L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 4 | grazia verso un bacino al cui labbro s’appoggia la destra mano 2 14 | con la bocca serrata, col labbro di sotto avanzante il labbro 3 14 | labbro di sotto avanzante il labbro di sopra, al pari di quell’ 4 19 | furon di quelle che sul labbro di una foiba o sul dente Libro segreto Capitolo
5 2 | la curva del colle quasi labbro cheto. e io pensavo come 6 3 | il frastaglio bruno del labbro alla commettitura gonfiarsi 7 3 | la bocca semichiusa, dal labbro inferiore che avanza il 8 3 | poggiarne le estremità al labbro, come il dito nel silenzio: La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 7, 3 | in sommo de ’l gentil labbro, che nacque~ ~a favellar Le faville del maglio Parte
10 7 | Amori scolpiti sotto il labbro; l’acqua sgorga da due fontanelle, 11 7 | pensosa s’inclina perché un labbro invisibile le sfiori il 12 12 | orecchio teso ma col mio labbro gonfiato. Tanta sete ho 13 12 | foglia arida, con aperto il labbro dalla sete non estinta in 14 12 | bocca è aperta alquanto, col labbro superiore che si rialza, 15 13 | lasciato crescere sotto al labbro inferiore non in guisa di 16 13 | impacciata nel ciuffo del labbro come il topico «pulcin nella 17 13 | ieri o domani sospese al labbro floscio degli esaminatori 18 14 | togliersi l’ingiuria dal labbro e dal mento, distribuiva 19 14 | nuca, facendo sangue dal labbro e dalla gota. Come s’asciugava 20 14 | bocca un poco aperta, col labbro superiore sporgente. Pareva 21 14 | cosa vacillante sotto il labbro inetto a dissimulare la 22 14 | poggiarne l’estremità al labbro, come il dito del silenzio: 23 15 | una vita ambigua, tra il labbro di sopra disegnato secondo 24 15 | modo dell’arco cretese e il labbro di sotto che contraddice 25 15 | due fossi difesa; ma dal labbro di sotto è quel di sopra 26 15 | bisognoso di sostentarsi. Il labbro inferiore gli pendeva umidiccio, 27 15 | che perpetua obliquità del labbro, una specie di smorfia rassicurante La figlia di Iorio Parte, Scena
28 Atto3, 2 | FAVETTA: E screpolato t'è il labbro tuo caro~ ~ Forse che sì forse che no Parte
29 1 | la lingua.~ ~- Anche nel labbro.~ ~- Che ho?~ ~- Un po' 30 1 | pollice e l'indice ¶ il labbro inferiore; diceva:~ ~- Hai 31 1 | su la piccola ferita del labbro.~ ~- Vanina, - ella disse - 32 1 | dorso appena appena toccò il labbro che non sanguinava ¶ più. 33 1 | gonfiore lividiccio nel labbro rilevato dal ¶ sorriso.~ ~- 34 1 | incurvava appiccandosi al labbro, nel vano includeva ¶ l' 35 2 | obese dei defunti dal grosso labbro semiaperto erano in ¶ pace, 36 2 | serrare le nari e a muovere il labbro superiore: una specie di ¶ 37 2 | denti, il piccolo taglio nel labbro. Ah, perché allora tutto 38 2 | dei defunti ¶ dal grosso labbro semiaperto erano in pace, 39 3 | di ¶ tratto in tratto il labbro di sotto se l'intaglio le 40 3 | un gonfiorenerastro al labbro di sopra, e qua e lividure 41 3 | contrattura le fece dolere il ¶ labbro.~ ~- Che dirò, se mi domandano?~ ~ 42 3 | braccio la chiazza fosca, nel labbro il gonfiore livido. E il ¶ 43 3 | balbettate di sotto il labbro gonfio, di sotto la gengiva Il fuoco Parte
44 2 | della sera. Vide sotto il labbro di lui un segno rosso come 45 2 | sanguinante muoversi sotto il labbro, nella parola.~ ~– Prima 46 2 | Guarda!~ ~Egli si toccò il labbro dove gli doleva, spremette 47 2 | penoso che le fece tremare il labbro, come s’ella avesse dovuto 48 2 | mutava in un’ansa, in un labbro, in un becco, in uno stelo, 49 2 | piede il suo stelo e il suo labbro; e perché fosse tanto bello, 50 2 | marino che correva intorno al labbro del calice.~ ~– Mi chiamavo Giovanni Episcopo Capitolo
51 Testo | gli faceva tremolare il labbroinferiore un po' pendente, L'innocente Paragrafo
52 1 | piccolo tremito nel suo labbro inferiore.~ ~- Distingui 53 7 | pelle, un piccolo incavo nel labbroinferiore, la curva dei 54 15 | linee ¶ del suo viso; il labbro inferiore le tremava forte; 55 50 | parevano gialle. Il suo ¶ labbro inferiore depresso non si 56 50 | bambino per abbassargli il labbro, per aprirgli la bocca. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
57 0, 4, 4 | poppe ignude,~ ~balza da ’l labbro la canzon gioconda~ ~e il Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
58 Ebe | fiorisse~ in sommo de ’l gentil labbro, che nacque~ a favellar L'isotteo Capitolo, paragrafo
59 6 | VANNOZZO, cantando~ ~Sgorga da labbro umano~ ~questa voce, in Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
60 1, 1, 0, 2, 179| come ¶ un labbro su la bonaccia.~ ~ 61 1, 1, 0, 4, 852| d'enfiarle ¶ col labbro salino.~ ~ 62 1, 1, 0, 5, 1080| come ¶ avido labbro che sia~ ~ 63 1, 1, 0, 5, 1375| secondo ¶ la forma del labbro~ ~ 64 1, 1, 0, 9, 2682| formata ¶ dal labbro spirante,~ ~ 65 1, 1, 0, 9, 2722| labbro ¶ della scaglia montana,~ ~ 66 1, 1, 0, 9, 2916| col ¶ dito premuto sul labbro~ ~ 67 1, 1, 0, 10, 3304| ascolto; e vennemi al labbro~ ~ 68 2, 12, 0, 0, 62| il labbroumano);~ ~ ~ ~ 69 3, 36, 0, 0, 109| Ma non mi ¶ trema il mio labbro fasciato.~ ~ ~ ~ 70 3, 63, 0, 0, 125| il labbro, ¶ nella calura,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
71 2, 8 | coprivano i capelli ma col labbro gonfiato, come certi fanciulli 72 2, 10 | tratto saliva a gonfiarle il labbro inferiore, m’era così manifesta 73 2, 16 | impastoiata cercai su l’orlo del labbro superiore una parte esigua 74 2, 16 | abbassandola come sotto un labbro fugace. Ma l’ansia di creare 75 2, 26 | asciutte e polite sfiorare il labbro esiguo d’uno dei piccoli 76 3, 115 | perché mancava il pezzo del labbro; e la fossa del naso e un’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
77 10, 11 | È gonfio tuttora il mio labbro dal lato destro? O la mia 78 15, 3 | C’è un sorriso che fa del labbro appena commosso il margine 79 15, 5 | aveva bucato in più parti il labbro la gota il collo e l’òmero Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
80 1, 13 | sprizzavano bagliori; il ¶ labbro inferiore, tormentato dalle 81 2, 3 | fioriva ombreggiando anche il labbrosuperiore, lievissima.~ ~- 82 3, 6 | lieve moto d'ironia ¶ nel labbro inferiore. Ma Gustavo s' Notturno Parte
83 1 | insolita nell’espressione.~ ~Il labbro superiore un poco sporgente, 84 2 | tempie mi colano fin sul labbro. E lambisco le gocciole 85 2 | fanciulle pendevano dal suo labbro, rapite dall’incanto del 86 2 | tagliati a spazzola sul labbro sporgente, l’ufficiale calcola 87 3 | macchia bianca e rosea del labbro mobile come il muso del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
88 1, 2 | beccai.~ ~ ~ ~Tilde! il tuo labbro è muto,~ ~Abbassi al suol 89 1, 3 | curvava su la sporgenza del labbroinferiore poderosamente; 90 2, 3 | guardatura un poco losca e il labbro leporino. ¶ L'uomo le volse 91 2, 3 | semplicemente; e l'uomo dal labbro fesso pareva preso ¶ d'amore. 92 2, 8 | illusoria ella rivide l'uomo dal labbro leporino, ne riudì la voce, ¶ 93 6 | in viso, facendo con il labbro inferiore una smorfiaIl piacere Parte, Paragrafo
94 1, 1 | un poco aperta, aveva nel labbrosuperiore un piccolo tremito.~ ~- 95 1, 1 | velo che giungeva fino al labbrosuperiore lasciando tutta 96 2, 2 | sua bocca socchiusa il ¶ labbro di sopra avanzava un poco 97 4, 2 | che le giungeva fino al labbro superiore; e il suo sorriso Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
98 pro, 4, 0, 23 | del suo labbro un riso~ ~ Primo vere Parte, capitolo
99 0, 1 | rivoli d’acque vive il labbro riarso anelava:~ ~via lunge 100 1, 8 | fronte i riccioli,~ ~su ’l labbro tremola un desiderio…~ ~ 101 1, 9 | rompi le parole~ ~su ’l labbro, o Mefistofele, col ghigno~ ~ 102 1, 10 | cupo riso~ ~stridea su ’l labbro pallido e sottile,~ ~e c’ 103 2, 6 | stesi, e un bacio~ ~col labbro convulso t’impressi,~ ~— San Pantaleone Capitolo, parte
104 2, III | guardatura un poco losca e il labbro leporino. L'uomo le ¶ volse 105 2, III | semplicemente; e l'uomo dal labbro fesso pareva preso d'amore. 106 2, VIII | illusoria ella rivide l'uomo dal labbro leporino, ¶ ne riudì la 107 3 | in viso, facendo con il labbro inferiore una smorfia quasi 108 7, II | beccai.~ ~ ~ ~Tilde! ¶ il tuo labbro è muto,~ ~Abbassi ¶ al suol 109 7, III | curvava su la sporgenza del labbro inferiorepoderosamente; 110 10 | lanugine densa le copriva il labbro superiore e le ¶ guance; 111 11 | che, per una crescenza del labbro inferiore, pare tenga ¶ 112 16 | d'una acqua torbida. Il ¶ labbro inferiore gli penzolava 113 16 | la lingua bianchiccia; il labbro di sotto era, chi ¶ sa perchè, Solus ad solam Parte
114 08-set | bacio che m'insanguinò il labbro, la frenesia del desiderio...~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
115 | versa dalla coppa senza labbro.~ ~Una parola ripete, come Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
116 3, IX | pena visibile, velava il labbro superiore. La ¶ bocca, piuttosto 117 4, VII | irregolari sollevavano il labbro superiore ombrato d'un'ombra 118 4, VII | altro, per una crescenza del labbro, parevatenesse fra i 119 5, II | della Sibilla, «parlando con labbro ispirato, senza sorriso120 5, VIII | bello!~ ~Ella gli toccò ¶ il labbro inferiore, ch'era violaceo; Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
121 Ded | pandenti mascelle, e con labbro di sotto alquanto più eminente: 122 Ded | della terra era già come un labbro proteso alla prima gorgata, 123 Ded | malinconia. Mezzo insonnito, col labbro di sotto un poco penzoloni, 124 1, 15 | esile il collo, riarso il labbro, enfiato a dismisura il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL