100 14, 6 | distruggere in me tutto il gelo e tutto l’ardore della mia 101 15, 7 | composte, con tutto quel gelo che gli conservava sul teschio 102 15, 7 | dalle loro ossa anche il gelo dell’alpe.~ ~Invisibili Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
103 3, 7 | sguardo, con le estremità di gelo, come s'ella ¶ avesse già Notturno Parte
104 1 | tra quella voce e quel gelo vissi con lui o morii con 105 1 | sul pavimento nudo. Ho il gelo in tutte le ossa.~ ~22 decembre~ ~ 106 3 | la riva.~ ~Sono tutto di gelo.~ ~Egli vuole essere con Per la più grande Italia Parte
107 4 | compagni, questo non è il gelo dell’alba ma un brivido 108 5 | vasetti d’unguento contro il gelo: uno è intatto, l’altro Il piacere Parte, Paragrafo
109 1, 3 | sempre la ¶ minaccia del gelo inaspettato. Ella era soggetta 110 2, 2 | arrestato ad ascoltare. Un gelo sottile gli prendeva le 111 2, 4 | onda del suono un'onda di gelo. Per un sentimento concorde, 112 3, 2 | purezza della luce, del gelo e del silenzio.~ ~Egli camminava, 113 3, 3 | non s'inchinano, poiché il gelo li ha irrigiditi, ¶ poiché 114 3, 3 | irrigiditi, ¶ poiché il gelo li ha fatti simili agli Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
115 1, 9, 0, 51 | azzurro col silenzio e il gelo~ ~ 116 2, 16, 0, 7 | morte, di gelo (tutto era perduto);~ ~ Primo vere Parte, capitolo
117 1, 5 | schiaccia, mette ne l’ossa il gelo.~ ~I mietitori curvi su 118 1, 10 | immobile di dea;~ ~ma sotto il gelo d’un’altera occhiata~ ~la 119 7, 5 | un maligno sorriso~ ~di gelo: mesci, splendida~ ~pincerna, Solus ad solam Parte
120 04-ott | sapore della vita in quel gelo funereo.~ ~La chiesa era Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
121 | che ci riscaldasse nel gelo, che c’illuminasse nel buio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
122 2, VIII | toccherà morto e sentirà quel gelo...» E rabbrividì ¶ istintivamente 123 3, VIII | tinozza. Egli conosceva il gelo di quell'acqua ¶ sorgiva; 124 6, I | Vigilate!» E il brivido del gelo mattutino attraversava il Le vergini delle rocce Capitolo
125 4 | ricevuto anche voi quel gelo, chi mai riscalderà la vostra