IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] esiste 22 esistente 4 esistenti 2 esistenza 125 esistenza… 1 esistenze 4 esisterà 1 | Frequenza [« »] 125 chiarore 125 cupa 125 curiosità 125 esistenza 125 gelo 125 lasciò 125 mar | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze esistenza |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Egli è nel mezzo della sua esistenza mortale, già distaccato
2 1 | trascendere l’angustia dell’esistenza comune per vivere una vita
3 1 | taluno giunse a negare la sua esistenza. Il suo nome non è scritto
4 4 | non soltanto isolata dall’esistenza comune, ma anche distaccata
5 4 | ma anche distaccata dall’esistenza particolare dell’artefice
6 4 | quotidiane, le comuni azioni dell’esistenza, frutto dell’eredità e del
7 4 | armonia tra il fatto dell’esistenza quotidiana, tra le innumerevoli
8 4 | tra un fatto comune dell’esistenza e un’opera del genio? È
9 4 | portano alcuna luce su l’esistenza mortale del magnifico artefice.
10 4 | quotidiane, le comuni azioni dell’esistenza, frutto dell’eredità e del
11 4 | armonia tra il fatto dell’esistenza quotidiana, tra le innumerevoli
12 4 | più che in vent’anni dell’esistenza comune. Sentivamo di avere
13 5 | cercando nelle lor condizioni d’esistenza il segreto della loro struttura,
14 6 | annunziato, e quanti «in una esistenza anteriore hanno amato Antigone»,
15 7 | la mediocrità della sua esistenza cotidiana. Se io guardo
16 7 | ignorò…»~ ~Anch’egli, in un’esistenza anteriore, ha amato Antigone,
Libro segreto
Capitolo
17 3 | abbia trascorso l’intera esistenza in sognare addossato a un
18 3 | mistero la faccia di un’altra esistenza?~ ~Soltanto in quest’ora
19 3 | Gabriele d’Annunzio, legato all’esistenza dell’uomo e dell’artista
20 3 | costretto al futuro di essa esistenza: a certe parole dette, a
La città morta
Atto, Scena
21 2, 4| un'ora comune della tua ¶ esistenza, in un'ora simile a tante
22 5, 1| dolore sofferto, tutta l'esistenza vergognosa, e ogni ¶ conoscimento,
Le faville del maglio
Parte
23 14 | diverse epoche della mia esistenza mi furono donati da mio
Il ferro
Atto
24 2 | prova non ha significato né esistenza.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Non ¶
Forse che sì forse che no
Parte
25 1 | una forma imaginaria di esistenza. Per prolungare l'incanto ¶
26 2 | Un qualunque atto ¶ dell'esistenza cotidiana - il togliersi
Il fuoco
Parte
27 1 | potrebbe abbellire la nostra esistenza il rinnovato connubio dell’
28 1 | Bellezza poteva dare all’esistenza cotidiana delle moltitudini
29 1 | Egli è nel mezzo della sua esistenza mortale, già distaccato
30 1 | trascendere l’angustia dell’esistenza comune per vivere una vita
31 1 | taluno giunge a negare la sua esistenza. Il suo nome non è scritto
32 1 | colore e il soffio dell’esistenza. L’antico sonator di viola,
33 1 | l’eterna Gioia!»~ ~– Nell’esistenza di un popolo come il nostro –
34 2 | intenti a quella giovine esistenza vittoriosa come a una forma
35 2 | sensibile della sua propria esistenza in quell’incantamento della
36 2 | operare crudelmente su la sua esistenza. Nell’angolo di San Marco,
37 2 | gioia e dalla doglia dell’esistenza come dalle carezze e dalle
38 2 | il tessuto della nostra esistenza si disfaccia e che con quegli
39 2 | Giulietta? Tutta la mia esistenza, trascorsa da quella sera
Giovanni Episcopo
Capitolo
40 Testo | gridi, d'ogni atto della sua esistenza, dall'ora che è nato all'
41 Testo | visibilissimo, per tutta l'esistenza.~ ~Io lo seguii dovunque
42 Testo | spirito: - Il fondo dell'esistenza umana, il fondo di tutte
L'innocente
Paragrafo
43 Intro | Tutti gli atti ¶ della sua esistenza m'erano ignoti. Io non provavo
44 Intro | riconoscere nel cerchio della mia esistenza ¶ un'anima severa diritta
45 Intro | il sentimento della mia esistenza isolata, tra i ¶ fantasmi
46 Intro | poco a poco rientravo nell'esistenza comune, si ¶ ristabiliva
47 2 | istintive componeva la mia esistenza reale. Tra l'esterno e l'
48 4 | di voi e ¶ della vostra esistenza?~ ~- No, l'aborro.~ ~- Se
49 4 | avete voi trascorsa questa esistenza? ¶ In orgie, in bagordi,
50 8 | lei è sconvolto. La sua esistenza non è ¶ mutata in un attimo?».
51 12 | condizioni della nostra esistenza avvenire. È impossibile. ¶
52 14 | Potrò ¶ accomunare la mia esistenza con quella di Federico?
53 20 | è ¶ convinta che la sua esistenza è utile su la terra, anzi
54 20 | ama; ed è convinta che l'esistenza del figliuolo ¶ non mio
55 21 | oltre il peso di ¶ quell'esistenza miserabile. Ogni mattina,
56 22 | il sentimento della mia esistenza isolata tra i fantasmi inerti
57 24 | mutato in me, nella mia esistenza, nella previsione ¶ del
58 28 | due figure, esistenti dell'esistenza superiore che dànno le memorie ¶
59 45 | appartenere più alla mia esistenza reale. ¶ Somigliavo un poco
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
60 2, 11| da un episodio della mia esistenza obliato: l’imagine bizzarra
61 3, 70| una nuova condizione di esistenza. Simile egli pareva respirare
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
62 12 | gli organi della nostra esistenza, e li difforma, e li avvelena,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
63 1, 3 | meraviglia, ella riandò l'esistenza ¶ trascorsa. Le pareva quasi
Notturno
Parte
64 1 | giorni le figure della nostra esistenza si disegnavano ingrandite
65 2 | devastato tanta parte della mia esistenza, che ha guastato tanta mia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
66 4, 3 | meraviglia, ella riandò l'esistenza ¶ trascorsa. Le pareva quasi
67 5, 3 | le cose, ed anche la sua esistenza, le apparivano ¶ vagamente,
Per la più grande Italia
Parte
68 5 | che abbia trascorso la sua esistenza a fumare e a sonnecchiare
Il piacere
Parte, Paragrafo
69 1, 1 | Roccagiovine. Tutte le cose dell'esistenza esteriore ¶ avevano su lui
70 1, 2 | diverso ¶ mondo, in una esistenza anteriore...~ ~Pronunziando
71 1, 3 | imagine le cose ¶ della esistenza in corso, si sovrapponevano
72 1, 4 | imagine ingannevole d'una esistenza più larga, più libera, più ¶
73 2, 1 | Sperelli si ¶ riaffacciava all'esistenza in cospetto del mare. Poiché
74 2, 1 | forme della ¶ sua propria esistenza; si sentiva infine penetrato
75 2, 1 | transmutarsi in altre forme di esistenza o di mettersi in altre condizioni
76 2, 3 | elemento essenziale della sua esistenza, ¶ quando per poco l'adorata
77 2, 3 | accanto a me, ¶ della vostra esistenza interiore, di quella invisibile
78 2, 3 | invisibile e inaccessibile ¶ esistenza ch'io non conosco, ch'io
79 2, 4 | di ¶ pace, venti giorni d'esistenza spirituale, forse più. Sono
80 2, 4 | quasi direi in una mia esistenza anteriore, ed ora riesistenti...
81 2, 4 | dipendente dalla mia interna esistenza, così rivelatrice. Me ¶
82 2, 4 | di pace, venti giorni ¶ d'esistenza spirituale, forse più... »
83 3, 2 | condizione essenziale della sua esistenza; appunto ¶ codesta sofferenza
84 3, 3 | distruggereste un'intera esistenza e ¶ forse non una sola...~ ~-
85 3, 3 | parevano esistere d'una esistenza di sogno, parevano ¶ imagini
San Pantaleone
Capitolo, parte
86 4, III | le cose, ed anche là sua esistenza, le apparivano vagamente,
Solus ad solam
Parte
87 08-set | un attimo, lunga come un'esistenza d'affanni! Sperai che tu
88 17-set | felici. Io saprò comporti un'esistenza di calda e profonda bellezza.
89 17-set | neppure alle necessità dell'esistenza. E, nel caso d'una separazione
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
90 Dedica | v'è la continuità di una esistenza individua manifestantesi ¶
91 1, I | noi rendere la nostra ¶ esistenza conforme al nostro sogno
92 1, III | qualcuno che le offrirà una esistenza facile, che la toglierà
93 1, VII | l'unico scopo della tua esistenza; tu non vedi che me nel ¶
94 2, II | esseri a cui egli doveva ¶ l'esistenza. Quale esistenza!~ ~- Tu
95 2, II | doveva ¶ l'esistenza. Quale esistenza!~ ~- Tu intendi, ¶ Giorgio? -
96 2, II | non era irreparabile? L'esistenza di lei non era ¶ omai per
97 2, III | e sorella, oppressi dall'esistenza.~ ~Dinanzi, l'orto ¶ giaceva
98 2, VII | remoti il corso della sua esistenza prossimo al ¶ termine statuito.
99 2, VIII | fatale s'era composta la sua esistenza fin allora e si sarebbe
100 3, VI | cerchio della propria esistenza materiale, bisogna adoperarsi
101 3, VI | che riempisse una intera esistenza. Sapeva bene che la fragilità
102 3, X | visione allucinante d'una sua esistenza futura in cui egli, affrancato
103 4, II | Ella era fatta per questa esistenza d'ozio, di libertà, di godimento
104 4, III | pura ¶ idealità. Da una esistenza precaria e imperfetta ella
105 4, III | ella entrerebbe in una ¶ esistenza completa e definitiva, abbandonando
106 4, IV | combattere la lotta ¶ dell'esistenza comune, essi avevano compresa
107 5, I | manifestazioni esterne della mia esistenza corporea? Quasi mi sembra
108 5, II | vita di là dai limiti dell'esistenza individua. Mancava alla
109 5, II | rivedesse quelle cose in una esistenza ¶ diversa, dopo un tempo
110 5, II | Tra gli scopi della sua esistenza ¶ individua e il processo
111 5, II | sterilità era incurabile. La sua esistenza si riduceva a un mero flusso
112 5, V | dell'Epipsychidion, in una esistenza anteriore non aveva forse ¶
113 5, VII | il centro di tutta la mia esistenza, ¶ qual mutamento avverrebbe
114 6, II | attingere un superior cerchio d'esistenza; ¶ credettero di eguagliare
115 6, II | allettati a poco a poco da ¶ un'esistenza più facile, tolti alle strettezze
L'urna inesausta
Capitolo
116 49 | vita indispensabili all’esistenza e alla prosperità sua e
Le vergini delle rocce
Capitolo
117 1 | supremi che amplificano l’esistenza e la prolungano oltre l’
118 2 | deliberato proposito la sua esistenza morale da quella della Città.
119 2 | eravi oltre, che la sua esistenza finita bastava a sé stessa,
120 2 | disegno premeditato della tua esistenza e la visione di un’esistenza
121 2 | esistenza e la visione di un’esistenza superiore alla tua. Tu vivrai
122 3 | misurando i ritmi della loro esistenza visibile «nella vostra trinità
123 4 | con un insolito riflesso l’esistenza dei sommersi tesori. Chiusa
124 4 | agli occhi la visione di un’esistenza superiore alla mia in dignità
125 4 | saperti diminuita in un’esistenza difforme a quella che il