Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 10 | acacie de l’umido clivo ridendo~ ~ella; ed io la perseguo 2 1, 3, 8 | acacie de ’l clivïo ella ridendo,~ ~ed ei la persegue via Libro segreto Capitolo
3 3 | numerati e innumerati elementi. ridendo ripenso a una certa ‘Fiola 4 3 | soglia vietata? rinunzio ridendo e stridendo alla favola 5 3 | clamosus’, gli opponevo io ridendo. ‘io mi vanto maestro insuperabile La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 7 | Lete. —~ ~Ed in quel sen, ridendo egli a la morte,~ ~la marmorea 7 2, 3 | in tra’ capei prolissi,~ ~ridendo a sommo, il ventre bianco 8 3, 8 | come in profondo letto.~ ~Ridendo, a volta a volta,~ ~sorge 9 7, 1 | rattrista,~ ~ma il valletto ridendo alto m’incita~ ~ed incanto 10 8, 6 | Ebe, con sùbita~ ~gioia; e ridendo gridami:~ ~— O tu, o tu La città morta Atto, Scena
11 1, 1 | principiAtridi. Mi diceva ridendo: "Tu sembri la vergine Ifigenìa Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 5 | nostra soavi!~ ~Alta venìa ridendo ella fra gli alti steli.~ ~ 13 4, 4 | sentieri profondi.~ ~Alta venìa ridendo ella fra gli alti steli.~ ~ Le faville del maglio Parte
14 11 | anglo-italo-veneto indefinibile.~ ~E ridendo s’allontana verso l’ombra; 15 11 | ripete; e si riallontana ridendo.~ ~Torna ancóra tenendo 16 12 | E quelle si soffermarono ridendo; e le risa sonore parevan 17 12 | udiva suono.~ ~Disse Thamar, ridendo:~ ~– Sognasti forse, Hodes? 18 13 | io, dottor sottilissimo, ridendo parco, gli risposi con una 19 13 | grossamente di diserzione ridendo, ridendo mi lasciai castigare; 20 13 | grossamente di diserzione ridendo, ridendo mi lasciai castigare; e 21 14 | viso lo spruzzo freddo. Ridendo ci mettemmo a correre. In 22 14 | per gli spilli» disse ella ridendo «a forma di cuoricino.»~ ~ 23 14 | quell’annaffiatoio.~ ~Dico ridendo, quasi ritrovando le affettazioni 24 14 | disagevole il tramite; cosicché ridendo mi tenni sicuro che da quella 25 14 | lontra o un bevero di gronda. Ridendo ripensai la crudele parodia 26 14 | ricolorito; e disse: «Si sveglia ridendo. Buon segno!»~ ~«Rido, o La figlia di Iorio Parte, Scena
27 Atto2, 6 | avanzerà verso la donna ridendo bieco. Mila si terrà pronta Forse che sì forse che no Parte
28 1 | disse Giulio Cambiaso ridendo - sai che perfino il re 29 2 | sopra. ¶ Egli la saltò, ridendo. Ella non si mosse fino 30 2 | Ah, non sai - disse Aldo ridendo, con un'aria frivola, velato 31 2 | il portatore di fiaccola ridendo su ¶ l'ingresso dell'ipogeo, 32 3 | Vanina - fece Simonetta Cesi ridendo con ¶ quella sua larga bocca 33 3 | finire in Sardegna - disse ridendo il più giovine.~ ~- Non Il fuoco Parte
34 1 | Guardate, Perdita, – soggiunse ridendoguardate se dico il vero. 35 1 | vedrò sul palcodisse ridendo Francesco de Lizo – non 36 1 | gridò il principe Hoditz ridendo. – Il barbaro è vinto.~ ~– 37 1 | barbaro. «È necessario che ridendo io ti ami, che ridendo io 38 1 | che ridendo io ti ami, che ridendo io m’accechi; è necessario 39 1 | accechi; è necessario che ridendo noi ci perdiamo congiunti. 40 1 | gran famedisse Stelio ridendo.~ ~– Bon segno co’ la notolada 41 2 | Dolcissimo Stelio! – esclamò ella ridendo. – Prima adorare e poi fare 42 2 | sentiere, subitamente scomparve ridendo.~ ~– Stelio! Stelio!~ ~Ella 43 2 | Stelio!~ ~– Cercami! – ridendo egli le rispose, invisibile.~ ~ 44 2 | sul colloseguitò Stelio ridendo. – Gli bisognava soffiare 45 2 | nessun lo sa! – concluse ridendo il favolatore.~ ~E tese 46 2 | soffrivano? – disse Stelio ridendo.~ ~E guardò la piega rude, Giovanni Episcopo Capitolo
47 Testo | A rivederci!~ ~E a me, ridendo:~ ~- Noi siamo promessi, L'innocente Paragrafo
48 Intro | camminando presto e parlando e ridendo. Il soffio malefico della 49 Intro | sei stato? - mi domandò ridendo.~ ~Io risposi:~ ~- Mi ha 50 Intro | diceva interrottamente, ridendo e ansando - ho avuto ¶ paura 51 3 | sue stanze - ella rispose, ridendo.~ ~Io feci di corsa le scale, 52 7 | con le bracciastese e ridendo (un poco della sua gengiva 53 18 | era caduta fra le braccia ridendo e ¶ ansando; il ricordo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
54 2, 11, 5 | le soglie~ ~de l’Estate ridendo l’ultimo riso coglie~ ~la Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
55 Isao | messercantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ ~Il 56 Isao | messer cantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ — Non 57 Isao | bicchiere.~ ~Ella disse ridendo: — Io pongo un patto,~ vago 58 Isao | vennemi sovra il petto,~ ridendo. Propagaronsi per l’òra~ 59 Isao | splendor vermiglio.~ Tu, ridendo, col calice d’un giglio~ 60 Isao | attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ Tutte, in un tempo, 61 Ebe | rattrista,~ ~ma il valletto ridendo alto m’incita~ ed incanto 62 Rur | con ¶ subita~ gioia; e ridendo gridami:~ — O tu, o tu che 63 Idil | in tra’ capei prolissi,~ ridendo a sommo, il ventre bianco 64 Int | come in profondo letto.~ Ridendo, a volta a volta,~ sorge L'isotteo Capitolo, paragrafo
65 2, 2 | messer cantore! —~ ~disse ridendo con gentile volto.~ ~— Non 66 2, 2 | bicchiere.~ ~Ella disse ridendo: — Io pongo un patto,~ ~ 67 4, 3 | vennemi sovra il petto,~ ~ridendo. Propagaronsi per l’ôra~ ~ 68 6 | un baleno io vedessi.~ ~Ridendo ella comparve.~ ~Io nel 69 7 | splendor vermiglio.~ ~Tu, ridendo, col calice d’un giglio~ ~ 70 7 | attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ ~Tutte, in un tempo, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
71 1, 1, 0, 5, 1205| dei ¶ moli, noi tristi ridendo~ ~ 72 1, 1, 0, 5, 1312| io ¶ posi ridendo una dramma.~ ~ 73 2, 8, 0, 18, 708| scosseridendo il moncherino come~ ~ 74 5, 3, 0, 2 | cerulo dove si bagnarono ridendo, a modo di pastori, ¶ nel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
75 15, 1 | dalla sua barella scosse ridendo il moncherino anche su me « Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
76 1, 5 | uffiziali passava sotto a lei ridendo e facendo un tintinnìo di ¶ 77 1, 15 | era giunto quel ¶ nome, ridendo dalla franca bocca ancora 78 1, 20 | mormorarono poi delle parole ridendo.~ ~Giuliana ebbe paura di 79 2, 4 | No, no, signora - fece ridendo Cesare: e nel riso gli si 80 3, 2 | cronaca di giornale, ella ridendo e mostrando ¶ nel riso superiormente 81 3, 2 | alcun sospetto...~ ~Così, ridendo, con quella sua bella noncuranza Notturno Parte
82 3 | mitragliatrice» soggiunge l’aviatore ridendo. «A un tratto l’elica si Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
83 1, 2 | esitando ad ogni parola, ridendo quasi sempre. La sua voce 84 1, 5 | qualche ¶ parola ambigua, ridendo. Ma Don Giovanni mormorò:~ ~- 85 4, 5 | ufficiali passava sotto a lei ridendo e facendo un tintinnìo di ¶ 86 4, 15 | era giunto quel ¶ nome, ridendo dalla franca bocca ancóra 87 4, 20 | gli olivi e mormorarono ridendo.~ ~Orsola ebbe paura di Per la più grande Italia Parte
88 5 | incontro alla morte melmosa ridendo di allegria marina perché 89 5 | passiamo sopra gli sbarramenti, ridendo delle sentinelle sbalordite.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
90 1, 2 | marchesa ¶ gli aveva detto, ridendo:~ ~- Bada di non mancare, 91 1, 2 | Egli le aveva risposto, ridendo:~ ~- Verrò inerme, se non 92 1, 2 | argomento di gioco. E Andrea, ridendo, si volse alla Muti.~ ~Ella 93 1, 2 | Donna Francesca, sempre ridendo.~ ~E Don Filippo:~ ~- Io 94 1, 3 | chiese un'altra dama, ridendo.~ ~- Si dice. E' una storia 95 2, 2 | Oggi è festa - ella disse, ridendo; e i fiori le coprivano 96 2, 3 | io salga! - gridò Andrea, ridendo, giù dal primoripiano 97 2, 4 | Allora ella ha soggiunto, ridendo: - Lungi le imagini del 98 3, 1 | ah! - esclamò il duca, ridendo. - Andrea, bisogna che tu 99 3, 1 | spiegò Andrea, ancóra ridendo - conosci tu la più bella 100 3, 1 | rispose l'Arici, sempre ridendo e tenendo tra le dita a 101 3, 1 | gittava motti orribili, ridendo d'un riso soffocato e convulso 102 3, 2 | tutto da un lato. Ella, ridendo, chiamò Mumps perché le 103 3, 3 | Metamorphoseon. E la Ferentino, ¶ ridendo:~ ~- Sai, Ludovico, ieri, 104 4, 1 | Elena un tempo soleva fare ridendo, più volte di seguito, ¶ Primo vere Parte, capitolo
105 3, 3 | viso,~ ~e — Sai, — disse ridendo — tu mi piaci. —~ ~ ~ 106 5, 36 | che rida e pare che dica ridendo: — O sorella~ ~vela, a noi 107 6, 1 | acqua ne le conche, giulive ridendo; ed i lombi~ ~sotto l’incarco 108 7, 5 | e dileguan ne’ campi~ ~ridendo. — O bianca Nemesi,~ ~bellissima 109 7, 7 | cuor balzavate fremendo, ridendo, squillando,~ ~come un pugno San Pantaleone Capitolo, parte
110 7, II | esitando ad ogni parola, ridendo ¶ quasi sempre. La sua voce 111 7, V | delle parole ambigue, ¶ ridendo. Ma Don Giovanni mormorò:~ ~« 112 12, II | il porco in su le spalle, ridendo d'un ¶ riso lungo e silenzioso; 113 16 | seguitavano a distanza, ridendo e ¶ parlando a voce bassa.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
114 1, V | quasi tutta, davanti a me, ¶ ridendo, facendomi ridere, come 115 1, VI | Ella alfineconsentì, ridendo alle persuadevoli carezze 116 3, IV | cariche di tele, correvano ridendo a gara. Una vecchiasospendeva 117 3, VII | Ella si ¶ schermiva, ridendo, tutt'accesa nel volto; 118 3, X | spingeva fra le labbra, ¶ ridendo, comunicandogli sensualmente 119 4, II | via: ¶ ti prego!~ ~Ella, ridendo, ¶ tese la mano come per 120 5, II | penetra in tutte le catacombe ridendo di quanti vegliano la ¶ 121 5, VI | Così - ella ¶ soggiunse ridendo con una punta di malizia 122 6, II | fece ¶ a piè della scala ridendo.~ ~- Ti piace, ¶ signora?~ ~- 123 6, II | Come usciva di ¶ corsa ridendo, ella urtò nel ventre di L'urna inesausta Capitolo
124 6 | le minacce e a incontrare ridendo le morti più crudeli.~ ~ 125 21 | tutte le minacce e a sfidare ridendo la morte più crudele. In 126 22 | e nelle loro matasse.~ ~Ridendo su dal vasto cuore, noi 127 53 | le minacce e a incontrar ridendo le morti più crudeli. Per Le vergini delle rocce Capitolo
128 3 | Delle pietre? – fece Oddo ridendo.~ ~– Che sai tu, Oddo? Taci.~ ~ 129 3 | nascondigli – fece Anatolia ridendo. – Quando si nasconde, nessuno 130 3 | Massimilla, – interruppe Oddo ridendo – tu puoi congedare il padre 131 4 | lei quel che io le dicevo ridendo. Ella crede d’esser divenuta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
132 Ded | seggiola scricchiolante, ridendo io medesimo, ben sapevo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL