L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 3 | palpitare dinanzi alla figura selvaggia e grandiosa di un suo artefice 2 5 | sotto il cielo pregato con selvaggia fede, su la terra lavorata 3 6 | traverso le caverne, ove l’ape selvaggia non ha mai volato; poi si 4 8 | il Buonarroto nella sua selvaggia vecchiaia, misero corpo 5 9 | flutto è ancor grandezza e la selvaggia~ ~voce del vento immensi 6 10 | contesa si raccende più selvaggia. La cupidigia balena in Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 7, 5 | ascoltare!~ ~E a la canzon selvaggia de’ marosi~ ~ne ’l fantastico Libro segreto Capitolo
8 3 | cipiglio con un atto di così selvaggia grazia che Hermia alfine 9 3 | ritmo a quella nostra novità selvaggia.~ ~È l’amore?~ ~Scrivo. 10 3 | perdendosi nella landa selvaggia, traendo dietro il fanale 11 3 | Vivo in una solitudine selvaggia e raffinata, misera e opulenta, 12 3 | colore quella specie di selvaggia ambage chiomante, quella La città morta Atto, Scena
13 2, 1 | pareva profumato di menta selvaggia. Migliaia di falchetti sbigottiti ¶ 14 2, 1 | tristezza segreta e quasi selvaggia, ma la sua attitudine ¶ 15 3, 2 | mie mani come un'allodola selvaggia, quasi ¶ odorante e fresca Le faville del maglio Parte
16 13 | della mia pubertà erudita e selvaggia?) la noce» mi insegnava 17 13 | uno schianto di passione selvaggia. Ascoltami. Non dimenticherò 18 13 | cima, mi ritorna l’ansia selvaggia dell’Erta, l’ansia anelante 19 14 | carponi sopra una tomba selvaggia, con la zolla sacra sotto 20 14 | forse spiata dalla turba selvaggia. La locandiera sopraggiunse 21 14 | ignuda di creazione, una selvaggia avidità di vivere, una quasi 22 15 | Divinità del Canto! La selva selvaggia ed aspra e forte era d’intorno; 23 15 | ne ricordi? – la mia voce selvaggia e roca ed ebra d’amore e Il ferro Atto
24 1 | rincarna in quella piccola selvaggia che fui... La mattina quando 25 1 | buono. Sorellina, sorellina selvaggia, perché sei tanto accigliata? ¶ 26 1 | nell'occhio, con l'aria selvaggia di ¶ chi sia per balzare 27 2 | alito, come in una lotta selvaggia. Mortella si svincola.~ ~ ~ ~ 28 2 | tempo la mia piccola amicaselvaggia e tenera, la piccola Grazia 29 3 | figlia è sfigurata da un'ira selvaggia, addossata alla balaustra, La figlia di Iorio Parte, Scena
30 Atto3, 4 | distaccherà, con violenzaselvaggia si avanzerà verso la nemica. Forse che sì forse che no Parte
31 1 | irrisione e di ¶ voluttà selvaggia. E veramente l'uno e l'altro 32 1 | fiotto marino alla pianura selvaggia. Un uomo era nel cielo, 33 1 | arsicce con una furia così selvaggia, che il suo cranio dirompeva 34 1 | spandeva su la brughiera selvaggia. L'abete degli ¶ steccati 35 1 | uomo. L'unanimità sublime e selvaggia era come un elemento che 36 1 | folla che già ridivenuta selvaggia s'incalzava e si batteva ¶ 37 1 | laggiù, nella brughiera selvaggia, sotto il ¶ nudo ricovero, 38 2 | conosciuto la furia originaria e selvaggia del desiderio come qui tra 39 2 | quella tepidezza tenera e selvaggia, quello ¶ spirito di libertà 40 2 | Arcipelago, era ¶ la grande isola selvaggia, ricca d'avvoltoi.~ ~E gli 41 2 | separati da lunghe zone di selvaggia notte, quegli alvei senza 42 2 | tu, Aldo.~ ~Allora un'ira selvaggia gli proruppe dal cuore compresso.~ ~- 43 2 | essere più grande e più selvaggia della sua passione. Di quelle ¶ 44 3 | parlavano della passione selvaggia.~ ~- Non conosci dunque 45 3 | contro a sé così aspra e selvaggia. ¶ Ella aveva parlato come 46 3 | indietreggiando, con una selvaggiarepulsione di tutto il 47 3 | sopra la morte. E dalla selvaggiarepulsione risorse la Il fuoco Parte
48 1 | tue braccia.» E l’estasi selvaggia di Kundry… «Poiché il mio 49 2 | dovuto vincere una timidezza selvaggia per proferire quelle parole. – 50 2 | improvviso una ribellione selvaggia.~ ~– Vuoi che ti conduca 51 2 | riudire nel vento la canzone selvaggia della ciurma su la nave 52 2 | ingenua e breve, una vita selvaggia.~ ~Non toccava egli così 53 2 | comprende. La piega forte e selvaggia dei suoi capelli simulò 54 2 | con una rapida espansione selvaggia il disegno se non sia assidua 55 2 | tranquilli, con la libertà selvaggia dell’Agro nei loro occhi Giovanni Episcopo Capitolo
56 Testo | espressione dura, ostile, quasi selvaggia: quella fronte corrugata, ¶ 57 Testo | animato da una energia quasi selvaggia.~ ~- Come qui, tu? - gli L'innocente Paragrafo
58 2 | fortificava come la ¶ buona brezza selvaggia. Aveva allora ventisette 59 20 | avere un impeto di ¶ energia selvaggia, compiere il sacrifizio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
60 2, 12, 2 | a l’odore~ ~de la preda selvaggia un avoltore.~ ~Ma quando 61 2, 15, 3 | lei sempre come su preda~ ~selvaggia. Partoriscavi ella gran 62 0, 6, 2 | da l’odore~ ~de la preda selvaggia un avoltore.~ ~Ma quando Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
63 0, 2, 0, 0, 39| geme in lunghe lacrime la selvaggia~ ~ 64 1, 1, 0, 9, 2557| la ¶ selvaggia compagna~ ~ 65 1, 1, 0, 9, 2729| E ¶ la tua cheli selvaggia~ ~ 66 1, 1, 0, 11, 3503| la ¶ cingallegra selvaggia?~ ~ 67 1, 1, 0, 17, 5986| Una forzaselvaggia e sacra,~ ~ 68 1, 1, 0, 19, 7714| risa ¶ d'innocenza selvaggia~ ~ 69 1, 1, 0, 19, 7856| la speciedivina e selvaggia,~ ~ 70 1, 1, 0, 20, 8054| Certo ¶ nell'infanzia selvaggia~ ~ 71 2, 8, 0, 18, 682| aveangli ¶ fatta selvaggia come un'orda~ ~ 72 2, 14, 0, 0, 20| la mia virtùselvaggia;~ ~ 73 2, 17, 1, 0, 68| che è ¶ nella selvaggia febbre in che tu ardi.~ ~ 74 2, 19, 2, 10, 140| Le tue, ¶ Selvaggia che il bel Prato infiori!~ ~ ~ ~ 75 3, 2, 0, 1, 12| sotto il ¶ ponte selvaggia?~ ~ 76 3, 6, 0, 0, 7| con la ¶ vena selvaggia~ ~ 77 3, 6, 0, 0, 47| Ma la venaselvaggia~ ~ 78 3, 6, 0, 0, 67| Ma la venaselvaggia~ ~ 79 3, 10, 0, 0, 19| Abita ¶ nella mia selvaggia pace~ ~ 80 3, 18, 0, 0, 38| di melodiaselvaggia,~ ~ 81 3, 31, 0, 3, 258| ella ¶ un grido che per la selvaggia~ ~ 82 3, 35, 0, 0, 91| e la ¶ selvaggia~ ~ 83 3, 38, 0, 0, 52| selvaggiaEstate~ ~ 84 3, 38, 0, 0, 66| grandeEstate selvaggia,~ ~ 85 3, 54, 0, 0, 438| della sua ¶ chioma la facea selvaggia~ ~ 86 3, 59, 0, 0, 7| per la ¶ selva selvaggia ove no l' giungo~ ~ 87 5, 4, 0, 18, 367| selvaggia ¶ che col piè nudo,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
88 2, 2 | E vedevo quella farina selvaggia attaccarsi alla pittura 89 2, 13 | mi ritrovai nella selva selvaggia, sentendomi vellicare il 90 2, 26 | rivale balzava di gioia selvaggia alle parole: «Ella non lo 91 2, 35 | margini erano gialli di farina selvaggia. Concilii di bruchi stavano 92 3, 33 | fremente e quella carola selvaggiavera danza pirrica – dei 93 3, 62 | straziare. Una ricchezza selvaggia. I fiori a mucchi, le erbe 94 3, 112 | quella parte la vigna era più selvaggia: finiva in prunaia, finiva Libro ascetico Capitolo, paragrafo
95 4 | poeta che cantò l’estasi selvaggia di San Simeone Stilite. 96 10, 10 | sul sasso di quella cripta selvaggia, tenendo la bandiera spiegata 97 10, 10 | coglie un rametto di menta selvaggia e lo fiuta «per vedere la 98 14, 5 | ritornello d’una canzone selvaggia, nata come tutte le altre 99 15, 7 | dolce e invitto compagno, selvaggia e sublime quando s’aggirava Notturno Parte
100 2 | ammutolito, con una ostinazione selvaggia, per non confessare che 101 2 | pensai nella mia tristezza selvaggia a quei pochi che avrebbero 102 3 | gemma stupenda e una forza selvaggia.~ ~È immemore di tutto, 103 Ann | tristezza si faceva più selvaggia come più le notizie della Il piacere Parte, Paragrafo
104 1, 4 | VillaLudovisi, un po' selvaggia, profumata di viole, consacrata Primo vere Parte, capitolo
105 5, 38 | allunga a l’aura una canzon selvaggia~ ~d’amore e di viole.~ ~ 106 7, 4 | ricingerci~ ~e inïziar la festa selvaggia de ’l padre Lieo~ ~con un Solus ad solam Parte
107 21-set | a vicenda in una stretta selvaggia.~ ~Tu dicesti: «Vale la Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
108 Dedica | sotto il cielo pregato con ¶ selvaggia fede, su la terra lavorata 109 1, VI | Si ricordava della lotta selvaggia e silenziosa sostenuta allora ¶ 110 3, V | mancherà in questa solitudine selvaggia e impervia: oh quanto impervia! 111 3, X | una ¶ vita di gioia quasi selvaggia, all'amore semplice e rude, 112 4, II | biondezza e la ¶ fragranza selvaggia del miele.~ ~Si soffermarono, ¶ 113 4, IV | facesse parte di quella ¶ selvaggia agglomerazione umana, ch' 114 4, VII | altare, con una frenesia selvaggia. Le femmine si ¶ trascinavano 115 4, VII | confuso il romorìo della folla selvaggia da' cui vortici egli era 116 5, VIII | all'uggiolare d'una cagna selvaggia. Nell'appressarsi, più s' 117 5, VIII | pianamente. La sua angoscia selvaggia ¶ s'addolciva in una infinita Le vergini delle rocce Capitolo
118 3 | antichissimi, la cui vecchiezza selvaggia era immemore della sofferta 119 4 | io provai una bramosia selvaggia di premere le mie labbra 120 4 | vene.~ ~Con una pertinacia selvaggia, sotto la sua maschera azzurra 121 4 | più vicina alla sorgente selvaggia che aveva per lei una troppo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
122 1, 1 | e di destrezza, la gioia selvaggia di vincere o di morire ampliava 123 1, 36 | silenzio dell’Agro alla cui selvaggia grandezza s’erano talvolta
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL