IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] prendeteli 1 prendetelo 3 prendetemi 4 prendeva 124 prendevamo 2 prendevano 42 prèndevi 1 | Frequenza [« »] 124 piante 124 polso 124 prato 124 prendeva 124 riposo 124 umani 124 umile | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze prendeva |
Libro segreto
Capitolo
1 3 | nell’ombra; li riponeva, ne prendeva un altro. io ho quello sguardo,
Contemplazione della morte
Capitolo
2 4 | Talvolta il morituro prendeva il mio polso e lo teneva
Le faville del maglio
Parte
3 9 | attendo. L’armadio tozzo prendeva l’aspetto dell’incubo pronto
4 12 | pianto; e tutta la loro carne prendeva orrore dell’uomo ulcerato.~ ~
5 13 | giudicare ma per più amare; e mi prendeva la mano sinistra, e mi cercava
6 13 | passandogli tra nappa e bazza prendeva dalla Marca quel po’ di
7 13 | ecloga seconda! Coridone prendeva la veste di Corimbo e Abrocome
8 13 | mammelle d’una strega che prendeva le sorti dal capo calvo
9 14 | bianco de’ nostri occhi. Ci prendeva una frenesia subitanea,
10 14 | tre o quattro compagni. Li prendeva per le reni e li spingeva
11 14 | della finzione istrionesca prendeva gli aspetti della vera alienazione
12 14 | di fame vorace. Ciascuno prendeva nel suo cassetto e addentava
13 14 | quando a quando il numero prendeva la forma di un albero, assottigliandosi
14 14 | aver nuotato a lungo, mi prendeva il freddo. Sbracciando con
Forse che sì forse che no
Parte
15 1 | sempre ¶ nuova. Ella si prendeva le labbra tra i denti alternamente,
16 1 | la mano verso di lei; le prendeva tra il pollice e l'indice ¶
17 1 | ondeggiava nel fondo e non prendeva forma; e ¶ pareva a lui
18 2 | commozione nuova che le ¶ prendeva le infime radici dell'essere
19 2 | finestra, entrava nella stanza, prendeva ¶ le loro anime dalle cento
20 2 | qualunque atto comune prendeva da lei tanta forza espressiva
21 2 | abbandonava sul petto supino; gli prendeva il mento per tenerlo ¶ fermo;
22 2 | supplicazione a tutte le cose; ella prendeva ¶ il suo cuore e l'opponeva
23 2 | spazio, l'opponeva al tempo; prendeva il suo ¶ dolore e sbarrava
24 2 | ondeggiava nel fondo e non prendeva forma; e pareva a lui che,
25 3 | balenavano, strani ricordi; e la prendeva una smania ¶ bizzarra di
Il fuoco
Parte
26 1 | edifizio dalle fondamenta e che prendeva uno straordinario vigore
27 2 | palustre. Il suo amico le prendeva le dita e le teneva entro
28 2 | certe sere, quando egli prendeva commiato; e i ciechi sospetti
Giovanni Episcopo
Capitolo
29 Testo | quando si posava su Wanzer, prendeva una espressione di durezza
L'innocente
Paragrafo
30 11 | d'essere alfine ¶ sola, prendeva dal cassetto del tavolo
31 13 | nella sala del pianoforte, prendeva la lezione da Miss Edith;
32 15 | sua voce si affiochiva, prendeva un ¶ tremolio di pianto
33 16 | la figura di Giuliana che prendeva a poco a poco nella sua
34 18 | appassita del vecchio prendeva un significato profondo,
35 33 | mano. Talvolta ella me la prendeva e la metteva sul guanciale
36 37 | il sàccolo, con la destra prendeva la semenza e la ¶ spargeva.
37 46 | tosse a lunghi intervalli, prendeva il latte con la ¶ frequenza
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
38 3, 150| faccia della laguna più e più prendeva simiglianza con la sera
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
39 15, 2 | confessione solitaria. Il pensiero prendeva luce dall’animo devoto a
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
40 1, 2 | la sua voce si sollevava, prendeva una solennità quasi ¶ minacciosa,
41 1, 3 | camino ogni macchia di ¶ fumo prendeva una forma atroce. Così infondevano
42 1, 4 | di cupidigia. Allora la prendeva una ¶ furia di frugare da
43 1, 4 | A poco ¶ a poco Giuliana prendeva amore a quel compagno discreto.
44 1, 19 | stomaco; la vertigine le ¶ prendeva il cervello. Ella trovò
45 2, 5 | che la sopraffaceva e la prendeva tutta; ella ¶ provò a distendervisi,
46 3, 5 | a scuotere l'inferma, la prendeva ¶ un'altra volta quel freddo
47 3, 6 | S'era riavvicinato, le prendeva i polsi, supplicava con
Notturno
Parte
48 1 | Glie lo impedisco. Egli la prendeva per tenderla nella parete
49 3 | pietra.~ ~Nessuno passando lo prendeva.~ ~Neppur io lo presi.~ ~*~ ~
50 3 | suoi quattro zoccoli.~ ~Mi prendeva dalla palma della mano i
51 Ann | all’acqua, paziente; e non prendeva nulla.~ ~Erasma Eufemia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
52 1, 4 | Una malinconia immensa prendeva gli ¶ uditori, a quel suono,
53 1, 5 | malaticcio e viziato; gli prendeva la testa e se la teneva
54 2, 4 | giugno l'asino infermò. Non prendeva cibo né bevanda ¶ da quasi
55 2, 12 | Nell'aiutare il compagno prendeva attitudini modeste, zoppicava
56 2, 13 | aveva più mangiato. E le prendeva le vene una ¶ debolezza
57 2, 15 | specie di ¶ raccapriccio prendeva le monache come dinanzi
58 4, 2 | sua voce si sollevava, prendeva una solennità quasi minacciosa,
59 4, 3 | camino ogni macchia di fumo prendeva una forma atroce. Così infondevano
60 4, 4 | di cupidigia. Allora la prendeva una ¶ furia di frugare da
61 4, 4 | A poco a ¶ poco Orsola prendeva amore a quel compagno discreto.
62 4, 19 | stomaco; la vertigine le prendeva il ¶ cervello. Ella trovò
63 5, 1 | specie di sbigottimento le prendeva lo spirito. - Che faceva?
64 5, 3 | per sempre. La follia le prendeva la ¶ mente. Ella, d'un tratto,
65 6 | dopo, il fratello d'Emidio prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi
Il piacere
Parte, Paragrafo
66 1, 1 | di legno su gli ¶ alari. Prendeva le molle pesanti con ambo
67 1, 2 | anticamera, mentre il servo prendeva il mantello, la dama gittò
68 1, 2 | indistinto, qualche cosa che prendeva ¶ forma seguendo il ritmo
69 1, 2 | spargeva rapidamente; ¶ prendeva le proporzioni d'un avvenimento
70 1, 2 | la musica grave e soave prendeva tutti ¶ que' leggeri spiriti
71 1, 3 | una piega del vestito ¶ lo prendeva e l'allacciava, come una
72 1, 3 | di mano in mano. Elena li prendeva delicatamente, li osservava ¶
73 1, 4 | una oscura inquietudine li prendeva pur nel colmo ¶ dell'oblio,
74 1, 4 | disciolti; lo Scorpione le prendeva una mammella; un gran ¶
75 1, 4 | per capriccio, Elena Muti prendeva in quella tazza il suo bagno ¶
76 1, 5 | trasformava, si difformava, ¶ prendeva tutte le forme. Egli passava
77 1, 5 | egli era troppo impetuoso e prendeva parte a una corsa publica
78 2, 1 | cattolici. Anche, talvolta prendeva un ¶ diffuso luccicore metallico,
79 2, 2 | ascoltare. Un gelo sottile gli prendeva le radici de' ¶ capelli;
80 2, 4 | intento, il marmo effigiato prendeva un pallor men freddo, quasi ¶
81 2, 4 | con ¶ troppa intensità, mi prendeva un moto istintivo di ritrarla;
82 3, 1 | castagno che ¶ talvolta prendeva riflessi quasi fulvi. Il
83 3, 2 | Ora, d'innanzi a ¶ lui, prendeva un'attitudine di martire,
84 3, 2 | imaginazione, ogni suo capriccio prendeva un'apparenza ¶ patetica.
85 3, 2 | albe ¶ fredde e nebbiose, prendeva per lui un aspetto d'incanto.
86 3, 3 | marchese ¶ di Mount Edgcumbe si prendeva cura d'annoiare il suo giovine
87 4, 1 | pater.~ ~II collezionista prendeva i libri dalle file dell'
88 4, 1 | vignette incise dal Coiny, prendeva ¶ attitudini di piacere
89 4, 1 | che talvolta addensandosi prendeva forma d'un sospetto. E il ¶
San Pantaleone
Capitolo, parte
90 2, IV | giugno l'asino infermò. Non prendeva cibo nè bevanda da quasi
91 2, XII | Nell'aiutare il compagno prendeva attitudini ¶ modeste, zoppicava
92 2, XIII | aveva più mangiato. E le prendeva le vene una debolezza immensa;
93 2, XV | una sofferenza ¶ strana prendeva le monache, una specie di
94 3 | dopo, il fratello d'Emidio prendeva in moglie Rosa.~ ~Nei primi
95 4, I | specie di ¶ sbigottimento le prendeva lo spirito. - Che faceva?
96 4, III | per sempre. La follia le prendeva la mente. Ella, d'un ¶ tratto,
97 7, IV | Una malinconia immensa prendeva li uditori, a quel ¶ suono,
98 7, V | malaticcio e ¶ viziato; gli prendeva la testa e se la teneva
99 8 | alle grandi ¶ orecchie, prendeva fra le due mani la coda
100 9, I | nella ¶ stanza.~ ~Candia prendeva ¶ dalle canestre i mantili,
101 9, III | perorazione. La lebbrosa le prendeva ¶ le mani e la riadagiava
102 12, III | quella credula attenzione ¶ prendeva diletto, «mo dunque se nisciune
103 13 | una eccitazione singolare prendeva ¶ quelli uomini. Involontariamente,
104 15 | specie di esaltazione cieca ¶ prendeva li otto uomini, in mezzo
105 16 | turbamento più strano prendeva il cervello dell'ebro. Dinanzi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
106 | puro come Andrea Bafile ne prendeva un pugno per comunione,
107 | che di sotto la coda li prendeva di mira con tanta giustezza.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
108 2, VII | quando guardò il padre ¶ che prendeva la cambiale, esaminava la
109 4, I | liberava dai fumi. Qua e là prendeva il verde indefinibile che
110 4, II | pianto si faceva ¶ distinto e prendeva la qualità della povera
111 4, III | in un'attitudine, ¶ che prendeva talvolta l'apparenza catalettica
112 4, III | lamentazione dell'uomo ¶ prendeva un ritmo costante, quasi
113 4, VI | sibille. Il disgusto li prendeva ¶ alla gola, li eccitava
114 4, VII | di fanatici sopravveniva, prendeva il posto, si distendeva
115 5, II | e terribile eloquenza ¶ prendeva per il giovine questa significazione
116 5, IV | immoti, ai tramonti foschi, prendeva talora ¶ aspetti formidabili.
117 6, II | certe linee volgari che prendeva la bocca di lei ¶ nell'abondanza
Le vergini delle rocce
Capitolo
118 3 | pupille, mentre il suo volto prendeva un’indefinibile espressione
119 3 | forte sentore d’amarezza mi prendeva le nari emanato dalle piccole
120 3 | specie di delirio eroico prendeva gli assediati, una specie
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
121 1, 1 | Uguccione riceveva Pisa in dono, prendeva Lucca per forza. In breve
122 1, 12 | vescovo tardo, il liberatore prendeva audacia «benché non senza
123 1, 19 | fosse infermo e matto». Non prendeva più cibo né sonno. Smaniava,
124 1, 24 | i beni delle comunità; prendeva l’oro a chi l’aveva, senza