IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piantato 7 piantava 1 piantavano 1 piante 124 pianterò 2 pianti 32 pianticelle 2 | Frequenza [« »] 124 libera 124 muto 124 ospite 124 piante 124 polso 124 prato 124 prendeva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piante |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | eterna giovinezza delle piante e del mare. Come nei grandi
2 4 | nelle biblioteche come le piante in un erbario e gli animali
3 4 | a somiglianza di quelle piante che fruttificano tra due
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 7 | su questa di flutti e di piante~ ~verde-azzurrina conca
5 Can, 2, 10 | come un popolo al circo, piante, colline, mare!~ ~
6 1, 3, 5 | su questa di flutti e di piante~ ~verde-azzurrina conca
7 1, 3, 8 | come un popolo a ’l circo, piante, colline, mare!~ ~
8 1, 4, 8 | vertice questi~ ~d’aria di piante d’acque giulivi amori.~ ~
Libro segreto
Capitolo
9 2 | inspirazione che è nelle piante oscure, quasi inesprimibile
10 2 | riguardare pensavo a certe piante caduche di terra lontana
11 3 | dilettose apparenze delle piante e delle acque, nel giorno
12 3 | ritonda, fra quattro nane piante grasse, una delle tre bottiglie
13 3 | nivea, rosea soltanto nelle piante de’ piedi, nelle punte delle
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 8 | colonne a cui s’abbracciano le piante~ ~con amorosi vincoli di
15 2, 3 | si torcon elle in fra le piante.~ ~— O figliuolo del re
16 3, 3 | diffuse~ ~verdeggiano le piante;~ ~e in rigido adamante~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
17 5 | mortuaria dal lungo manico, le piante acquatiche nel fossato fosco
Le faville del maglio
Parte
18 5 | che gli si muove sotto le piante. Gli aspetti della città
19 8 | apparizione d’un sole; tutte le piante si tendevano a raccogliere
20 11 | adunate altre canne fronzute, piante secche di granturco fornite
21 13 | finestre ondeggiano come piante trascolorate in uno specchio
22 13 | consunte. E dinanzi alle piante di agrumi, che giravano
23 13 | apertura tra i macigni e le piante di porrazzo che fiorivano
24 14 | ci placano.~ ~Poggiato le piante su la forma che si riempie,
25 14 | l’impeto, imposto ambe le piante~ ~su la terra ch’è tua,
Forse che sì forse che no
Parte
26 1 | delle lor lunghe ombre. Piante varie v'erano confuse, arbusti
27 1 | apparivano nelle lunette le piante dipinte delle città circondate
28 1 | lastre polite sotto ¶ le piante dei suoi piedi nudi; intravedeva
29 2 | generazioni ¶ di astri, di piante, di animali. Certo alla
30 2 | lento e animale che hanno le piante ¶ subacquee.~ ~Quanto mi
Il fuoco
Parte
31 1 | Ella sussultò dal capo alle piante; spalancò gli occhi verso
32 1 | sguardo erano simili alle piante di quel giardino, all’aria,
33 1 | egli strappò alcune gracili piante fiorite negli interstizii
34 2 | angoscia confusamente come le piante e i macigni nella rapina
35 2 | irrigua i campi fumigavano, le piante si spogliavano, il fogliame
36 2 | campagne umide e vaporose, le piante dispogliate, le ville in
37 2 | una forma artificiale alle piante tenaci, le quali pur conservano
38 2 | innumerevoli variazioni delle piante che nascono e che muoiono,
L'innocente
Paragrafo
39 31 | stropicciavano nel dorso ¶ e nelle piante dei piedi.~ ~- Venga, venga,
40 34 | stropicciare sul dorso ¶ e su le piante dei piedi il corpicciuolo
41 39 | lo esaminai dal capo alle piante, misi l'orecchio sul suo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
42 0, 5 | denso brulicame~ ~e truci piante balzano nudrite~ ~dai liquidi
43 2, 11, 2 | note: come bianca!~ ~le piante~ ~curve al passaggio udivano?~ ~
44 2, 11, 4 | vigilando se non già fra le piante~ ~brillassero i terribili
45 2, 14, 2 | muta co’ i succhi de le piante~ ~gli infuse la fortuna
46 2, 14, 3 | da i nidi,~ ~allora da le piante, dal popolo ferino,~ ~da
47 2, 14, 6 | contorsero prime al fuoco le piante~ ~giovini, in furiosi contorcimenti
48 2, 15, 3 | terreno, figli; e le nuove piante~ ~germineranno in alto felici,
49 0, 1, 1 | denso brulicame~ ~e strane piante balzano nutrite~ ~da li
50 0, 3, 2 | note, bianca bianca.~ ~Le piante~ ~curve a ’l passaggio udivano?~ ~
51 0, 6, 1 | te diritta emerger fra le piante~ ~de i girasoli, come un
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
52 Isao | suol crescea meravigliose piante,~ nudrito da le pingui alluvïoni.~
53 Idil | si torcon elle in fra le piante.~ — O figliuolo del re Teodamante,~
54 Int | diffuse~ verdeggiano le piante;~ e in rigido adamante~
55 Clar | colonne a cui s’abbracciano le piante~ con amorosi vincoli di
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
56 3 | suol crescea meravigliose piante,~ ~nudrito da le pingui
57 6 | CORO I~ ~Bevon l’acqua le piante;~ ~cuor di donna oblìo beve.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
58 1, 1, 0, 18, 7264| alle ¶ piante con gli avidi occhi~ ~
59 4, 4, 0, 0, 136| vólto, nell'anima son piante~ ~
60 5, 9 | settembre gli illumina le piante dei piedi piagate; ed è
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
61 13 | settembre gli illumina le piante dei piedi piagate; ed è
62 14, 5 | Sùbito la terra, per le piante dei piedi che la calcavano,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
63 1, 5 | nel giardino publico le piante di lilla ¶ erano su 'l fiorire,
64 1, 7 | spiragli si riversavano le piante dei garofani non più contenute
65 2, 1 | qualche cosa di quelle ¶ piante bianche, vissute al buio,
66 2, 1 | là strisciando tra le piante succose, lasciando le righe
67 3, 3 | voce di Francesca, tra le piante. Ella ritta aspettava che
Notturno
Parte
68 1 | cielo è azzurro. Guardo le piante del giardino: il vento è
69 2 | ne sento una contro le piante dei piedi, una contro il
70 2 | che gli si muove sotto le piante.~ ~Nulla sfugge agli occhi
71 3 | Pensavo a quelle piccole piante del deserto d’Arabia che
72 3 | voluttà breve di quelle piante, il gaudio antelucano.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
73 1, 3 | osservarono dal capo alle piante; e si mantennero sempre
74 2, 1 | dell'India, altissima, con ¶ piante che producevano le pietre
75 4, 5 | nel giardino pubblico le piante di lilla ¶ erano sul fiorire,
76 4, 7 | spiragli si riversavano le piante dei garofani non più contenute
77 5, 1 | le persiane chiuse tra le piante degli ¶ agrumi. Il sole
78 5, 2 | tutto abbracciato dalle piante e dai fiori; sostò, ¶ per
79 5, 2 | tuguri apparvero tra molte piante di ¶ girasoli. Una femmina,
80 6 | pura trasparenza ove le piante acquatiche ¶ dormivano immote.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
81 2 | lo traversò, con le sue piante di marinaio lo stampò, bilanciando
Il piacere
Parte, Paragrafo
82 1, 3 | forte. La profusione delle ¶ piante verdi e fiorite dava imagine
83 1, 5 | una luce quasi lattea; le piante, or sì or no, stormivano; ¶
84 2, 2 | vicinanza di ¶ Schifanoja. Le piante eran così alte che facevano
85 2, 3 | veduta in un sogno. Tutte le piante, perdendo lentamente ¶ la
86 2, 3 | la metà del bosco. Le ¶ piante basse non mostravano più
87 2, 3 | d'albatrelle, sotto le piante fiorite.~ ~- Andiamo - disse
88 2, 3 | mano, e camminava sotto le piante fiorite. Sul limite ¶ del
89 3, 1 | un piccolo cancello, le piante in un chiarore ¶ misterioso
90 3, 1 | senza un fruscìo, come piante marine ¶ fluttuanti in fondo
91 3, 3 | i cipressi, le altre ¶ piante sempre verdi assumevano
92 4, 2 | giardinieri davano acqua alle piante, ¶ lungo la muraglia, facendo
93 4, 2 | ancóra ¶ davan acqua alle piante, sotto la muraglia, facendo
San Pantaleone
Capitolo, parte
94 2, I | dell'India, altissima, con piante che ¶ producevano le pietre
95 3 | pura trasparenza ove le piante acquatiche dormivano.~ ~
96 4, I | le persiane chiuse tra le piante delli agrumi. Il sole ¶
97 4, II | tutto abbracciato dalle piante e dai ¶ fiori; sostò, per
98 4, II | tuguri apparvero tra molte piante di girasoli. ¶ Una femmina,
99 7, III | osservarono dal capo ¶ alle piante; e si mantennero sempre
100 8 | mare. Le rive, coperte di piante ¶ fluviatili, tacevano e
101 8 | le vele e le antenne e le piante e tutte le cose apparivano
102 16 | quasi nascosto tra le piante. Le mani gli tremavano su
103 17 | in mezzo prosperava di piante e di ¶ animali.~ ~Volarono
104 17 | scogli deserti, lieti di piante vergini, cinti d'una candida
105 17 | delta, ancora felice di piante e di animali.~ ~Colà, su '
Solus ad solam
Parte
106 05-ott | cristiani, delle bestie e delle piante. Io Le scrissi lungamente
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
107 1, VII | abbatteva col bastone le piante ¶ pungenti che ella poi
108 2, III | terreno erano sparsi rosai, piante di lilla, ciuffi d'erbe ¶
109 2, VII | profondavano le radici di quelle piante tenaci. Egli si ricordò ¶
110 3, IV | luccicanti e mormoranti, certe piante di bei fiori violetti ¶
111 4, III | clemente che conoscevano le piante e gli ¶ animali, ma aveva
112 4, VII | apparivano fuori della gonna le ¶ piante callose e giallastre, i
113 4, VII | della calca, illuminava le piante dei piedi ¶ contratti, incallite
114 5, VII | a fior della calma le ¶ piante verdi ondeggiare con una
Le vergini delle rocce
Capitolo
115 3 | sembrava fatta per nutrire le piante dall’aspetto arido e tormentato
116 3 | vigile a ravvisare nelle mute piante l’umanità di quelle sembianze
117 3 | terriccio e tenuto dalle piante selvagge in mezzo a cui
118 3 | compiaciuto. Così le nobili piante con lunghe radici suddivise
119 4 | preparare e a disseccare le piante raccolte. Aveva riempito
120 4 | Linturno per raccogliere le piante acquatiche nel fiume morto.
121 4 | disseccata ed estinta come le piante degli erbarii che Simonetto
122 4 | aver preso l’odore delle piante secche! Ci pensi tu? Credi
123 4 | quella derelitta custode di piante morte? – Io non m’indugiai
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
124 Ded | scolo delle docce; dove piante dalla fronda lustra, magnolie