L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | Udite come si fa solenne e cupa la musica del verso nell’ 2 7 | una visione grandiosa e cupa.~ ~Ecco, nel Paradiso perduto, 3 8 | più lucida ebrezza, la più cupa angoscia; l’eroe della speranza, Libro segreto Capitolo
4 2 | all’organo scorsi una scala cupa che discendeva a un cancello 5 2 | culmina dopo mezzo secolo di cupa verdezza e di tardo travaglio, 6 3 | degli Arcipressi, su l’erba cupa, tra le mura di ombra. Timbra 7 3 | lustreggiar successivo d’un’acqua cupa sotto un sasso lanciato 8 3 | il ferro incandescente.~ ~Cupa è la fucina. ombre ritmiche 9 3 | indagatori ai testimonii la mia cupa tristezza ha il volto e 10 3 | ch’è dato dalla lunga e cupa umidità: eppure alle mie Contemplazione della morte Capitolo
11 5 | la voce nova!~ ~La volta cupa~ ~ove risuona~ ~sembra il 12 5 | La cella era divenuta cupa come una cripta, ma il salmo Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
13 2, 2 | Luoghi già tanto cari!~ ~Cupa, di sotto gli archi del Le faville del maglio Parte
14 7 | In fondo a una cameretta cupa, una testa di donna pensosa 15 12 | amore.»~ ~Chi nella stanza cupa mi parla? Ho contro l’orecchio 16 13 | all’organo scorsi una scala cupa che discendeva a un cancello 17 14 | nel fondo della vettura cupa come se fosse rivestita 18 15 | è quieta e semplice. La cupa lucentezza del lungo pianoforte Il ferro Atto
19 1 | disarmarla. Ma la fiamma cupa, ¶ che subitamente era salita 20 1 | a sé ¶ medesima, troppo cupa, e poi dev'essersi messa Forse che sì forse che no Parte
21 2 | pomeriggio, movendo la fronda cupa su le nove braccianodose 22 2 | e del giardino. La massa cupa del lungo ¶ pianoforte orizontale 23 2 | mosso dietro di sé un'onda cupa di ¶ desiderio per volgersi 24 2 | fraterno e rendesse più cupa talvolta la ¶ tristezza 25 2 | Crocifisso ¶ accanto a una cupa tunica color di grumo. E 26 2 | pietre cadute nell'acqua cupa, che forse non vi sono ancor 27 3 | sua vita segreta così cupa di onde cozzanti che di 28 3 | che l'orrore nella cabina cupa non era l'estremo: né l' 29 3 | lontano una zona ¶ sempre più cupa. Egli cominciò a manovrare 30 3 | sabbione, contro una macchia cupa forse di ginepri forse di ¶ Il fuoco Parte
31 1 | trasfigurandola in una cupa maschera tragica. È la vostra 32 1 | riapparve tra l’oro e la porpora cupa dell’aula immensa, ed egli 33 1 | scivolava nell’ombra più cupa rasentando il fianco del 34 1 | corazza, nell’ombra più cupa.~ ~– È la figlia del grande 35 1 | umani fra l’oro e la porpora cupa dell’aula immensa.~ ~Una 36 1 | innumerabili grappoli. E un’edera cupa s’attorceva all’antenna, 37 2 | come una pietra in un’acqua cupa. – Conoscete, Stelio, la 38 2 | ammantava d’una magnificenza cupa e guerriera come se una L'innocente Paragrafo
39 Intro | predominava, insieme con la cupabramosia verso l'amante 40 7 | fondevano in una monotonia cupa ¶ e continua le voci dei 41 11 | sul guanciale la macchia cupa dei capelli, non la faccia: ¶ 42 16 | sangue, alimentavano una cupafiamma. Dalla sensazione 43 23 | ombra difforme disegnarsicupa nel chiarore.~ ~Ah dov'era 44 24 | era estinta. Una tristezza cupa mi ¶ piombò sopra. - La 45 30 | un pensiero sinistro, la cupaluce dell'idea fissa, 46 35 | l'alcova, mentre giungeva cupa dalle ¶ campagne autunnali 47 39 | Raimondo su le braccia della cupa femmina possente che mi 48 49 | affilato; le labbra avevano una cupa tinta cerulea; un po' di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
49 1, 9 | grave il silenzio per la cupa luce.~ ~La notte su da gli 50 2, 14, 4 | dorme,~ ~immobile. Gravando, cupa e muta ella sale~ ~nel dominio Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
51 1, 1, 0, 12, 4290| più ¶ cupa, e i raggi per entro~ ~ 52 1, 1, 0, 14, 4737| o sotto le ¶ tende di cupa~ ~ 53 1, 1, 0, 15, 4846| i beatiastro della cupa~ ~ 54 1, 1, 0, 16, 5679| cupafinestra ove in attesa~ ~ 55 1, 1, 0, 20, 8255| vestita di ¶ cupa doglianza,~ ~ 56 2, 17, 1, 0, 58| cupacarena grave d'un incarco~ ~ 57 2, 21, 4, 2, 28| e la minarombar cupa nel fondo.~ ~ ~ ~ 58 2, 22, 1, 0, 4| della cupacittà ch'era sotterra.~ ~ ~ ~ 59 3, 2, 0, 5, 154| ginocchi immerso nella cupa~ ~ 60 3, 23, 0, 0, 48| fan di sé ¶ cupa chiostra;~ ~ 61 3, 30, 0, 0, 73| cupa sonarlungh'essi i promontorii~ ~ 62 3, 31, 0, 2, 77| l'aranciaaurata nella cupa fronda?~ ~ 63 3, 31, 0, 3, 354| durissimo tronco e in fronda cupa~ ~ 64 5, 4, 0, 5, 103| sorge ¶ dalla Màriza cupa~ ~ 65 5, 8, 0, 4, 77| cupa ha il ¶ colore della terra La Leda senza cigno Parte, paragrafo
66 3, 19 | arcobaleno s’accende su la città cupa, e il teschio di San Dionigi 67 3, 37 | ferro impantanato nella via cupa; s’udiva in alto il battito 68 3, 110 | evitare la stretta pergola cupa che quel giorno avevo temuta. 69 3, 121 | tendine verdicce: una prigione cupa e senza pace, dove il letto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
70 12 | truci, fissai la minaccia cupa, e avvertii nella mia schiena 71 15, 4 | me attraverso la lividura cupa del costato. Il mio braccio Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
72 1, 15 | Dall'altro lato, la mole cupa e grave del bastione si 73 2, 1 | tornava poi a quell'adorazione cupa e solitaria, ci tornava 74 2, 5 | d'un tratto un'angoscia cupa l'aveva ¶ invasa, uno sgomento Notturno Parte
75 1 | vestibolo. Salgo nella scala cupa, tremando. Una voce di donna 76 1 | tinta bronzina è ancor più cupa, senz’oro.~ ~Ci sentiamo 77 2 | ossa si ghiacciano.~ ~La cupa striscia perpendicolare 78 2 | quel lembo che era la veste cupa di Roma, la veste senza 79 2 | disperatamente sopra un’armonia cupa di cannone e di campana.~ ~ 80 3 | Nitriscono verso l’acqua cupa e torva che mi ricorda la 81 3 | fusto.~ ~La sua fronda è cupa, dura, fitta, così che la 82 3 | né veder vuole se non la cupa che in me suscito aurora.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
83 4, 15 | Dall'altro lato, la mole cupa e grave del bastione si Il piacere Parte, Paragrafo
84 1, 2 | occupati da un'ombra più cupa, vagamenteilluminati 85 1, 4 | la forma del ¶ Tritone cupa in un cerchio di fanali 86 1, 5 | sua estrema pallidezza, ¶ cupa come un lividore, era un 87 2, 2 | sole biondissimo, la punta cupa d'un ¶ cipresso accennava 88 2, 4 | dava nella corsa la foresta cupainterrotta dalle larghe 89 2, 4 | pianoforte; e ¶ la stessa luce cupa illuminava la sala e nella 90 3, 2 | specie di rassegnazione cupa, come un malato ¶ che abbia 91 3, 2 | levava la sua mole quadrata, cupa fra le stelle; le palme, ¶ 92 3, 3 | lo sentii. La mia sera fu cupa, non so perché. Mi parve 93 3, 4 | atmosfera o in un'acqua cupa, in un fondo marino, ¶ simili 94 4, 1 | elci, d'una verdura così cupa che quasi pareva nera, protendevano ¶ 95 4, 2 | urne, le arche. ¶ Dalla cupa mole dei cipressi scendevano Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
96 3, 6, 0, 22 | Cadevan da la cupa nube spesse~ ~ Primo vere Parte, capitolo
97 9, 2 | risona la fitta boscaglia~ ~cupa cupa a ’l ferino clangor, 98 9, 2 | la fitta boscaglia~ ~cupa cupa a ’l ferino clangor, tutta San Pantaleone Capitolo, parte
99 1, IV | all'accensione eguale e cupa, a tratti passavano de' 100 8 | correnti, alcune zone di più cupa tintaserpeggiavano.~ ~ Solus ad solam Parte
101 17-set | malinconia?~ ~Ho dentro di me una cupa angoscia; e stamani ho guardato 102 29-set | mostruosi, risveglio torpido, cupa stanchezza della prima ora.~ ~ 103 05-ott | lettera che mi getta nella più cupa disperazione. Troppo tardi! 104 05-ott | avevo quella voce roca e cupa che ti piaceva e ti faceva Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
105 | luogo.~ ~Preferisco la più cupa sciagura all’onta di una Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
106 2, III | rotonda, piena d'un'acqua cupa ove le ¶ borraccine verdeggiavano.~ ~- 107 2, IV | in viso da ¶ una fiamma cupa che più lo faceva rassomigliare 108 3, IX | quasi mortale, profonda, cupa, che un poco pendeva ¶ nel 109 3, IX | musica, divenendo più cupa nel solco delle reni e 110 4, II | vaste querci dalla chioma cupa; e quindi i chiari olivi; 111 4, III | avendo dentro di sé la cupaimagine.~ ~- Dio mio! 112 4, VII | lei una ¶ tristezza così cupa che n'ebbe il cuore stretto 113 4, VII | e negli occhi di lei la cupa tristezza che già, dianzi, 114 4, VII | estenuata, e negli occhi quella cupa ombra in cui l'amante leggeva 115 6, I | occhi d'Isolda accesi d'una cupa fiamma contemplavano l'eroe, ¶ 116 6, I | forza ¶ alla forza. Una cupa solennità accompagnava il 117 6, I | levando lo ¶ sguardo ove cupa fluttuava la nube del sogno: « L'urna inesausta Capitolo
118 54 | è Salvazione.~ ~Nell’ora cupa del perdimento, l’anima Le vergini delle rocce Capitolo
119 1 | conobbi sovrastate da una cupa minaccia, colpite da un 120 1 | quando io penso alla nuda e cupa solitudine della casa in 121 3 | si empì di un’ombra così cupa che parve quasi la bocca 122 3 | cadere un’ombra di lutto cupa.~ ~Un’altra volta il sentimento 123 4 | si consuma solo in una cupa misantropia, non avendo 124 4 | per tanti anni alla sua cupa carcere, ella rassegnata Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
125 Ded | Ti sovviene di quella mia cupa stanza da studio, attigua
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL