IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mutili 1 mùtili 2 mutineries 1 muto 124 mutò 25 mutola 3 mutolezza 1 | Frequenza [« »] 124 labbro 124 leva 124 libera 124 muto 124 ospite 124 piante 124 polso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze muto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 9 | tutte le tue trombe su Lui muto~ ~suona come nel maggio
Libro segreto
Capitolo
2 2 | Il mio fratello era muto e fiso. considerava, deliberava.
3 3 | malinconia del commiato muto nell’altra stele attica,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | a più gioconda sfera.~ ~Muto io ristetti, come a ’l limitare~ ~
5 1, 8 | piacere;~ ~e chinato su lei, muto coppiere,~ ~guardo le forme
6 4, 7 | e tre volte sonò, ne ’l muto orrore.~ ~Quindi, rompendo
7 9, 1 | lacrimosamente sorridendo.~ ~Io muto dietro a te le braccia tendo,~ ~
8 11, 3 | Cadrà, con un sorriso muto; e quando,~ ~muto, ti guarderà
9 11, 3 | sorriso muto; e quando,~ ~muto, ti guarderà con li occhi
La città morta
Atto, Scena
10 2, 1 | non le cime favolose nel muto pallore del cielo; ma dai
11 4, 3 | dirige verso le sue stanze, muto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Alessandro!~ ~ ~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
12 2, 3, 4 | di cèrei spenti nell’aer muto?~ ~Parvero a lei, per certo,
13 2, 4 | invisibili.~ ~Ella era muta; muto io era. Breve intervallo~ ~
14 2, 4 | profondi quanto l’abisso che muto tra noi~ ~era… Oh discesa
15 4, 4 | tristezza, immobile tedio, nel muto~ ~lume, sotto i muti chiari
Le faville del maglio
Parte
16 7 | della colonna col suo flauto muto. «Dolci sono le melodie
17 12 | davanti a Pilato, in piedi, muto, vestito della veste bianca
18 12 | principio di mutazione.~ ~Mi muto? mi trasfiguro?~ ~Certo,
19 12 | rispose; e Lazaro stava muto e immobile nel seno di esso,
20 12 | sapore!~ ~E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
21 12 | succo!~ ~E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
22 12 | tessuto!~ ~E Lazaro stava muto e immobile nel seno di Abrahamo.~ ~
23 12 | veracemente. Io rimango immobile e muto, spiandolo con l’angolo
24 12 | involucro dello spirito.~ ~Muto nell’attesa, io spio l’artefice
25 13 | luci ed ombre, sotto il muto cielo~ ~saettato da sprazzi
26 13 | una specie di comandamento muto a cenni, come io non fossi
27 14 | stabilirsi tra noi una specie di muto fascino, non so che dipendenza
28 15 | dissi a Marco Praga che muto e accigliato mi camminava
Il ferro
Atto
29 3 | chiarore in quel viso muto! Che hai fatto? Come hai
La figlia di Iorio
Parte, Scena
30 Atto1, 3 | Fa un vóto muto, il più grande che puoi.~ ~
31 Atto1, 5 | vede piangere l'Angelo muto,~ ~
32 Atto1, 5 | L'Angelo muto ho visto, che piangeva;~ ~
33 Atto1, 5 | l'Angelo muto che la custodisce.~ ~
34 Atto2, 1 | L'Angelo muto ci protegga ancóra,~ ~
35 Atto2, 2 | Ma io muto mi stava in gran tristezza~ ~
36 Atto2, 4 | parleranno, e l'Angelo muto~ ~
37 Atto2, 7 | Vi prego, per l'Angelo muto~ ~
38 Atto3, 3 | la mazza, e l'Angelo muto~ ~
39 Atto3, 3 | un giorno, e l'Angelo muto~ ~
40 Atto3, 4 | E io vidi l'Angelo muto~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
41 1 | in un cerchio d'orrore, muto sfasciume ¶ sul suo cuore
42 1 | amore, più con quel suo viso muto che con le inattese parole;
43 2 | Egli lesse:~ ~ ~ ~O Amore muto,~ ~che non vuoi parlare,~ ~
44 3 | avvicinò, si chinò verso lui muto. Non più abbagliata, scorse ¶
Il fuoco
Parte
45 1 | massimo coro, distesero sul muto adunamento delle pietre
46 1 | oscure; il campanile era muto e solo fra le stelle; il
47 1 | con le rose, era chiuso e muto come un alto sepolcro. Sopra
48 2 | bellezza ma non di crearla. Muto camminava al fianco del
49 2 | anfore con le rose, chiuso e muto come un alto sepolcro mentre
50 2 | massimo coro, distesero sul muto adunamento delle pietre
L'innocente
Paragrafo
51 Intro | presso, ¶ poiché rimanevo muto, ripeté:~ ~- Non rispondi?~ ~
52 29 | mia bocca. - L'andito era muto, le scale ¶ erano mute;
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
53 2, 2 | pur fragorosa nel metallo muto?~ ~O vuoi forse che in doppio
54 2, 6 | erto e fulgente~ ~guarda Fo muto iddio da l’occhio umano.~ ~
55 2, 11, 1 | Io guardava Yella, muto. Le acerbe~ ~risa di lei,
56 0, 3, 1 | Io guardavo Yella, muto: le acerbe~ ~risa di lei,
57 0, 5, 5 | erto e fulgente~ ~guarda Fo muto iddio da l’occhio umano~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
58 Isao | 75]~ ~BALLATA.~ ~Ora è muto il ¶ selvaggio paradiso~
59 Fate | e tre volte suonò, ne ’l muto orrore.~ ~Quindi, rompendo
60 Fran | a più gioconda sfera.~ ~Muto io ristetti, ¶ come a ’l
61 Clar | piacere;~ ~e chinato su lei, ¶ muto coppiere,~ guardo le forme
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
62 10, 1 | Ballata 24.~ ~Ora è muto il selvaggio paradiso~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 0, 2, 0, 0, 132| creature ¶ muto. E il dio mi disse: «O tu
64 1, 1, 0, 10, 3259| del ¶ gèmino Monte che il muto~ ~
65 1, 1, 0, 14, 4739| che vidi ¶ nel muto Deserto.~ ~
66 1, 1, 0, 17, 6074| rivolto al ¶ ciel muto ed eterno,~ ~
67 1, 1, 0, 19, 7620| ombre ¶ d'inganno, il muto~ ~
68 1, 1, 0, 20, 8220| per vóto a ¶ Diòniso muto.~ ~
69 2, 8, 0, 5, 124| tutto quel ¶ muto popolo come un petto~ ~
70 2, 8, 0, 12, 347| era il ¶ meriggio muto come la notte.~ ~
71 2, 8, 0, 18, 732| Muto ¶ trascorse lungh'esse le
72 2, 8, 0, 19, 789| muto, al ¶ conspetto del Vaticano
73 2, 20, 7, 0, 10| ove muto ¶ anco dura il cittadino~ ~
74 2, 21, 4, 2, 16| muto ¶ dardeggia la sua fiamma
75 3, 2, 0, 3, 108| che a ¶ sommo del ciel muto~ ~
76 3, 11, 0, 0, 379| muto e ¶ solenne sul tripudio;~ ~
77 3, 24, 0, 0, 55| Ma ¶ ingombre del muto~ ~
78 3, 40, 0, 0, 117| luci ¶ ed ombre, sotto il muto cielo~ ~
79 3, 54, 0, 0, 407| in quel ¶ giardino muto~ ~
80 3, 54, 0, 0, 492| l'ora». Non altro dissi. Muto~ ~
81 3, 60, 0, 4, 252| mi tolse, ¶ muto, senza lacrimare.~ ~ ~ ~
82 3, 60, 0, 4, 256| l'ingombro del dolore muto.~ ~ ~ ~
83 4, 5, 0, 0, 31| Irto di ¶ furia è il muto piedestallo.~ ~
84 5, 8, 0, 3, 64| e del muto ¶ supplizio si riempie,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
85 2, 16 | quale non era se non il muto crescere della notte paziente.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
86 10, 10 | bassura~ ~ombre d’inganno, il muto~ ~tremar del suo vento focace~ ~
87 15, 1 | continuo intorno al legno muto, e tentare di rompere il
88 15, 3 | nella solitudine del mio muto eroismo da cui dovrò dipartirmi
89 15, 6 | Guardali, o tronco d’uomo muto. Contemplali dall’ombra
90 15, 7 | Riconosci tu, o tronco d’eroe muto, riconosci tu, o giovine
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
91 2, 6 | padre curva su di lei in un muto ¶ atteggiamento di timore
92 2, 6 | dallo spasimo quel velo muto, là giù, nella stanza lontana. -
Notturno
Parte
93 2 | altezza.~ ~Vedo nel cielo muto alzarsi la lunga tromba
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
94 1, 2 | Tilde! il tuo labbro è muto,~ ~Abbassi al suol gli sguardi.~ ~
95 2, 11 | Zacchiele quella ¶ specie di muto rancore per tanto tempo;
96 6 | non va bene! Siete forse muto?~ ~Egli aveva voglia di
Per la più grande Italia
Parte
97 2 | Doria, ove era disceso quel muto Leone di Trieste che stava
98 5 | Allora si vede il riso muto sussultare nelle grandi
Il piacere
Parte, Paragrafo
99 1, 4 | Israeliti. Era un funerale muto e freddo. Tutti quegli ¶
100 2, 1 | Guardava, ascoltava, muto, raccolto, intenerito, lasciando
101 2, 3 | offerire quell'affetto vago e muto ch'egli non sapeva qual
102 4, 1 | sul divano e la guardava, muto.~ ~Ella andò verso la parete,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
103 1, 7, 0, 14 | muto, indicibilmente.~ ~ ~ ~
104 1, 8, 0, 30 | svelava un mistero: quasi un muto~ ~
105 2, 2, 0, 12 | marini guarda ne la vasca muto.~ ~ ~ ~
106 2, 7, 0, 6 | Nessuno scioglierà quel dolor muto.)~ ~
107 2, 17, 0, 48 | muto trarrò la cupida parola~ ~ ~ ~
108 3, 7, 0, 2 | muto per ove il Sogno mi conduce.~ ~
109 3, 7, 0, 12 | perde, andando pe 'l viale muto.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
110 8, 1 | i miei detti a un cener muto indarno,~ ~poi che a ’l
San Pantaleone
Capitolo, parte
111 2, XI | Zacchiele quella ¶ specie di muto rancore per tanto tempo;
112 3 | non va ¶ bene! Siete forse muto?»~ ~Egli sentiva la ¶ voglia
113 7, II | Tilde! ¶ il tuo labbro è muto,~ ~Abbassi ¶ al suol gli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
114 2, III | non anche morto, livido, muto, contraffatto, con l'occhio ¶
115 3, II | indovinare il sentimento muto che regna sotto le scorze; ¶
116 4, III | Candia, e imaginava quel muto dramma che pendeva ¶ sul
117 4, IV | marmo, rimasto per secoli muto d'ogni lume, ella ardeva ¶
118 4, VII | solitaria, il cielo deserto e muto, il riverbero allucinante
119 5, I | debba rimanere immobile e muto per non ¶ turbare la mia
120 6, II | settemplice mistero. L'Adriatico, muto e puro come il cielo superiore,
Le vergini delle rocce
Capitolo
121 1 | ma il mio volto ansioso e muto si volgerebbe sempre verso
122 3 | gigantesca travagliata da un muto furore. Tutte le più crude
123 4 | risvegliati dalla voce senile. Il muto viaggio su per l’alture
124 4 | rigida, eretta da un orgoglio muto e ostile. Anche una volta