IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] unica 101 unicamente 12 uniche 1 unico 123 unicus 2 unie 7 uniforme 8 | Frequenza [« »] 123 selvaggia 123 sorta 123 torre 123 unico 123 vespro 122 aldo 122 cade | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze unico |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | il segno dell’idea, è l’unico mezzo che l’artefice abbia
2 4 | armonizzavano in un simulacro unico che noi credevamo avere
3 5 | completo isolamento, forse unico nell’epoca nostra, ci è
4 8 | palpito e il più gran respiro. Unico segno di terribilità rimaneva,
5 14 | avea conosciuto; là dove l’unico limite ti era un’altra immensità:
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | od inetti il cui diritto unico è quello fondato sul maggior
Libro segreto
Capitolo
7 1 | la stampa del Gardano, l’unico esemplare rimasto oltre
8 2 | era la morte, un orrore unico entrambe. il mio padre mi
9 2 | estremo, di ridurla unica nell’unico. le bende svolazzanti le
10 2 | visibile della perpetuità. l’unico fiore culmina dopo mezzo
11 3 | musicale? no.~ ~Aspiro al dio unico, cerco il dio soprano. e
12 3 | guardala bene. tu sei forse l’unico scrittore che s’intenda
13 3 | sinfonia composta sopra un tema unico, quando i cavalli del Sole
14 3 | deve essere il mio solo unico amore.~ ~Quando in non so
15 3 | espressione è il mio modo unico di vivere.~ ~Esprimermi
16 3 | mio Universo; e ne sono unico signore. ritorno forse alle
17 3 | sapor singolare, un sapore unico, il suo sapore, il sapore
18 3 | poiché egli mi ama forse unico, i suoi buoni occhi fedeli
19 3 | poteste piangere, che foste l’unico uomo arido su questa terra
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
20 2, 2 | con tutta la figura~ ~l’unico Erede, figlio di Leèna.~ ~
21 2, 5 | con risa di piacere,~ ~l’unico fior de la dimenticanza~ ~
La città morta
Atto, Scena
22 2, 1 | la sete.... Quello è l'unico rifugio: v'è un ¶ mormorio
Contemplazione della morte
Capitolo
23 4 | gli fossi stato figliuolo unico. I suoi prossimi si stupivano
24 5 | succo fu sino all’estremo l’unico suo ristoro. Ma pregavo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
25 2, 3, 1 | Dunque per questo, o amico~ ~unico mio, per questo m’hai tu
Le faville del maglio
Parte
26 13 | sapessi inoppugnabilmente unico interprete della mia coscienza
27 13 | riverirono e non servirono il dio unico e vivo, il dio unico e vero,
28 13 | dio unico e vivo, il dio unico e vero, che è il sommo Amore?
29 14 | della forza ferina, ma l’unico cuore sente in sé affluire
Il ferro
Atto
30 2 | giovinezza, il ¶ diletto? l'unico fratello dell'anima vostra?~ ~ ~ ~
31 3 | della mia giovinezza, per l'unico ¶ fratello dell'anima mia.
Forse che sì forse che no
Parte
32 1 | braccia faceva il luogo unico della luce e del respiro.
Il fuoco
Parte
33 1 | mie frasi. E, in fondo, l’unico effetto del mio discorso
34 1 | armonizzavano in un simulacro unico che gli ebri credevano avere
35 1 | compatto in guisa d’un masso unico lavorato da scalpelli abili
36 2 | e perché l’isola era l’unico luogo dove non le fosse
Giovanni Episcopo
Capitolo
37 Testo | quando morì, era questo l'unico paio; questo che vedete.
38 Testo | bevuto, che hanno raggiunto l'unico scopo della loro vita ¶
39 Testo | quel ¶ poveretto è stato l'unico mio amico ed io sono stato
40 Testo | amico ed io sono stato l'unico amico suo, nella ¶ vita.
41 Testo | essere così. Ma un pensiero ¶ unico, veramente, mi scavava il
L'innocente
Paragrafo
42 Intro | per mezzo di noi il ¶ suo unico intento.~ ~L'illusione era
43 Intro | saremmo tenuti da un pensiero unico, assiduo; saremmo agitati
44 1 | riconquistarla intera con quell'unico atto. Ma ancóra mi ¶ tratteneva
45 7 | di ritrovare il mio primo unico amore intatto... Ah, dimmi
46 14 | dedica enfatica che era l'unico ¶ documento a me noto risguardante
47 15 | tuo grande amore, ¶ il tuo unico amore, come dicevi ieri...
48 17 | dava alla luce un maschio, unico erede del nostro ¶ antico
49 25 | accorsi che il mio desiderio unico e ¶ profondo e invincibile
50 34 | fossi ¶ posseduto da un solo unico sentimento: dall'odio contro
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
51 2, 12, 3 | giocondo.~ ~Ella cantava l’inno unico immenso~ ~de la Gioia; e
52 2, 15, 1 | lasciarono il pesante~ ~arco ed unico tolsero un dardo, poi che
53 0, 2 | io mi rendo a la terra. Unico il senso~ ~de l’essere le
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
54 Idil | piè con tutta la figura~ l’unico Erede, figlio di Ieéna.~
55 Idil | con risa di piacere,~ l’unico fior de la dimenticanza,[
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
56 1, 1, 0, 12, 4302| aculei ¶ ma l'unico fiore~ ~
57 2, 14, 0, 0, 184| unico si ¶ spanda il ridente~ ~
58 3, 2, 0, 6, 173| unico ¶ nella duplice figura.~ ~
59 3, 2, 0, 7, 304| e tu ¶ l'abiterai unico dio.~ ~
60 3, 32, 0, 0, 154| corpo ¶ fervesse l'unico mio cuore.~ ~
61 4, 3, 0, 0, 59| Te ¶ confessiamo, unico Iddio vivente.~ ~
62 not, 7 | sicurissimo ed inespugnabile, unico in tutto il mondo (17 ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
63 2, 4 | Ciascuna sonata, con l’unico suo tema condotto sopra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
64 5 | volti adunati io vedo quell’unico volto esemplare su cui le
65 10, 10 | vorrei avere stasera per unico nutrimento quel grappolo
66 10, 10 | sol coro, ne farai un coro unico per l’eterno.»~ ~Cancellerò
67 12 | L’indigeno dell’Amrilsar unico superstite della strage
68 15, 1 | sepolcro del martire, che è unico e che è legione, le «coorti
69 15, 1 | l’indizio del movimento unico inteso a cercare i suoi
70 15, 5 | Mediterraneo. Ora nel mio unico occhio di ciclope la scienza
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
71 2, 14 | comprendeva se non quell'unico linguaggio; non aveva se
72 2, 14 | non aveva se non ¶ quell'unico ricovero, tiepido e solenne,
Per la più grande Italia
Parte
73 2 | che su la terra è il cielo unico d’Italia, il lume d’Italia,
74 6 | esclusione di ogni altro.~ ~Unico titolo legittimo di dominio
75 6 | formano un corpo elettorale unico.~ ~L’elezione si compie
Il piacere
Parte, Paragrafo
76 1, 2 | Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico erede, ¶ proseguiva la tradizion
77 1, 2 | mio sogno è l'« Esemplare Unico » da offerire alla « Donna
78 1, 3 | sotto la forza d'un pensiero unico.~ ~Ella s'avanzava nell'
79 1, 3 | tempo. Il pensiero di voi, unico, incessante, è ora la vita
80 1, 4 | frontespizio dell'Esemplare Unico: A. ¶ S. CALCOGRAPHUS AQUA
81 1, 5 | prodotto in lui dal dominio unico di Elena, succedeva ¶ ora
82 2, 1 | elementi parevano un elemento unico, impalpabile, innaturale.
83 2, 3 | grossa turchese della Persia, unico gioiello, in forma d'uno
84 2, 3 | dell'anima occupata da quell'unico ¶ affetto.~ ~E Andrea ebbe
85 2, 3 | istante restò sotto il dominio unico del godimento estetico e
86 2, 4 | mio amore, mio grande ¶ unico amore...~ ~Oh Desdemona,
87 2, 4 | dalla perpetuità d'un dolore unico, dalla uniformità, dalla
88 3, 3 | quasi mistico; e il suo unico ¶ desiderio, in quel momento,
89 3, 3 | aspirazione è d'obedirvi; il mio unico desiderio è di morire nel
90 4, 1 | imperiosa. ¶ Quel pallore unico dominava tragicamente tutta
91 4, 1 | parole.~ ~- Avere un pensiero unico, assiduo, di tutte l'ore,
92 4, 2 | scomparire all'urto d'un pensiero unico. Ella non ¶ udiva più altro;
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
93 1, 2, 0, 75 | quel segno unico. Voi siete l'Eccelsa.~ ~ ~ ~
94 2, 4, 0, 19 | unico. d'un pensiero~ ~
95 3, 16, 0, 2 | unico il verso d'un poeta antico~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
96 1, III | culto cieco e feroce del suo unico ¶ idolo. Le parole del fanatico
97 1, V | scivola su le ossa, ¶ quell'unico gemito rotto dell'uomo che
98 2, XIV | comprendeva che ¶ quell'unico linguaggio; non aveva che
99 2, XIV | linguaggio; non aveva che quell'unico ricovero, tiepido e solenne, ¶
100 14 | in mille diversi modi un unico pensiero.~ ~Ad ogni tratto ¶
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
101 1, IV | in vasi di vetro, su l'unico altare, ¶ esalavano il fiato
102 1, VI | divenendo con te ¶ un essere unico, vivendo della tua vita,
103 1, VII | vero? Io sono per te l'unico scopo della tua esistenza;
104 2, III | padre; era ¶ il suo vero unico parente.~ ~E rivide l'uomo ¶
105 2, VI | vero padre; era il suo vero unico parente.~ ~E rivide l'uomo ¶
106 2, VII | Aveva soltanto quel ¶ mezzo: unico mezzo di sfuggire a una
107 2, X | quale constituiva erede suo unico Giorgio Aurispa, era già ¶
108 3, VI | un pensiero l'occupava, ¶ unico, assiduo: il pensiero della
109 3, X | oblio supremo, il minuto unico, era passato ¶ per sempre.~ ~
110 4, VII | i mali divennero un solo unico male che la Vergine doveva
111 5, II | perpetuazione il ¶ motivo unico e vero d'ogni amor sessuale?
112 5, V | sopori erano il ¶ compenso unico alle sue notti insonni.
113 6, I | oblìo supremo, quel minuto unico, ch'era passato sopra di
114 6, I | fiamme sonore. «Conforto unico a un lutto eterno, salutare
115 6, I | ultimamente, per divenire un solo unico essere. I loro sospiri di ¶
Le vergini delle rocce
Capitolo
116 1 | puerizia e di adolescenza, l’unico erede di un nome non meno
117 2 | l’impronta costante di un unico stile.~ ~Ma la virtù mirabile
118 2 | Bellezza! È questo il vostro unico officio. Difendete il sogno
119 3 | chiuda gli occhi! Ecco l’unico mio vóto.~ ~Egli componeva
120 4 | consapevolezza d’essere unico e intangibile nella vita,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
121 Ded | fanno sotto il sole un uomo unico nel genere suo. Per ciò
122 1, 9 | officio di legato popolare unico degli orfani, delle vedove,
123 1, 36 | dell’avo quasi centenni, unico superstite del suo ceppo