IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiariva 2 chiaro 156 chiaror 22 chiarore 125 chiarori 15 chiarosonante 1 chiarosonanti 2 | Frequenza [« »] 126 vicino 125 ahi 125 altezza 125 chiarore 125 cupa 125 curiosità 125 esistenza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiarore |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | ritorno» egli scrive. E un chiarore di fede illumina la sua
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 7 | sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti brevi
3 Can, 4, 7 | sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore qua giù!~ ~
4 1, 3, 7 | pecchie.~ ~— Chi va pe ’l chiarore turbando il silenzïo sacro?~ ~
5 1, 4, 6 | sottili~ ~fantasimi a ’l nivëo chiarore.~ ~Via co ’l grecale tacito
6 1, 4, 10 | ondeggia a ’l tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti brevi
7 1, 4, 10 | ondeggia a ’l tuo mite chiarore qua giù!~ ~
8 1, 5, 11 | filtra giù per le cupole il chiarore~ ~animando la vasta ombra
9 1, 6, 1 | Sta la sua nave ne ’l chiarore smorto,~ ~come un nero cetacëo
10 1, 6, 6 | seren di germile, e pe ’l chiarore~ ~va pispigliando un nugolo
Libro segreto
Capitolo
11 3 | Sentiamo sul nostro capo un chiarore miracoloso; e sentiamo che
12 3 | incontro. come si avvicina, il chiarore mi abbaglia perché l’uomo
Contemplazione della morte
Capitolo
13 1 | angosciosa. E guardai anche quel chiarore su le sue mani pallide,
14 4 | le carte, nel cerchio del chiarore, per considerarle. Un gran
15 5 | soprannaturale che spande un egual chiarore e non segna le ombre. Non
16 5 | morente sul guanciale, e il chiarore della sera adunarsi nello
17 5 | solinga fosse connessa.~ ~Il chiarore che tante volte avevo veduto
Le faville del maglio
Parte
18 8 | là, dentro un carro, al chiarore d’una candela che sgocciola,
19 8 | palpitante che è come il chiarore delle profonde allucinazioni,
20 12 | tramandi intorno a sé un debole chiarore, come se il pensiero vi
21 13 | della forza intrusa.~ ~Il chiarore vanisce. Il sopore m’adagia.~ ~
22 13 | appariscono distinte nel chiarore del tramonto religioso.~ ~
23 13 | per studio l’accostasse al chiarore d’una lampada. Allora si
24 13 | in un misto d’orrore e di chiarore, come là sul gradino dell’
25 13 | e stretto dove tutto era chiarore eguale, e soltanto v’era
26 13 | diversamente esposte al novo chiarore, dal ciottolo levigato del
27 14 | ferma e abbassata sotto il chiarore della lampada, verso la
28 14 | guardare, a guardare, nel chiarore della lampada, senza saziarci,
29 14 | che rendeva più paurosa il chiarore fioco della lampada passando
30 14 | ombre nell’affievolirsi del chiarore, e attento al cancellarsi
31 14 | Il cavallo sbuffa; e nel chiarore dei fanali vedo fumare il
32 15 | velluto. Rimanevano nel chiarore il collo senile, il sommo
Il ferro
Atto
33 2 | stanza è immersa in ¶ un chiarore stranamente misto, che nell'
34 2 | Proprio ¶ la stessa, in questo chiarore singolare che mi ricorda
35 3 | E guarda, guarda che ¶ chiarore in quel viso muto! Che hai
La figlia di Iorio
Parte, Scena
36 Atto2, 6 | sopraggiunto, alto nel campo del chiarore. Ma, riconoscendolo, gitterà ¶
Forse che sì forse che no
Parte
37 1 | qualcosa che s'afflosci. Un chiarore ¶ violaceo appariva pel
38 1 | la cortina soffusa d'un chiarore vacillante.~ ~- Volete entrare? -
39 2 | la faccia supina con un chiarore tra d'argento e di viola. ¶
40 2 | mattone e di panchina sul chiarore di ponente.~ ~- Il tetto
41 2 | cominciava a diffondersi nel chiarore occiduo, ¶ pareva farla
42 3 | mandolini e di chitarre. Un chiarore verdognolo, dalla vetrina
Il fuoco
Parte
43 1 | il riverbero del duplice chiarore.~ ~– La contessa ha un’anima
44 1 | rilucevano come i gelsomini nel chiarore stellare: esilissime forme
L'innocente
Paragrafo
45 4 | appena illuminata dal ¶ chiarore verdognolo che scendeva
46 11 | mezzo della volta, con un chiarore placido eguale. Su una sedia
47 23 | difforme disegnarsi ¶ cupa nel chiarore.~ ~Ah dov'era la creatura
48 47 | quell'altra ¶ volta. Nel chiarore del crepuscolo era l'annunzio
49 50 | Un uscio era aperto: un chiarore ¶ trapelava per la tenda
50 50 | della finestra ¶ era come un chiarore d'alba; ed era l'alba che
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
51 2, 5 | la stanza immersa in un chiarore~ ~d’alba plenilunar, che
52 0, 4, 3 | li alberi maestri pe ’l chiarore~ ~tepido i mozzi stanno
53 0, 5, 4 | la stanza immersa in un chiarore~ ~d’alba plenilunar, che
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
54 Isao | spiritali~ tra le viole, ne ’l chiarore blando!~ [47]~ ~BALLATA
55 Isao | vana~ ombra la vita, e quel chiarore blando,~ ~il senso mi ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
56 4, 4 | spiritali~ ~tra le viole, ne ’l chiarore blando!~ ~ ~
57 4, 7 | ombra la vita, e quel chiarore blando,~ ~il senso mi cingean
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 18, 7366| sott'esso ¶ il chiarore sublime~ ~
59 4, 10, 0, 0, 32| non ¶ albeggia. In un sol chiarore eguale~ ~
60 5, 8, 0, 1, 10| trema nel cerchio del chiarore,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
61 2, 16 | perdevano di là dal limite del chiarore. Il solco d’un carro biancicava
62 2, 16 | scoprire i tesori sepolti. Poco chiarore era per terra; ma mi pareva
63 2, 16 | solitudine urgeva all’orlo del chiarore basso, respirava verso di
64 2, 17 | lasciando il cerchio del chiarore escissi di me stesso per
65 3, 17 | primordiale e di selvaggio è nel chiarore del nembo imminente. Il
66 3, 19 | messaggeri vola basso, nel chiarore sinistro, a poche spanne
67 3, 30 | stratagemma inopinato. Al chiarore della lanterna, ella si
68 3, 47 | interstizii penetrava qua e là il chiarore svelando l’orlo d’una tunica,
69 3, 57 | veniva da oriente quel chiarore?~ ~Innamorata del pallido
70 3, 91 | incontro. Come si avvicina, il chiarore mi abbaglia, perché il soldato
71 3, 93 | scelta. Le file marciano nel chiarore della luna declinante, valicano
72 3, 94 | umana. Appare intagliato nel chiarore freddo, grandiosamente.~ ~
73 3, 99 | indistinto che somigliava a un chiarore affluito. Stavo per imparare
74 3, 110 | inferriate intravedendo il chiarore della luna logora che sorgeva
75 3, 131 | sbigottisce?~ ~Qui non è l’inerte chiarore glauco che ghiacciava la
76 3, 141 | né a rischiararli di quel chiarore incognito. Li cerco invano
77 3, 150 | rimirarla.~ ~Tutto quel chiarore diffuso aveva origine laggiù,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
78 4 | si rispecchiava l’ultimo chiarore occidentale tra le praterie
79 15, 5 | soffitto mi soffoca, non questo chiarore di lucerna mi opprime. Mi
80 15, 5 | ammassati. Vedevo passare nel chiarore le mandre dei prigionieri
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
81 1, 15 | bastione si disegnava nel chiarore. ¶ I vecchi cannoni di ferro,
82 3, 3 | Qualche cosa di latteo, un chiarore chiarissimo vagava su 'l ¶
83 3, 4 | magnifiche il sole, e pe 'l chiarore s'allontanavano fughe di
84 3, 6 | finestre a vincere il ¶ chiarore fievole che la ventola verde
85 4, 2 | viole e del rosmarino. Un chiarore cupo scendeva ¶ dalle finestre
Notturno
Parte
86 1 | insolito, che somiglia a un chiarore affluito.~ ~Tutto è buio.
87 1 | cominciamo a vedere il chiarore della luna. Dal sottoportico
88 2 | parete s’indora.~ ~Ricevo il chiarore su la palpebra nuda insieme
89 2 | fantasmi formidabili, ma è un chiarore queto ed uguale.~ ~L’infermiera
90 2 | una ebrezza disperata,~ ~chiarore di sé stesso,~ ~finché non
91 2 | spade di luce bianca. Sul chiarore la costa si disegna così
92 3 | disteso presso la vetrata. Il chiarore piove su le mie mani e le
93 3 | tronco e tronco, entro quel chiarore d’alabastro, i ragnateli
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
94 1, 5 | finestra aperta entrava un chiarore ¶ roseo; e gli alberi del
95 2, 8 | gli oliveti più umido; un chiarore moriente tra roseo e ¶ violaceo
96 3, 4 | lì sotto a radunarsi. Il chiarore illuminava i volti animati
97 4, 15 | bastione si disegnava nel ¶ chiarore. I vecchi cannoni di ferro,
98 5, 1 | piene di gente; l'ultimo chiarore del tramonto faceva rosee
Per la più grande Italia
Parte
99 3 | partita, non si parte. Il chiarore s’indugia a San Pancrazio.
Il piacere
Parte, Paragrafo
100 1, 3 | di gigli, versavano un chiarore eguale, non troppo forte.
101 2, 4 | profondità era ¶ penetrata d'un chiarore elisio, d'un'atmosfera senza
102 2, 4 | Ombre tenui apparivano sul chiarore; si disegnava lievissimamente
103 2, 4 | guardare in giù verso il chiarore che si ¶ rifletteva contro
104 2, 4 | un cipresso mescendosi al chiarore della luna. Tremo tutta.
105 3, 1 | intervalli si diffondeva un chiarore, sùbito dopo spegnendosi,
106 3, 1 | cancello, le piante in un chiarore ¶ misterioso agitavano ombre
107 3, 3 | sotto la neve, immersi in un chiarore azzurro, onde sorgono gli
108 3, 4 | Belvedere. Pareva che il chiarore si fermasse sul limite,
Primo vere
Parte, capitolo
109 1, 7 | paurosi,~ ~le statue ne ’l chiarore s’animavano~ ~sopra la base
San Pantaleone
Capitolo, parte
110 1, II | tetti delle case; e nel chiarore discendente dal crepuscolo
111 2, VIII | li oliveti più umido; un chiarore moriente tra roseo e violaceo
112 4, I | piene di ¶ gente; l'ultimo chiarore del tramonto faceva rosee
113 6 | imprecando ad alta voce. Il chiarore dell'occaso feriva ¶ il
114 7, V | finestra aperta entrava un chiarore roseo; e li alberi ¶ del
115 12, II | motteggiando, sotto il chiarore della nuova luna. Nella
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
116 1, IV | profilo si disegnava sul ¶ chiarore piovente dalla finestra.
117 1, IV | fuori si diradarono, il ¶ chiarore si fece d'improvviso più
118 2, VIII | proiettando il ¶ massimo chiarore. Nello stato abituale, la
119 3, VI | dava a un ricordo opaco un chiarore improvviso. Le più strane
120 4, III | si acquetavano sotto il chiarore ¶ pacifico. E la cessazione
121 4, III | cima del promontorio al ¶ chiarore; poi di nuovo sparve. E
122 4, IV | adamantine ¶ riscintillavano al chiarore lunare transfigurando la
123 4, IV | Una vigna si ¶ levava nel chiarore lunare, tacita. Le viti
124 5, II | barbaglio. Vide un gran chiarore rosso a traverso il tessuto
Le vergini delle rocce
Capitolo
125 3 | rispecchiata dall’acqua sotto il chiarore delle stelle. Come in un