| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] curiosamente 14 curiose 8 curiosi 21 curiosità 125 curioso 27 curo 5 curò 8 | Frequenza    [«  »] 125 altezza 125 chiarore 125 cupa 125 curiosità 125 esistenza 125 gelo 125 lasciò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze curiosità | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4            |          rari spiriti, dotati d’una curiosità sempre vigile, atti a penetrare
  2   5            |           sicuro. Mai una più acuta curiosità del vero si unì a un più
  3  10            |           presa? Chi ti legò?»~ ~La curiosità delle cortigiane incalza.~ ~«
La città morta
    Atto, Scena
  4    3,         3|               non fosse strepito nè curiosità, nè alcuno vedesse o ascoltasse.
Le faville del maglio
    Parte
  5       13       |             mano il tomo quarto per curiosità d’un riscontro col Volgarizzamento
Forse che sì forse che no
    Parte
  6   2            |     esperimentare il nuovo, era una curiosità amara e ardente della colpa
Il fuoco
    Parte
  7        1       |            ascoltarmi con la stessa curiosità futile e stupida con cui
  8        1       |     celatamente, per sottrarsi alla curiosità importuna, Stelio Èffrena
  9        2       |        uomini, per eccitare le loro curiosità e i loro sogni. Il suo istinto
Giovanni Episcopo
    Capitolo
 10 Dedica         |    osservata e studiata con intensa curiosità, due anni innanzi. ¶ Il
 11  Testo         |         tratto, mi guardano con una curiosità mista di stupore.~ ~- Ma
 12  Testo         |             pensato sempre, con una curiosità inquieta e inappagabile,
 13  Testo         |           sguardo non c'era che una curiosità quasi ilare. Ella ¶ indietreggiava,
L'innocente
    Paragrafo
 14 Intro          |         delle mie passioni, ¶ dalla curiosità del mio spirito corrotto.
 15 Intro          |           investì; risuscitò le mie curiosità, le mie cupidigie, le mie
 16 Intro          |        leggere nei suoi occhi una ¶ curiosità penosa, già altre volte
 17 Intro          |        notata fuggevolmente: quella curiosità ¶ compassionevole con cui
 18 Intro          |             me la ragione di quella curiosità che mi pungeva.~ ~Successe
 19 Intro          |     profondo che ¶ le insegnasse la curiosità del nuovo e le facesse dimenticare
 20 Intro          |            nei suoi ¶ una specie di curiosità inquieta. Ella forse domandava
 21 Intro          |              fece l'Arborio con una curiosità manifesta.~ ~- Sì.~ ~Egli
 22     7          |      compassione penosa, non so che curiosità e che timore. Non ti ¶ ricordi
 23     9          |     tendenza ¶ sentimentale? Era la curiosità d'una sensazione nuova?
 24    14          |           tornò alla memoria la sua curiosità nel chiedermi notizia del ¶
 25    14          |            del ¶ mio duello: quella curiosità puerile che fa spalancare
 26    16          |            abbandonata?». Un'atroce curiosità mi pungeva. Le suggestioni
 27    24          |        Spinelli. Mi punse una nuova curiosità. «Se andassi ¶ a Napoli
 28    25          |           nel ¶ rivederla?» Era una curiosità fiacca. M'accorsi che il
 29    38          |            le sue braccia...»~ ~Una curiosità subitanea mi punse. Lo spettacolo
 30    45          |     attenzione s'indebolì, la mia ¶ curiosità non fu pari all'importanza
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
 31        2,     8|       silenzio distratto.~ ~Per una curiosità spontanea, la signora guardò
 32        3,    72|        liberazione, o una subitanea curiosità di confronto, quella che
 33        3,    97|              e l’attesa irritava la curiosità; e l’indugio faceva credere
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
 34   1,      6    |         prima. Ella aveva ¶ ora una curiosità grande di guardarsi nello
 35   1,      7    |         ebbe ella naturalmente la ¶ curiosità di guardare, presa al fascino
 36   1,     13    |       attratta da una irresistibile curiosità femminile di vedersi nuda.
 37   1,     16    |            spiava sé stessa con una curiosità ansiosa, ¶ come per sentire
 38   3,      2    |             anzi appunto era questa curiosità ¶ il lato singolare del
Notturno
    Parte
 39        1       |             mèta e di sfuggire alla curiosità dei passanti. Il marinaio
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
 40   1,      1    |            napoletana. E, mosso ¶ a curiosità dall'aspetto sconvolto del
 41   1,      5    |             sapere, invaso da ¶ una curiosità terribile. Quelle rivelazioni,
 42   2,      6    |               e li guardava con una curiosità benevola e trepidante, senza
 43   2,      9    |             il ¶ popolo s'empiva di curiosità.~ ~Quando la pompa, in vicinanza
 44   4,      6    |         prima. Ella ¶ aveva ora una curiosità grande di guardarsi nello
 45   4,      7    |         ebbe ella naturalmente la ¶ curiosità di guardare, presa al fascino
 46   4,     13    |     attratta da ¶ una irresistibile curiosità di vedersi nuda. La sua
 47   4,     16    |            spiava sé stessa con una curiosità ansiosa, ¶ come per sentire
 48   5,      2    |             un accento ingenuo di ¶ curiosità.~ ~Donna Laura si accostò.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
 49   1,      1    |         come una volta. Inoltre, la curiosità lo pungeva forte. Disse:~ ~-
 50   1,      2    |           gli ¶ studii insoliti, la curiosità estetica, la mania archeologica,
 51   1,      2    |          esperimento; e in lui la ¶ curiosità diveniva più acuta come
 52   1,      2    |           al suo precedente moto di curiosità.~ ~Poi si gettò nella conversazione
 53   1,      2    |     tentativo era punito, come ¶ la curiosità di Psiche, dall'allontanamento
 54   1,      2    |             netske. Un movimento di curiosità ¶ si propagò pel salone.~ ~-
 55   1,      3    |     borghesia erano ingombri ¶ di « curiosità »; ciascuna dama tagliava
 56   1,      3    |           spingere da una temeraria curiosità a riallacciare il ¶ discorso
 57   1,      4    |           ambigua e irritante; e la curiosità rendeva più ¶ pungenti i
 58   1,      4    |              esperimenti ¶ tecnici, curiosità. Egli pensava, con Enrico
 59   1,      5    |        possederlo, per vanità e per curiosità, a gara. Il fascino ¶ di
 60   1,      5    |             e men puro. Una bassa ¶ curiosità lo spingeva a scieglier
 61   1,      5    |  ondeggiando tra la prudenza e la ¶ curiosità. Ad ogni frase del giovine
 62   1,      5    |        Altre gli ¶ domandarono, con curiosità:~ ~- Vi batterete?~ ~A lui
 63   2,      2    |            a tutte le sue più acute curiosità e ¶ più sfrenate temerità
 64   2,      2    |           Elena Muti, perfetti. Una curiosità impaziente ¶ l'invase, di
 65   2,      3    |          giù, assiduamente. Per una curiosità infantile egli pronunziò
 66   2,      4    |            maggiore attenzione. Era curiosità soltanto?~ ~Io non so. Non
 67   2,      4    |            una inquietudine e una ¶ curiosità non appagate, prodotte dal
 68   2,      4    |     multiformi che son la ricercata curiosità di Francesca. ¶ Talune,
 69   2,      4    |             Di tratto in tratto, la curiosità mi vinceva; e io domandavo: -
 70   3,      1    |           lui l'uomo d'un tempo. La curiosità, l'elasticità, l'ubiquità ¶
 71   3,      1    |          tra le alte tende. E una ¶ curiosità irresistibile lo trasse
 72   3,      1    |       insisteva Andrea, punto dalla curiosità - ma ¶ accennami qualche
 73   3,      1    |         rammarico, di desiderio, di curiosità. Si sfoga a riderne, con
 74   3,      2    |            la sua fantasia e la sua curiosità. Ella voleva ora vedere
 75   3,      2    |            ascoltare: una terribile curiosità l'invadeva. ¶ Rivide nell'
 76   3,      2    |       medesimo aveva stimolato la ¶ curiosità dell'amico? Perché egli
 77   3,      3    |            lo ¶ tormentava anche la curiosità d'incontrare Elena dopo
 78   3,      3    |        seguivano con gli occhi, per curiosità, ¶ poiché la sua inquietudine
 79   3,      3    |          dell'antico amante le acri curiosità intorno le relazioni ¶ che
 80   3,      4    |             voi. Mi prende come una curiosità di guardarmi dentro per ¶
 81   4,      2    |           guardasse con ¶ una certa curiosità maliziosa.~ ~- E come?~ ~-
San Pantaleone
    Capitolo, parte
 82   1,   III     |          invasa da quella natural ¶ curiosità feroce che li uomini hanno
 83   2,    VI     |             e li guardava con ¶ una curiosità benevola e trepidante, senza
 84   2,    IX     |             il popolo s'empiva di ¶ curiosità.~ ~Quando la pompa, ¶ in
 85   4,    II     |           con un accento ingenuo di curiosità.~ ~Donna Laura si ¶ accostò.
 86   5            |      osservando ¶ l'infermo con una curiosità d'uomo ricercatore, disse
 87   5            |        dolore. Soltanto Natalia per curiosità si fece da presso al moribondo.~ ~
 88   7,     I     |   cordialità napoletana. E, mosso a curiosità dall'aspetto ¶ sconvolto
 89   7,     I     |       tirchio, esitò un poco. Ma la curiosità lo vinse.~ ~«Be', pago.»~ ~
 90   7,     V     |            di sapere, invaso da una curiosità ¶ terribile. Quelle rivelazioni,
 91   8            |    soffermandosi, con un accento di curiosità e di riconoscimento ¶ istintivo.
 92   8            |          peli.~ ~Poichè già nella ¶ curiosità delli accorsi s'era sparso
 93   8            |             tranquillamente, fra la curiosità dei bevitori che sedevano
 94  14            |             tra di incredulità e di curiosità ad ascoltare.~ ~Erano con
Solus ad solam
    Parte
 95   11-set       |            Ma non mi pungeva alcuna curiosità. Lo spirito era chiuso in
 96   05-ott       |             modo non sia sicuro. La curiosità malsana è tanta che più
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
 97                |        dell’acqua alta ma la solita curiosità teatrale. E la sua delusione
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
 98      1,     I  |             esitò un ¶ poco, tra la curiosità e il raccapriccio. Rispose:~ ~-
 99      2,   III  |            senza ragione. Che acuta curiosità ho io ¶ di sapere quel che
100      2,   III  |      nascosto per gioco, ma per una curiosità ¶ crudele, per farsi credere
101      2,     V  |           fece Giorgio mosso da una curiosità penosa e pure sorridendo ¶
102      2,   VII  |            termine statuito. Quella curiosità per le manifestazioni anche
103      2,   VII  |            uno, ¶ esagerando la sua curiosità.~ ~- Tu ora stai ¶ quasi
104      2,  VIII  |         parole, i ¶ gesti. E questa curiosità comprendeva via via tutti
105      2,     X  |          intatte. Preso come da una curiosità di svegliarlo, egli ¶ toccò
106      2,     X  |            foglio?~ ~Invaso dalla ¶ curiosità d'una nuova sensazione triste,
107      3,    IV  |               intorno a sé, con una curiosità sempre vigile, quasi con
108      3,    VI  |            equilibrio e in perpetua curiosità, ¶ indifferente ai tumulti
109      3,     X  |             alla mensa; esaminò con curiosità la tovaglia, le ¶ posate,
110      4,     I  |            allo spettacolo, per una curiosità spontanea, per un bisogno ¶
111      4,    II  |        ripeté ¶ Ippolita, in cui la curiosità era divenuta già irresistibile. -
112      4,    II  |              a un tratto, da quella curiosità e da quello sbigottimento;
113      4,    IV  |               natura reale. Con una curiosità fittizia egli ora cercava
114      5,     I  |      pensava, ¶ guardandola con una curiosità intenta: «Di quante diverse
115      5,    IV  |            lo sguardo e incitata la curiosità ¶ degli ospiti. Nella piccola
116      5,    IV  |          causa della rinunzia a una curiosità e a un diletto ¶ ma anche
117      5,    IV  |            caduta in Giorgio ogni ¶ curiosità d'interrogare, di scoprire,
118      5,  VIII  | sopraggiungeva, guardava con fredda curiosità; restava o passava oltre.
L'urna inesausta
    Capitolo
119  22            |     contiene la sua allegria, nella curiosità di quelche è per seguire.
Le vergini delle rocce
    Capitolo
120   2            |           di Leonardo i segni della curiosità appassionata con cui lo
121   3            |             e disordinati, misto di curiosità e di timidezza, egli si
122   3            |      conceder mai nulla alla nostra curiosità. Voi oggi, pel biancospino,
123   3            |            occhi si armarono di una curiosità nuova; e m’assalì quasi
124   4            |         conosco la smania di queste curiosità tardive. Una volta amavo
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
125 Ded            |          scorrevo le pagine con una curiosità simigliante alla «disordinata