L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | capace di provocare in polsi umani una febbre più violenta 2 2 | foggiando le statue gli artefici umani.~ ~È dolce cosa, è grande 3 12 | accumulata da tutti i secoli umani, ella cercherà troverà rivelerà Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 9 | vene il sangue vivo agli umani, sale;~ ~voi, verdi atleti, 5 Can, 4, 10 | Ed io immemore~ ~de’ fati umani era, e d’ogni altra~ ~cosa 6 1, 3, 2 | lembo de ’l cielo; cantici~ ~umani vengono stanchi per l’aure.~ ~ 7 1, 3, 7 | vene il sangue vivo a li umani, sale;~ ~voi, verdi atleti, 8 1, 4, 15 | l’aura nembi d’aneliti~ ~umani tra li effluvii~ ~freschi, 9 1, 6, 2 | di canti larghe ad amori umani!~ ~Me per questo tedio angoscioso 10 1, 6, 2 | brulichìo turpe di vermi umani;~ ~ode ei singulti di laceri Libro segreto Capitolo
11 3 | grugno. così gli sguardi umani raramente vanno di dai 12 3 | Fra tutti gli sguardi umani [ahimè, non conosco il mio 13 3 | condotta] fra tutti gli sguardi umani m’è fiso nella memoria quello 14 3 | del silenzio.~ ~I silenzii umani si distinguono per toni 15 3 | partoriente; i primi strazii umani ne’ precordii, tutto mi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 5 | intercolonni, a un tratto,~ ~mostri umani o bestiali;~ ~s’immergeano 17 1, 7 | spandesse a lenire i petti umani.~ ~In fondo a l’occhio suo 18 1, 7 | e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li òmeri o su le agili 19 8, 9 | ultimo lume.~ ~Una stirpe di umani vi s’ergea, qual catena:~ ~ 20 8, 9 | occhi stupefatti~ ~de li umani, erranti angeli; però che Contemplazione della morte Capitolo
21 5 | Nessuno piangeva. I lineamenti umani erano come raffermati dalla Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
22 1, 5 | pianti l’anima in occhi umani)~ ~onde in ardore treman 23 1, 5 | dolci, lene balsamo a’ duoli umani.~ ~Qual su ’l polito ferro 24 3, 1 | vedemmo dolori,~ ~truci dolori umani, piangere lungo il fiume.~ ~ 25 4, 4 | piacciansi premere amanti umani)~ ~gli incliti corpi ambrosii Le faville del maglio Parte
26 12 | modo la sua presenza agli umani.~ ~Tal fu lo spettacolo 27 13 | In tempi più miti agli umani, polpetta dicevasi comunemente 28 13 | tutti i grandi sacrifizii umani; e che quel pane lieve come 29 13 | arte comporli.~ ~I musici umani hanno modi~ ~lor varii, 30 14 | tosco i più vividi arbusti umani, quel convento senza celle 31 15 | accumulata da tutti i secoli umani, ella cercherà troverà rivelerà Forse che sì forse che no Parte
32 1 | torbidamente gli affanni umani; e il rancore dei suoi trentacinque 33 1 | strade candide, dai grappoli umani appesi ¶ agli alberi di 34 1 | esigendo i sacrifiziiumani. Le vittime osavano guardarlo 35 1 | sollevata dai grandi movimenti umani, e le ¶ azioni che dormono 36 2 | nube e i piedi ¶ ancora umani. Poi sembrò che la primitiva Il fuoco Parte
37 1 | dagli innumerevoli volti umani gli riapparve tra l’oro 38 1 | sembra che, quando gli occhi umani hanno ricevuto un simile 39 1 | dagli innumerevoli volti umani occupante la vastità dell’ 40 1 | dagli innumerevoli volti umani fra l’oro e la porpora cupa 41 1 | capace di provocare in polsi umani una febbre più violenta 42 1 | versatile dai mille volti umani pareva tendersi mutamente 43 1 | magnificavano oltre i limiti umani le sue sorti ambigue; la 44 1 | sollevato i sensi e gli spiriti umani al sommo della gioia e del 45 1 | dagli innumerevoli volti umani, e la grande sfera stellare, 46 2 | il languore degli ozii umani. Ella guardò una donna del 47 2 | non più grandi degli occhi umani quando vivono in terra ma 48 2 | e leggeri erano i gesti umani intorno a quelle eleganti Giovanni Episcopo Capitolo
49 Testo | della partoriente, urli non umani, irriconoscibili, urli di L'innocente Paragrafo
50 Intro | inesauribile. Fra tutti gli affetti umani, ¶ fra tutti gli amori della Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
51 2, 2 | servo. Chiedi! Sien divini o umani~ ~i tuoi sogni, di sotto 52 2, 11, 4 | cerve da i miti~ ~occhi umani, in ascolto, ad ogni più 53 2, 11, 5 | che scorrano in paradisi umani,~ ~o fiori, o frutti, ancóra 54 2, 14 | fra l’attonita plebe~ ~gli umani ultimi eroi del buon sangue 55 2, 14, 6 | in furiosi contorcimenti umani~ ~di dolore; e le femmine, 56 0, 3, 4 | cerve da i miti~ ~occhi umani ascoltavano ebre di desiderio~ ~ 57 0, 3, 5 | di latte, freschi sapori umani,~ ~o bei teneri fiori, io 58 0, 6, 3 | culmini già salìano, i canti umani!~ ~Noi portammo una viva Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
59 Isao | cavriuoli.~ Splendean miti ed umani~ li occhi a l’ombra in guardarti; 60 Booz | ultimo lume.~ Una stirpe di umani vi s’ergea, qual catena:~ 61 Booz | occhi stupefatti~ de li umani, erranti angeli; però che 62 Int | lontani.~ ~Desío d’amori umani~ forse li accende ancora.~ 63 Gorg | intercolonni, a un tratto,~ mostri umani o bestiali;~ s’immergeano 64 Fran | spandesse a lenire i petti umani.~ ~In fondo a ¶ l’occhio 65 Fran | e biondi, da’ bei volti umani,~ ~su li omeri o su ¶ le L'isotteo Capitolo, paragrafo
66 10, 1 | cavriuoli.~ ~Splendean miti ed umani~ ~li occhi a l’ombra in 67 13 | lontani.~ ~Desìo d’amori umani~ ~forse li accende ancóra.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
68 0, 2, 0, 0, 77| infaticabile ¶ degli umani,~ ~ 69 0, 2, 0, 0, 152| perocché ¶ i cuori umani, come per un lungo esiglio,~ ~ 70 1, 1, 0, 5, 1142| d'acrifermenti, d'umani~ ~ 71 1, 1, 0, 8, 2047| dell'arbore, ¶ dono agli umani:~ ~ 72 1, 1, 0, 9, 2671| palpita ¶ di umani messaggi.~ ~ 73 1, 1, 0, 11, 3767| dagli ¶ occhi umani era il sonno~ ~ 74 1, 1, 0, 15, 5305| migrante, ¶ dei vizii umani~ ~ 75 1, 1, 0, 17, 6092| umaniduravano in me;~ ~ 76 1, 1, 0, 17, 6625| umani a ¶ gridi d'amore~ ~ 77 1, 1, 0, 19, 7652| E ne' miei ¶ occhi umani~ ~ 78 2, 1, 0, 0, 32| umani; e ¶ tutti i sogni~ ~ 79 2, 2, 0, 0, 29| verso gli ¶ asili umani,~ ~ 80 2, 6, 0, 0, 149| umani e di ¶ sogni umani~ ~ 81 2, 6, 0, 0, 149| umani e di ¶ sogni umani~ ~ 82 2, 8, 0, 8, 188| umani e ¶ primo tremito delle 83 3, 9, 0, 0, 15| il ¶ silenzio i movimenti umani.~ ~ 84 3, 11, 0, 0, 331| Gli umanipolsi battono,~ ~ 85 3, 31, 0, 5, 454| veggasi dai nostri occhi umani~ ~ 86 3, 31, 0, 5, 472| duoloantico degli amanti umani.~ ~ 87 3, 58, 0, 0, 17| I musiciumani hanno modi~ ~ 88 5, 12, 0, 2 | morienti con occhi pio che umaniguardano levarsi la tua La Leda senza cigno Parte, paragrafo
89 3, 81 | Nella gran luce i corpi umani hanno un che di sparente, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
90 4 | mattino era dolce, i cuori umani erano soffocati dalla potenza 91 5 | celerità ignota ai polsi umani: la mia anima è pur sempre 92 7 | sarà celebrato nei Fasti umani l’eroismo intellettuale 93 10, 6 | da costringere petti~ ~umani a gridi d’amore~ ~e d’orgoglio 94 14, 4 | Per ciò su i vostri petti umani, che sanno come la coscienza 95 14, 5 | Ulivi del Garda tanto umani! Magri, svélti, col tronco 96 14, 6 | non aveva mai veduto occhi umani tanto ardere nella fazione 97 15, 5 | mucchio grumoso di rimasugli umani, forse spaventacchio di 98 15, 6 | accettazione eroica dei grandi fati umani imminenti libererà tutte Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
99 4, 2 | tepida da ¶ tanti aliti umani, in mezzo alle esalazioni Notturno Parte
100 3 | sabbia calda i miei due piedi umani mentre la felicità s’invola 101 3 | soffia anche su i tronconi umani, soffia anche su le carcasse Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
102 6 | assopita.~ ~Ancora i canti umani si propagavano nella notte Per la più grande Italia Parte
103 3 | dato agli dei gli attributi umani, la libertà e la coscienza; 104 6 | consumare anche sacrifizi umani.~ ~Ed è un segno luminoso Il piacere Parte, Paragrafo
105 2, 1 | gran cerchio de' dolori umani~ ~entra, novizia in veste 106 3, 3 | grigio e mutevole degli amori umani. Egli non se ne curò. Divenne Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
107 1, 1, 0, 38 | desìo d'amori umani ancor l'accende?~ ~ 108 epi, 5, 0, 32 | umani, tutti i pianti umani che 109 epi, 5, 0, 32 | umani, tutti i pianti umani che la Terra~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
110 3 | assopita.~ ~Ancora i cantiumani si propagavano nella notte 111 12, I | percotevano i tre diversi volti umani.~ ~Come il ¶ Ristabilito 112 15 | intenso emanava dai corpi umani e dai ceriaccesi. La 113 17 | portavano sculture di corpi umani, di tigri, di elefanti e ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
114 | meccanica, tutti quei corpi umani che potò la guerra, e la 115 | Vedrete un turbine di voli umani più fiero che le risse delle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
116 3, IX | intellettuale fra i ¶ cinque sensi umani.~ ~Giorgio ripensò ¶ il 117 4, VII | ospedale. Mucchi di corpi umani inerti ingombravano il pavimento; 118 5, VIII | sfuggivano dalla bocca suoni non umani, simili ¶ all'uggiolare 119 6, I | materiale de' loro ¶ sensi umani. Le labbra incontravano L'urna inesausta Capitolo
120 31 | Mediterraneo che portò i misteri umani e divini del Caucaso e del Le vergini delle rocce Capitolo
121 2 | quei superstiti testimonii umani su la totale morte, di quei 122 3 | nelle profondità dei sensi umani, delle quali la sempiterna 123 4 | nelle orbite dei teschi umani tanta vacuità esanime quanta 124 4 | manifestano su la trama dei nervi umani in una vibrazione istantanea
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL