IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] libello 8 libellula 4 libellule 4 libera 124 liberai 3 liberal 1 liberale 12 | Frequenza [« »] 124 istante 124 labbro 124 leva 124 libera 124 muto 124 ospite 124 piante | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze libera |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | spirito visse la sua vita più libera e più pura. La melodia italica
2 3 | una vita forte e pensosa, libera e devota, tutta quanta vissuta
3 3 | principalmente instituire una tribuna libera ove gli uomini d’intelletto,
4 5 | fuggitive; mentre la sua mano, libera e celere come nessun’altra
5 6 | il poeta ha della terra libera, dell’umanità rinnovellata.
6 6 | alternano con quelle della terra libera d’ogni tirannia, pacifica,
7 6 | città che t’adora sia sempre libera!»~ ~E non Napoli soltanto
8 8 | davano imagine dell’una che, libera dalla manopola, esce delicata
9 8 | fatalmente – l’armonia dell’anima libera con l’Universo interamente
10 13 | pugna, io sempre serbai libera e pronta la mia mano di
L'armata d'Italia
Capitolo
11 2 | libero Parlamento d’una libera nazione? I marinai sono
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 2, 3 | Allor con ala più salda e libera~ ~le strofe, erotte su da’
13 1, 3, 3 | Allor con ala più salda e libera~ ~le strofi, erotte su da’
14 1, 3, 12 | flutti!… Deh fermati,~ ~libera figlia de ’l colle, oreade~ ~
Libro segreto
Capitolo
15 2 | la tua donna, te la darò libera nelle mani. di quel che
16 3 | una e diversa, regolata e libera, diffusa e contratta.~ ~
17 3 | erba v’è folta e vivida e libera come nelle piane solitudini.~ ~
18 3 | mio petto.~ ~Libertas non libera.~ ~A un tratto il faggio
19 3 | delicate Ariel.’~ ~Libertas non libera.~ ~Cantano gli uccelli dell’
20 3 | sembra quella ch’io udrò libera di apparenze, non soggetta
21 3 | di tutta la sua fragranza libera, non peso di carne ma fascio
22 3 | tradizionali ma secondo la mia libera invenzione.~ ~Imitando un
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
23 8, 6 | Vittoria! —~ ~E, d’un salto, si libera~ ~da le mie braccia e fugge,
La città morta
Atto, Scena
24 2, 2 | straccio.... E una vita così libera e così violenta, pochi attimi
25 3, 3 | come preda di guerra,~ ~ma libera, ma ¶ vivente, sola~ ~tra
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
26 1, 1 | accesa di porpora al sommo,~ ~libera in ciel, la grande casa
Le faville del maglio
Parte
27 2 | al sommo di tutta la vita libera e di tutta la vita nova.~ ~
28 13 | meccanico la undicenne mia mano libera e pieghevole, veloce e robusta,
29 13 | delle dieci ecloghe per libera scelta, scelto avessi quella
30 13 | supplicavano due femmine greche di libera e inclita progenie, l’una
31 14 | occhi?~ ~Gli avevo lasciata libera la faccia; e ora lo guardavo
32 15 | constrizione del rimatore e la libera creazione ritmica del cantore.
Il ferro
Atto
33 1 | più difficili dell'anima libera.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Quale ¶
34 2 | solitudine più grande e più libera. De' miei ¶ legami io non
La figlia di Iorio
Parte, Scena
35 Atto1, 3 | la voce soffocata): Ah! ¶ Libera nos, Domine! Raccatta,~ ~
36 Atto2, 3 | libera! Tu fa che escano da lui!~ ~
37 Atto3, 3 | Libera, Domine, animam servi tui.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
38 1 | aspiranti a un'azione più libera, ¶ insieme avevano rinunziato
39 2 | ogni atto libero e ogni libera parola potevan sembrare
Il fuoco
Parte
40 1 | un sol tratto da una mano libera, gli ascoltatori sentivano
41 1 | cotidiana e a conoscere qualche libera ebrezza di gioia e di dolore.
42 1 | sopravvanzata da una energia libera e oscura come un istinto,
43 1 | vedeva integra e singolare, libera dai piccoli legami del costume,
44 2 | la cintola pieghevole e libera su i fianchi forti, le ginocchia
45 2 | Comprendi? Colui che si libera con l’Atto puro, il fratello
46 2 | bello della mia spiaggia libera. Voi conoscete gli immensi
47 2 | forza. Quando si sentirà libera, si rivelerà dominatrice.
48 2 | dagli avi o all’invenzione libera del novo creatore. Straordinariamente
49 2 | dipendevano le sorti della libera alleanza ond’egli voleva
L'innocente
Paragrafo
50 3 | su la tempia una ciocca ¶ libera. L'irrequietudine di quella
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
51 Rur | Vittoria! —~ E, d’un salto, si libera~ da le mie braccia e fugge,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
52 1, 1, 0, 5, 1045| libera, ¶ più pura e innocente~ ~
53 2, 11, 0, 0, 66| libera ed ¶ infinita~ ~
54 2, 13, 0, 0, 271| O libera ¶ forza dell'Ode~ ~
55 3, 14, 0, 0, 41| libera e ¶ delle forti ali dischiuse~ ~
56 3, 30, 0, 0, 94| La mia ¶ carne era libera~ ~
57 3, 35, 0, 0, 71| libera e ¶ bella,~ ~
58 4, 7, 0, 0, 243| libera, ¶ dinastia di popolani~ ~ ~ ~
59 4, 10, 0, 0, 140| nella ¶ notte, più libera dell'aria.~ ~
60 not, 4 | Italia risorse nazione ¶ libera.~ ~Sono conosciute da tutti
61 5, 12, 0, 3 | via d'occidente non sia libera. Fino a che tra i ¶ quattro
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
62 3, 47 | ricci della barba lasciavano libera: bocca degna di proferire
63 3, 52 | vita energica nell’aria libera, al nuvolo e al sereno.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
64 12 | dove l’anima umana sia più libera e più nuova che su questa
65 12 | È l’orizzonte dell’anima libera e vindice. Come il vessillo
66 14, 6 | tesserato»: libertas non libera, come si legge sotto l’antico
67 15, 6 | stupidezza. Libertas non libera. La libertà è gemella della
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
68 4, 2 | entrò ¶ un'ondata di aria libera purificatrice. Dal coro
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
69 2, 8 | dalle ruote dei veicoli. Una libera gioia vendemmiale occupava
70 2, 11 | dolcezza. Ella si sentì libera da ogni inquietudine, e
Per la più grande Italia
Parte
71 2 | compagni che a Francia la libera hanno dato la vita e l’ultimo
72 6 | Per ciò il popolo della libera città di Fiume, sempre fiso
73 6 | presentemente noverati nella libera città di Fiume;~ ~tutti
74 6 | di Fiume una Università libera, collocata in un vasto edificio
Il piacere
Parte, Paragrafo
75 1, 1 | l'orgoglio d'una vita più libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~-
76 1, 1 | marito.~ ~Elena non era più libera. Aveva rinunziato alla bella
77 1, 1 | superiore lasciando tutta libera la bocca:~ ~- Give me a
78 1, 3 | Verrà domani! »~ ~« Ella è libera » pensò. « Non la tiene
79 1, 3 | Ippolita quella superba e libera fantasia di morte, nel secolo
80 1, 4 | felicità piena, obliosa, libera, sempre novella, tenne ambedue,
81 1, 4 | esistenza più larga, più libera, più ¶ forte, « oltrapiacente »;
82 2, 2 | rosarum!~ ~Ella, poi che fu libera, adunò tutti i vasi sparsi
83 2, 3 | apparire la bella bestia, libera pel parco, in quelle ¶ vicinanze;
Primo vere
Parte, capitolo
84 5, 36 | E va e va cantando la libera figlia de ’l mare,~ ~cantando
85 5, 36 | voliamo!… —~ ~E va e va la libera figlia de ’l mare cantando,~ ~
86 5, 36 | inni di gioia canta la libera figlia de ’l mare.~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
87 2, VIII | ruote dei veicoli. ¶ Una libera gioia vendemmiale occupava
88 2, XI | dolcezza. Ella si sentì ¶ libera da ogni inquietudine, e
89 6 | l'orgoglio d'una vita più libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~«
90 11 | Mungià prende a cantare il Libera me Domine e il Ne recorderis,
Solus ad solam
Parte
91 21-set | all'Eremo. Avevi la sera libera, potevi rimanere fino a
92 05-ott | ancóra, a casa tua, così poco libera?~ ~Se debbo scriverti ancóra,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
93 | montanti, con la cellula più libera, con un’ala quasi direi
94 | eguagliare quella disciplina libera che aboliva in noi ogni
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
95 1, III | compassionevole. «Ella ora è libera. Ma perché io sono ora più
96 1, III | divisa dal marito, ¶ rimasta libera in condizioni disgraziate,
97 1, V | insanguinata, quando fu libera, si salvò dentro la casa.
98 2, X | mia anima fa a sé stessa è libera d'ogni elemento ¶ soprannaturale?
99 3, I | maggio: "Finalmente ho un'ora libera per poterti scrivere a lungo! ¶
100 3, VII | perché la nota sgorgasse più libera dal ¶ petto aperto; e tenevano
101 3, VIII | era familiare. ¶ Apparve libera la bella testa bruna, che
102 4, II | Signore, salvalo!~ ~- Libera noi, ¶ Signore!~ ~- Andiamo, ¶
103 4, V | Quando la porta rimase libera, uscirono; e si misero in
104 5, II | gesto semplice della mano libera si ¶ tergevano il sudore
105 6, II | culmine della sua ¶ forza. Libera a un tratto da ogni vincolo,
L'urna inesausta
Capitolo
106 16 | coscienza della nazione libera. Ed è non soltanto la coscienza
107 25 | terra sacra, alla terra libera. Custoditeli.~ ~E tenete
108 31 | vostro Comune del Trecento, libera come quella che ornava la
109 31 | di libertà: Fiume «città libera».~ ~Non vedete il buon truffatore
110 31 | non può essere una città libera ma vuole essere una città
111 31 | essere una città dell’Italia libera, con tutta la sua terra,
112 31 | Se Fiume divenisse città libera e non città della libera
113 31 | libera e non città della libera Italia, ogni impronta italiana
114 31 | rivoltosa.~ ~Fiume «città libera» diverrebbe in breve un
115 31 | il cittadino di Trieste libera, salendo su una delle colline
116 45 | Zara verrà dichiarata città libera e le autorità cittadine
117 45 | diplomatica della città libera di Zara sarà scelta dal
118 49 | riafferma il diritto della libera Città di Fiume a decidere
119 56 | dove l’anima umana sia più libera e più nuova che su questa
Le vergini delle rocce
Capitolo
120 2 | assoggettato la mia natura libera.»~ ~Egli con mano ferma,
121 2 | eroico della patria non ancor libera, ora diventavano «carboni
122 3 | passo audace, nella grazia libera de’ suoi diciannove anni,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
123 Ded | una forza della mia vita libera, mi fosse il ritmo stesso
124 1, 16 | fervevano entro l’anima libera del gran dileggiatore Giovanni