Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 1 | sfumar ne’ tôni fini~ ~d’un vespro malinconico la vetta~ ~de ’ 2 1, 3, 14 | dolci rime, com’api.~ ~A te, vespro, io le sacro:~ ~tu m’aggioga Libro segreto Capitolo
3 2 | capitolari; e la rivedo in questo vespro. ha raggi intorno al capo; 4 2 | morire.~ ~A Bologna, in un vespro d’ottobre, col mio padre 5 3 | valle. contro i bronzi del vespro le correnti dell’Arno non 6 3 | laceratrice delle rondini in un vespro d’estate?~ ~Esse non portano 7 3 | massa nella solitudine del vespro, una somma di bellezza isolata 8 3 | insetti efimeri nascono a vespro, s’accoppiano. le femmine 9 3 | mattino e il meriggio e il vespro successivo.~ ~La stanchezza, 10 3 | libro, ora non ho se non il vespro di domani per esprimermi 11 3 | intiero, non ho se non il vespro di domani per cantare il La chimera Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 4 | Montughi, alzati~ ~ne ’l puro vespro quali fiamme a spiga;~ ~ 13 1, 5 | partorìa l’imaginoso~ ~vespro; e a fior de ’l mare pènsili~ ~ 14 10, 1 | giogo m’impose.~ ~Su ’l vespro converranno a una tenzone,~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
15 3 | Era prossima l’ora del vespro, ma l’aria pareva non rattenere 16 5 | bianco spino, come se il vespro si mutasse in alba, la quiete Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
17 1, 1 | fendere l’ignea zona che il vespro d’autunno per cieli~ ~umidi, 18 1, 5 | Oh pura in me, su ’l vespro, piovente dolcezza de’ sogni!~ ~ 19 3, 1 | il Silenzio i luoghi. Nel vespro il Tevere splende:~ ~l’onda Le faville del maglio Parte
20 11 | di lavorare dall’alba al vespro. L’orto si oscura nel crepuscolo. 21 12 | procella intermessa. Il vespro s’infolta illune; ma vedo 22 12 | sembra sparpagliare pel vespro il sangue di tutti i facitori 23 13 | dell’Arno dalla fumea del vespro; e l’uno e l’altra m’appariscono 24 13 | la fine di settembre, a vespro, avendola spiata e seguitata 25 13 | desiderio con l’ombra del vespro supplicato e stimolato. 26 13 | vediamo ogni giorno, tra vespro e compieta, tra esercizio 27 13 | in rogo di bando ieri a vespro sul settimo gradino del 28 13 | Stefano. A Bologna, in un vespro d’ottobre, con mio padre 29 13 | avevo mai tanto patito il vespro, così non avevo mai tanto 30 13 | e soave della litania a vespro. E nondimeno tra le roselline 31 14 | di gran vento, quando a vespro la città si empie d’un incessante 32 14 | di vedere l’oscurità del vespro entrare pevetri, la stanza Il ferro Atto
33 3 | arcata sfondare l'aria del vespro, ove la selva dei cipressi ¶ 34 3 | Nel cielo mistico del vespro ¶ l'armonia solenne sembra 35 3 | per l'azzurro violaceo del vespro.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ascolta. ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
36 Atto1, 5 | MÒNICA: Resteremo noi fino a vespro~ ~ 37 Atto2, 2 | partii per lo stazzo dopo vespro,~ ~ 38 Atto3, 4 | di questo vespro, io lo vidi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
39 2 | quel già tanto lontano vespro di giugno per la via di 40 3 | madre.»~ ~S'era fatto il vespro. L'azzurro su i vetri pendeva Il fuoco Parte
41 1 | avevano provato entrambi nel vespro navigando su quell’acqua 42 1 | E, come già nell’ora del vespro, essi credettero sentire 43 2 | di San Marco sonavano a vespro; ma il romore confuso perdeva 44 2 | dei rami e il rossore del vespro che li accendeva tutti da 45 2 | come quando nell’ultimo vespro di settembre le aveva dichiarato Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
46 0, 1 | κεχρῆσθε, γυναῖκες;~ ~In un vespro ella sparve dal Giardino.~ ~ 47 1, 1 | ellesponti ardeano ancóra~ ~al vespro più vermiglio de l’aurora,~ ~ 48 2, 11, 1 | tintinnanti a la brezza~ ~del vespro, salutanti dal bel grembo 49 2, 12, 5 | vano~ ~se tra i fochi del vespro pe’ i canneti,~ ~come un 50 2, 14, 6 | svolgersi ne l’aria e a vespro i fochi~ ~splendere.~ ~Custodiva 51 4, 1 | lineamenti grandiosi~ ~il vespro i suoi vermigli fumi aduna.~ ~ 52 0, 3, 1 | tintinnanti a la brezza~ ~de ’l vespro, salutanti da ’l bel grembo 53 0, 6, 5 | vano~ ~se tra i fochi de ’l vespro pe’ i canneti,~ ~come un Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
54 Isao | sera.~ ~O donna ch’anzi ¶ vespro a me fai sera,~ cui Laura 55 Gorg | partoria l’imaginoso~ ~vespro; e a fior ¶ de ’l mare pénsili~ 56 Epil | giogo m’impose.[272]~ ~Su ’l vespro converranno a una ¶ tenzone,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
57 6 | udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO II~ ~I vaghi 58 6 | udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~ 59 6 | imagin bruna.~ ~Passa il vespro e l’aurora,~ ~passa il sole 60 6 | udite, udite~ ~voci che il vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~ 61 6 | alfin su ’l lido.~ ~Meglio è vespro che aurora.~ ~Le stelle 62 10, 2 | sera.~ ~O donna ch’anzi vespro a me fai sera,~ ~cui Laura Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 1, 1, 0, 9, 2650| per ¶ traccia, passano a vespro~ ~ 64 1, 1, 0, 14, 4759| e ne ¶ favellammo nel vespro,~ ~ 65 1, 1, 0, 16, 5735| terribili, ¶ quando a vespro~ ~ 66 1, 1, 0, 17, 6729| quando a ¶ vespro piove su gli orti,~ ~ 67 2, 8, 0, 17, 643| allora ¶ parve palpitare nel vespro,~ ~ 68 2, 8, 0, 17, 646| clamore terribile nel vespro,~ ~ 69 2, 8, 0, 18, 761| Nella ¶ fumèa del vespro, intorno a Roma,~ ~ 70 2, 11, 0, 0, 103| Poi, nel ¶ vespro, m'assisi~ ~ 71 2, 20, 3, 0, 4| che ¶ pensosa nel vespro vi s'attarda,~ ~ ~ ~ 72 2, 24, 0, 0, 46| un porto munito. Era il vespro.~ ~ 73 3, 2, 0, 7, 311| Nel granfuoco del vespro ei s'allontana.~ ~ ~ ~ 74 3, 3, 0, 0, 22| e alba, ¶ tra vespro e notte, o bianche e nere~ ~ 75 3, 28, 0, 0, 17| Quasi ¶ fucina il vespro ardea di cupi~ ~ 76 3, 40, 0, 0, 1| Quasi eravespro. Atteso avea soverchio~ ~ 77 3, 50, 0, 0, 10| del vespro ¶ e la Ceràgiola è cruenta~ ~ 78 3, 64, 0, 0, 73| Ma cade il ¶ vespro, e tempo è d'esulare;~ ~ 79 5, 8, 0, 7, 166| poi che il ¶ suo vespro è giunto;~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
80 2, 6 | ricetti d’acqua lasciati a vespro su la spiaggia dalla marea 81 2, 35 | interminabile. Era la brezza del vespro nelle lunghe foglie fatte 82 3, 57 | riconoscere il vero cielo. Era il vespro? era l’alba? Veniva da occidente, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
83 14, 3 | ricordasse del suo lavoro a vespro, quando i colpi del martello 84 15, 5 | ridomandata l’anima tua.»~ ~Era il vespro. Pareva che già vampeggiasse 85 15, 7 | effigie di Dante esali al vespro la rivelazione di Beatrice 86 15, 7 | Ma i morti, in questo vespro di tutte le risurrezioni Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
87 1, 3 | giù, ¶ nella chiesa, al vespro. Allora una tentazione prese 88 2, 4 | moribonde e le voci del vespro e le avemarie languide, ¶ Notturno Parte
89 2 | guerra! Lo splendore del vespro è vinto da queste miriadi 90 2 | È quello un marmo che a vespro fa il turchino come il lapislazzuli. 91 Ann | Allora un usignuolo del vespro intonò la sua ode sopra Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
92 2, 8 | il ¶ vino. Poi, come il vespro cadeva, ella e Zacchiele 93 2, 15 | ebbe ¶ principio dopo il vespro. Una suora salì su l'organo. 94 2, 15 | quando si ¶ avvicinava il vespro, cadeva in uno stato di 95 2, 15 | regolarità periodica. Sul ¶ vespro, nell'oratorio si accendevano 96 4, 3 | giù, ¶ nella chiesa, al vespro. Allora la convalescente Per la più grande Italia Parte
97 3 | il giorno annunziato nel vespro di martedì dalla campana 98 3 | Montecitorio suoni a stormo nel vespro glorioso!~ ~L’onore della Il piacere Parte, Paragrafo
99 2, 4 | atmosfera senza mutamento, d'un vespro più ¶ dolce che quel di 100 2, 4 | ora. I raggiobliqui del vespro accendevano per la collina 101 3, 4 | anche moriva la doratura del vespro; l'immobilità ¶ di tutte Primo vere Parte, capitolo
102 5, 38 | 38. Vespro d’agosto~ ~[RICORDI DEL 103 5, 42 | 42. Vespro di luglio~ ~[RICORDI DEL 104 6, 1 | e le nuvole sparse de ’l vespro~ ~vi treman entro in vaghi 105 7, 5 | vi cantan le api su ’l vespro una lene canzone;~ ~e verdi San Pantaleone Capitolo, parte
106 2, VIII | anche vino. Poi, ¶ come il vespro cadeva, ella e Zacchiele 107 2, XV | ebbe principio dopo il ¶ vespro. Una suora salì su l'organo. 108 2, XV | quando si avvicinava il vespro, senza alcun sintomoiniziale 109 2, XV | regolarità periodica. Su 'l vespro, nell'oratorio ¶ si accendevano 110 13 | stando al timone. Come più il vespro si avvicinava, le onde ¶ 111 15 | salutarono. Andarono al vespro. Un grande scampanio veniva Solus ad solam Parte
112 21-set | vettura chiusa.~ ~Era un vespro piovigginoso. Udimmo con 113 25-set | strada settignanese. Il vespro odora di mosto. Qualche Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
114 | fino a mezzogiorno, fino a vespro. I fanti accosciati succhiavano 115 | addormentato accanto a me, in un vespro di bragia, presso Giaipur Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
116 2, II | Maria Maggiore sonarono a vespro. Egli rivide il corteo funebre, 117 4, V | narrava la leggenda: - Sul vespro del 10 di giugno, ¶ nell' 118 5, II | alternavano, dall'alba al vespro, giù per ¶ i fianchi della 119 5, II | ora in ora, dall'alba ¶ al vespro, secondo il costume antico, L'urna inesausta Capitolo
120 25 | di essenze. C’è qui, nel vespro, un incendio di anime, che Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
121 Ded | guastatore. D’improvviso, a vespro, si rivelava il dolo. Il 122 1, 4 | Prenestini e i Laziali accesi dal vespro? Sciarra Colonna, colui 123 1, 28 | gioco del liuto; e forse a vespro vedeva giungere per le vie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL