L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 2 | che sale. La sua destra si leva sul capo del fanciullo, 2 4 | di Platone; per ciò egli leva i suoi più fervidi inni 3 6 | non sospettate. Aretusa si leva dal suo letto nivale e conduce 4 8 | sorse; e la gente ansiosa leva al miracolo gli occhi e 5 10 | prigioniera. Ella alfine si leva da terra, seminuda. Egli 6 10 | scala di marmo. La Regina si leva, si fa a capo della scala, L'armata d'Italia Capitolo
7 2 | non piega il capo o non leva incensi al Ministro, la 8 2 | modo d’arruolarsi nella leva di mare; e son veri marinai 9 2 | necessità l’ampliazione della leva di mare.~ ~La leva di mare 10 2 | della leva di mare.~ ~La leva di mare si va già allargando; 11 2 | contingente totale della leva di terra e di mare.~ ~Negli 12 2 | allora allora esciti dalla leva, che non sapevano stare 13 3 | marinai torpedinieri o su la leva di mare. Il mio nome, per Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 5, 11 | il gran mare d’argento~ ~leva gl’inni d’amor; ma via tra Libro segreto Capitolo
15 2 | alcun gesto per asciugarla. leva la mano verso la tempia: 16 3 | ancor caldo del vetraio leva le bolle nell’acqua mortuaria.~ ~ 17 3 | canzone d’Inghilfredi si leva a respirare e ad aliare. 18 3 | tritare il nulla.~ ~Ella si leva dal sogno nel sogno, e danza La chimera Parte, capitolo, paragrafo
19 3, 6 | scale.~ ~Ad ora ad or si leva~ ~un flutto, e su le prore~ ~ 20 3, 16 | Tritone de ’l Bernini~ ~leva il candido suo getto.~ ~ 21 3, 17 | che fiorito a’ novi rai~ ~leva il roseo campanile.~ ~Da 22 3, 18 | memoria~ ~quella vista si leva.~ ~Su l’Aventino ardeva~ ~ La città morta Atto, Scena
23 1, 1 | gradiniimpassibile, si leva e va su la loggia a guardare.~ ~ ~ ~ 24 1, 2 | nutrice le bacia le mani, si leva ed esce per ¶ la seconda 25 1, 3 | grannuvolo di polvere si leva dal recinto. È una polvere 26 1, 5 | Anna subitamente leva il capo.~ ~ ~ ~Tu devi sentirti ¶ 27 1, 5 | smorto e disperato. Anna si leva in silenzio e si tende verso 28 2, 4 | balcone, trae un ¶ respiro, leva la faccia al cielo stellato.~ ~ ~ ~ 29 3, 1 | tratto in tratto.... Si leva un poco di vento; è vero, 30 3, 1 | La nutrice.~ ~ ~ ~Si leva il vento ¶ di terra.~ ~ ~ ~ 31 3, 3 | acqua.~ ~ ~ ~Bianca Maria si leva, si appressa alla tavola, 32 4, 1 | Una ¶ pausa. Egli si leva, incalzato dal suo tormento.~ ~ ~ ~ 33 5, 1 | orribilmente, che Alessandro si leva, fa l'atto di andare verso 34 5, 1 | quel grido Alessandro si leva, passa dinnanzi ai ¶ piedi Contemplazione della morte Capitolo
35 3 | Stella del Mare, ecco, si leva.»~ ~Un giorno, entrando, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 3 | gli spirti del canto,~ ~levalargo pianto d’organi 37 1, 5 | vesta, pallide rose trae.~ ~Leva col piè fulgori di stelle Le faville del maglio Parte
38 8 | bella del Vignola, che si leva nell’aria, solinga e grande. 39 8 | quel leggìo di legno che si leva enorme in cima a uno stelo 40 11 | mattutina quando ella si leva con l’aurora e si pone alla 41 12 | pute. Al grande grido, si leva fasciato di bende. Ora, 42 13 | discosta pianamente e si leva, di sùbito, quasi temendo 43 13 | Montepulciano.~ ~La pastorella si leva per tempo,~ ~menando le 44 13 | enfiarne il cicognin “che leva l’ala in voglia di volare 45 13 | Mette la pulce morta e la leva viva.» La guardaroba era 46 14 | Di fronte alla foce si leva il torvo Gàbberi con la 47 14 | migliaccio». – Porta qua, leva ! – Ma il fumo si dirada, 48 14 | con ambe le mani nude una leva commessa al turo che regola 49 14 | reggono la stanga della leva e impongono la misura dell’ 50 14 | La forma è piena.~ ~La leva s’abbassa, il turo chiude 51 14 | e tu gridar: «Porta qua, leva »:~ ~e tu razzare di felicità,~ ~ 52 15 | cattedrale. La cattedrale si leva in una chiarità che non Il ferro Atto
53 1 | lui vivo?~ ~ ~ ~La madre leva le braccia come chi ¶ batte 54 2 | vuoi da me? Parla.~ ~Si leva in piedi, sbiancato, ¶ fremente. 55 2 | fremente. Anch'ella si leva, sul punto d'essere trascinata 56 3 | a manca!~ ~ ~ ~Mortella leva il capo e guarda verso ¶ 57 3 | la ¶ selva digradante si leva come una implorazione verso La figlia di Iorio Parte, Scena
58 Atto1, 1 | che si leva all'alba all'alba,~ ~ 59 Atto1, 3 | il sole in Dio si leva e si colca,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
60 1 | il ¶ furibondo afferrò la leva, accelerò la corsa come 61 1 | dei dementi manovrava una leva, volgendosi ¶ di continuo 62 1 | Quando si curvava su la ¶ leva a manovrare contro un colpo 63 2 | balzare, armata d'artigli.~ ~- Leva il viso. Guardami. Parla. 64 2 | su ¶ l'impugnatura della leva, senza riflettere, tanto 65 3 | topazii. «Quando l'alba si leva a ¶ tramontana, - o figlio 66 3 | dimmi, - quando l'alba si leva a ¶ tramontana? - E ben 67 3 | la forma fu piena ¶ e la leva s'abbassò e il turo chiuse 68 3 | la forma traboccare, la leva abbassarsi, il turo chiudere Il fuoco Parte
69 2 | Foscarina. Se il vento si leva, andranno vagando per l’ L'innocente Paragrafo
70 50 | incredibile.~ ~- Quella candela! Leva quella candela! - gridai 71 50 | della fiammella pallida. - Leva quella candela!~ ~Federico Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
72 2, 15, 2 | vegliardi~ ~additando: — Si leva alto ne le quiete~ ~lontananze Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
73 Int | scale.~ ~Ad ora ad or si leva~ un flutto, e su le prore~ 74 Rond | Il Tritone de ’l Bernini~ leva il candido suo getto.~ ~ 75 Rond | che fiorito a’ novi rai~ leva il roseo campanile.~ ~Da 76 Rond | memoria~ quella vista si leva.~ Su l’Aventino ardeva~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
77 6 | torna da lungo esiglio.~ ~Leva piano un bisbiglio~ ~da 78 12, 2 | sacra ebrietà che accesa~ ~leva da’ cuor la fiamma de la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
79 1, 1, 0, 11, 3511| dio che non l'ama. Si leva~ ~ 80 1, 1, 0, 17, 5891| che leva ¶ le mani rugose~ ~ 81 2, 9, 0, 3, 41| E però ¶ leva su, vinci l'ambascia,~ ~ 82 2, 14, 0, 0, 89| nell'alba ¶ che si leva!~ ~ 83 2, 14, 0, 0, 320| nasco ¶ in ogni alba che si leva.~ ~ 84 2, 14, 0, 0, 338| nasco ¶ in ogni alba che si leva.~ ~ 85 3, 58, 0, 0, 77| Onda non ¶ si leva; non s'ode~ ~ 86 3, 58, 0, 0, 106| Onda non ¶ si leva. L'albèdine~ ~ 87 4, 7, 0, 0, 236| levamilizie e navi, si travaglia~ ~ 88 not, 9 | la sua ¶ legge.~ ~E però leva su, vinci l'ambascia,~ ~ 89 5, 4, 0, 20, 416| Si leva di ¶ giù Bucovalla~ ~ 90 5, 5, 1, 0, 66| morte? Si ¶ leva un giorno di beata~ ~ 91 5, 8, 0, 2, 19| Quando si ¶ leva l'alba dei guerrieri~ ~ 92 5, 8, 0, 7, 164| e si leva ¶ e s'affanna e la ritrova,~ ~ 93 5, 9 | innocenti. E il cieco si leva sul gomito, con l'anima 94 5, 13, 0, 5 | mutilatore è in ginocchio, se leva le ¶ sudice mani, se abbassa 95 5, 14, 0, 0, 4| Come la ¶ spada a due tagli leva il tuo canto puro~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
96 3, 15 | la libertà dell’anima si leva. Quanto più larga sarà l’ 97 3, 24 | del popolo? Qual mano si leva oggi a tracciare tre volte 98 3, 24 | crociata senza croce si leva contro l’ultima barbarie? 99 3, 24 | di vecchia pietra fosca leva in un campo di ruine la 100 3, 53 | favorito all’uomo che gli leva delicatamente la coperta 101 3, 145 | che vuol dire ardore, si leva con tutto il petto fuori Libro ascetico Capitolo, paragrafo
102 11 | mezzo al popolo creatore si leva un culmine dell’energia 103 13 | innocenti. E il cieco si leva sul gomito, con l’anima 104 13 | mutilatore è in ginocchio, se leva le sudice mani, se abbassa 105 15, 1 | Per un attimo l’imberbe leva gli occhi al cielo d’Italia. 106 15, 6 | arcangelo d’Asia si scrolla. Si leva, raddrizza le penne contorte Notturno Parte
107 2 | il suo bel capo bruno si leva da un gran collare bianco 108 2 | lùgubre d’una mosca che si leva e si posa.~ ~Il ticchettìo 109 2 | medicinali?~ ~L’eroe nudato si leva novamente dalla creta umana. 110 3 | alla gola.~ ~La mia mano si leva per strappare le bende, 111 3 | l’erba del grano che si leva, per restituire al mio cuore Per la più grande Italia Parte
112 3 | consoli procedevano alla leva e al giuramento militare; 113 5 | mio sentimento musicale si leva il ricordo dei due meravigliosi Il piacere Parte, Paragrafo
114 2, 4 | la vicinanza della madre. Leva un braccio e lo lascia ricadere; ¶ 115 2, 4 | Questa allegoria mi si leva ¶ d'innanzi visibile.~ ~« San Pantaleone Capitolo, parte
116 14 | multicolore di cenci e si leva un mormorio di voci roche. Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
117 | la libertà dell’anima si leva. Quanto più vasta sarà l’ 118 | sboccatura. L’odio che si leva contro a lei non è se non 119 | Ala liberata d’Italia si leva contro tutte le potenze 120 8, 8 | dissi a un de’ miei fanti: «Leva la coronatura a quell’orribile Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
121 1, I | fondo all'anima ti si leva contro di me, quasi una 122 1, VI | magnificenza questo che ¶ si leva dal mare e che fiorisce Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
123 Ded | al vento pestifero che si leva di su l’Arno, il qual ci 124 1, 10 | mai gli avrebbe data la leva capace di risollevare alla
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL